• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornamenti

su Alimentazione e Tumore

Sede del corso:

Università Cattolica Piacenza - Aula Piana

Venerdì 18 Marzo 2016

Crediti ECM assegnati: 7

PROGRAMMA DEL CORSO

08,45 Registrazione partecipanti 09,00 Apertura e Saluti

MAIN LECTURE

09,15 Ruolo dei composti bioattivi della dieta nella modulazione del rischio di tumore: possibili meccanismi di azione (Patrizia Riso, DEFENS Milano)

ALIMENTAZIONE E RISCHIO DI TUMORE

(Moderatori: Patrizia Gnagnarella, IEO Milano - Mara Negrati, Dietetica Piacenza) 10,00 Ruolo del microbiota nella carcinogenesi del tumore colon-retto

(Maria Rescigno, IEO Milano)

10,30 Misurazione della Dieta Mediterranea e rischio di tumori (Giovanna Masala, ISPO Firenze)

11,00 Grassi, cervello e tumore (Leone Arsenio, Pres. Reg. ADI Emilia Romagna) 11,30 Coffee Break

11,45 Consumo di carne e rischio di tumore (Claudia Agnoli, INT Milano) 12,15 I componenti della fibra alimentare e i glucosinolati: loro effetto sulla

genesi del tumore al colon-retto (Alexander Bertuccioli, Università di Urbino) 12,45 Le diete chetogenetiche possono essere utili in oncologia?

(Maria Letizia Petroni, Presidente Sez. Lombardia ADI) 13,15 Light Lunch

LA NUTRIZIONE NELLA TERAPIA ONCOLOGICA

(Moderatore: Luigi Cavanna, Oncologia Piacenza) 14,15 Supporto nutrizionale nel paziente oncologico

(Anna Rita Sabbatini, IEO Milano)

14,45 Fitoestrogeni e Nutraceutici nella sintomatologia climaterica:

evidenze cliniche e profilo di sicurezza nelle pazienti oncologiche (Benedetta Brundu, Ginecologia Piacenza)

15,15 Integratori per contrastare l’iper-catabolismo della persona affetta da tumore (Claudia Biasini, Oncologia Piacenza)

I CONTAMINANTI DEGLI ALIMENTI E IL RISCHIO DI TUMORE

(Moderatore: Fabio Fornari, Gastroenterologia Piacenza) 15,45 Fattori alimentari predisponenti al tumore gastrico

(Francesco Franceschi, Policlinico Gemelli, Roma)

16,15 Ocratossina e tumore epatico (Gian Maria Prati, Gastroenterologia, Piacenza) 16,45 Somministrazione documentazione ECM e chiusura dei lavori

Si ringrazia per il contributo incondizionato

PROTEO Srl - Provider ECM n. 3295

Stradone Farnese, 25 - Piacenza - Tel: 0523 332722 - Fax 0523 1734929 E-mail: [email protected] - www.proteo-srl.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Patrizia Gnagnarella

Istituto Europeo di Oncologia Milano

Filippo Rossi

Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari Ambientali, Università Cattolica Piacenza

RELATORI:

Claudia Agnoli, Milano

Leone Arsenio, Parma

Alexander Bertuccioli, Urbino Claudia Biasini, Piacenza Benedetta Brundu, Piacenza

Luigi Cavanna, Piacenza Fabio Fornari, Piacenza Francesco Franceschi, Roma

Giovanna Masala, Firenze Mara Negrati, Piacenza Maria Letizia Petroni, Milano

Gian Maria Prati, Piacenza Maria Rescigno, Milano

Patrizia Riso, Milano Anna Rita Sabbatini, Milano

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Piacenza

(2)

EVENTO ECM:

“Aggiornamenti su Alimentazione e Tumore”

Piacenza 18/03/2016

Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Piana

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Da inviare a Proteo S.r.l. – Stradone Farnese 25 – 29121 Piacenza - fax 0523 1734929 - e-mail: [email protected] Scrivere tassativamente in stampatello

Nome ……….……… Cognome ……….………

LIBERO PROFESSIONISTA DIPENDENTE (Indicare nome azienda) ………...

Qualifica professionale………Specializzazione………..

Indirizzo……….………Cap……….……Città………...

Tel………..…… Fax……….…….…… e-mail…………..………

C.F.……….………

NATA/O A………. IL……….………..

CREDITI ECM ASSEGNATI 7 (per i primi 100 iscritti) Quota di partecipazione:

€ 100,00 (Iva inclusa)

Quote di partecipazione ridotte:

€ 70,00 (Iva inclusa) quota ridotta per soci ADI - AIOM - ANDID - ANSISA - ARNA - SINU

€ 50,00 (Iva inclusa) quota specializzandi

 Gratuito per studenti

Per disdire la propria adesione al corso è necessario darne comunicazione scritta tramite fax o e-mail con almeno 5 giorni di anticipo dalla data di inizio del corso. La quota di partecipazione eventualmente versata sarà tenuta come “buono” per il prossimo evento formativo ECM da noi realizzato di Vostro interesse.

MODALITÀ’ DI PAGAMENTO:

ANTICIPATA TRAMITE BONIFICO BANCARIO (specificando in causale il nome e cognome del partecipante).

DATI BANCARI:

c/c N. IT83Y0515612605CC0310005030

presso la: Banca di Piacenza - Agenzia 6, intestato a: Proteo S.r.l.

(si prega di inviare copia del bonifico bancario unitamente alla scheda di iscrizione via fax al n. 0523/1734929) DATI PER LA FATTURAZIONE:

Nome e Cognome o Ragione Sociale………..

Indirizzo………..………cap……….città……….………

P.IVA……… C. F.………..

I dipendenti di Enti Pubblici per ottenere l’esenzione IVA dovranno allegare alla scheda di registrazione, una lettera su carta intestata dell’Ente, riportante l’articolo di legge secondo il quale usufruiscono dell’esenzione. La fattura relativa sarà pertanto intestata all’Ente Pubblico in esenzione IVA e non al singolo partecipante.

In riferimento al D.Lgs n.196/03 sulla tutela della privacy, Vi comunichiamo quanto segue:

1. i dati da Voi forniti verranno utilizzati al fine di registrare la Vostra partecipazione al corso e saranno inseriti in una nostra banca dati informatica relativa ai clienti delle attività formative e per eventuali comunicazioni mirate

2. i dati vengono richiesti ai fini della corretta regolarizzazione della Vostra iscrizione e per l’emissione della relativa fattura 3. per i diritti a Voi riservati dal D.Lgs 196/03 si rimanda ai disposti di cui al Titolo II del Decreto

Data………. Firma………

Riferimenti

Documenti correlati

L’Esmo, la Società Europea di Oncologia Medica, ha rilasciato delle nuove linee guida per la terapia del tumore del colon retto metastatico, frutto delle nuove opzioni di cura

10 Maggio 2019 – Pomeriggio 14.00 Registrazioni Partecipanti 14:30 Saluti delle autorità.. I Sessione Le neoplasie

Considerando entrambi i sessi, ed escludendo i tumori epiteliali della cute, il tumore del colon-retto rappresenta la patologia oncologica più frequente- mente diagnosticata (14%

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

14.30-15.30 Studi AISP – Moderatori: Gabriele Capurso (Roma), Alessandro Zerbi (Milano) 15.30-16.30 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 1 – Moderatori: Armando Gabbrielli

La sessione educazione del tumore del colon retto è stata suddivisa in due parti: la prima relativa alla malat- tia non metastatica si è focalizzata sul ruolo degli stili di

Creati batteri intestinali anti-cancro: combattono strenuamente il cancro del colon-retto trasformando nella pancia una molecola di broccoli e altri vegetali in un'arma contro

Il primo ambito di confronto della Rete è il Percorso della persona con tumore del colon- retto, rispetto al quale sono stati definiti alcuni indicatori validati in