Il principio della competenza economica
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas
economica
Economia aziendale (2019-2020): lezioni n. 7-8
Prof. Federico Rotondo
[email protected]
A fine periodo, per verificare se abbiamo creato o distrutto valore per effetto della gestione
applichiamo il principio della
COMPETENZA ECONOMICA
COMPETENZA ECONOMICA
Alla fine di un esercizio la tavola dei valori accoglie i valori generati dalle operazioni di gestione esterna (finanziamento, investimento e disinvestimento).
Per determinare il reddito dell’esercizio ed il capitale di funzionamento è necessario dividere la tavola dei valori in due aree:
1. Impieghi e fonti in rimanenza per le produzioni future 2. impieghi immessi nella produzione del periodo e fonti 2. impieghi immessi nella produzione del periodo e fonti
generate da questa produzione
IMPIEGHI FONTI
Per le produzioni future Per le produzioni future
Valori in rimanenza Valori in rimanenza
Nella produzione del passato Dalla produzione del periodo Valore dei fattori utilizzati (input) Valore dell’output prodotto
MEZZI INVESTITI MEZZI OTTENUTI
QUAL È QUAL È L’UTILITA’
L’UTILITA’
IMMESSA NELLA IMMESSA NELLA
PRODUZIONE, PRODUZIONE, cioè gli impieghi di fattori nella produzione
QUAL È L’UTILITA’
QUAL È L’UTILITA’
OTTENUTA DALLA OTTENUTA DALLA
PRODUZIONE, PRODUZIONE, cioè le fonti generate
dalla produzione del periodo oggetto di QUAL È L’UTILITA’
QUAL È L’UTILITA’
RESIDUA, RESIDUA,
cioè gli impieghi che residuano per le future
produzioni
GLI ASPETTI PROBLEMATICI SONO RICODUCIBILI SOSTANZIALMENTE A TRE ASPETTI
fattori nella produzione del periodo oggetto di
considerazione
periodo oggetto di considerazione
RIMANENZE RIMANENZE
DI UTILITA
DI UTILITA UTILITA’ UTILITA’
CONSUMATA CONSUMATA
UTILITA’
UTILITA’
PRODOTTA
PRODOTTA
COSTO SOSPESO COSTO SOSPESO
COSTO DI UTILIZZAZIONE COSTO DI UTILIZZAZIONE FATTORI = COSTO DELLA FATTORI = COSTO DELLA PRODUZIONE OTTENUTA PRODUZIONE OTTENUTA
VALORE VALORE DELLA DELLA PRODUZIONE PRODUZIONE COSTO DI
COSTO DI ACQUISIZIONE ACQUISIZIONE
FATTORI
FATTORI
Partiamo dal diverso concorso dei fattori produttivi nella produzione dell’esercizio
• I fattori produttivi anticipati sono quei fattori per i quali è stato sostenuto il costo anticipatamente rispetto alla produzione: prima sono stati acquistati, poi immessi nei cicli produttivi
• I fattori produttivi posticipati sono quei fattori per i
quali il costo è stato sostenuto posticipatamente
rispetto alla produzione: prima sono stati utilizzati,
poi sono stati acquistati
FATTORI FATTORI
PRODUTTIVI PRODUTTIVI ANTICIPATI ANTICIPATI
STRUTTURALI STRUTTURALI
ad utilità pluriennale ad utilità pluriennale
• Immobili
• Arredi
• Attrezzature
• etc.
DI
DI ESERCIZIO ESERCIZIO
ad utilità immediata ad utilità immediata
• Materiali COSTI ANTICIPATI
COSTI ANTICIPATI
• Materiali
• etc.
FATTORI FATTORI
PRODUTTIVI PRODUTTIVI POSTICIPATI POSTICIPATI
Di esercizio
• Lavoro
• Servizi generali COSTI POSTICIPATI
COSTI POSTICIPATI
FATTORI PRODUTTIVI ANTICIPATI
PLURIENNALI DI ESERCIZIO
Il comportamento dei fattori produttivi nella produzione Il comportamento dei fattori produttivi nella produzione
FATTORI PRODUTTIVI POSTICIPATI
UTILIZZO COMPLETO UTILIZZO COMPLETO
RIMANENZA=
QUOTA DA UTILIZZARE IN FUTURO
QUOTA QUOTA
UTILIZZATA
UTILIZZATA Nella PRODUZIONE Nella PRODUZIONE
COSTI ANTICIPATI
PLURIENNALI DI ESERCIZIO
La formazione del costo della produzione ottenuta La formazione del costo della produzione ottenuta
COSTI POSTICIPATI
LAVORO LAVORO SERVIZI SERVIZI
RIMANENZA=
QUOTA DA UTILIZZARE IN FUTURO
COSTO SOSPESO
QUOTA UTILIZZATA
(COSTO DIUTILIZZO):
• AMMORTAMENTO
• CONSUMO MATERIE
• UTILIZZO SERVIZI
COSTI CORRENTI COSTI CORRENTI DI COMPETENZA DI COMPETENZA
ECONOMICA ECONOMICA DELL’ESERCIZIO DELL’ESERCIZIO
SERVIZI
SERVIZI
FATTORI PRODUTTIVI
UTILIZZATI
PRODUZIONE OTTENUTA
VALORE VALORE CONSUMATO CONSUMATO
VALORE VALORE PRODOTTO PRODOTTO
SE SE
<
CONSUMATO <
CONSUMATO PRODOTTO PRODOTTO VALORE CREATO
VALORE CREATO
RICCHEZZA PRODOTTA RICCHEZZA PRODOTTA RISULTATO ECONOMICO RISULTATO ECONOMICO
POSITIVO =
POSITIVO = UTILE UTILE nel caso opposto:
nel caso opposto:
NEGATIVO =
NEGATIVO = PERDITA PERDITA
A fine esercizio, pertanto, per determinare il reddito ed il capitale, bisogna staccarsi dalla logica del movimento di liquidità che aveva permesso di rilevare le operazioni di gestione esterna: finanziamento,
Dal criterio di liquidità al principio della competenza economica
le operazioni di gestione esterna: finanziamento, investimento e disinvestimento.
Si rende invece necessario applicare il principio della
competenza economica, concentrandosi sull’unica
operazione di gestione interna: la trasformazione o
produzione.
I ipotesi
Tutti i fattori produttivi, per il loro intero
valore, sono entrati nel processo produttivo.
La produzione ottenuta è stata interamente ceduta sul mercato.
ceduta sul mercato.
IPOTESI NON REALISTICA
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500
Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300
Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400
Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 420
--- ---
1.620 1.620
LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE
(ipotesi non realistica: senza rimanenze di fattori e prodotto)
Rimanenze di fonti Rimanenze di impieghi
1.620 1.620
===== =====
Fattori pluriennali 350
Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita
Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione
750 330
420
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Debiti di dilazione 400
--- ---
CAPITALE INVESTITO
870
1.200===== =====
LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE
(ipotesi non realistica: senza rimanenze di fattori e prodotto)
Rimanenze di fonti Rimanenze di impieghi
===== =====
Perdita di esercizio - 330 CAPITALE DI FINANZ.TO
870
Fattori pluriennali 350
Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita
Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione
750 330
420
Perdita d’esercizio
II ipotesi
Nel corso dell’esercizio, i fattori produttivi pluriennali hanno ceduto un’utilità pari a 50 euro.
Per quanto attiene ai fattori produttivi d’esercizio, invece, sono stati utilizzati materie prime per 50, servizi per 30 e lavoro per 100 euro.
per 30 e lavoro per 100 euro.
La produzione ottenuta è stata interamente ceduta sul mercato.
IPOTESI REALISTICA
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500
Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300
Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400
Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 420
--- --- 1.620 1.620
LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi) Rimanenze di fonti Rimanenze di impieghi
1.620 1.620 ===== =====Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione Quota amm.to 50
Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 420
---
190
Costi di utilizzazione 230
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220
--- ---
CAPITALE INVESTITO
1.390
1.200===== =====
LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE
(ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi)
Rimanenze di fonti Rimanenze di impieghi
===== =====
Utile di esercizio +190 CAPITALE DI FINANZ.TO
1.390
Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione Quota amm.to 50
Quota di utilizzo materie 50
Utilizzo servizi 30
Lavoro 100 Ricavi di vendita 420 ---
--- 190
Costi di utilizzazione 230
Utile d’esercizio
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 550 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220
--- ---
CAPITALE INVESTITO
1.390
1.200===== =====
Utile di esercizio +190
CAPITALE DI FINANZ.TO
1.390 Rimanenze di fonti
Rimanenze di impieghi
CAPITALE
FUTURO
CAPITALE DI FINANZ.TO
1.390
Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione Quota amm.to 50
Quota di utilizzo materie 50
Utilizzo servizi 30
Lavoro 100 Ricavi di vendita 420
--- ---
190 Costi di esercizio 230
Utile d’esercizio
REDDITO
Ricavi di esercizio 420
PASSATO
III ipotesi
Nel corso dell’esercizio, i fattori produttivi pluriennali hanno ceduto una utilità pari a 50 euro.
Per quanto attiene ai fattori produttivi d’esercizio, invece, sono stati utilizzati materie prime per 50, servizi per 30 e lavoro per 100 euro.
per 30 e lavoro per 100 euro.
Sono stati inoltre ceduti sul mercato prodotti finiti pari a 320 euro, mentre si stimano rimanenze di prodotti pari a 100 euro.
IPOTESI REALISTICA
IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 450 Capitale di rischio 500
Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300
Fattori pluriennali 350 Debiti di dilazione 400
Fattori di esercizio 400 Ricavi di vendita 320
--- --- 1.520 1.520
LA FORMAZIONE DEL REDDITO E DEL CAPITALE (ipotesi realistica: con rimanenze di fattori produttivi e di prodotti) Rimanenze di fonti Rimanenze di impieghi
1.520 1.520 ===== =====Impieghi nella produzione Fonti dalla produzione Quota amm.to 50
Quota di utilizzo materie 50 Utilizzo servizi 30 Lavoro 100 Ricavi di vendita 320
---
Costi di utilizzazione 130
Rimanenze di prodotti -100
Prodotti in magazzino 100IMPIEGHI FONTI
Liquidità imm. 450 Capitale di rischio 500 Liquidità diff. (Crediti) 320 Capitale di credito 300 Fattori pluriennali 300 Debiti di dilazione 400 Fattori di esercizio 220
Prodotti in magazzino 100
……….. …………..
CAP. INVESTITO 1.390 CAP. DI FINANZIAMENTO 1.390
Rimanenze di fonti
Rimanenze di impieghi
FUTURO
CAPITALE
Utile d’esercizio 190