MARTEDI’ 27 settembre Sala da definire
11.00-13.00 Presentazione orale poster selezionati - Moderatori: Gabriele Capurso (Roma), Elisa Giovannetti (Pisa), Massimiliano Mutignani (Milano)
13.00-14.00 Lunch Sala da definire
14.00-14.30 Inaugurazione Congresso: Saluti Autorità ed Associazioni Pazienti (AIMAC, Fibrosi Cistica, etc)
14.30-15.30 Studi AISP – Moderatori: Gabriele Capurso (Roma), Alessandro Zerbi (Milano) 15.30-16.30 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 1 – Moderatori: Armando Gabbrielli (Verona), Alberto Malesci (Milano)
16.30-17.00 Coffee Break
17.00-18.30 Tavola Rotonda: Ruolo della biopsia liquida nella ricerca traslazionale sui tumori del pancreas – Moderatori: Ruggero De Maria (Roma), Andrea Galli (Firenze)
1) Biopsie liquide a confronto e panoramica sugli studi sul DNA circolante (Marta Castiglia - Palermo)
2) Esosomi e microRNA circolanti: piccole molecole e microvescicole con un grande ruolo ? (Christian Rolfo – Anversa, Belgio)
3) RNA-seq delle piastrine per la diagnosi dei tumori pancreatici (Elisa Giovannetti - Pisa)
4) Medicina traslazionale e biopsia liquida: standardizzazione analitica e preanalitica (Daniela Basso - Padova)
MERCOLEDI’ 28 settembre Auditorium Arte
8.30-9.30 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 2 – Moderatori: Antonio Gasbarrini (Roma), Raffaele Pezzilli (Bologna)
9.30-11.00 Tavola Rotonda: Quali novità nella pancreatite cronica – Moderatori: Luca Barresi (Palermo), Gianpaolo Balzano (Milano)
Introduzione: La pancreatite cronica: cosa sta cambiando nella definizione? (Luca Frulloni-Verona) 1) La fibrosi cistica. Quando pensarci e quali nuovi approcci ? (Vincenzina Lucidi-Roma)
2) Stents e drenaggi endoscopici: cosa c’è di nuovo? (Guido Costamagna-Roma) 3) Il controllo dell’insufficienza esocrina e oltre (Gabriele Capurso-Roma)
4) Pancreasectomia totale con trapianto di insule pancreatiche: quando e come? (Lorenzo Piemonti-Milano)
11.00-11.30 Coffee Break
11.30-12.30 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 3. Moderatori: Paola Fogar (Padova), Niccola Funel (Pisa)
12.30-13.00 I precursori del K pancreas e le lesioni precancerose: opportunità per prevenzione e trattamento precoce? Moderatori: Claudio Bassi (Verona), Silvia Carrara (Milano)
1) Le PanINs (Marcia Irene Canto – Baltimora,USA) 2) Gli IPMN (Stefano Crippa - Milano)
13.00-14.30 Lunch e Investigator Meeting sullo studio di Registro per screening del tumore del pancreas.
14.30-15.15 Tavola rotonda congiunta AISP-ITANET: Quali novità per la terapia non chirurgica delle neoplasie endocrine pancreatiche – Moderatori: Massimo Falconi (Milano), Gianfranco Delle Fave (Roma)
1) Target terapie (Francesco Panzuto-Roma)
2) Terapia radio metabolica (Annibale Versari-Reggio Emilia) 3) Tecniche ablative loco regionali (Luigi Solbiati-Milano)
15.15-16.15 Sessione Comunicazioni Orali selezionate 4. Moderatori: Riccardo Casadei (Bologna), Angelo Andriulli (S. Giovanni Rotondo)
16.15-16.30 Break
16.30-17.30 Tavola rotonda congiunta AISP-AIOM-AIRO: Quali novità per il carcinoma pancreatico avanzato – Moderatori Michele Milella (Roma), Giovanni Boz (Aviano) 1) I nuovi farmaci chemioterapici (Davide Melisi-Verona)
2) Farmaci di uso comune con capacità antitumorali: davvero uno spazio? (Michele Reni-Milano) 3) Nuovi protocolli radioterapici AIRO (Alessio Morganti-Bologna)
4) Adroterapia (Francesca Valvo-Pavia) 17.30-18.30 Assemblea dei Soci