• Non ci sono risultati.

Le previsioni demografiche ISTAT al 2030per le province di Forlì-Cesena e di Rimini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le previsioni demografiche ISTAT al 2030per le province di Forlì-Cesena e di Rimini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 40 del 2 aprile 2022

Le previsioni demografiche ISTAT al 2030 per le province di Forlì-Cesena e di Rimini

Mentre le previsioni demografiche Istat stimano per il 2030, per il Paese Italia, una contrazione del 0,2%, quelle per la provincia di Rimini sono a valore inverso, con un + 0,2%, mentre per quella di Forlì-Cesena stimano una popolazione stabile. In entrambe le province, l’età media è prevista in aumento di due anni, mentre per gli under 15 è prevista una diminuzione di circa il 2%. La presentazione del Rapporto sull’economia che si terrà martedì 5 aprile alle ore 15, sarà l’occasione per ascoltare le riflessioni su “Inverno demografico e relative prospettive sociali ed economiche”

di Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica.

Provincia di Forlì-Cesena

In base alle previsioni demografiche ISTAT, in provincia di Forlì-Cesena lo scenario mediano(*) stima per il 2030 una popolazione residente stabile (393 mila abitanti), mentre per la regione Emilia-Romagna si prevede una crescita (+0,1% il tasso di variazione composto annuo) e una contrazione per il contesto nazionale (-0,2%). L’età media in provincia è stimata in aumento di due anni (da 46,7 a 48,5) e l’indice di vecchiaia (rapporto tra i residenti da 65 anni in poi e quelli under 15) si attesterà a 260 (dall’attuale 194,5), un livello più elevato di quello previsto per la regione Emilia-Romagna (249,5) e l’Italia (246,8). La popolazione anziana (da 65 anni in poi) sarà dunque pari al 27,8% del totale (oggi è il 24,7%), mentre gli under 15 saranno il 10,7% (oggi sono pari al 12,7%). L’indice di dipendenza strutturale (rapporto tra la popolazione in età non attiva e la popolazione attiva) si attesterà a 62,6% (dall’attuale 59,7%), livello in linea con il dato nazionale e superiore al contesto regionale (61,6%).

Provincia di Rimini

In base alle previsioni demografiche ISTAT, in provincia di Rimini lo scenario mediano(*) stima per il 2030 una popolazione residente in crescita (341.143 abitanti, +0,2% il tasso di variazione composto annuo); dinamica analoga per la regione Emilia-Romagna (+0,1%), mentre per il contesto nazionale è prevista una riduzione dei residenti (-0,2%). L’età media in provincia è stimata in aumento di due anni (da 46,0 a 48,2) e l’indice di vecchiaia (rapporto tra i residenti da 65 anni in poi e quelli under 15) si attesterà a 256 (dall’attuale 182,8), un livello più elevato di quello previsto per la regione Emilia-Romagna (249,5) e l’Italia (246,8). La popolazione anziana (da 65 anni in poi) sarà dunque pari al 27,1% del totale (oggi è il 23,4%), mentre gli under 15 saranno il 10,6% (oggi sono pari al 12,8%).

L’indice di dipendenza strutturale (rapporto tra la popolazione in età non attiva e la popolazione attiva) si attesterà a 60,5% (dall’attuale 56,7%), livello inferiore alla previsione regionale (61,6%) e nazionale (62,6%).

La partecipazione alla presentazione del Rapporto sull’economia – Forlì-Cesena e Rimini è gratuita e aperta a tutti, ma è obbligatoria l’iscrizione online dal sito della Camera di commercio della Romagna www.romagna.camcom.it, sia perché l’accesso è consentito a un numero limitato di partecipanti, sia per ricevere il link del live streaming il giorno dell'evento, per chi partecipa a distanza.

Link diretto per iscriversi: https://bit.ly/rapportoeconomiaromagna

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 1 di 2

(2)

Comunicato Stampa n. 40 del 2 aprile 2022

(*) Nello scenario mediano, il set di ipotesi viene identificato prendendo a riferimento il valore mediano tra tutte le simulazioni a livello delle singole componenti demografiche (fecondità, mortalità, migrazioni) nell’ambito delle possibili combinazioni delle covariate (variabili che non sono presenti sul meccanismo causale ma che spiegano parte della variabilità del risultato), età, regione e anno di previsione. Lo scenario è pertanto

“mediano” dal lato degli input fondamentali. Dal punto di vista degli output (popolazione e flussi previsti) che tale scenario genera una volta lanciata la procedura per coorti-componenti, per le proprietà tipiche della mediana, esso restituisce valori molto prossimi a quelli mediani (cit. ISTAT).

Fonte: ISTAT

Elaborazione: Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini a cura dell’Ufficio Informazione Economica

Osservatorio economico: https://www.romagna.camcom.it/informazione-economico- statistica/osservatorio-economico/index.htm?ID_D=294

Rapporto economia: https://www.romagna.camcom.it/informazione-economico-statistica/

rapporto-sulleconomia/index.htm?ID_D=268

Il comunicato è disponibile nel sito della Camera di commercio della Romagna, sezione Informazione Economica

Per informazioni e approfondimenti: [email protected]

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

 il Decreto del Ministero dell’Interno 13 dicembre 2019 con il quale viene differito al 31 marzo 2020 il termine per la deliberazione del Bilancio di previsione 2020/2022 da

RITENUTO necessario quindi procedere all’integrazione dell’incarico professionale per la redazione della perizia di variante e suppletiva dei lavori di “Completamento opere

B.3 Tasso di interesse passivo applicato sulla concessione di mutui a tasso variabile con durata di anni 15 per un plafond massimo annuo di € 300.000,00 Riferimento tasso Euribor

- con il conferimento dell’appalto ed il conseguente contratto si intende affidare la progettazione definitiva, da acquisirsi in sede di gara, la progettazione

- al momento della sottoscrizione del presente provvedimento l’Affidatario, comunicherà gli estremi identificativi del “conto corrente dedicato”, nonché le generalità

Al netto delle incognite pandemiche e delle ripercussioni dovute alla guerra tra Russia e Ucraina, le prospettive di ripresa per il 2022 indicano un aumento del valore aggiunto

OGGETTO : VERBALE CONCLUSIVO DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO E V.I.A PER L’APERTURA DI UNA CAVA DI ARENARIA NELL’AMBITO ESTRATTIVO 18S

POS COGNOME NOME PUNTI Graduatoria provinciale IGIENE DELLA PROD.,TRASF., COMM.. POS COGNOME NOME PUNTI Graduatoria provinciale IGIENE DELLA