• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA - INVITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA - INVITO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Convegno sul tema:

PROGETTO MAGIS: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NELLA VITICOLTURA DA TAVOLA

Venerdì 18 Ottobre 2013, ore 15.00 - Sala Leccio (Pad.10)

Con il Progetto Magis si intende puntare all’ottenimento di una produzione di uva da tavola a basso impatto ambientale così come indicato dagli indirizzi della politica agricola della comunità europea. Tale compito non è di facile attuazione sia per il tipo di coltura intensiva che per la complessità delle tecniche da eseguire, ma, con una gestione del vigneto secondo criteri innovativi e rigorosi, che devono garantire una produzione di qualità, la sicurezza ambientale e del consumatore, nonché una riduzione dei costi produttivi,

i risultati non possono che essere assicurati. Le azioni da svolgere vanno dal controllo della pianta dal punto di vista vegeto-produttivo e qualitativo, all’aspetto nutrizionale, alla gestione del suolo, agli aspetti fitosanitari e di distribuzione dei fitofarmaci fino alla conservabilità e valutazione dell’uva nel post-raccolta. Tali azioni devono essere interagenti e

richiedono diverse competenze professionali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Moderatore

Prof. Rosario Di Lorenzo - SAF, Università di Palermo

Segreteria organizzativa:

Prof. Pasquale Montemurro - DISAAT, Università di Bari Aldo Moro Tel. 0805443097 - [email protected]

Dott. Giuseppe Ferrara - DiSSPA, Università degli Studi Bari Aldo Moro

Tel. 0805442979 - [email protected] Università degli Studi di Bari Aldo Moro Facoltà di Agraria

PROGRAMMA - INVITO

Le esigenze nutrizionali della vite ad uva da tavola Dott. Giuseppe Ferrara - DiSSPA, Università di Bari Aldo Moro Il controllo dei fitofagi chiave della vite

Dott. Rocco Addante - DiSSPA, Università di Bari Aldo Moro Uso sostenibile delle irroratrici

Prof. Simone Pascuzzi - DISAAT, Università di Bari Aldo Moro La gestione del vigneto secondo i tecnici consulenti Dott. Antonio Romito - Agriproject Group, Rutigliano Il punto di vista aziendale sul progetto Magis Sig. Marino De Caro - Società Agricola Coop. Ponterosa Conclusioni

Dott. Fabrizio Nardoni - Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Indirizzi di saluto

Prof. Ugo Patroni Griffi - Presidente della Fiera del Levante Prof. Teodoro Miano - Direttore del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Piante e degli Alimenti Università degli Studi Bari Aldo Moro (DiSSPA) Prof. Giacomo Scarascia Mugnozza - Direttore del Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali (DISAAT) - Università degli Studi Aldo Moro di Bari Il progetto Magis per la vite ad uva da tavola Dott.ssa Manuela Casaleggi - Bayer CropScience Prof. Franco Faretra - DiSSPA, Università di Bari Aldo Moro Gestione della chioma per viti allevate a tendone Prof. Vitale Nuzzo - DICEM, Università della Basilicata La gestione sostenibile del terreno e della flora infestante nel vigneto Prof. Pasquale Montemurro - DISAAT, Università di Bari Aldo Moro

Riferimenti

Documenti correlati

durante il periodo di mobilità Erasmus, anche in relazione alla programmazione triennale MIUR 2013-2015, per la quale l’Ateneo di Bari ha ricevuto un congruo

RICHIAMATO lo Statuto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, emanato con D.R.. 240/2010, per il settore concorsuale 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e

Le politiche di ricerca e innovazione della Regione Puglia e le interazioni con il sistema europeo della Ricerca Adriana Agrimi - Dirigente del Servizio ricerca industriale

a) Conoscenze, abilità, competenze nella scuola primaria. b) Delineare una o più strategie di intervento per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nella scuola primaria.

Empatia, intelligenza emotiva e processi di adattamento nella scuola secondaria di primo grado. Creatività, pensiero divergente e processi di adattamento nella scuola secondaria

Giorgi dell’Università Complutense di Madrid (MADRID03; Responsabile di Flusso Prof. Franchini) si è dimostrato disponibile ad accettare il suddetto studente per una tesi

Sono assenti giustificati: il Prof. Altomare Cosimo Damiano, il Prof. Capriati Vito, il Prof. Franchini Carlo, il Prof. Francesco Leonetti, la Prof. ssa Lopedota

La Prof.ssa Avato fa presente inoltre che alle sedi disponibili rese note dall’Ufficio Erasmus, si aggiunge anche quella di Rouen (Responsabile di flusso, Prof. Capriati),