• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

aggior NA menti

in oncologia

IPO MIA TRE

CONVEGNO

Verona, 26-27 gennaio 2017

Responsabili Scientifici: Rossana Berardi (AN), Stefania Gori (Negrar - VR)

8 crediti formativi

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Con il patrocinio

(2)

Obiettivi

L’iponatremia è il disturbo elettrolitico più frequente nella pratica clinica e la sua frequenza risulta doppia nei pazienti oncologici. In questi ultimi, l’iponatremia può essere causata dal tumore stesso, dai trattamenti chemioterapici ed altre terapie concomitanti, o da Sindrome da Inappropriata Secrezione di ormone antidiuretico (SIADH).

Un numero crescente di studi evidenzia come l’iponatremia e la SIADH debbano essere considerate un fattore prognostico negativo che correla in maniera indipendente con la sopravvivenza (OS e PFS). Recentemente vi sono state importanti innovazioni per il trattamento della SIADH, in particolare l’introduzione degli antagonisti del recettore 2 per la vasopressina.

È quindi importante promuovere l’aggiornamento scientifico e il confronto tra clinici su questo tema, dal momento che il corretto iter diagnostico e la terapia appropriata della SIADH può tradursi in un miglioramento dei sintomi, prognosi e outcome dei pazienti.

Metodologia didattica

Nella seconda giornata è prevista la presentazione e discussione (con utilizzo di televoter) di situazioni cliniche esemplificative che potranno essere proposte anche dai partecipanti.

Sarà assegnato un premio alle tre presentazioni che risulteranno più interessanti per gli stessi partecipanti sulla base dei dati presentati. Per maggiori dettagli (il tempo a disposizione, il numero di slides, i dati necessari ecc.) è possibile contattare la segreteria organizzativa ([email protected], 0516360080).

Rivolto a

Medici specialisti in :

• oncologia;

• nefrologia;

• endocrinologia;

• medicina interna;

• anestesia e rianimazione;

• chirurgia toracica;

• geriatria;

• malattie dell’apparato respiratorio;

• malattie infettive;

• medicina d’urgenza e pronto soccorso.

(3)

Giovedì, 26 gennaio

13.00 Welcome lunch

13.30 Saluti da parte del Dr. Piccinini, Amministratore Delegato Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria, Negrar-VR 13.45 Introduzione

Rossana Berardi, Stefania Gori Moderatori: Piefranco Conte, Carmine Pinto

14.00 Le dimensioni del problema Giacomo Cartenì

14.30 Stato dell’arte

nelle neoplasie del polmone Andrea Ardizzoni

nelle neoplasie del distretto testa-collo

Mariagrazia Ghi • sui farmaci biologici

Giampaolo Tortora

15.30 Question time 16.00 Coffee break

Moderatori: Livio Blasi, Vito Lorusso

16.30 L’iponatremia in oncologia Rossana Berardi

17.00 SIADH: diagnosi e terapia Marcello Tiseo

17.30 Question time 18.00 Chiusura dei lavori

Venerdì, 27 gennaio

8.30 Riassunto della giornata precedente e key messages Rossana Berardi, Stefania Gori Moderatori: Rossana Berardi, Stefania Gori

9.00 Ruolo del sodio in oncologia:

presente e futuro della ricerca di base

Alessandro Peri

Moderatori: Francesco Grossi, Vincenzo Montesarchio 9.30 Presentazione e discussione di

situazioni cliniche esemplificative Discussants: Andrea Antonuzzo, Roberta Buosi, Rita Chiari, Valeria De Marino, Rita Migliorino, Roberto Sabbatini, Nicoletta Zilembo 11.30 Coffee break

12.00 Take home messages

Rossana Berardi, Stefania Gori 13.00 Chiusura dei lavori e questionario

di valutazione dell’apprendimento

(4)

Responsabili Scientifici

Rossana Berardi SOD Clinica Oncologica A.O.U. Ospedali Riuniti Ancona

Stefania Gori

Dipartimento di Oncologia Medica, Hospital Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)

Relatori e Moderatori

Andrea Antonuzzo U.O. di Oncologia Medica 1 A.O.U. Pisana

Pisa

Andrea Ardizzoni U.O. Oncologia Medica

A.O.U. Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna

Rossana Berardi SOD Clinica Oncologica A.O.U. Ospedali Riuniti Ancona

Livio Blasi

U.O.C. Oncologia Medica

A.R.N.A.S. Civico di Cristina e Benfratelli Palermo

Roberta Buosi U.O. di Oncologia Ospedale Santo Spirito Casale Monferrato (AL) Giacomo Cartenì U.O. di Oncologia Medica Ospedale Cardarelli Napoli

Rita Chiari

U.O. di Oncologia Medica

Ospedale Santa Maria della Misericordia Perugia

Pier Franco Conte

Divisione di Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia

A.O.U. Policlinico Universitario Padova

Valeria De Marino

U.O. di Pneumologia ad indirizzo Oncologico AORN dei Colli, Ospedali Monaldi-Cotugno CTO Napoli

Mariagrazia Ghi U.O. di Oncologia Medica Ospedale dell’Angelo Mestre (VE)

Stefania Gori

Dipartimento di Oncologia Medica, Hospital Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR)

Francesco Grossi U.O.S. Tumori Polmonari

Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro Genova

Vito Lorusso

U.O. di Oncologia Medica Istituto Tumori

Bari

Rita Migliorino

UOSD Pneumologia ad indirizzo oncologico A.O. San Camillo-Forlanini

Roma

Vincenzo Montesarchio UOC di Oncologia

AORN dei Colli, Ospedali Monaldi-Cotugno CTO Napoli

(5)

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-172757): 8 crediti formativi.

L’evento è rivolto a medici nelle discipline anestesia e rianimazione, chirurgia toracica, endocrinologia, geriatria, malattie dell’apparato respiratorio, malattie infettive, medicina d’urgenza e pronto soccorso, medicina interna, nefrologia, oncologia.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

- partecipazione all’intera durata dei lavori;

- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;

- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Modalità di iscrizione

Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.

Per l’iscrizione è necessario accedere al sito http://siadh.accmed.org o al sito www.accmed.org entro il 30 novembre 2016.

L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

Alessandro Peri

Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio Università

Firenze

Carmine Pinto S.C. di Oncologia Medica

IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Roberto Sabbatini

Dip. Integrato di Oncologia ed Ematologia Università di Modena e Reggio Emilia - Policlinico

Modena Marcello Tiseo U.O. di Oncologia A.O. Policlinico Parma

Giampaolo Tortora U.O. di Oncologia Medica A.O.U.I. Policlinico G.B. Rossi Verona

Nicoletta Zilembo U.O. di Oncologia 2 Istituto Nazionale Tumori Milano

(6)

Con il contributo non condizionante di

Sede

Hotel Leon D’Oro Viale Piave, 5 Verona

Tel 0458445140

Indicazioni per raggiungere la sede L’ Hotel Leon D’Oro è situato in una posizione strategica, vicino al centro della città di Verona, a due passi dalla principale stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e comodissimo alla zona fiera.

Coordinate per Navigatore:

Latitudine 45° 27’ 55.634’’

Longitudine 9° 11’ 11.457’’

Promosso da

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

Direttore Generale: Stefania Ledda www.accmed.org

Informazioni e iscrizioni:

http://siadh.accmed.org/

Tel 0510569163 - 0516360080 Fax 0510569162

[email protected]

Segreteria Organizzativa

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

Tel 010/83794244 Fax 010/83794261 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Unità di Oncologia Medica – Cancer Care Center IRCCS Ospedale Sacro Cuore don Calabria.. Via

SABBATINI R., Oncologia Medica, Dipartimento Oncologia e Ematologia, AOU di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SACCO C., Oncologia, Azienda

Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Stefano Cascinu Dipartimento di

Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ,Milano Erika Martinelli. Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento di Internistica

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Nazionale Regina Elena, Roma rOmA.