Fatti & Tendenze - Economia 5/2006
IL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE IN ITALIA NEI PRIMI SEI MESI 2006
UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE Centro Studi & Cultura di Impresa
luglio 2006
IL SETTORE DELLA MACCHINA UTENSILE IN ITALIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2006
Premessa
I dati emersi dall’indagine relativa al secondo trimestre 2006 mostrano un andamento positivo del settore; si conferma la dinamicità dei mercati esteri e anche il mercato interno, è, oramai, in fase di ripresa.
Variazioni percentuali tendenziali delle consegne (prezzi costanti)
-9,8
0,7
3,0 16,8
19,8
-3,8
10,9
16,2
-16,1
13,6
0,6
18,3
24,8
5,7
17,6
-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
Consegne interne Consegne estere Totale
Nel secondo trimestre 2006 l’indice delle consegne ha continuato il trend positivo dei trimestri precedenti, mettendo a segno un incremento del 16,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale risultato è stato determinato principalmente dal buon andamento dell’indice sui mercati esteri, che ha registrato un incremento del 24,8%. Anche le consegne sul mercato interno sono cresciute del 3% rispetto al secondo trimestre del 2005; si tratta del terzo trimestre consecutivo di crescita del mercato nazionale.
A livello complessivo, nei primi sei mesi dell’anno in corso, l’indice totale delle consegne è cresciuto del 17% rispetto a gennaio-giugno 2005, in virtù del positivo riscontro sia dal mercato domestico (+7,2%) sia dall’estero (+21,6%).
Le consegne aumentano del 16,2%
In aumento l’utilizzo della capacità produttiva, che nel secondo trimestre del 2006 si è attestato ad una quota del 79,9%, dopo un 77,8% del trimestre precedente. E’ dal secondo trimestre 2005 che l’indice è in
Capacità produttiva
costante crescita (vedi grafico sottostante), inoltre era dal 2002 che la capacità produttiva non sfiorava gli 80 punti percentuali.
Utilizzo della capacità produttiva (in percentuale)
73,3
69,5
71,3 71,8 72,9 72,2
73,6 72,2
70,7 72,4
76,6 77,8
79,9
65 70 75 80 85 90
2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2
2004 2005 2006
Nei primi sei mesi del 2006 anche il carnet degli ordini ha registrato un buon risultato, attestandosi a 5,8 mesi di produzione assicurata. In particolare, il secondo trimestre si è attestato a 6,2 mesi di produzione assicurata, dopo i 5,3 mesi del trimestre precedente. Erano ben dieci anni che non si registrava un secondo trimestre con un valore così alto del carico ordini.
Carnet ordini a 5,8 mesi
Mesi di produzione assicurata
4,9 4,6 5,0 4,8
3,6 3,6 3,9 4,1
5,8
0 2 4 6 8
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006*
*primi sei mesi
Mesi di produzione assicurata nel secondo trimestre 1996-2006
6,2
4,9 5,0 4,9 4,9 5,0
3,6 3,8 3,8 4,0
6,2
0 2 4 6 8
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
In lieve aumento l’indice dei prezzi (+0,4% nel secondo trimestre). Indice dei prezzi
Le aspettative delle imprese
Nel secondo trimestre del 2006 le previsioni formulate dai costruttori sull’andamento della domanda sono di stabilità sia per la domanda interna che per quella estera.
Le aspettative sono di stabilità…
Per quanto riguarda la domanda interna le risposte sono di cautela;
cresce, infatti, la quota dei rispondenti che prevede stabilità (68,6% vs 44,5% del trimestre precedente), diminuiscono gli ottimisti ma allo stesso tempo risultano assenti i pessimisti.
Per quanto riguarda le aspettative sulla domanda estera, anche in questo caso, le risposte sembrano di maggiore cautela rispetto al trimestre precedente; la maggioranza prevede stabilità e si tratta di una quota in crescita rispetto a gennaio-marzo 2006 (67,7% vs 45,7%), in calo gli ottimisti mentre, in questo caso, aumentano i pessimisti. Il saldo tra ottimisti e pessimisti rimane, però, positivo.
Previsioni sull’andamento della domanda interna nel trimestre successivo (quota percentuale delle risposte)
19,4 25,0 25,0
47,2
31,4
61,2 61,1 66,7
44,5 68,6
19,4 13,9 8,3 8,3 0,0
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
Diminuzione Stabilità Aumento
Previsioni sull’andamento della domanda estera nel trimestre successivo (quota percentuale delle risposte)
42,9 39,4
31,4
51,4
26,5
42,9 51,5
57,1
45,7
67,6
14,2 9,1 11,4 2,9 5,9
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
Diminuzione Stabilità Aumento
Oltre alle indicazioni sulle aspettative degli imprenditori, vengono raccolti dati sull’andamento tendenziale delle consegne nel semestre successivo a quello della rilevazione. Si tratta di dati più oggettivi perché basati in gran parte su ordini già acquisiti dalle aziende.
Andamento delle consegne
Variazione tendenziale delle consegne interne nei sei mesi successivi alla rilevazione (quota percentuale delle risposte)
17,9% 29,2%
13,7% 7,4%
35,7%
33,3%
22,7% 37,0%
35,7%
33,3%
31,8%
44,5%
10,7% 4,2%
12,0%
8,0%
52,0%
31,8%
11,1%
28,0%
0%
25%
50%
75%
100%
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
> 30%
5% - 30%
0 - 5%
< 0
Sia per il mercato interno sia per quello estero, le previsioni formulate dalla stragrande maggioranza dei rispondenti sono positive.
Nel caso del mercato nazionale il 55,6% del campione si aspetta variazioni delle consegne superiori al 5%.
L’interno….
Variazione tendenziale delle consegne estere nei sei mesi successivi alla rilevazione (quota percentuale delle risposte)
19,2% 22,7%
9,0% 12,0% 7,5%
38,5% 31,8%
22,7% 12,0%
44,4%
19,2% 36,4%
50,0% 64,0%
37,0%
23,1%
9,1% 11,1%
18,3% 12,0%
0%
25%
50%
75%
100%
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
> 30%
5% - 30%
0 - 5%
< 0
Nel caso dei mercati esteri tale percentuale scende al 48,1%, con un incremento di coloro che prevedono incrementi più contenuti (tra lo 0 e il 5%).
…l’estero
Stabili le giacenze di magazzino, con una quota del 53,1% delle risposte, in aumento rispetto al trimestre precedente.
Stabili le giacenze Giacenze di macchine a magazzino
(quota percentuale delle risposte)
28,1
11,4 15,6
43,8
60,0
43,8 50,0
53,1
9,4 11,4
31,3 20,0
15,6
18,8 17,1 15,6 15,7
9,4 10,0
20,0
0%
25%
50%
75%
100%
2 trim. 05 3 trim. 05 4 trim. 05 1 trim. 06 2 trim. 06
Nessuna giacenza Diminuzione
Stazionarietà
Aumento