Originale
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Numero: 73 Data: 07/06/2013
OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA “IL GIRASOLE” IN FRAZIONE BALZE IN VARIANTE AL PRG
Il giorno 7 Giugno 2013, alle ore 12:40, presso la sede comunale di Verghereto, si è riunita la Giunta Municipale, convocata nelle forme e nei termini di legge.
All’appello risultano:
NOMINATIVO CARICA PRESENTE
GUIDI GUIDO Sindaco S
SENSI FEDERICO Vice Sindaco S
MORETTI ALBERTO Assessore N
BURNAZZI BRUNO Assessore S
MILANESI BERNARDO Assessore N
Presenti: 3 Assenti: 2
Assume la presidenza il Sindaco Sig. GUIDI GUIDO
Assiste il Segretario Comunale GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA.
Constatato il numero legale degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Municipale a discutere e deliberare sull’oggetto sopra indicato.
COMUNE DI VERGHERETO
Provincia di Forlì - Cesena
LA GIUNTA MUNICIPALE PREMESSO CHE il Comune di Verghereto :
- è dotato di P.R.G. approvato dalla Giunta Regionale dell’ Emilia Romagna con delibera n. 3472 del 26.09.85 e successive varianti ;
- è dotato di Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n.
70346/146 del 19.07.2010 , secondo le procedure previste dal combinato disposto degli artt. 21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i. , in copianificazione con l’ Amministrazione provinciale ;
- con delibera della G.P. n. 110436 /574 del 01.12.2009 veniva approvata la variante al P.R.G. in frazione Balze come proposta dal C.C. delibera n. 37 del 26.09.2008 ( Loc. Balze Falera punto 4B).
VISTO il piano particolareggiato di iniziativa privata presentato in data 20.10.2011 Prot. n. 6108 dal Sig.
SENSI MARIDO , nato a Verghereto il 08.12.1959 e residente a Verghereto frazione Balze Via P.F. Guerra n. 4 c.f. SNSMRD59T08L764C , redatto dall’ Ing. LUCA CIPRIANI con studio in Pieve S. Stefano (AR) Via Roma ,33 e composto di :
- Domanda al Sindaco - relazione tecnica illustrativa
- relazione tecnica opere di urbanizzazione - norme tecniche di attuazione
- preventivo sommario di spesa - documentazione fotografica - estratto catastale e di PRG
- stato attuale – sovrapposizione estratto catastale con le previsioni di PRG, dati urbanistici - stato attuale - planimetria generale , piano quotato, sezioni
- stato di progetto –planimetria generale , verifica urbanistica - stato di progetto – planimetria generale , sezioni
- stato di progetto – rete fognante acque chiare - stato di progetto – rete fognante acque nere - stato di progetto – rete idrica acquedotto - stato di progetto – illuminazione pubblica
- stato di progetto – rete di distribuzione energia elettrica - stato di progetto – rete telefonica
- stato di progetto – rete distribuzione gas metano
- stato di progetto – planivolumetrico e sistemazione esterna - stato di progetto - tipologia edilizia
- opere di urbanizzazione - relazione geologica di fattibilità DATO ATTO :
- che la richiesta relativa al Piano Particolareggiato d’ Iniziativa Privata residenziale per l’ ampliamento della lottizzazione “ Girasole “ in variante al P.R.G. , sito in Via Serra del in località Balze” è stato trasmesso all’
Amministrazione Provinciale in data 27.09.2012 , e assunta al prot. 91824 del 27.09.2012 , volta a richiedere :
parere ai sensi dell’ art. 5 della L.R. 19/2008
osservazioni ai sensi del combinato disposto dell’ art. 3, comma 1 , della L.R. 46/88;
decisione in merito alla verifica di assoggettabilità ai sensi dell’ art. 12 del D.L.gvo 03.04.2006 n.
152 e ss.mm.ii.
- che la Provincia ha richiesto integrazioni con nota prot. n. 98255 del 17.10.2012 ;
- che il Comune ha inviato le integrazioni richieste completando definitivamente il procedimento in data 04.03.2013 , con nota acquista dalla Provincia al Prot. n. 51809 del 04.03.2013 ;
PRESO ATTO CHE :
il Piano Particolareggiato in Variante in oggetto ricade all’ interno dell’ area SIC Natura 2000 IT 4080008 Balze di Verghereto Monte Fumaiolo Ripa della Moia .
che per l’inserimento dell’ area è stata presentata apposita Valutazione d’Incidenza in seguito a ciò, è stata approvata la variante al PRG con delibera di G.P. n. 574/2009 del 01.12.2009 che inseriva il comparto C2 oggetto del presente procedimento .
che la presente variante modificando il perimetro di comparto di diminuzione dell’ area di lottizzazione privata, risulta influente rispetto alle considerazioni espresse sull’ area SIC in seno alla valutazione d’incidenza , che sanciva una bassa influenza negativa sul sistema ambientale sulle componenti abiotiche, biotiche e alle connessioni ecologiche.
Che ai sensi dell’ art. 6 comma 3 , sono sottoposti a verifica di assoggettabilità di cui all’ art. 12 del DLgs 152/2006 e ss.mm.ii i piani e programmi che determinano l’uso di “ piccole aree a livello locale
“ anche se ricadenti alla lettera b del comma 2 dello stesso articolo ( i piani o programmi per cui è richiesta la valutazione d’incidenza)
VERIFICATO CHE :
Sui piani attuativi la Provincia esprime , ai sensi dell’ art. 5 della L.R. 19/2008 , il parere di compatibilità delle previsioni con le condizioni di pericolosità locale degli aspetti fisici del territorio (ex parere art. 13 della L. 64/74) nell’ ambito degli atti di assenso resi dalla Provincia stessa nel corso del procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici comunali .
In base al combinato disposto dell’ art. 35, comma 1 , e dell’ art. 6, comma 3 bis, del Decreto n.
152/2006, come sostituiti dall’ art. 1 del suddetto DLgs 4/2008, nonché dall’ art. 2 , comma 3 della L.R. 13 giugno 2008 ,n.9 , il piano in oggetto è sottoposto alla “ verifica di assoggettabilità” di cui all’art. 12 del novellato D.L.gs 152/06.
La Provincia , in qualità di autorità competente, ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 1, comma 4 della già citata L.R. 9/13 giugno 2008 , sentita l’ autorità procedente e tenuto conto dei contributi pervenuti, emette il provvedimento di verifica assoggettando o escludendo il piano o programma della VAS e , se del caso , definendo le necessarie prescrizioni ;
PRESO ATTO:
- che ai sensi dell’ art. 6 D.L. 23.01.82, convertito con modifiche in legge n. 94 del 25.03.82, questo Ente non è tenuto a dotarsi dei programmi pluriennali di attuazione;
CONSTATATO CHE :
L’ area oggetto dell’ intervento classificata da PRG vigente quale area di espansione residenziale ed localizzata in frazione Balze del Comune di Verghereto ,
L’ assetto configurato dal PRG non rappresenta l’ esatta utilizzazione dei terreni, pertanto è stato necessario riperimetrare il comparto attuativo sia per permettere una corretta realizzazione degli edifici residenziali che prevedere una adeguata accessibilità al comparto;
Il comparto confina a Nord con alcuni edifici residenziali esistenti, ad est con la lottizzazione girasole già completamente realizzata , a sud ed ad ovest con vaste aree agricole;
Il comparto , che sarà totalmente urbanizzato, ha una superficie territoriale complessiva di mq.
3.700, una superficie edificabile di mq. 2.200, una superficie Utile Lorda di mq. 1200 , ed un volume massimo di 3.700 mc.
Il comparto presenta tra corpi di fabbrica collegati attraverso porticati che fungono da ingresso alle abitazioni;
Le sette unità immobiliari previste risultano distribuite a schiera ed altimetricamente organizzate cielo-terra, tutte con ingresso indipendente e verde privato nei tre lati;
I fabbricati presentano altezze pari a due piani fuori terra e con altimetrie differenti per seguire i naturali dislivelli del terreno ;
L’ area sarà accessibile da ovest, da una strada esistente che collega il terreno all’ ingresso della lottizzazione girasole sulla strada provinciale ;
La forma degli spazi pubblici (strada, verde e parcheggi ) è conseguente alla distribuzione dei lotti residenziali con la precedente lottizzazione “ Girasole” anche per un maggior inserimento paesaggistico del nuovo comparto;
Gli spazi ad uso pubblico dell’ urbanizzazione comprendono la strada di larghezza pari a mt. 7,00 e una rotatoria finale con funzioni di racchetta di ritorno , la strada è dotata di marciapiede perimetrale ;
I parcheggi pubblici , sono collocati ai margini della strada di lottizzazione e sono fromtistanti agli edifici residenziali;
Il verde pubblico è localizzato a sud del comparto attrezzato con giochi per bambini nella parte pianeggiante superiore , integrato da panchine alberature ombreggianti, e siepi di separazione visiva nella parte meno pianeggiante ;
L’ area verrà dotata di tutti i sotto servizi necessari alla futura edificazione,
DATO ATTO che in adempimento a quanto previsto al comma 2 dell’ art. 12 del suddetto decreto, per il caso in esame sono stati individuati quali soggetti competenti in materia ambientale :
AUSL di Cesena e ARPA che si sono espressi congiuntamente con nota assunta al Prot. Prov. N.
60956 del 25.03.2013 ( PGFC/2013/0002822 del 21.03.2013 dichiarando parere favorevole all’
esclusione da VAS del Piano in oggetto ;
VISTI I PARERI E COMUNICAZIONI ESPRESSI DAGLI ENTI :
- il parere di massima favorevole espresso sul piano in data 20.12.2011 dalla Commissione Edilizia;
- il parere favorevole espresso in data 22.03.2013 dalla Commissione Edilizia ;
-il parere di ARPA del 11.10.2012 assunto in atti in data 15.10.2012 Prot. n. 5473 – favorevole con le seguenti prescrizioni:
per completezza di istruttoria si aggiungono le seguenti considerazioni:
a. per quanto riguarda lo scarico delle acque reflue , l’area andrà allacciata alla rete fognaria pubblica, che a propria volta dovrà afferire ad un idoneo impianto di trattamento; si demanda alla Amministrazione Comunale la valutazione e la verifica della congruità dei tempi fra la realizzazione delle previsioni del Piano in esame e la compatibilità della fognatura .
b. per quanto riguarda lo scarico delle acque meteoriche , si demanda all’ Amministrazione Comunale la valutazione e la verifica della compatibilità fra le previsioni del Piano ed il bacino scolante .
-il parere della Provincia di Forlì –Cesena - Servizio Infrastrutture Viarie e Gestione Strade Cesena – Ufficio gestione e Manutenzione Strade del Comprensorio di Cesena ad oggetto : “ SP 67 “ Pratieghi” km 0+050 lato Dx – Accesso su strada provinciale del piano di lottizzazione denominato “Girasole “ in comune di Verghereto , centro abitato di Balze: Rif. Nulla Osta Prot. 74470/08 Decreto 16647 del 10.12.2008 PARERE “ firmato dal Dirigente del Settore Infrastrutture e mobilità , espresso in qualità di coordinatore dei Settori dei LL.PP del 12.12.2011 P.G. 118476/2011 , assunto in atti in data 19.12.2011 Prot. n. 7790, contenente una serie di prescrizioni per la fase attuativa attuatrice già comunicate alla Ditta e precisamente :
nei parcheggi e nell’ accesso esistente già realizzati e autorizzati da Nulla-Osta in oggetto deve essere eseguita la segnalazione orizzontale e verticale, come previsto da Codice della Strada ;
nell’ area incrocio indicata negli elaborati allegati alla domanda va rivista la regolazione della circolazione ;
- la comunicazione dell’ ENEL in data 16.03.2012 - 0376574 , assunta in atti in data 26.03.2012 , con la quale comunicava che per concedere le forniture richieste e specificate in 7 da 3,3Kw ad uso residenziale , pari a 23,1 Kw complessivi, non era necessario realizzare una nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT .Il contributo di allacciamento a carico della Ditta richiedente e le opere edili da realizzare ( nicchia contatori, ecc) saranno definiti quando verrà presentato il progetto esecutivo dell’ immobile .
-l’ autorizzazione n. 95/2011 Prot. 2441 nei soli riguardi del vincolo idrogeologico rilasciato dalla Comunità Montana – Unione dei Comuni – dell’ Appennino Cesenate in data 11.4.2012 Prot. n. 3736 , assunta in atti in data 12.04.2012 Prot. n. 1865 ;
-il parere HERA prot n. 0084335 del 17.05.2012 , assunto in atti in data 5.06.2012 pot. N. 2792 , parere favorevole per i soli servizi Acqua e Igiene Ambientale .
-il parere favorevole espresso dalla Ditta SGR reti per quanto di competenza , in quanto per servire le nuove case a schiera risulta fattibile un allacciamento in derivazione dalla condotta gas BP DN 50 predisposta nel sottosuolo del camminamento pedonale. L’ allacciamento dovrà essere realizzato in occasione della realizzazione delle opere di urbanizzazione .
-il parere HERA Luce srl datato 31.05.2013 Prat. N. 706 ad oggetto : “ Piano Urbanistico di iniziativa privata ampliamento della lottizzazione denominata “ Girasole” ubicato in Via Serra località Balze nel Comune di Verghereto “ con le seguenti prescrizioni:
Gli apparecchi illuminanti, in classe II, dovranno essere rispondenti alla L.R. E.R. 19/2003 e successiva direttiva per l’applicazione D.G.R. nr.2263 del 29-12-2005. Tali apparecchiature illuminanti dovranno essere della stessa tipologia di quelli della lottizzazione esistente.
L’impianto dovrà essere progettato e realizzato in Classe II senza messa a terra.
L’alimentazione proverrà dal quadro di illuminazione pubblica della lottizzazione esistente ampliato con adeguati interruttori di protezione per le due nuove linee in uscita, una per l’illuminazione stradale e una per le aree verdi o percorsi pedonali. Le nuove linee trifase + N saranno realizzate con cavo unipolare FG/OR con sezione minima 6mmq.
Vista la L.R. E.R. 19/2003, nella quale non è più ammesso effettuare spegnimenti parziali dell’impianto (mezza notte), ma è obbligatorio inserire sistemi per la riduzione di flusso luminoso, si prescrive l’installazione di un regolatore di flusso centralizzato di potenza da almeno 6,5KVA, di stipo statico allo stato solido, senza parti in movimento completo di telecontrollo GPRS (la Sim card sarà a carico di Hera Luce).
I pali dovranno essere posizionati sul marciapiedi in posizione arretrata, lato proprietà private, adeguatamente protetti per evitare urti accidentali di automezzi in manovra, ed in posizione a norma con il codice della strada.
I cavidotti non potranno essere obliqui, ma diritti, posati sui marciapiedi o percorsi pedonali e provvisti di pozzetto di derivazione per il cambio di direzione. I cavidotti dovranno arrivare sempre fino al limite del comparto. Prevedere al collegamento con l’impianto di pubblica illuminazione esistente sulle vie adiacenti.
I pozzetti di derivazione dovranno essere tutti ubicati davanti ai pali e in posizioni sempre accessibili, specie nei parcheggi, non potranno essere posti all’interno di box auto.
Inoltre sarà necessario prevedere l’aumento di potenza del gruppo di misura Enel installato nella lottizzazione adiacente. Coordinare con il gestore degli impianti I.P. del Comune di Verghereto tali attività. Gli oneri saranno a carico del lottizzante.
RITENUTO OPPORTUNO RIGUARDO AI PARERI ESPRESSI:
-rimandare alla fase successiva di Permesso di costruire delle opere di urbanizzazione la verifica del rispetto delle prescrizioni contenute nei menzionati pareri sopra richiamati .
-rimandare alla fase successiva di Permesso di costruire degli edifici le verifiche del rispetto delle prescrizioni contenute nei pareri sopra richiamati .
PRESO ATTO : che l’ art.45 , comma 1 della L, 214/2011 ha stabilito che per l’ esecuzione delle opere di urbanizzazione nell’ ambito degli strumenti attuativi non trova applicazione il DLgs 163/2006 e pertanto non risulta necessario l’ affidamento dei lavori mediante procedura di evidenza pubblica come precedentemente previsto;
CONSIDERATO CHE :
- il progetto prevede la cessione gratuita da parte della Ditta attuatrice di una porzione di verde pubblico pari a mq . 455 attrezzato + 70 mq. verde stradale e per la viabilità e parcheggi pari a mq. 705 ;
DATO ATTO INOLTRE che il Piano Urbanistico è stato depositato a libera visione del pubblico , ai sensi dell’
art. 25 della L.R. 47/78 e successive modificazioni , previo avviso di deposito effettuato all’ Albo pretorio del Comune a far data dal 13 marzo 2013 per 30 giorni consecutivi e che negli altri 30 giorni consecutivi non sono pervenute osservazioni .
DATO ATTO CHE :
-la Provincia di Forlì-Cesena Servizio Pianificazione Territoriale -Urbanistica – Piani Attuativi con nota Prot.
n. 85704 del 29.05.2013 ad oggetto : Comune di Verghereto “ Piano Particolareggiato d’ Iniziativa Privata residenziale per l’ampliamento della lottizzazione “ Girasole” in variante al P.R.G. sito in Via Serra in località Balze “
Espressione del parere in merito alla compatibilità delle previsioni con le condizioni di pericolosità locale del territorio ai sensi dell’ art. 5 della L.R. 19/2008;
Formulazione delle osservazioni ai sensi del combinato disposto dell’ art. 3 comma 1, della L.R.
46/88
Decisione in merito alla verifica di assoggettabilità ai sensi dell’ art. 12 del D.L.gs 03.04.2006 n. 152 e ss.mm.ii.
Assunta in atti in data 31.05.2013 Prot. n. 3649 , trasmetteva delibera di G.P. n. 176, Prot. n. 73044/176 approvata nella seduta del 29 aprile 2013 .
PRESO ATTO :
Della delibera della Provincia di Forlì- -Cesena - Giunta Provinciale n. 176 del 29 aprile 2013 Prot. Gen.
73044/2013 con la quale veniva deliberato :
Di esprimere parere favorevole ai sensi dell’ art. 5 della L.R. 19/2008 , in relazione alla compatibilità delle previsioni con le condizioni di pericolosità locale degli aspetti fisici del territorio , con la seguente prescrizione:
- gli edifici e le opere di sostegno saranno realizzate con fondazioni profonde (pali) attestate nel sub strato integro.
Di formulare la seguente osservazione ai sensi del combinato disposto dell’ art. 3 comma 2 , della L.R. 46/88 e dell’ art. 15 , comma 5 della L.R. 47/78
Si invita l’ Amministrazione comunale ad acquisire il parere ai sensi dell’ art. 19, primo comma , lettera h) della L.R. 19/82 di competenza dell’ Azienda Unità Sanitaria locale prima dell’ approvazione del piano Particolareggiato variante al PRG in oggetto.
Di escludere il “ Piano Particolareggiato d’ Iniziativa Privata residenziale per l’ ampliamento della lottizzazione “ Girasole” in variante al P.R.G. sito in Via Serra in località Balze “ del Comune di Verghereto , dalla procedura di cui agli articoli da 13 a 18 de4l DLgs 152/2006 come modificato dal D.L.gs 4/2008.
Di trasmettere il presente atto al Servizio Pianificazione Territoriale ed al Comune di Verghereto per il seguito di competenza, unitamente ad una copia degli elaborati progettuali debitamente timbrati e firmati ( n. 27 allegati) relativamente al parere espresso al punto 1)
PRESO ATTO altresì del parere espresso dall’ Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena , come previsto al punto 2) del deliberato dell’ Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena , delibera n. 176 del 29.01.2013 , datato 02.01.2013 Prot. n. 0000184 , assunto in atti in data 04.01.2013 , Prot. NIP 30/2012 , parere favorevole per quanto attiene agli aspetti di sanità Pubblica . In merito allo scarico delle acque reflue si condividono le considerazioni espresse da ARPA con proprio parere del 11.10.12 num. 4883.
VISTO la legge Regionale del 24.03.2000 n. 20 e nello specifico l’ art. 41 “ Norme transitorie “ che cita testualmente : “ Fino all’ approvazione del PSC, del RUE e del POC in conformità alla presente legge , i Comuni danno attuazione alle previsioni contenute nei vigenti piani regolatori generali. Dall’ entrata in vigore della presente legge e fino all’ approvazione del PSC, del RUE e del POC possono essere adottati e approvati i seguenti strumenti urbanistici secondo le
disposizioni previste dalla legislazione nazionale e da quella regionale previgente :
a) i piani attuativi dei piani regolatori comunali vigenti ecc ;
RITENUTO , pertanto , di dover provvedere all’ approvazione del piano particolareggiato di iniziativa privata di cui trattasi;
VISTI :
-gli strumenti di Pianificazione e Programmazione Territoriale Nazionale :
Piano Territoriale Regionale , approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 3065 in data 28.02.1990;
Piano Territoriale Paesistico Regionale , approvato con deliberazioni del Consiglio Regionale n. 1338 in data 28.01.1993 e n. 1551 in data 14.07.1993;
Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT 98 , adottato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 1193 del 27.09.99 (BUR n. 102 del 11.08.99) ;
Piano Stralcio per il rischio idrogeologico dell’ Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli approvato con deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2003 n. 350 ;
-gli strumenti di Pianificazione e Programmazione Territoriale Provinciale :
Piano Provinciale di gestione dei rifiuti approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 71491/150 del 30.07.07;
Piano Infraregionale delle attività estrattive , approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 12509/22 del 19.02.2004;
Piano Territoriale di coordinamento provinciale , approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 68886/146 del 14.09.2006;
Variante integrativa al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale , approvata con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 70346/146 del 19.07.2010;
Variante al PTCP ai sensi dell’ art. 27 bis della L.R. 20/2000 in recipimento dei piani di gestione dei distretti idrografici dell’ Appennino Settentrionale , dell’ Appennino Centrale e del Piano regionale di Tutela delle Acque , adottata con delibera del Consiglio Provinciale n. 105921 del 29.11.2012.
-gli strumenti di Pianificazione e Programmazione Territoriale comunale :
il P.R.G. approvato con delibera di G.R. n. 3472 del 26.09.1995 e successive varianti;
il PSC approvato con delibera del Consiglio Provinciale n° 70346/146 del 19/07/2010 entrato in vigore il giorno 04/08/3010
il PAE approvato con delibera del C.C. n: 20 del 30.05.2003;
VISTI :
- l’art. 25 della L.R. 47/78 e successive modificazioni ;
- l’ art. 3 commi 1,2 e 4 della L.R. 46/88 e successive modificazioni ; - l’ art. 41 della L.R. 20/00
VISTI i pareri prescritti dall’art. 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000 qui inseriti a costituire parte integrante dell’atto;
Con votazione unanime e favorevole, palesemente espressa;
D E L I B E R A
1)DI APPROVARE il piano particolareggiato di iniziativa privata il “GIRASOLE” in loc. Balze , presentato dal Sig. SENSI MARIDO , nato a Verghereto il 08.12.1959 e residente a Verghereto frazione Balze Via P.F.
Guerra n. 4 c.f. SNSMRD59T08L764C , redatto dall’ Ing. Luca Cipriani ,e costituito dai seguenti elaborati allegati alla presente deliberazione:
- TAV B estratto PRG VARIANTE – ESTRATTO P.S. vigente sovrapposizione P.R.G. – Variante stato attuale
- TAV C estratto mappa catastale e certificato catastale
- TAV. D stato attuale Piano quotato e sezioni dati urbanistici generali
- TAV . E Stato attuale rilievo del verde esistente manufatti e costruzioni esistenti - TAV F documentazione fotografica
- TAV. G1 Stato di progetto Plan. Generale verifiche urbanistiche - TAV. G2 Stato di progetto planimetria generale – sistemazione esterna - TAV G3 Stato di progetto Tipologia edilizia
- TAV. G4 Fotoinserimento Viste Prospettiche - TAV. H sezioni stato di progetto
- TAV l 1 stato attuale /progetto rete fognante acque chiare
- TAV. l2 Stato attuale /progetto – rete fognante acque nere prescrizioni HERA del 17.05.2012 - TAV l3 Stato attuale /progetto rete idrica acquedotto prescrizioni Hera del 17.05.2012 - TAV. l 4 Stato attuale /Progetto – rete distribuzione gas metano
- TAV l 5 Stato attuale /progetto rete distribuzione energia elettrica
- TAV l 6 Stato attuale /progetto rete telefonica – integrazione parere Telecom del 21.10.2011 - TAV. L Stato attuale – illuminazione pubblica
- TAV L E1 progetto pubblica illuminazione - TAV L E 2 progetto pubblica illuminazione - TAV L E1 1 progetto pubblica illuminazione - TAV L E1 2 progetto pubblica illuminazione - TAV. M Norme tecniche di attuazione - TAV. N 1 relazione Tecnica illustrativa
- TAV N 2 relazione Tecnica opere di urbanizzazione - TAV N3 Preventivo sommario di spesa
- TAV N. 4 Rapporto Ambientale Preliminare - Relazione geologica e Geotecnica
- ALLEGATI -
2)DI DARE ATTO che il piano particolareggiato risulta in variante al PRG ai sensi dell’ art. 3 c. 1 della L.
46/88 per la modifica dei limiti della se internamente al perimetro di comparto.
3)DI DARE ATTO che i permessi di costruire delle urbanizzazioni dovranno rispettare le prescrizioni contenute nei pareri del Dirigente della Provincia di Forlì-Cesena del Settore Infrastrutture e Mobilità, di Hera, Hera Luce , Arpa , USL , Enel , Unione dei Comuni , SGR ;
4)DI DARE ATTO che in fase di Permessi di costruire degli edifici dovrà essere verificato Dirigente della Provincia di Forlì-Cesena del Settore Infrastrutture e Mobilità, di Hera, Hera Luce , Arpa , USL , Enel , Unione dei Comuni , SGR .
5)DI PREVEDERE che il Comune acquisisca gratuitamente dalla Ditta attuatrice il verde pubblico e la viabilità ( strada e parcheggi) .
6) Di INDICARE per la stipula della convenzione il Dirigente del Settore Urbanistica , giusto decreto n. 1645 del 07.03.2013 , conferendogli ogni più ampio mandato per apportare tutte quelle modifiche e integrazioni che non inficino la sostanza dell’ atto;
7) DI PROVVEDERE all’ invio di copia del presente piano Particolareggiato alla Giunta Provinciale , ai sensi dell’ art. 3 comma 4 della L.R. 46/88 e successive integrazioni .
Comune di Verghereto
Provincia di Forlì-Cesena
SCHEMA DI CONVENZIONE per l’ attuazione del progetto di PIANO PARTICOLAREGGIATO IL “ GIRASOLE “ di iniziativa privata di un’area sita in Verghereto frazione Balze ( Foglio n.87 particelle 1074 di mq 3794 ) proprietà del Sig. SENSI MARIDO , nato a Verghereto il 08.12.1959 e residente a Verghereto frazione Balze Via P.F. Guerra n. 4 c.f. SNSMRD59T08L764C .
TRA
Il comune di Verghereto rappresentato dal Responsabile Ufficio Assetto Territorio , Geom. Zizzi Pierangela giusto decreto Prot. n. 1645 del 07.03.2013 , in esecuzione della deliberazione della delibera di Consiglio Comunale n. _______ del _______________ legalmente esecutiva e il Sig. SENSI MARIDO , nato a Verghereto il 08.12.1959 e residente a Verghereto frazione Balze Via Padre Guerra n. 4 c.f. SNSMRD59T08L764C .
PREMESSO che il Sig.
SENSI MARIDO , nato a Verghereto il 08.12.1959 e residente a Verghereto frazione Balze Via Padre Guerra n. 4 c.f. SNSMRD59T08L764C , in data 20.10.2011 Prot. n. 6108 ha presentato al Comune di Verghereto il progetto di piano particolareggiato di iniziativa privata .
che il Piano Particolareggiato,ai sensi dell’art 25 della Legge Regionale n 47 del 7/12/1978 modificata con L.R del 29/3/1980 , è stato depositato in libera visione al pubblico dal 13.03.2013 al 13.04.2013 senza che nei successivi 30 gg siano pervenute osservazioni e/o osservazioni ;
che, ai sensi dell’art 28 della legge urbanistica n 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni la lottizzazione di aree è subordinata alla stipula di apposita convenzione da trascriversi nei Pubblici Registri Immobiliari ;
che il Consiglio Comunale ha approvato il piano particolareggiato in oggetto contenente in allegato lo schema della presente convenzione , con deliberazione n in data
TUTTO CIO’ CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1) Premessa
La premessa e gli atti in essa richiamati costituiscono parte integrante della presente convenzione e si devono intendere in questa integralmente riportati
Art. 2) Oggetto della Convenzione .
La presente convenzione regola i contenuti, le modalità attuative e la disciplina degli interventi previsti dal Piano Particolareggiato di iniziativa privata dell’ area sita in frazione Balze di Verghereto censita al catasto al Foglio n. 87 mappali n. 1074 , aventi la superficie catastale complessiva di mq 3794 ( tremilasettecentonovantaquattro )
Essa definisce , inoltre, l’edificabilità spettante ai proprietari, le aree da cedere al Comune per gli standard urbanistici .
Art 3) Progetto di Piano Particolareggiato
L’attuazione della lottizzazione sul terreno di seguito descritto avverrà in conformità alle norme vigenti del P.R.G e di legge, alle disposizioni della presente convenzione e giusto il Piano Particolareggiato (Prot n 6108 del 20.10.2011 approvato dalla Commissione Edilizia nella seduta 22.03.2013 ) il cui originale è allegato alla delibera di approvazione – ed è costituito dai seguenti elaborati :
- VAR 1 relazione di variante al PRG
- VAR 2 elaborati grafici di variante al PRG
- TAV B estratto PRG VARIANTE – ESTRATTO P.S. vigente sovrapposizione P.R.G. – Variante stato attuale
- TAV C estratto mappa catastale e certificato catastale
- TAV. D stato attuale Piano quotato e sezioni dati urbanistici generali
- TAV . E Stato attuale rilievo del verde esistente manufatti e costruzioni esistenti - TAV .F documentazione fotografica
- TAV. G1 Stato di progetto Plan. Generale verifiche urbanistiche - TAV. G2 Stato di progetto planimetria generale – sistemazione esterna - TAV G3 Stato di progetto Tipologia edilizia
- TAV. G4 Fotoinserimento Viste Prospettiche - TAV. H sezioni stato di progetto
- TAV l. 1 stato attuale /progetto rete fognante acque chiare
- TAV. l.2 Stato attuale /progetto – rete fognante acque nere prescrizioni HERA del 17.05.2012 - TAV l .3 Stato attuale /progetto rete idrica acquedotto prescrizioni Hera del 17.05.2012 - TAV. l . 4 Stato attuale /Progetto – rete distribuzione gas metano
- TAV l .5 Stato attuale /progetto rete distribuzione energia elettrica
- TAV l .6 Stato attuale /progetto rete telefonica – integrazione parere Telecom del 21.10.2011 - TAV. L Stato attuale – illuminazione pubblica
- TAV L E1 progetto pubblica illuminazione - TAV L E 2 progetto pubblica illuminazione - TAV L E1 .1progetto pubblica illuminazione - TAV L E1.2 progetto pubblica illuminazione - TAV. M Norme tecniche di attuazione - TAV. N 1 relazione Tecnica illustrativa
- TAV N 2 relazione Tecnica opere di urbanizzazione - TAV N3 Preventivo sommario di spesa
- Tav N4 rapporto ambientale preliminare - Relazione geologica e Geotecnica - ALLEGATI
Art. 4) Quantificazione dell’ edificabilità
Il comparto , che sarà totalmente urbanizzato , ha una superficie territoriale complessiva di mq. 3700, una superficie edificabile di mq. 2.200 , una superficie utile lorda di mq. 1200 , ed un volume massimo di 3.700 mc.
Art. 5) Quantificazione degli standard urbanistici
Gli Standard urbanistici relativi alle destinazioni d’uso di cui al precedente articolo, dovuti ai sensi dell’ art.
2.04 delle NTA del PRG vengono indicati nelle tavole di progetto con le seguenti superfici:
-verde pubblico mq 455 verde pubblico attrezzato + mq. 70 verde stradale - Parcheggi pubblici e strade mq 705 .
Modifiche al progetto delle opere di urbanizzazione che incidano sulla tipologia delle aree da cedere mantenendone inalterata la superficie complessiva non comportano la necessità di integrare la presente convenzione.
Art. 6) Cessione gratuita delle aree per urbanizzazione primaria
La Ditta attuatrice si obbliga per sè e per i suoi aventi titolo, a cedere a titolo gratuito al Comune di Verghereto le aree per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Le dette aree, da adibire per metriquadrati 420 + 150 marciapiede , per metriquadrati 135 circa a parcheggio e per metriquadrati 455 + 70 circa a verde pubblico , per una superficie totale di metriquadrati 1230 , risultano indicate nella planimetria che, esaminata, approvata e sottoscritta dalle parti , si allega al presente atto, sotto l lettera
“A”, a farne parte integrante e sostanziale.
Art.7) Opere di urbanizzazione primaria
La Ditta Attuatrice si obbliga per sè e per i suoi aventi titolo ad assumere a proprio carico la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria relativa al Pino Particolareggiato di cui alla presente convenzione : -gli impianti di distribuzione dell’ acqua ;
-la rete fognante e la rete di canalizzazione delle acque meteoriche;
- la pubblica illuminazione , la rete e gli impianti di distribuzione dell’ energia elettrica e del gas;
- gli impianti e le reti del sistema delle comunicazioni , telecomunicazioni e trasmissioni dati;
- le strade , gli spazi e i percorsi pedonali, i parcheggi pubblici al diretto servizio dell’ insediamento;
- le aree verdi;
- allacciamenti a tutte le reti sopraccitate;
Art. 8) Suddivisione e classificazione delle opere di urbanizzazione primaria .
Le opere di urbanizzazione sopra elencate, ai fini del rilascio della concessione ad edificare dei singoli edifici e del rilascio dei relativi certificati di agibilità , si suddividono in due categorie:
A-Opere indispensabili per il rilascio della concessione edilizia ;
- sede stradale ( con infrastrutture e percorsi pedonali) comprensiva di sottofondazione e fondazione escluse le pavimentazioni;
- reti di fognatura bianca, comprensive delle caditoie stradali;
- reti ed impianti di fognatura nera,dell’ acqua potabile , del gas;
- canalizzazioni dell’ energia elettrica, dell’ illuminazione pubblica, del telefono e della trasmissione dati
B- Opere indispensabili per il rilascio del certificato di conformità edilizia e agibilità ; - impianto di illuminazione;
- allacciamento della rete di fognatura nera alla fognatura comunale ; - allacciamento dell’ acquedotto e dell’ energia elettrica ;
- pavimentazioni stradali e opere accessorie ; - marciapiedi
- illuminazione pubblica
- segnaletica verde e piantumazioni
I certificati di conformità edilizia e agibilità degli edifici potranno essere rilasciati dopo che per le suddette opere sia stato eseguito il collaudo provvisorio e sia avvenuta la cessione delle opere e dei relativi terreni al Comune di Verghereto.
I certificati di conformità edilizia ed agibilità parziali potranno essere rilasciati , in casi particolari , previa verifica di fruibilità delle opere di urbanizzazione .
Art. 9 ) Modalità di esecuzione e cessione delle opere di urbanizzazione primaria
La Ditta Attuatrice si impegna per sé e per i suoi aventi diritto a realizzare e cedere al Comune le opere di urbanizzazione presenti nel Piano Particolareggiato , secondo le disposizioni contenute nel piano stesso.
Il Comune si riserva la facoltà di provvedere direttamente ad eseguire o completare le opere di urbanizzazione in sostituzione della Ditta Attuatrice ad e spese della medesima, rivalendosi nei modi previsti dalla legge , quando questa non vi abbia provveduto nei tempi e nei modi stabiliti . A tal fine la Ditta Attuatrice autorizza fin d’ora, nel caso di cui al presente comma, l’occupazione delle aree relative alle opere di urbanizzazione da parte del Comune di Verghereto e conferisce il diritto di accesso, anche con mezzi meccanici , al personale adetto del Comune stesso ed agli esecutori dell’ opera.La Ditta Attuatrice , infine , si impegna a rispettare, nella progettazione esecutiva e nella realizzazione delle opere di urbanizzazione e degli edifici costituenti il Piano Particolareggiato , tutte le prescrizioni contenute all’ interno dei pareri degli Enti e Servizi , richiamati all’ interno della deliberazione di Giunta Comunale n. ……..del……….., di approvazione Piano Particolareggiato .
Art. 10 ) Oneri di Urbanizzazione secondaria
Si conviene che l’onere di urbanizzazione secondaria che la Ditta Attuatrice per sé e per i suoi aventi diritto a qualsiasi titolo , si obbliga ad assumere a proprio carico è di € 16,99 per ogni mq. di Superficie utile prevista dal Piano Particolareggiato, come stabilito nelle “ Modalità di applicazione degli oneri di urbanizzazione di cui agli art. 5 e 10 della Legge 10/1977 e tabelle di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 dell’11/5/1979 controllata senza rilievi dal C.R.C. in data 29/8/79 al n. 19045.
Art. 11) Garanzie
La Ditta Attuatrice , ha fornito congrua garanzia finanziaria per l’adempimento degli obblighi assunti con la presente convenzione per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria di cui all’ art. 7) e seguenti.
La fideiussione bancaria/assicurativa per le opere di urbanizzazione primaria ricadenti all’interno del Piano Particolareggiato , quantificata in base al 100% del costo presunto delle opere comprensivi di IVA è risultata di € 140.965,00, somma garantita da polizza fidejussoria contratta, per pari importo, con la
……….in data n. , depositata in originale negli
atti del Comune di Verghereto.
Art. 13) Programma di realizzazione coordinato degli edifici e delle opere di urbanizzazione e ultimazione delle opere .
Il permesso di costruire delle opere di urbanizzazione dovrà essere ritirato nel termine massimo di anni tre dalla data di stipula della presente convenzione. Per il rilascio del permesso di costruire degli edifici , dovranno essere ultimate le opere di urbanizzazione indicate nell’ art. 8, punto A) , mentre per i certificati di conformità edilizia e agibilità, dovranno essere ultimate , collaudate in via provvisoria e cedute tutte le opere indicate all’ articolo 8, punto B).
Art. 14) Penali
In caso di ritardo rispetto ai tempi previsti per il ritiro del Permesso di costruire di cui all’ articolo precedente viene applicata una penale pari a 100 €/ giorno di ritardo a titolo di indennità di mora .
La violazione degli obblighi previsti dalla presente convenzione , sarà contestata dall’ Amministrazione comunale alla Ditta Attuatrice tramite diffida consistente nella intimazione ad attuare – entro 60 giorni dal suo ricevimento – gli obblighi e gli adempimenti pattuiti.
Il Comune è sin d’ora autorizzato dalla Ditta Attuatrice ad introitare gli importi delle garanzie fideiussorie , indicate al precedente articolo 11, nel periodo di vigenza delle stesse.
Art. 15) Permessi di costruire e modalità di realizzazione degli edifici
I Permessi di costruire per gli edifici previsti nei singoli lotti, saranno subordinati, oltre che al rispetto delle nome particolari di attuazione anche al rispetto delle tipologie riportate nel Piano Particolareggiato.
Art. 16) Alienazione delle aree
Nel caso che la Ditta Attuatrice alieni l’intera area prima di iniziare i lavori di urbanizzazione , essa si impegna a riportare integralmente nell’ atto di compravendita la presente convenzione , espressamente accettata dall’ acquirente in ogni suo punto.
Le parti interessate dovranno darne comunicazione scritta al Comune di Verghereto trasmettendo copia integrale dell’ atto notarile.
Il Permesso di costruire per le opere di urbanizzazione e la sua variazione di intestazione potrà essere rilasciato alla Ditta subentrante solo dopo che essa avrà sostituito le fideiussioni della Ditta Attuatrice originaria con nuove proprie fideiussioni di pari importo .
Nel caso che la Ditta Attuatrice alieni parte delle aree lottizzate, essa si impegna a rendere esplicitamente edotto l’ acquierente degli oneri assunti nei riguardi del Comune e non ancora soddisfatti alla data della alienazione. La predetta circostanza dovrà risultare dall’ atto di vendita unitamente all’ esplicito impegno dell’ acquirente a subentrare in tutto alla Ditta Attuatrice nella assunzione degli oneri sopraccitati. La Ditta Attuatrice rimarrà comunque solidamente responsabile nei confronti del Comune per i suddetto oneri, fino al momento in cui l’ acquirente subentri nelle fideiussioni .
Negli atti di vendita dei singoli lotti, dovrà essere precisato che non vi sono comprese aree sulle quali è prevista la realizzazione di OO.UU. , in quanto la Ditta Attuatrice su di esse ha assunto particolari impegni verso il Comune .
Il Comune si riserva il diritto di assumere la proprietà direttamente dalla Ditta Attuatrice . Negli atti dovrà essere riportato l’art. 17 riguardante le Varianti .
Art. 17) Validità del Piano Particolareggiato e possibilità di proroga , Varianti
Il Piano particolareggiato ha validità per dieci anni dalla data di stipula della prima convenzione . Da tale data si applica quanto disposto dall’ art. 17 della legge 1150/42.
Costituiscono varianti al Piano particolareggiato le modifiche significative dell’ impianto urbanistico (accessi al comparto, posizione delle4 strade e dei lotti) , la nuova collocazione o l’eliminazione di verde e parcheggi già previsti, il mutamento di tipologia edilizia , l’introduzione di nuove destinazioni d’uso o l’eliminazione di destinazioni presenti, l’incremento di superficie di specifiche destinazioni che comportano la necessità di reperire standard aggiuntivi . Tali varianti dovranno essere sottoscritte dai proprietari degli immobili e saranno approvate con lo stesso iter di Piano Particolareggiato .
Non costituiscono variante al Piano Particolareggiato le modifiche conseguenti al dettaglio progettuale connesso ai Permessi di costruire così come definite dalle Norme di Attuazione del Piano.
Art. 18 ) Definizione delle controversie
Qualsiasi controversia di natura tecnica, amministrativa giuridica che dovesse insorgere in ordine all’interpretazione, esecuzione o risoluzione della convenzione, sarà preliminarmente esaminata in via Amministrativa. Qualora la controversia non sia composta in via Bonaria, potrà essere devoluta all’ Autorità giudiziaria competente.
Art. 19) Spese e trascrizione
Tutte le spese, comprese le imposte e tasse , principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione e gli atti successivi occorrenti alla sua attuazione , come pure le spese afferenti la redazione dei tipi di frazionamento delle aree in cessione, quelle inerenti gli atti notarili , qualli di cesione e ogni altro onere annesso e connesso, sono a carico esclusivo della Ditta Attuatrice.
La presente convenzione è da registrarsi ai sensi dell’ art. 5 del D.P.R. n. 131/1986.
Per quanto non contenuto nella presente si fa riferimento alle leggi ed ai regolamenti sia generali che comunali in vigore .
Il presente atto verrà trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Forlì , con esonero del competente Dirigente da ogni ingerenza e responsabilità al riguardo.
Il presente atto redatto in carta legale viene confermato dalle parti che in segno di approvazione lo sottoscrivono come segue.
Per il Comune di Verghereto ………
Per la Ditta Attuatrice ...
Parere ex articolo 49
del D.Lgs 18.08.2000 n. 267
Proposta di deliberazione della Giunta Municipale
OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA “IL GIRASOLE” IN FRAZIONE BALZE IN VARIANTE AL PRG
SETTORE SVILUPPO ECONOMICO - ASSETTO DEL TERRITORIO - PATRIMONIO Il responsabile del SETTORE SVILUPPO ECONOMICO - ASSETTO DEL TERRITORIO - PATRIMONIO, GEOM. ZIZZI PIERANGELA in ordine alla regolarità tecnica esprime parere:
FAVOREVOLE
NEGATIVO
Verghereto, lì 07/06/2013 Firma
Zizzi geom. Pierangela
SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO
Il responsabile del SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO, DR.SSA GUERRA ILARIA in ordine alla regolarità contabile esprime parere:
FAVOREVOLE
NEGATIVO
Verghereto, lì 07/06/2013 Firma
Guerra Dr.ssa Ilaria
COMUNE DI VERGHERETO
Provincia di Forlì - Cesena
Il presente verbale viene letto approvato e sottoscritto.
Il Presidente Il Segretario Comunale
GUIDI GUIDO GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata mediante affissione all’Albo On-Line del comune in data odierna per rimanervi per quindici giorni consecutivi
Contestualmente viene comunicata in elenco ai Capigruppo consiliari e messa a disposizione dei consiglieri ai sensi dell’art. 125 D.lgs 267 del 18/08/2000
Lì 13/06/2013 Il Segretario Comunale
GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
La su estesa deliberazione:
Diverrà esecutiva il giorno 08/07/2013 a seguito di pubblicazione all’Albo Pretorio per 10 giorni consecutivi ai sensi dell’art. 134, comma 3, Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000)
E’ stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, c. 4, Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n.
267/2000)
Verghereto, lì 28/06/2013 Il Segretario Comunale
GIOVACCHINI DOTT.SSA GIANCARLA