• Non ci sono risultati.

Progetto finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Investiamo nel Vostro futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Investiamo nel Vostro futuro"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Progetto finanziato

REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

dall’Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Investiamo nel Vostro futuro

ENGIM SICILIA Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

Associazione Immagininaria

Ragazzi Associazione Gruppo S.A.L.I.,

Via Roma, 90 Via Brancaccio, 210 Via dei Nebrodi, 46 Via Tavola Tonda, 19

90015 – Cefalù (PA) 90124 – Palermo 90144 - Palermo 90133 - Palermo

Tel. 0921 422493 Tel. 091 6301150 Tel. 091 6302157 Tel. 329 0506 311

Fax 0921 420087 Fax 091 6301088 Fax 091 6300163

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Progetto Sportelli Integrati Territoriali - CUP:…D 78 C 12 000 17 0004 Pag. 1 di 5

Regione Siciliana

Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali

Servizio 1 “Gestione Fondi U.E. e Fas-Fondi e Programmi di spesa extraregionali”

“PROGETTO SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI”

CUP:…D 78 C 12 000 17 0004

Avviso pubblico PISU PALERMO, a valere sul PO FESR 2007-2013- Linea di intervento D – Misura 6.1.4.4- Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro- D.D.

n° 273 del 17/02/2012 pubblicato su GURS N° 15 del 13/04/2012

PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L’ACQUISIZIONE DI BENI/SERVIZI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO

“SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI

Bando 4: Software

SONO AMMESSE OFFERTE PARZIALI PER UNA SOLA TIPOLOGIA DI SOFTWARE

(2)

VISTO

l’Avviso pubblico PISU PALERMO, a valere sul PO FESR 2007-2013- Linea di intervento D – Misura 6.1.4.4- Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro- D.D. n° 273 del 17/02/2012 pubblicato nel GURS N° 15 del 13/04/2012;

VISTO

Il D.D. 273 del 17/02/2012, registrato alla Corte dei Conti- Ufficio II Controllo Legittimità sugli atti della Regione Siciliana, il 30.03.2012, Registro n.1-Foglio n. 21, con il quale è stata approvata la graduatoria definitiva dei progetti ammessi a finanziamento, con i relativi importi nell’ambito della seconda finestra a valere sulla Linea di intervento 6.1.4.4 , pubblicato nella GURS n. 15 del 13.04.2012 dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro-Dipartimento della famiglia e delle Politiche Sociali;

VISTO

che è stato approvato e disposto il finanziamento del progetto denominato “Sportelli Integrati Territoriali”, sulla linea di intervento 6.1.4.4 sopracitata in favore del Comune di Palermo, codice identificativo SI_1_8529;

CONSIDERATO

che il percorso progettuale sarà realizzato e gestito dall’A.T.S. composta dal Comune di Palermo (Ente Capofila) e dagli Enti partner

ENGIM SICILIA, con sede in Cefalù (PA) in Via Roma n° 90;

Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus, Via Brancaccio, 210 - 90124 – Palermo; Associazione Immagininaria Ragazzi, Via dei Nebrodi, 46 – 90144 – Palermo; Associazione Gruppo S.A.L.I., via Tavola Tonda, 19 – 90133 – Palermo;

i quali componenti concorreranno alla realizzazione ciascuno con la propria autonomia funzionale, organizzativa e finanziaria,

CONSIDERATO che l’avvio delle attività progettuali richiede la fornitura di beni;

CONSIDERATO

che i componenti dell’ATS sono impegnati nelle procedure selezione dei beni ; CONSIDERATO

che il suddetto progetto prevede la realizzazione delle seguenti azioni:

Servizio di Sportello;

Servizio di Conciliazione- Attività di baby sitting e asilo nido;

Attività di assistenza e trasporto per disabili.

L’A.T.S. composta dal Comune di Palermo (Ente Capofila) e dagli Enti partner ENGIM SICILIA, con sede in Cefalù (PA) in Via Roma n° 90; Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus, Via Brancaccio, 210 - 90124 – Palermo; Associazione Immagininaria Ragazzi, Via dei Nebrodi, 46 – 90144 – Palermo;

Associazione Gruppo S.A.L.I., via Tavola Tonda, 19 – 90133 – Palermo, pubblica la seguente

PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L’ACQUISIZIONE DI BENI/SERVIZI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO

“SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI

Bando 4: Software

(3)

Art. 1 Soggetti ammessi a partecipare

Sono ammessi a partecipare Imprese in forma singola in possesso dei seguenti requisiti:

1) Iscrizione CCIAA da almeno tre anni alla data di pubblicazione del presente;

2) Regolarità contributiva e previdenziale.

Art. 2 Caratteristiche e requisiti della fornitura

Descrizione Quantità Caratteristiche

Software gestione

asilo nido 1

Software gestione asilo nido con n° 20 bambini, completo di sezioni

informatiche per: gestione delle anagrafiche, schede giornaliere degli utenti e pianificazione delle attività, rilevamento presenze bambini e personale interno, gestione prima nota entrate/uscite, invio di e-mail ed sms per inviare comunicazioni o promemoria. Possibilità di consultazione

dall'esterno da parte dei genitori. Creazione e pubblicazione di sito internet dedicato con servizio hosting incluso. Compresa n° 2 giornate di formazione al personale per l'avvio all'utilizzo del software inoltre assistenza annuale, comprensivo di eventuali aggiornamenti software.

Software gestione accoglienza e sportello servizi sociali

1

Sistema informatico on line per la gestione dell'accoglienza, la presa in carico e la gestione nel tempo di Utenti di servizi Socio Assistenziali.

L'applicativo permette una gestione rapida, ordinata e trasparente, ma gerarchicamente definita, dei nuclei dei propri utenti assistiti. Utilizzo esclusivo a mezzo internet, garanzia dei massimi livelli di Sicurezza attuali, possibilità di condivisione immediata dei dati secondo gerarchie territoriali e funzionali. L'applicativo consente: La gestione del nucleo familiare

coordinata, trasparente e condivisibile da differenti servizi e sedi; La produzione guidata nonché la conservazione dei documenti nel tempo riferiti al nucleo familiare; La generazione di statistiche e reports rispondenti alle esigenze operative specifiche. Il sistema deve essere almeno dotato di due ulteriori applicativi: una piattaforma su cui pubblicare le informazioni e la modulistica utili agli operatori di sportello e ai cittadini navigatori. I documenti e le informazioni possono essere suddivise per Servizio. Le agende personali, per gruppi, o per servizio, possono essere anche pubblicate su Web. Inoltre una piattaforma che garantisca con facilità e rapidità d'uso la registrazione dei passaggi degli utenti con riferimento alla domanda dell'utente e alle azioni svolte dagli operatori di sportello.

Interrogazioni e statistiche restituiscono immediatamente agli operatori il resoconto delle proprie attività. Ubicazione in Data Center di terzi.

Connessione protetta da Firewall con crittografia 128 bit. Sono inclusi: 1) licenza triennale 2) aggiornamenti, manutenzione e supporto tecnico triennale; n° 2 giornate di formazione; n° 4 giornate di assistenza tecnica per implementazione del sistema con modelli forniti dalla Committenza. Il sistema garantisce l'accesso di n° tre amministratori. Il sistema comprende l'elaborazione e la pubblicazione di un sito internet di accesso pubblico per la visualizzazione da parte degli utenti.

Art.3

Termini e modalità di presentazione delle offerte

I candidati in possesso dei requisiti di cui all'Art. 1 potranno presentare offerte commerciali utilizzando il modello allegato al presente. Il modello di offerta, nonché ogni informazione e/o variazione è reperibile sui siti internet degli Enti partner:

- www.centropadrenostro.it - www.immagininariaragazzi.org - www.engimsicilia.it

- www.associazionegrupposali.it

(4)

Le offerte, che dovranno essere integralmente redatte secondo il modello reperibile sui suddetti siti web degli Enti partner, dovranno essere intestate a ATS PISU PALERMO c/o Centro di Accoglienza Padre Nostro – Via Brancaccio n° 210 – 90124 – Palermo e potranno essere prodotte a mezzo raccomandata A.R. entro il 16 Agosto 2013, oppure consegnate direttamente presso il Centro di Accoglienza Padre Nostro – Via Brancaccio n° 210 – 90124 – Palermo, dalle ore 09:30 alle ore 12:00 dal lunedì al venerdì, sempre entro il medesimo termine.

Non farà fede il timbro postale. Le offerte saranno accettate esclusivamente se pervenute entro i termini indicati.

Sul plico contenente le domande dovrà essere indicato il mittente, il destinatario e la dicitura

“Avviso pubblico PISU PALERMO, a valere sul PO FESR 2007-2013- Linea di intervento D – Misura 6.1.4.4 - Progetto Sportelli Integrati Territoriali - CUP:…D 78 C 12 000 17 0004 - Bando 4: Software”.

L’offerta deve essere corredata dalla seguente documentazione:

a) certificato di iscrizione CCIAA;

b) DURC in corso di validità.

I suddetti documenti potranno essere sostituiti da idonea autocertificazione nelle forme di legge.

La mancanza della documentazione richiesta, l’incompletezza o la non regolarità saranno causa di esclusione.

Art. 4

Procedure di selezione e formazione delle graduatorie

Le procedure di selezione saranno effettuate a cura di una Commissione giudicatrice interna, composta dai Legali Rappresentanti degli Enti partner o da loro delegati.

La Commissione si riunirà in data 20/08/2013 ore 09:00 c/o sede legale Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus, via Brancaccio n.210 – 90124 Palermo, per l’apertura delle buste.

Il criterio di aggiudicazione è il prezzo più basso, relativo alla fornitura completa dei beni indicati nel Art. 3, nel rispetto di quantità e caratteristiche richieste.

La formazione della graduatoria seguirà il criterio del prezzo offerto crescente.

Gli esiti saranno pubblicati sui siti internet degli Enti partner.

Art.5

Ente e modalità di assegnazione dell'incarico

In caso di aggiudicazione, il contratto di fornitura sarà sottoscritto dall’Ente Gestore secondo il piano di assegnazione consegnato al Comune di Palermo.

L’aggiudicazione della procedura sarà temporanea.

Gli esiti saranno trasmessi al Comune di Palermo per la validazione, anche del Dipartimento Regionale della Famiglia.

L’aggiudicazione definitiva avverrà al momento dell’avvenuta validazione e autorizzazione della spesa.

Art. 6

Privacy

(5)

Le informazioni trasmesse dai candidati, saranno trattate per le finalità di selezione nel rispetto dei principi e delle disposizioni sulla protezione dei dati personali e sulla tutela della riservatezza stabiliti dal D.Lgs. 196/2003

Art.7

Pubblicazione del Bando Del presente bando viene dato avviso pubblico mediante:

- Pubblicazione sui siti internet dei partner del progetto:

- www.centropadrenostro.it - www.immagininariaragazzi.org - www.engimsicilia.it

- www.associazionegrupposali.it

-Affissione presso le sede dei partner dell’ATS:

ENGIM SICILIA, con sede in Cefalù (PA) in Via Roma n° 90;

Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus, Via Brancaccio, 210 - 90124 – Palermo;

Associazione Immagininaria Ragazzi, Via dei Nebrodi, 46 – 90144 – Palermo;

Associazione Gruppo S.A.L.I., via Tavola Tonda, 19 – 90133 – Palermo;

Art.8 Contatti

Per informazioni contattare la segreteria amministrativa del Centro di Accoglienza Padre

Nostro – Via Brancaccio n° 210 – 90124 – Palermo – Telefono 091 630 1150 – Fax 091 630

1088 – mail: [email protected], oppure ing. Giovanni Cassataro cell. 338 8195625.

(6)

Progetto finanziato

REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana

dall’Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Investiamo nel Vostro futuro

ENGIM SICILIA Centro di Accoglienza Padre Nostro Onlus

Associazione Immagininaria

Ragazzi Associazione Gruppo S.A.L.I.,

Via Roma, 90 Via Brancaccio, 210 Via dei Nebrodi, 46 Via Tavola Tonda, 19

90015 – Cefalù (PA) 90124 – Palermo 90144 - Palermo 90133 - Palermo

Tel. 0921 422493 Tel. 091 6301150 Tel. 091 6302157 Tel. 329 0506 311

Fax 0921 420087 Fax 091 6301088 Fax 091 6300163

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

Regione Siciliana

Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali

Servizio 1 “Gestione Fondi U.E. e Fas-Fondi e Programmi di spesa extraregionali”

“PROGETTO SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI”

CUP:…D 78 C 12 000 17 0004

Avviso pubblico PISU PALERMO, a valere sul PO FESR 2007-2013- Linea di intervento D – Misura 6.1.4.4- Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro- D.D. n° 273 del 17/02/2012 pubblicato su GURS N° 15 del 13/04/2012

PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L’ACQUISIZIONE DI BENI/SERVIZI DA IMPIEGARE NEL PROGETTO

“SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI”

Bando 4: Software

SONO AMMESSE OFFERTE PARZIALI PER UNA SOLA TIPOLOGIA DI SOFTWARE Istanza di partecipazione alla procedura di selezione.

Il/la sottoscritto/a____________________________________________, nato a ____________________________

(___), nato/a il _____/_____/______, codice fiscale_____________________________________, residente a_____________________________ (____) in Via Piazza_________________________________, numero civico_______, CAP_______________, nella qualità di Legale rappresentante della Ditta denominata __________________________________________________________________, con sede a___________________________

(_______) in Via/Piazza_______________________________________, numero civico_________,

CAP____________, Partita IVA________________________________, telefono__________________________________,

cellulare____________________________, fax___________________________________, posta

elettronica___________________________________________________, posta elettronica

certificata___________________________________________________, manifesta l’interesse alla

partecipazione alle procedure di selezione per l’acquisizione di beni/servizi da impiegare nel

progetto denominato “Sportelli integrati territoriali” CUP:…D 78 C 12 000 17 0004

(7)

A tal fine tal fine comunica:

1. Di aver preso integrale visione del bando;

2. Di essere consapevole che la fornitura riguarderà i seguenti beni/servizi:

Descrizione Quantità Caratteristiche

Software gestione

asilo nido 1

Software gestione asilo nido con n° 20 bambini, completo di sezioni

informatiche per: gestione delle anagrafiche, schede giornaliere degli utenti e pianificazione delle attività, rilevamento presenze bambini e personale interno, gestione prima nota entrate/uscite, invio di e-mail ed sms per inviare comunicazioni o promemoria. Possibilità di consultazione

dall'esterno da parte dei genitori. Creazione e pubblicazione di sito internet dedicato con servizio hosting incluso. Compresa n° 2 giornate di formazione al personale per l'avvio all'utilizzo del software inoltre assistenza annuale, comprensivo di eventuali aggiornamenti software.

Software gestione accoglienza e sportello servizi sociali

1

Sistema informatico on line per la gestione dell'accoglienza, la presa in carico e la gestione nel tempo di Utenti di servizi Socio Assistenziali.

L'applicativo permette una gestione rapida, ordinata e trasparente, ma gerarchicamente definita, dei nuclei dei propri utenti assistiti. Utilizzo esclusivo a mezzo internet, garanzia dei massimi livelli di Sicurezza attuali, possibilità di condivisione immediata dei dati secondo gerarchie territoriali e funzionali. L'applicativo consente: La gestione del nucleo familiare

coordinata, trasparente e condivisibile da differenti servizi e sedi; La produzione guidata nonché la conservazione dei documenti nel tempo riferiti al nucleo familiare; La generazione di statistiche e reports rispondenti alle esigenze operative specifiche. Il sistema deve essere almeno dotato di due ulteriori applicativi: una piattaforma su cui pubblicare le informazioni e la modulistica utili agli operatori di sportello e ai cittadini navigatori. I documenti e le informazioni possono essere suddivise per Servizio. Le agende personali, per gruppi, o per servizio, possono essere anche pubblicate su Web. Inoltre una piattaforma che garantisca con facilità e rapidità d'uso la registrazione dei passaggi degli utenti con riferimento alla domanda dell'utente e alle azioni svolte dagli operatori di sportello.

Interrogazioni e statistiche restituiscono immediatamente agli operatori il resoconto delle proprie attività. Ubicazione in Data Center di terzi.

Connessione protetta da Firewall con crittografia 128 bit. Sono inclusi: 1) licenza triennale 2) aggiornamenti, manutenzione e supporto tecnico triennale; n° 2 giornate di formazione; n° 4 giornate di assistenza tecnica per implementazione del sistema con modelli forniti dalla Committenza. Il sistema garantisce l'accesso di n° tre amministratori. Il sistema comprende l'elaborazione e la pubblicazione di un sito internet di accesso pubblico per la visualizzazione da parte degli utenti.

3. Che la Ditta rappresentata risulta iscritta alla CCIAA di __________________________ al n°_____________________________________ dal _____/_____/______

4. Che la Ditta rappresentata risulta in regola con i versamenti degli oneri fiscali, previdenziali e contributivi.

5. Che il prezzo offerto per la fornitura è pari ad € __________________________________ IVA

ESCLUSA.

(8)

6. Che in allegato è rimessa documentazione comprovante che i beni/servizi offerti dalla Ditta a valere sul presente avviso posseggono i requisiti richiesti (oppure equivalente autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i.);

7. Che in allegato è rimessa copia del documento di identità dello/a scrivente;

8. Che lo scrivente autorizza il trattamento dati ai sensi del D.L.VO 193/2003 e s.m.i;

9. Che in allegato è rimessa la seguente documentazione (oppure equivalente autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i.):

a. certificato di iscrizione CCIAA;

b. DURC in corso di validità.

Luogo e data Timbro e Firma

______________________, ________________ ____________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Tale funzione è assicurata dal Sistema informativo (cfr. Capitolo 4), attraverso il quale la stessa Autorità monitora costantemente i risultati dei controlli di I e di II

Precedenti incarichi come esperto in progetti di potenziamento linguistico e di lotta alla dispersione scolastica attinenti alla tipologia di progetto. Certificazioni

Gli assegni di ricerca possono avere una durata compresa tra uno e tre anni e sono rinnovabili. La durata complessiva dei rapporti instaurati ai sensi dell'art. 22 della legge

Nella stessa area di lavoro è prevista la presenza di 1 impresa nell’ambito della quale operano muratori, serramentisti, elettricisti ed idraulici. In tal caso

Agli Atti della scuola OGGETTO: Avviso di Selezione per il reclutamento, mediante procedura comparativa, di Personale interno per incarichi di Tutor ai fini dell’attuazione

autorizzazione, a favore del Soggetto attuatore e della Regione Umbria a trattare i dati riportati nella domanda per l’adempimento degli obblighi di legge, per i fini

TOTALE MATERIALI ED OPERE COMPRESI NELL'ELENCO PREZZI REGIONE PIEMONTE E CCIAA (2018)...

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul