• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2019

Palazzo Castelvecchio, Circolo Unificato dell’Esercito Corso Castelvecchio n 2, Verona

GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA

LA PAURA DELLA RECIDIVA:

SFIDARE L’INCERTEZZA

IV

In collaborazione con

IRCCS Sacro Cuore Don Calabria

Cancer Care Center Negrar di Valpolicella (Vr)

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

  

   Loghi Negrar e Cancer Care Center_Layout 1 14/03/19 12:11 Pagina 2

Con il patrocinio di

(2)

Presentazione del Convegno

Responsabile

Scientifico Comitato Scientifico

L’impatto del cancro sulla sfera emotiva dell’individuo è ormai riconosciuto e accertato dalla letteratura scientifica.

La paura della recidiva è forse l’aspetto più comune che in alcuni casi o momenti della storia e del percorso di malattia, può portare a sofferenza, limitazioni della qualità di vita e impattare sulla relazione del paziente con gli altri. Lo Psiconcologo può dare un importante supporto e assistenza alla persona rispetto a tali paure, con il fine di rinforzare le risorse personali e favorire un adattamento psicologico alla malattia e alle cure.

Nella 4° Giornata Nazionale della Psiconcologia, il Direttivo della Sezione SIPO Veneto-Trentino

Alto Adige propone una giornata di incontri, dibattiti e attività esperienziali con lo scopo di promuovere la cultura della Psiconcologia.

Il tema scelto di quest’anno riguarda proprio la paura della recidiva. Una giornata dedicata al confronto e alla condivisione sia di esperienze e vissuti

psicologici di ciascuno (operatori, pazienti e familiari) ma anche di condivisione di strumenti di lavoro e di competenze. L’evento si rivolge a tutti i professionisti del settore della Psiconcologia, a tutte le Associazioni di

volontariato per l’assistenza al paziente oncologico, ai cittadini e a tutti coloro che si vogliono avvicinare a tali tematiche.

Giuseppe Deledda Psicologo, Psicoterapeuta Coordinatore SIPO

Veneto - Trentino Alto Adige.

Responsabile Servizio di

Psicologia Clinica IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella (VR).

Laura Dal Corso

Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Associato nel settore della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Università di Padova. Segretario Ordine degli Psicologi del Veneto.

Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

Ordine degli Psicologi del Veneto Ordine degli Psicologi di Trento Ordine degli Psicologi di Bolzano

Convegno

accreditato ECM

6,3 crediti

Per Psicologo e Psicoterapeuta

(3)

Programma

08.30 Registrazione dei partecipanti 09.00 Workshop

precongressuali (sessioni parallele) 1. La recidiva in

adolescenza: come affrontarla e cosa possono fare gli operatori sanitari Docenti: Alessandro Failo, Momcilo Jankovic 2. L’utilizzo delle

immagini con il metodo sistemico, per affrontare la paura della perdita Docente:

Giuseppe Palermo 3. L’utilizzo dei metodi narrativi Docente:

Marta Bellè

10.45 Plenaria: condivisione delle esperienze nei workshop

Moderatori: Virginia Avesani, Tiziano Maggino

11.00 Pausa caffè 11.15 Workshop

precongressuali (sessioni parallele) 1. L’utilizzo del metodo ACT con la paura della recidiva: la trasformazione della funzione dello stimolo Docenti: Giuseppe Deledda, Sara Poli 2. L’utilizzo dell’arte

terapia per

l’elaborazione della paura della recidiva Docenti: Samuela Sommacal, Stefano Are 3. L’utilizzo del

metodo interazionista nell’elaborazione della paura della recidiva Docenti: Angela Di Canio, Valentina Fusa, Eleonora Pinto

13.00 Plenaria: condivisione delle esperienze nei workshop

Moderatori: Laura Dal Corso, Roberta Bommassar

13.15 Aperi pranzo di benvenuto

13.40 Assemblea annuale dei soci SIPO - Veneto Trentino Alto Adige 14.30 Saluti delle Autorità:

Comune di Verona;

Fondazione Aiom:

Fabrizio Nicolis;

Aiom: Stefania Gori;

Ordine degli Psicologi del Veneto: Alessandro De Carlo; Ordine degli Psicologi di Trento:

Roberta Bommassar;

Ordine degli Psicologi di Bolzano: Virginia Avesani

(4)

15.00 Introduzione Giornata e presentazione del docufilm “il tempo delle attese”

(elaborato nel corso della 3° giornata nazionale della psico-oncologia) Conducono: Giuseppe Deledda, Laura Dal Corso

15.30 Tavola Rotonda:

Insieme in cammino:

esperienze di

volontariato Net Italy, Sorriso di Beatrice, Andos, Gruppo PSYCHUM

Conduce: Eleonora Capovilla

16.15 Discussione e condivisione con i partecipanti Conducono e moderano: Roberta Bommassar, Virgina Avesani

16.30 Tavola Rotonda: La voce e i vissuti dei professionisti che accolgono la paura della recidiva Giuseppe Palermo, Alessandra Modena, Marta Bellè, Samuela Sommacal, Tommaso Bellini Conducono: Giuseppe Deledda, Laura Dal Corso

17.15 Discussione e condivisione con i partecipanti

Moderatrici: Eleonora Capovilla, Samantha Serpentini

17.30 Pausa caffè 17.45 Le testimonianze

narrate e

rappresentate dai pazienti e dai familiari Conducono: Giuseppe Deledda

18.00 Lettura Magistrale a cura di Don Renzo Pegoraro “L’etica per illuminare il cammino sul ponte tra scienza e umanità, quando le certezze vacillano”

18.30 Conclusioni dei lavori Giuseppe Deledda 18.45 Questionario ECM

(5)

Relatori

S. Are Maestro d’Arte

V. Avesani Psicologa, Psicoterapeuta - Presidente dell’Ordine de- gli Psicologi di Bolzano

M. Bellè Psicologa, Psicoterapeuta - Servizio di Psicologia Ospedaliera, ULSS 2 Marca Trevigiana Consigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

T. Bellini Infermiere Professionale, U.O.C. di Oncologia Medica Cancer Care Center, I.R.C.C.S. Ospedale “Sacro Cuo- re-Don Calabria”, Negrar di Valpolicella (VR)

R. Bommassar Psicologa, Psicoterapeuta-Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi di Trento

E. Capovilla Psicologa, Psicoterapeuta - SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

L. Dal Corso Psicologa, Psicoterapeuta, Professore Associato nel settore della Psicologia del lavoro e delle organizzazio- ni Università di Padova. Segretario Ordine degli Psico- logi del Veneto

A. De Carlo Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

G. Deledda Psicologo, Psicoterapeuta - Responsabile Servizio di Psicologia Clinica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Negrar di Valpolicella (VR) Coordinatore SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

A. Di Canio Psicologa, Psicoterapeuta - Cultore Della Materia pres- so la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Universi- tà degli studi di Urbino “Carlo Bo”- socia SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

(6)

A. Failo Psicologo, Psicoterapeuta - PhD - Laboratorio di Os- servazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) - Dipar- timento di Psicologia e Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento, socio SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

V. Fusa Psicologa, Psicoterapeuta - socia SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

S. Gori Direttore di Dipartimento Oncologico - Cancer Care Center, I.R.C.C.S. Ospedale “Sacro Cuore-Don Cala- bria”, Negrar di Valpolicella (VR) - Presidente AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica)

T. Maggino Direttore Unità Operativa Reparto di Ginecologia, Ospedale dell’Angelo (Mestre) Consigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

A. Modena Medico Oncologo - U.O.C. di Oncologia Medica - Cancer Care Center, IRCCS Ospedale “Sacro Cuo- re-Don Calabria”, Negrar di Valpolicella (VR) M. Jankovic Dirigente medico Day Hospital Ematologico

all’Ospedale S. Gerardo di Monza - Past-President dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncolo- gia pediatrica (AIEOP)

F. Nicolis Direttore Sanitario, IRCCS, Ospedale “Sacro Cuore- Don Calabria”, Negrar di Valpolicella (VR) Presidente Fondazione AIOM

G. Palermo Psicologo Clinico - Psicoterapeuta Sistemico Rela- zionale, Mediatore Sistemico. Consigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige

D. R. Pegoraro Presbitero diocesano e direttore scientifico della Fondazione Lanza Cancelliere della Pontificia Acca- demia per la vita Consigliere Direttivo SIPO Veneto Trentino Alto Adige

(7)

S. Piazza Psicologa, Psicoterapeuta - Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento

E. Pinto Psicologa, Psicoterapeuta - U.O.C. Chirurgia Onco- logica dell’esofago e delle vie digestive IOV-IRCCS socia SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

S. Poli Psicologa, Psicoterapeuta - Psicologia Clinica, IRCCS

“Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella (VR) Consigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

S. Sommacal Psicologa, Psicoterapeuta - IOV - IRCCS Padova Con- sigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e membro SIPO Giovani

S. Serpentini Psicologa, Psicoterapeuta - Unità di Psiconcolo- gia, IOV - IRCCS Padova Consigliere Direttivo SIPO Veneto - Trentino Alto Adige e Consigliere Direttivo Nazionale SIPO

(8)

Per informazioni ed iscrizioni:

Piazza Marconi, 17 - Spinea VE Tel. 041 3133280

[email protected] - www.formaitalia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Sono vietate tutte le forme dirette o indirette di pubblicità personale o a vantaggio della struttura nella quale si presta opera professionale... La pubblicità in materia

Iscritta agli Albi A e B della Regionale Lazio in qualità di: Operatrice abilitata alla individuazione, messa in trasparenza delle competenze anche ai fini del riconoscimento

È stata osservata un’alta variabilità nei valori dei parametri chimici più rappresentativi (polifenoli totali, tan- nini, alcool, residuo zuccherino, etc..) per i soli

- personale interno della posizione economico-profes- sionale B1 risultato idoneo alla procedura concor- suale per l’accesso alla posizione economico-pro- fessionale B3

 All’amore maturo, dunque, si contrappone l’amore immaturo che rappresenta il momento in cui il rapporto di coppia può sfociare nella dipendenza

Le colonne intitolate 'Valide (%)' riportano le percentuali riferite al totale delle sole risposte valide, quindi escludendo i casi 'Non Risponde'... Classi

Fino al 31 dicembre 2021 ovvero fino alla data di cessazione dello stato di emergenza se successivo a tale data, gli enti locali e le aziende pubbliche di servizi alla persona

FONTE: Elaborazioni Banca Ifis su ricerca Format Research per Banca Ifis su un campione rappresentativo di 6.050 PMI intervistate a aprile/maggio 2022 (333 Trentino