• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Il 3 febbraio 2021 la Commissione Europea (CE) ha pubblicato Europe’s Beating Cancer Plan (BCP) Europe’s Beating Cancer Plan getta le basi strategiche della lotta contro il cancro della CE, rinnovando l’impegno per la prevenzione, il trattamento e la cura di queste patologie tumorali e riconoscendo le crescenti sfide e le opportunità utili a superarle. Le Scienze Radiologiche e la Medicina Nucleare rappresentano una di queste opportunità. Il 5 febbraio 2021 la Commissione Europea (CE) ha pubblicato le analisi delle nuove linee guida sul EU Action Plan for Medical Application of Radiology and Nuclear Technology. Il piano rappresenta una svolta importante e si pone come obiettivo la valorizzazione delle Scienze Radiologiche e Nucleari per curare importanti patologie, in primis quelle tumorali.

Il SAMIRA Action Plan (Strategic Agenda for Medical Ionising Radiation Applications) mira al raggiungimento dei seguenti tre obiettivi:

1. Sicurezza della fornitura di radioisotopi

2. Migliorare la qualità e la sicurezza delle radiazioni in Medicina

3. Facilitare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle applicazioni delle radiazioni mediche ionizzanti.

La Commissione Europea darà il via ad un’iniziativa che riunirà i centri specializzati nei radioisotopi (ERVI- European Radioisotope Valley Initiative) al fine di mantenere la leadership mondiale dell’Europa sia nell’offerta di radioisotopi per uso medico che nello sviluppo e nell’introduzione degli stessi nella pratica clinica. Le azioni a sostegno della fornitura efficiente di radioisotopi aiuteranno a garantire ai cittadini dell’UE accesso a diagnosi e cure oncologiche di alto livello.

SAMIRA nella visione della Commissione garantirà ai cittadini dell’UE i più elevati standard di sicurezza nell’accesso alle tecnologie radiologiche e nucleari. Inoltre saranno supportate iniziative educazionali per i ricercatori e i professionisti del settore. In questo ambito trova applicazione la teragnostica tra le innovazioni più importanti della Medicina Nucleare degli ultimi anni.

Motore Sanità organizza questo webinar per discutere del Progetto SAMIRA e delle opportunità in esso contenute e della sua declinazione sul territorio italiano.

7 aprile 2021 Dalle 11.00 alle 12.15

MEDICINA NUCLEARE E ONCOLOGIA:

SIAMO PRONTI AD ACCOGLIERE LE OPPORTUNITÀ EUROPEE ?

Con il patrocinio di:

(2)

INTRODUZIONE DI SCENARIO

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

TAVOLA ROTONDA

PIANO EUROPEO ANTICANCRO: PROGETTO SAMIRA DISCUSSANT:

Fabiola Bologna, Componente XII Commissione, Camera dei Deputati Pietro Fiocchi, Europarlamentare, Commissione Speciale per la Lotta contro il cancro

Giordano Beretta, Presidente Nazionale AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica

Nicola Fazio, Direttore Tumori apparato digerente e Neuroendocrini IEO- Milano, SPARC- Europe Steering Commitee Member

Orazio Schillaci, Rettore Università "Tor Vergata"- Roma, Presidente AIMN - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging

Molecolare Michele Stasi, Presidente AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria

Tutti i Relatori sono stati invitati

SIAMO PRONTI AD ACCOGLIERE LE OPPORTUNITÀ EUROPEE ?

MEDICINA NUCLEARE E ONCOLOGIA

MODERANO

Claudio Zanon, Direttore Scientifico, Motore Sanità

Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico

BOZZA AD ESCLUSIVO USO INTERNO

(3)

ORGANIZZAZIONE e SEGRETERIA Anna Maria Malpezzi

[email protected] 329 97 44 772

Con il contributo incondizionato di:

Riferimenti

Documenti correlati

The image below (figure 9) shows an example of the monuments and areas of the city centre where Urban Trails could take place 59. A year following the implementation of the

Que de chemin parcouru entre la publication du rapport de l’IGASS sur l’état de la cancérologie française en 1994 et janvier 2005, où la communauté médicale, les

Comme l’a remarqué Tabernero dans un article récent portant sur l’incidence des tumeurs bilatérales du testicule, il ne semble pas y avoir d’augmentation importante de

• settembre: discorso sullo stato dell’Unione e lettera di intenti al Parlamento europeo e al Consiglio. • consultazioni con le

September 2018: eleven institutes members of Science Europe 3 – an organization formed by European institutes and agencies active both in the scientific and the

Majima T, Ichikura T, Takayama E, et al (2000) Detecting circulating cancer cells using reverse transcriptase-polymerase chain reaction for cytokeratin mRNA in peripheral blood

ECPC proposes that the future Εuropean Cancer Control Plan of the European Commission considers the harmo nisation and coordination of national cancer plans

Poor project planning, lack of leadership, incredibly poor project documentation, a poor context in which to progress, a knowledge deficit among steering committee members, and