SC UO LE D EL L’I NF AN ZI A DI RE GG IO E MI LIA
APPROCCI EDUCATI V I
LUCI ANO R
ONDANI N I
MACERATA, 17 M
ARZO 2014
PUNTI DI ATTENZIONE
• La scuola, bene della comunità
• L’idea di bambino /a
• Il contesto e la qualità educativa
• L’approccio costruttivo alla conoscenza
• Insegnanti, atelieristi, cuoche…
l’educazione è un problema di tutti
• La forza della documentazione
LA SCUOLA, BENE DELLA COMUNITA’
L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI COME PRIORITA’
POLITICA E RESPONSABILITA’ COLLETTIVA DELLA CITTA’: DALLA PROGETTAZIONE ALLA GESTIONE QUOTIDIANA
LA SCUOLA, AMBIENTE ACCOGLIENTE, MOTIVANTE, ESTETICO
L’IDEA DI BAMBINO/A
DAL BAMBINO CHE “NON SA” E
“NON SA FARE”
AL BAMBINO COMPETENTE RICCO DI RISORSE
E DI POTENZIALITA’
IL CONTESTO E LA QUALITA’ EDUCATIVA
SPAZI, STRUMENTI, ARREDI ……
AMPLIFICATORI
DELL’INTRAPRENDENZA CREATIVA DEL BAMBINO
LA FUNZIONE DEL GRANDE E DEL MINI- ATELIER
L’APPROCCIO COSTRUTTIVO ALLA CONOSCENZA
LA PEDAGOGIA DELLA “LUMACA” :
LE LOGICHE ANTICIPAZIONISTICHE SONO SOLO BANALI SCORCIATOIE
I CENTO LINGUAGGI: METAFORA
DELLA PLURALITA’ DELLE INTELLIGENZE
DOCENTI, ATELIERISTI, PEDAGOGISTI, CUOCHE: IL COINVOLGIMENTO DI TUTTI
LA GESTIONE DELLA SCUOLA E’
UN’IMPRESA COMUNE: “NON UNO DI MENO”
L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI
PRESUPPONE L’INCONTRO DI
DIVERSE COMPETENZE “ADULTE”
LA FORZA DELLA DOCUMENTAZIONE
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA COME FORMA DI APPRENDIMENTO PER ADULTI E BAMBINI
LO STUPORE DEL CONOSCERE E L’ARTE DI RAPPRESENTARE