• Non ci sono risultati.

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

Prot. n. 5304 Milano, 9 settembre 2015

PROCEDURA SELETTIVO-COMPARATIVA PUBBLICA PER

L’ATTRIBUZIONE E L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE DI INSEGNAMENTO A.A. 2015/2016.

Il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano indice una procedura comparativa pubblica al fine del conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ad esperti di provata competenza per i seguenti insegnamenti:

Corsi accademici:

CODL/02 FRANCESE

CODL/02 INGLESE

CODL/02 SPAGNOLO

CODL/02 TEDESCO

CODL/01 ITALIANO PER STRANIERI

CODL/02 DIZIONE PER CANTO IN FRANCESE

CODL/02 DIZIONE PER CANTO IN INGLESE

CODL/02 DIZIONE PER CANTO IN SPAGNOLO

CODL/02 DIZIONE PER CANTO IN TEDESCO a termine di quanto previsto dall’art. 32 del D.L. 4 luglio 2006 n. 233.

La domanda va redatta secondo le indicazioni riportate nell’Allegato1, che fanno parte integrante del presente avviso.

Per quanto non previsto nel presente avviso si fa esplicito riferimento alle norme generali vigenti.

Art. 1 - Requisiti di ammissione

Per l'ammissione al concorso è richiesto il possesso, pena l’esclusione, dei seguenti requisiti generali:

a) età non inferiore ad anni diciotto;

b) cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea;

c) idoneità fisica all’impiego;

d) godimento dei diritti civili e politici;

e) assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814 f) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;

g) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati sino all’anno 1985).

I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono possedere i seguenti requisiti:

1) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione. I candidati sono ammessi al concorso con riserva.

L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dal

concorso per difetto dei requisiti di ammissione come sopra descritti. L’esito della procedura comparativa con l’indicazione dei candidati prescelti sarà pubblicato sul sito web del Conservatorio

www.consmilano.it.

Art. 2 – Domande

Ai fini dell’individuazione dei soggetti esterni, per la stipula di un contratto di collaborazione, per insegnamenti relativi a settori disciplinari non in organico, si procede secondo le seguenti modalità:

la domanda in carta semplice (Allegato 1) deve essere indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica

“G.Verdi”, Via Conservatorio,12 – 20122 Milano, e trasmessa, pena l’esclusione, direttamente o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o per mail a [email protected] entro le ore 12.00 del 30/09/2015.

Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro le ore 12.00 del 30/09/2015, a tal fine fa fede il timbro dell’ufficio postale accettante. Non saranno prese in considerazione domande e allegati pervenuti tramite fax.

Sulla busta dovrà essere indicato Cognome e Nome del candidato e la dicitura “Domanda di partecipazione alla procedura selettivo-comparativa per CODICE e DENOMINAZIONE della DISCIPLINA” per cui si intende concorrere.

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti via mail all’indirizzo: [email protected].

Nel caso di partecipazione a più procedure selettive va prodotta una singola domanda per ogni disciplina, con allegati tutti i titoli e tutti i documenti previsti. Qualora il candidato con un’unica domanda chieda l’inclusione in più graduatorie la domanda sarà ritenuta valida soltanto in riferimento al primo

insegnamento indicato. La documentazione valutabile è esclusivamente quella attinente alla disciplina richiesta.

Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilità:

a) cognome e nome;

b) data e luogo di nascita;

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

c) indirizzo di residenza, recapito telefonico, eventuale telefono cellulare e indirizzo e-mail;

d) il possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno stato membro dell’unione europea diverso da quello italiano;

e) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;

f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i nati sino all’anno 1985);

g) di non avere riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate (anche se sia concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) o i procedimenti penali pendenti a proprio carico;

h) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, di non essere stato dichiarato decaduto da un altro impiego statale, per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile né di essere interdetto dai pubblici uffici in base ad una sentenza passata in giudicato, né di essere incorso nella risoluzione di un precedente rapporto di lavoro per giusta causa o giustificato motivo;

i) idoneità fisica;

j) gli eventuali servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di impiego;

k) di essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;

l) estremi esatti della graduatoria per la quale intende concorrere;

m) eventuale domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura (di preferenza in Italia anche per gli stranieri);

n) i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono dichiarare, altresì, di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

o) per i candidati stranieri: possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana pena esclusione dal concorso qualora non accertata.

Il candidato portatore di handicap deve specificare l’eventuale ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove da

documentarsi entrambi a mezzo di idoneo certificato rilasciato dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi degli artt.4 e 20 della legge 104/92.

È necessaria la sottoscrizione autografa di ogni domanda, pena nullità della stessa. Comportano inoltre l’inammissibilità della domanda o l’esclusione dalla procedura, il mancato rispetto dei termini di presentazione della domanda e la presenza di alterazioni apportate nella documentazione originale o in copia. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte degli interessati, da mancata ovvero tardiva comunicazione di cambio di indirizzo, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

(4)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

Art. 3 - Documentazione della domanda Gli aspiranti devono allegare alla domanda:

1) copia di documento d’identità in corso di validità, debitamente firmata, e del codice fiscale o della tessera sanitaria; la mancata presentazione del documento di identità fa venir meno la validità delle dichiarazioni sostitutive ex art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 per cui non saranno valutati dalla commissione i titoli di studio, di servizio, artistico-culturali e professionali riportati nelle autocertificazione;

2) dichiarazione sostitutiva, con firma autografa, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

445, dei Titoli di Studio (Allegato A) corredata, a discrezione del candidato, da relativi certificati;

3) dichiarazione sostitutiva, con firma autografa, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

445, dei Titoli di Servizio (Allegato B) corredata, a discrezione del candidato, da relativi certificati;

4) dichiarazione sostitutiva con firma autografa del curriculum vitae e dei titoli artistico culturali e professionali relativi all’insegnamento richiesto, ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, corredata, a discrezione del candidato, da relativi certificati e attestazioni (per CD e DVD è sufficiente allegare copia del booklet – per le pubblicazioni un esemplare di ciascuna delle

pubblicazioni) (Allegato C). Ai fini della sola valutazione artistica professionale saranno presi in considerazione i primi 50 titoli elencati dal candidato, incluse pubblicazioni, incisioni, CD, DVD, ecc., nell’ordine presentato dal candidato. Se il candidato presenterà un numero di titoli superiore a quello fissato, la Commissione terrà conto soltanto dei titoli elencati nella dichiarazione suddetta fino alla concorrenza del limite consentito: a tal fine eventuali voci cumulative sono conteggiate per

ciascuno dei titoli inseriti. Eventuali titoli indicati ma non attinenti non sono valutati ma concorrono al conteggio del numero massimo previsto. Nel caso di produzione di fotocopie semplici di pubblicazioni e altra documentazione inerente ai titoli artistico-culturali e professionali, è necessario compilare la dichiarazione di conformità all’originale, compilata secondo il modello Allegato D al presente bando.

Si segnala tuttavia che, oltre che con dichiarazione unica, come nel disposto modello Allegato D, è possibile, ai sensi dell’articolo 19-bis del D.P.R. n. 445/2000, che la conformità all’originale venga apposta anche in calce alle copie stesse (sulle fotocopie deve essere posta la dicitura “copia conforme all’originale” data e firma autografa del candidato). Per i candidati stranieri, pena esclusione dal concorso, la documentazione deve essere presentata in copia autenticata, legalizzata dalle competenti autorità consolari italiane, e corredata da una traduzione in lingua italiana conforme al testo straniero, redatta dalle stesse autorità consolari ovvero da un traduttore ufficiale. I titoli rilasciati dalle Istituzioni straniere devono recare la traduzione italiana nonché la dichiarazione di valore emessa dalle

competenti autorità italiane all'estero. Con riguardo ai titoli artistico-culturali e professionali la commissione ha facoltà, ove ritenuto necessario ai fini di una congrua valutazione, di richiedere al candidato l’esibizione degli originali o di riproduzioni (fotostatiche o su CD) dei titoli dichiarati, assegnando a tal fine non meno di dieci giorni. Ciò al fine di limitare il gravoso onere dell’invio di voluminosi plichi.

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

La documentazione richiesta si considera prodotta in tempo utile se spedita entro i termini dalla stessa indicati. L’intempestiva produzione dei titoli determina l’impossibilità per la Commissione di tenerne conto. Non è consentita la presentazione di titoli acquisiti successivamente al termine di presentazione delle domande. Ai candidati individuati per il conferimento dell’incarico sarà richiesto di esibire tutta la documentazione relativa alle autocertificazioni presentate.

I titoli dovranno essere dettagliatamente descritti, in modo da consentire un’adeguata valutazione da parte della Commissione Giudicatrice. Nel caso di impossibilità di rilevare in modo inequivocabile gli elementi di valutazione, i titoli autocertificati non saranno valutati;

5) Dichiarazione sostitutiva, con firma autografa, ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

445, di notorietà (Allegato D);

6) Ricevuta del versamento di € 25,00 quale contributo di partecipazione al concorso, da versare tramite c/c Postale n. 15387202, intestato al Conservatorio Statale di Musica “G.Verdi” di Milano indicando la causale “Partecipazione alla procedura selettivo/comparativa per incarichi di insegnamento + Nome e Cognome del candidato”.

Dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalle pubbliche amministrazioni sono valide ed efficaci solo ed esclusivamente nei rapporti tra privati. Il Conservatorio quindi non può più richiedere né accettare certificati rilasciati da amministrazioni pubbliche o da gestori di pubblici servizi. PERTANTO I PREDETTI CERTIFICATI, SE ALLEGATI, NON SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE AI FINI DELLA PRESENTE PROCEDURA DI SELEZIONE. Le

autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano l’esclusione dalla procedura selettiva o la decadenza dalla graduatoria e sono perseguibili ai sensi della normativa vigente.

Art. 4- Commissione Giudicatrice

Le commissioni giudicatrici sono nominate dal Direttore e sono costituite dal Direttore o suo delegato e da due docenti del Conservatorio titolari di discipline simili o affini. Possono far parte della commissione eventuali specialisti esterni.

Art. 5 - Adempimenti della Commissione e formazione della graduatoria

Le commissioni giudicatrici predeterminano in sede di primo insediamento i criteri e le procedure per la valutazione comparativa dei titoli dei candidati verificando in primo luogo l’aderenza o meno ai profili professionali degli insegnamenti oggetto di comparazione. Ai fini della sola valutazione dei titoli

artistico-culturali e professionali (Allegato C) saranno presi in considerazione i primi 50 titoli elencati dal candidato, incluse pubblicazioni, incisioni, CD, DVD, ecc., nell’ordine presentato dal candidato.

Criteri per la valutazione saranno:

1. grado di affinità del titolo di studio posseduto con l’insegnamento oggetto del bando;

(6)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

2. esperienza di insegnamento nelle Istituzioni di Alta Formazione;

3. attività specifica artistico-professionale e/o di produzione e/o di ricerca;

4. coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico attinente all’insegnamento da ricoprire;

Per Dizione per Canto:

5. Diploma in Canto o Musica vocale da camera o Attività artistica attinente la disciplina messa a concorso ed essere madrelingua;

Al termine della valutazione comparativa dei titoli prodotti, la Commissione determinerà una graduatoria di merito attribuendo ad ogni candidato ritenuto idoneo una posizione in graduatoria secondo l’ordine decrescente determinato dalla rispondenza dei titoli dichiarati al profilo richiesto dall’Amministrazione.

Le graduatorie non sono stilate secondo i criteri determinati nella Nota Ministeriale prot. 3154 del 9 giugno 2011.

Art. 6 - Pubblicazione delle graduatorie

Il Direttore, accertata la regolarità dei lavori della commissione, approva gli atti e dispone la pubblicazione della graduatoria provvisoria dei candidati.

Entro cinque giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, ciascun interessato può presentare reclami per eventuali errori materiali tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, anticipandoli per mail all’indirizzo [email protected], tenuto conto che la graduatoria non viene effettuata ai sensi della circolare MIUR-AFAM n. 3154 del 9 giugno 2011. La suddetta pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Dopo l’esame dei reclami e l’adozione, anche d’ufficio, di eventuali rettifiche la graduatoria definitiva è pubblicata all’albo, sul sito www.consmilano.it e sul sito www.afam.miur.it.

La graduatoria avrà un’efficacia annuale, prorogabile fino a 3 anni dall’approvazione e potrà essere utilizzata per le disponibilità che si dovessero verificare nello stesso periodo di validità.

Avverso le graduatorie definitive è ammesso ricorso al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione.

Art. 7 - Individuazione del destinatario e stipula del contratto

Il numero di ore di insegnamento complessivamente assegnate per ciascuna disciplina sarà successivamente determinato dalla Direzione secondo la relativa programmazione

La proposta di stipula del contratto sarà effettuata seguendo l’ordine di graduatoria degli idonei per ciascuna disciplina.

(7)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814 La stipula del contratto è comunque subordinata:

1) al possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 (requisiti generali) del presente bando;

2) all'attivazione dello specifico insegnamento;

3) alla verificata mancata disponibilità di personale docente in servizio presso il Conservatorio alla data della stipula del contratto.

L’amministrazione provvederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445. Qualora dal controllo dovesse emergere la non

veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, in materia di norme penali.

Qualora l’interessato non intenda o non sia in grado di ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, i certificati relativi stati, fatti o qualità personali risultanti da albi o da pubblici registri tenuti o conservati da una pubblica amministrazione sono acquisiti d’ufficio da questo Conservatorio su indicazione da parte dell’interessato della specifica amministrazione che conserva l’albo o il registro.

Il contratto non dà luogo a diritti in ordine all’accesso nei ruoli del Conservatorio.

Per i soggetti dipendenti pubblici, preventivamente al conferimento dell’incarico dovrà essere presentata l’autorizzazione rilasciata dall’amministrazione di appartenenza ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001, senza la quale non potrà essere stipulato il contratto.

Verificandosi tale ipotesi, il Conservatorio procederà con l’ordine di graduatoria.

La Direzione si riserva di individuare tra gli idonei, utilmente collocati in graduatoria, più destinatari tra i quali ripartire le ore di docenza disponibili per ciascun insegnamento.

La sede dell'attività didattica e formativa è il Conservatorio G.Verdi di Milano.

Art. 8 - Trattamento dei dati personali

Il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura e alla eventuale stipula e gestione del rapporto di lavoro. Ai sensi dell'articolo 13, comma 1, del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono raccolti presso l'Ufficio Personale del

Conservatorio per le finalità di gestione della procedura e saranno trattati manualmente e con modalità informatica, anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro medesimo.

Le stesse informazioni possono essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate. Il conferimento dei predetti dati è obbligatorio al fine della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla procedura. L’interessato gode dei diritti di cui al citato Decreto Legislativo tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti

complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti di questa Istituzione.

(8)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

Via Conservatorio, 12 – 20122 Milano – tel. 02-762110- fax 02-76014814

Art. 9 - Custodia, restituzione dei titoli

Il Conservatorio restituirà la documentazione allegata alla domanda (alla scadenza dei termini per eventuali ricorsi):

a) mediante ritiro diretto da parte dell'interessato o di persona da lui specificatamente delegata;

b) mediante spedizione, all'indirizzo indicato nella domanda, a coloro che hanno presentato la domanda di restituzione della documentazione artistica con allegati i valori bollati.

Decorsi centoventi giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie definitive, il Conservatorio non assume più alcuna responsabilità per la custodia della documentazione inviata.

Art. 10 - Clausola di salvaguardia

Per quanto non espressamente previsto si fa riferimento alle norme vigenti in materia.

Il Direttore Alessandro Melchiorre

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente che, pur avendo sottoscritto l’accettazione della collaborazione, non presti la collaborazione per motivi diversi da grave malattia,

È indetta una selezione finalizzata alla stesura di una graduatoria per il conferimento, nel corso dell’anno accademico 2021/2022, di borse di studio

considerato che il costo stimato massimo da porre a base d’asta per tale attività di verifica e validazione del progetto esecutivo, calcolato in conformità alle tariffe del

La presente relazione programmatica, redatta ai sensi del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano”, riporta

Art. Il Conservatorio è una comunità costituita dal corpo docente, studenti e personale non docente. E’ improntato ai principi del pluralismo, della democrazia e delle

Visto il decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione del 8 ottobre 2021 che ha definito le modalità organizzative per il rientro in presenza dei lavoratori della

1. Le istanze e le dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici per via telematica ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto

Nel partecipare alla presente gara d’appalto, nelle trattative e negoziazioni comunque connesse con il presente appalto, relativamente anche alla successiva