• Non ci sono risultati.

Valutazione di impatto ambientale (VIA): le novità introdotte dalla riforma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione di impatto ambientale (VIA): le novità introdotte dalla riforma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VALUTAZIONE

DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA):

LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA

Roma, 27 luglio 2017

Confindustria • Sala Andrea Pininfarina • Viale dell’Astronomia, 30

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

INTRODUZIONE AI LAVORI

Marcella Panucci

Direttore Generale Confindustria

Le sfide della nuova VIA tra obiettivi e attuazione Marcello Cecchetti

Capo Ufficio Legislativo Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Le misure per la semplificazione e l’efficacia dei procedimenti Marcello Clarich

Ordinario di diritto amministrativo Facoltà di giurisprudenza Università LUISS Guido Carli

Le novità riguardanti la qualità della progettazione e delle valutazioni ambientali Giuseppe Lo Presti

Direttore Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Cosa cambia per gli investimenti riguardanti infrastrutture e impianti industriali Andrea Napoletano

Segretario Generale Ministero dello Sviluppo Economico

CONCLUSIONI

Gian Luca Galletti

Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Claudio Gemme

Presidente Gruppo Tecnico Industria e Ambiente Confindustria

MODERA I LAVORI

Gabriele Masini

Direttore responsabile Staffetta quotidiana

9.30 10.00

10.15

10.45

11.15

11.45

12.30

Per informazioni e adesioni: www.confindustria.it

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATA, pertanto, la necessità di avviare le procedure per l’acquisizione dei servizi necessari alla realizzazione di una campagna di educazione e comunicazione sul corretto uso

La prima comunicazione deve pervenire entro il 30 aprile 2012, o (se successiva) entro la scadenza di 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente de- creto, e deve riferirsi

2. La DGISSEG si riserva di sospendere l’efficacia del presente provvedimento in caso di mancato invio della predetta documentazione. Sono fatte salve le prescrizioni espresse

C. post-operam: coincide con l’avvio dell’esercizio del pontile di Raffineria nella nuova configurazione. In tale fase i monitoraggi ambientali, previsti dal PMA per il

auspicabile miglioramento dell’organizzazione del lavoro e per una corretta gestione dei rapporti professionali ed umani, nel rispetto dei singoli specifici ruoli”. In relazione

Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale – VIA VAS [email protected].. ha presentato istanza ai fini dello svolgimento della procedura di Valutazione

b) a trasmettere a questa Amministrazione, entro il termine perentorio di 45 giorni dal ricevimento della presente, ovvero, nel caso previsto nel punto precedente,

EMANA il seguente bando:.. È avviata una procedura pubblica, destinata alle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001,