• Non ci sono risultati.

mercoledì 22 dicembre 202112:00-13:30sincrona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "mercoledì 22 dicembre 202112:00-13:30sincrona"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

[email protected]

LEZ 9

mercoledì 22 dicembre 2021 12:00-13:30

sincrona

https://meet.google.com/khp-neqs-kgd

(2)

TERMODINAMICA TRASFORMAZIONI

CONSIDERAZIONI ENERGETICHE

(3)

TERMODINAMICA ISOTERMA D T = 0

dL = p dV = (nRT/V) dV

gas

sorgente termica calore

lavoro

pA A

pB B

VB VA

A àB B àA

p V = n R T

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

= nRT dV/V à L = nRT ln (V

B

/V

A

) dL = p dV = p d(nRT/p) = p nRT d(1/p)

dU = n c

v

dT = 0 à DU = 0

= p nRT (-dp/p

2

)

à Q = L + DU = L = Q = n RT ln (V

B

/V

A

)

= - nRT dp/p

à L = - nRT ln (p

B

/p

A

) = nRT ln (p

A

/p

B

)

(4)

TERMODINAMICA ISOBARA D p = 0

gas

sorgente termica calore

lavoro

dL = p dV à L = p (V

B

-V

A

)

dL = p dV = d(pV) = d(nRT) à L = nR (T

B

-T

A

) dU = n c

v

dT à DU = n c

v

(T

B

-T

A

)

à Q = L + DU = n R (T

B

-T

A

) + n c

v

(T

B

-T

A

) = n c

p

(T

B

-T

A

)

A B

VB VA

p

A àB B àA

p V = n R T

(5)

TERMODINAMICA ISOCORA D V = 0

gas

sorgente termica calore

dL = p dV à L = 0

dU = n c

v

dT à DU = n c

v

(T

B

-T

A

) à Q = L + DU = n c

v

(T

B

-T

A

)

pB

A B

pA

A àB B àA

V

p V = n R T

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

(6)

TERMODINAMICA ADIABATICA dQ=0

p V

g

= costante T V

g-1

= costante T p

1/g-1

= costante

g = coefficiente adiabatico = c

p

/c

v

monoatomici γ = 5/3 = 1,67 biatomici γ = 7/5 = 1,40

poliatomici γ = 4/3 = 1,33

dQ = dL + dUà 0 = p dV + n c

v

dT = n RT dV/V + n c

v

dTà dV/V = -c

v

/R dT/T ln (V/V

0

) = ln[(T/T

0

)

-cv/R

] à V/V

0

= (T/T

0

)

-cv/R

à V T

cv/R

= costante

dU = n c

v

dT à DU = n c

v

(T

B

-T

A

) à Q = 0 à L = -DU = - n c

v

(T

B

-T

A

)

gas lavoro

sorgente termica

p

A

p

B

B

V

B

V

A

A

A àB B àA

p V = n R T

c

p

– c

v

= R

(7)

TERMODINAMICA

Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T1 = 600 K compie un'espansione adiabatica che ne aumenta il volume da V1 = 1 m3 a V2 = 2 m3. Calcolare la temperatura finale del gas e il lavoro compiuto nell'espansione.

ADIABATICA

p1

p2 2

V2 V1

1 TVg-1 = cost

T2/T1= (V1/V2)g-1= (1/2)5/3-1= 0,63

L = - DU

T2 = 600 K x 0,63 = 378 K

= - n cv (T2-T1) = - 3/2 R (378 – 600) = 2765 J T1V1g-1 = T2V2g-1

ESERCIZIO

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

(8)

TERMODINAMICA TRASFORMAZIONI

identificare:

1) X e Y

2) la temperatura minore e quella maggiore 3) i quattro tipi di trasformazione

4) il segno del calore scambiato per ognuna delle trasformazioni

5) quale trasformazione produce il lavoro minore

T

1

T

2

T

3

T

4

X

Y

(9)

SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

LEZ 9

TERMODINAMICA TRASFORMAZIONE CICLICA

L > 0 espansione

L < 0

compressione

il gas assorbe lavoro dall'esterno

il gas compie lavoro verso l'esterno

trasformazione ciclica lavoro utile

Tfin = Tin à DU = 0 L = Q = Qass - |Qced|

in una trasformazione ciclica il gas torna allo stato iniziale

il lavoro complessivamente prodotto (lavoro utile) è pari

alla differenza fra il calore assorbito e quello ceduto dal gas

(10)

T

Q

L

TERMODINAMICA MACCHINE TERMICHE

per trasformare tutto Q in L occorre che sia DU = 0 come in una isoterma (h = 100%) dispositivo in grado di trasformare calore in lavoro

à ma una volta che il sistema è passato da A a B la macchina smette di funzionare!

per essere utile la macchina deve lavorare ciclicamente rendimento: h = L/Q va massimizzato!

per tornare da B ad A occorre esattamente lo stesso lavoro che è stato prodotto:

non è sufficiente disporre di una sola sorgente termica

la macchina termica più semplice ha bisogno di due sorgenti termiche

(11)

TERMODINAMICA MACCHINE TERMICHE

QA calore a temperatura T2 assorbito dalla macchina QB calore a temperatura T1 ceduto dalla macchina

rendimento: h = L/Q

dQ = 0 dQ = 0

T

1

T

2

Q

A

> 0

Q

B

< 0 T

2

T

1

Q

A

Q

B

L

ciclo di CARNOT

dU < 0 dU > 0

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

(12)

TERMODINAMICA MACCHINE TERMICHE

dispositivo in grado di trasformare calore in lavoro rendimento: h = L/Q va massimizzato!

ISOTERMA (se AàB)

dL = p dV = n RT dV/V à L = n RT ln (VB/VA) à Q = L + DU = n RT ln (VB/VA)

ADIABATICA (se AàB)

dU = n cv dT à DU = n cv (TB-TA) à Q = 0 à L = -DU = - n cv (TB-TA) p Vg = costante

T Vg-1= costante T p1/g-1 = costante

AD: T2 VAg-1= T1 VDg-1 BC: T2 VBg-1= T1 VCg-1 VB/VA= VC/VD

h = L/Q = (LAB+LBC+LCD+LDA)/QA=

alto rendimento se T1à 0 e T2 à ∞

= nRT% lnV(

V) − n c, T- − T% + nRT- lnV/

V0 − n c, T% − T- nRT%lnV(

V)

= nRT% lnV(

V) + nRT- lnV/ V0 nRT%lnV(

V)

= 1 + T- lnV/ V0 T%lnV( V)

= 1 − T- lnV/ V0 T%lnV/ V0

= 1 − T- T%

fissati T1 (refrigerante) e T2 (caldaia) , alto lavoro utile L se VC >> VA alta potenza se elevato numero di giri al secondo: P = f L

ciclo di CARNOT

(13)

SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

LEZ 9

TERMODINAMICA

Una macchina termica utilizza il ciclo di Carnot utilizzando una

ESERCIZIO

mole di aria come gas, ghiaccio fondente come refrigerante e

acqua all'ebollizione a pressione atmosferica come sorgente ad alta temperatura.

Un ciclo della macchina dura 0,1 s.

Determinare il rendimento della macchina e la sua potenza.

L'espansione isoterma inizia da 300 kPa e termina a 150 kPa.

L = LAB+LBC+LCD+LDA =

= nRT% lnV(

V) − n c, T- − T% + nRT- lnV/

V0 − n c, T% − T-

= nRT% lnV(

V) + nRT- lnV/ V0

= R T% lnV(

V) + T- lnV/ V0 AD: T2 VAg-1= T1 VDg-1

BC: T2 VBg-1= T1 VCg-1 VB/VA= VC/VD

= R T% − T- lnV( V)

p V = n R T pA VA = pB VB

VB/VA = pA/pB = 300 kPa/150 kPa= 2

= 8,31 x 100 ln 2 = 576 J à P = f L = 5760 W ISOTERMA (se AàB)

L = n RT ln (VB/VA) ADIABATICA (se AàB) L = - n cv (TB-TA)

h = 1 − TT-

% = T% − T-

T% = 100 K

373,15 K = 26,8 %

(14)

Queste sono le date della prova scritta. Su richiesta del singolo studente fisserò un orale prima del giorno previsto per la

verbalizzazione congiunta con Fondamenti di fisica medica:

martedì 1 febbraio (verbalizzazione martedì 8 febbraio) martedì 15 febbraio (verbalizzazione martedì 22 febbraio) mercoledì 1 giugno (verbalizzazione giovedì 9 giugno)

giovedì 16 giugno (verbalizzazione giovedì 23 giugno) martedì 5 luglio (verbalizzazione martedì 12 luglio)

lunedì 5 settembre (verbalizzazione martedì 6 settembre)

martedì 13 settembre (verbalizzazione martedì 20 settembre)

Prossime lezioni (gennaio): Lun 17 Merc 19 x 2 Lun 24 x 2

4 esercizi di meccanica + 2 di termodinamica in 2 ore

(15)

=>

=?

= λ S

∆B=

=>

=?

= h S ∆T

=>

=?

= εσ S T

F

costante di Stefan-Boltzmann σ = 5,67 x 10

-8

W/m

2

K

4

l (T) = l(T

0

) [1+ a (T-T

0

)]

∆ℓ

H

= α ∆T

∆V

V

J

= γ ∆T = 3α ∆T

DILATAZIONE TERMICA TRASMISSIONE DEL CALORE

FORMULARIO

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

(16)

TRASFORMAZIONI FORMULARIO

dU = n cv dT energia interna di un gas perfetto dQ = dL + dU 1° principio della termodinamica p V = n R T equazione di stato dei gas perfetti

h = L/QA = 1 − T- T%

ISOTERMA

pA A

pB B

VB VA

ISOBARA

A B

VB VA

p

ISOCORA

pB

A B

pA

V

ADIABATICA

pA

pB B

VB VA

A

dL = p dV = n RT dV/V à à LAàB = n RT ln (VB/VA)

p V

g

= costante

monoatomici γ = 5/3 = 1,67 biatomici γ = 7/5 = 1,40 poliatomici γ = 4/3 = 1,33

(17)

TERMODINAMICA

Una macchina termica utilizza una mole di gas perfetto biatomico e compie il ciclo A->B->C->A dove la trasformazione A->B è isoterma, la trasformazione B->C è isobara e la trasformazione C->A è adiabatica. Sapendo che pA = 200 kPa, pB = 100 kPa e VA = 20 x 10-3 m3 ricavare, dopo aver disegnato la trasformazione:

a) i valori di pressione, volume e temperatura in A, B, C b) il rendimento della macchina termica.

B A

C pA

pB,C

VB VA VC

A:(200 kPa; 20 x 10-3 m3;481,3 K) pV = n RT à T = pV/R

B:(100 kPa; 40 x 10-3 m3;481,3 K) pV = n RT à V = RT/p pV = cost

C:(100 kPa; pVg = cost

pAVAg = pCVCg

200 x 201,4 = 100 x VC1,4 32,8 x 10-3 m3;

pV = n RT à T = pV/R 394,7 K)

LEZ 9 SAPIENZA – Medicina e Chirurgia HT – FONDAMENTI DI FISICA –Fondamenti di fisica generale– A. Sciubba 2021-22

ESERCIZIO

(18)

TERMODINAMICA

Una macchina termica utilizza una mole di gas perfetto biatomico e compie il ciclo A->B->C->A dove la trasformazione A->B è isoterma, la trasformazione B->C è isobara e la trasformazione C->A è adiabatica. Sapendo che pA = 200 kPa, pB = 100 kPa e VA = 20 x 10-3 m3 ricavare, dopo aver disegnato la trasformazione:

a) i valori di pressione, volume e temperatura in A, B, C b) il rendimento della macchina termica.

= 9,1 % A:(200 kPa; 20 x 10-3 m3;

C:(100 kPa;

B A

C pA

pB,C

VB VA VC

481,3 K) B:(100 kPa; 40 x 10-3 m3;481,3 K)

32,8 x 10-3 m3;394,7 K) h = L/QA = (LAàB+LBàC+LCàA)/QASS

hCarnot =

LAàB = n RT ln (VB/VA) = R 481,3 ln(40/20) LBàC = p (VC-VB) = 100 k (32,8-40) x 10-3

LCàA = - n cv (TA-TC) = - 5/2 R (481,3 – 394,7) QASS = LAàB = n RT ln (VB/VA) = R 481,3 ln(40/20) 1- 394,7/481,3 = 18%

(19)

T

2

T

1

T

2

T

1

Q

B

L

Q

A

TERMODINAMICA MACCHINA FRIGORIFERA

T

2

T

1

Q

A

Q

B

L

L

AC

> 0

L

CA

< 0 Q

A

< 0

Q

B

> 0

QA = n RT2 ln (VA/VB) < 0 QB = n RT1 ln (VC/VD) > 0

VA VD VB VC QA = L + QB

h = L/QA

QB = QA - L = L/h - L = L (1/h – 1) COP = QB/L = 1/h – 1

coefficiente di prestazione

= T- T% − T-

= T% − T- T%

= 1 − T- T%

Riferimenti

Documenti correlati

Formazione dei Gruppi di Lavoro orientati alla FORMAZIONE di tre LABORATORI TEMATICI per la Centralità Urbana del Santa Maria della Pietà secondo la DAC 40 del 2015 per il

Forse, quando parliamo di cultura del lavoro, quando compa- riamo i nostri mediocri standard di sicurezza con quelli di altri paesi, e ci stupiamo della distanza tra noi e loro,

Il Movimento per la Vita Italiano si propone di promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una

Alfonso Siano Francesca Conte Sara Amabile Agostino Vollero Paolo Piciocchi Valutare e migliorare la comunicazione digitale per la sostenibilità: un modello operativo per i

Al punto di evaporazione: separo le molecole compiendo lavoro (energia) contro forze attrattive molecolari. [rompo i legami, fase gassosa di

Così centrale è stato il Mezzogiorno per la storia e la cultura del nostro Paese - per l’agone politico e il confronto economico, per la co- struzione dello Stato e il

Sappiamo di trovarci in un tempo ostile ai disegni innovativi che non provengano dalle istituzioni, che per definizione non sognano, ma magari sperimentano. Per

Fondatrice e presidente dell’Associazione culturale Gruppo Eventi, che dal 1996 si occupa del percorso umano di fronte all’esperienza della malattia, della morte e del lutto e