WORKSHOP
WORKSHOP:: “Il“Il trattamentotrattamento naturalenaturale delledelle acqueacque refluereflue enologicheenologiche ee didi insediamentiinsediamenti agro
agro--industrialiindustriali ””
Il trattamento delle acque reflue enologiche:
le esperienze in Spagna
Progetto VIENERGY
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
UNIONE EUROPEA
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Impossibile v isualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riav v iare il computer e aprire di nuov o il file. Se v iene v isualizzata di nuov o la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuov o.
Noto (SR), 20 giugno 2014 Noto (SR), 20 giugno 2014 Azienda Agricola
Azienda Agricola MarabinoMarabino -- C.daC.da BimmiscaBimmisca --AgliastroAgliastro
le esperienze in Spagna
Miquel Salgot
Unitat d’Edafologia, Facultat de Farmàcia
& Institut de Recerca de l’Aigua Universitat de Barcelona
Con il patrocinio di:
Con il patrocinio di:
Regione Siciliana
Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura
Consiglio della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia Ministero della Giustizia
Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Ordine dei Chimici della provincia di Ragusa
Ordine dei Chimici della provincia di Siracusa
AIAT Sicilia
Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio della Regione Sicilia
AIAPP Sezione Sicilia
Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
Regolamento CE 753/2002 UE Spagna Due principali categorie di vini spagnoli
-Vini di qualità in una determinata regione
• Vini de Pago
• DOQ: Denominazione di Origine Controllata
• DOQ: Denominazione di Origine Controllata
• DO: Denominazione di Origine
• Vini di Qualità con Indicazione Geografica -Vini da tavola
• Vini della Terra
• Vino della tavola
Spagna
Superficie 1,018 x 106 ha (951.693 ha - 2013) 30% superficie europea
- 97,4% vini; 2% mesa; 0,3% uva passa;
0,3% vivaio
46 – 53 x 106 ettolitri di vino 330.000 tm graffio
920.000 tm vinaccia 28 x 106 acque reflue + acqua lavaggio
67 DO 90 aree DOP 2 DOQ
7 Vini di qualità IG 14 Vini di Pago
- 51,1% Vino rosso e rosato - 48,9% vino bianco
4000 aziende: vini fermi, spumanti e liquori
-Maggioranza di piccole imprese, capitale spagnolo, raggruppate in cooperative
-Grandi imprese (> 100 x 106 €)
• Freixenet
• Garcia Carrión
• Garcia Carrión
• Codorniu
• Arco Wine Invest Group
• Gruppo Domecq Bodegas
• Gruppo Miguel Torres S.A.
• Felix Solis Avantis
• Gruppo Faustino
Le 5 prime occupano il 28% del mercato
DO La Rioja: 826 aziende DO Cava : 419 aziende
DO Ribera del Duero: 286 aziende DO La Mancha: 256 aziende
DO Catalunya: 203 aziende DO Penedès: 187 aziende DO Penedès: 187 aziende DO Rías Baixas: 181 aziende
Vinicoltura sostenibile / integrata
-Ridurre l’uso d’acqua: meno acqua per litro di vino
-Riuso
-Trattamenti naturali
Caratteristiche delle acque reflue enologiche - Variabilità
- Carica organica diversa nel tempo
- Quantità diversa nel tempo (secondo la varietà) - Quantità diversa di acque reflue secondo la
tecnologia di vinificazione (fermo, spumante, tecnologia di vinificazione (fermo, spumante, distillati)
- Vini
- Distillati
I trattamenti devono essere effettivi in epoca di vendemmia (80% dei effluenti in 1-2 mesi) e il resto dell’anno
Fino a 3L acqua per 1L di vino prodotto durante la vendemmia
1 – 2,5 L per la (“crianza”) coltura 0,5 – 1,5 L per l’imbottigliato
0,5 – 1,5 L per l’imbottigliato Consumo d’acqua
-40-50% vendemmia e travaso -25-35% trattamenti e coltura
-15-25% stabilizzazione e imbottigliato
Acqua
• Processo di lavorazione e trasformazione delle uve
• Lavaggio delle cisterne
• Imbottigliamento
• Filtrazione del vino
• Filtrazione del vino
Le grandi imprese con serbatoi in acciaio ed
acqua in pressione usano quantità minori d’acqua (fino a 3 volte)
Pretrattamenti: separazione dei solidi - Fisico-chimico con centrifuga
- Preossidazione
- Reattivi di coagulazione
- Neutralizzazione / correzione di pH (acide in vendemmia, alcaline il resto dell’anno) ed vendemmia, alcaline il resto dell’anno) ed omogeneizzazione
- Filtrazione
Trattamenti nelle piccole imprese -Fossa settica
-Pozzo assorbente
-Fitodepurazione (negli stesi vigneti)
-Aree umide costruite / Serbatoi con macrofite -Serbatoi d’evaporazione
-Serbatoi d’evaporazione -Serbatoi con aerator
Depurazione: possibile alternative HARD
Adattabile a grandi variazioni di carica e volume -BRM
-SBR (discontinuo) -SBR (discontinuo) -Fanghi attivi
-Digestione anaerobica (> 50.000 Hl vini/anno) -Iniezione di ossigeno liquido
-2 linee
-Reattori specifici (patenti) -Carbone attivo
- Biomassa immobilizzata / fanghi attivi - Flottazione + RBC
- UASB + Sistema aerobico
- Recupero di etanol per stripping - Filtri percolatori
- Biodischi
SOFT
- Fitodepurazione - Filtri a sabbia
- Serbatoi con alto TRH - Sistema suolo/pianta - Diluizione
Smaltimento finale
-Rete fognaria della zona industriale
-Stazione di trattamento delle acque reflue urbane (co-depurazione)
-Ambiente -Riuso
-Riuso -Suolo
+ Fanghi
CONCLUSIONE
Aziende diverse: grandezza, tecnologie…
Tendenze
Le piccole aziende usano sistemi naturali
Le grandi aziende usano sistemi con tecnologie Le grandi aziende usano sistemi con tecnologie complicate
Le nuove aziende producono vino di qualità e vendono anche la sostenibilità
Fonti principali
Progetto TIARED: “TRATAMIENTO INTEGRAL PARA AGUAS RESIDUALES EN DESTILERÍA” (TIARED) Observatorio Español del Mercado del Vino: El vino
en cifras (2013) en cifras (2013)