INTRODUZIONE
Il paziente neoplastico, pur avendo delle caratteristiche di pazien- te “cronico”, per la complessità della patologia di base e per le comorbilità, presenta delle condizioni che possono complicare il normale decorso della malattia e renderlo un paziente “acuto”, che deve essere preso in carico e gestito come paziente urgente.
Anche le terapie innovative che si sono affermate nei tempi più recenti possono determinare complicazioni sistemiche che richie- dono una tempestiva e corretta diagnosi e terapia.
I nuovi trattamenti oncologici, con particolare riferimento ai farmaci cosiddetti target ed immunologici, hanno da un lato modificato in modo significativo la storia naturale di alcune malattie neoplasti- che in fase avanzata e dall'altro mettono talvolta i medici di fronte ad effetti collaterali infrequenti, ma che richiedono un intervento tempestivo al fine di evitare gravi complicazioni.
Una miglior formazione professionale in merito a questo genere di complicazioni, anche in ambienti sanitari d'urgenza, rende l'utilizzo di questi farmaci più sicuro e capillare, con ripercussione positiva sulla qualità di vita dei pazienti.
Infatti, questi pazienti possono presentare una serie di patologie d’
urgenza, sia correlate alla storia oncologica che alle cure specifi- che, e che richiedono percorsi diagnostici terapeutici ad hoc.
Scopo di questo incontro è quello di analizzare le principali con- dizioni di urgenza legate alla patologia di base ed alle compican- ze delle terapie e di analizzare, in particolar modo, il ruolo della diagnostica per immagini nella gestione complessiva del paziente oncologico, con un focus specifico per le nuove terapie immuno- logiche.
Verranno inoltre analizzate le opportunità terapeutiche mini-inva- sive e di radiologia interventistica per la terapia delle complicanze più gravi.
BELLUNO
25-26 NOVEMBRE 2021
CON IL PATROCINIO DI
PRESIDENTI DEL CONGRESSO Paolo D’Andrea
Direttore di UOA Radiologia
Direttore Dipartimento Diagnostico e dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno
Rodolfo Muzzolon
Direttore di UOA Pneumologia Ospedale San Martino di Belluno Fable Zustovich
Direttore di UOA Oncologia Ospedale San Martino di Belluno COMITATO SCIENTIFICO Roberta Taranto Montemurro Matteo Mazzoli
UOA Radiologia
Ospedale San Martino di Belluno Donatella Da Corte
UOA di Oncologia
Ospedale San Martino di Belluno SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting srl
Via Villalta 32 - 33100 Udine
Tel + 39 0432 1790500 - Fax +39 0432 1790854
@: [email protected] SEDE - RES
Centro Congressi Giovanni XXIII Piazza Piloni, 11 - 32100 Belluno PIATTAFORMA FAD
www.sirm.org
ECMIl Congresso è stato accreditato dal Provider nr.38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione continua in Medicina per la categoria: Medico Chirurgo.
Discipline: Gastroenterologia, Malattie
dell’Apparato Respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina
Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia. Obiettivo formativo:
epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)
Riferimento ECM: 38-283788 Crediti assegnati: 10
ISCRIZIONI - RES
È prevista una quota d’iscrizione al Congresso pari a:
gratuito gratuito
Medici AULSS 1 Dolomiti Specializzandi
€ 60 (inclusa IVA 22%) Soci S.I.R.M. iscritti alla Sezione Radiologia d’Urgenza ed
Emergenza e Gruppo Regionale Veneto Friuli Venezia Giulia
€ 122 (inclusa IVA 22%) Soci S.I.R.M. NON iscritti alla Sezione Radiologia d’Urgenza ed Emergenza e Gruppo Regionale Veneto Friuli Venezia Giulia
€ 122 (inclusa IVA 22%) Soci AIOM
€ 244 (inclusa IVA 22%) NON Soci S.I.R.M. / AIOM ISCRIZIONI - FAD
gratuita per tutte le categorie sopraindicate
In entrambi i casi, l’iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form online sul sito
www.meetingsrl.eu andando alla pagina “congressi” e cliccando direttamente sul nome del Congresso.
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI
P AZIENTE
O NCOLOGICO P RONTO
S OCCORSO
IL
IN
ULSS1
Azienda ULSS n.1 Dolomiti
AIOMAssociazione Italiana di Oncologia Medica
OMCEO
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Belluno
SIRMSocietà Italiana di Radiologia Medica e Interventistica
EVENTO BLENDED
GMM Group
14.30-14.50 14.50-14.55
14.55-15.05
15.05-15.35
15.35-15.50
15.50-16.05
16.05-16.20
16.20-16.35
16.35-16.50
16.50-17.05
17.05-17.20 17.20-17.30
Registrazione
Presentazione del Congresso
Paolo D’Andrea (Belluno)
Saluto delle Autorità
LETTURA
La radiomica nella diagnostica oncologica del futuro
Roberto Grassi (Napoli)
I SESSIONE
CAPO-COLLO
Moderatori: Francesco Di Paola (Treviso) Franco Ferracci (Belluno)
Ruolo della RM in urgenza nei tumori cerebrali
Matteo Bendini (Treviso)
Ruolo della radiologia diagnostica ed interventistica nelle lesioni vertebro-spinali
Altin Stafa (Treviso)
Discussione
II SESSIONE
LE NUOVE TERAPIE E LE SUE COMPLICANZE
Moderatori: Massimo Boaretto (Belluno) Rodolfo Muzzolon (Belluno)
Immunoterapia e target therapy, cosa è cambiato in oncologia
Fable Zustovich (Belluno)
L’esordio acuto della malattia neoplastica polmonare
Cosimo Catino (Treviso)
I farmaci immunologici e le complicanze polmonari:
inquadramento clinico
Alessandra Cassano (Roma)
Discussione
Coffee Break
17.30-17.45
17.45-18.00
18.00-18.15
18.15-18.30
L'IMAGING DEL TORACE
Moderatori: Riccardo Berletti (Feltre) Chiara Zuiani (Udine)
Imaging delle urgenze parenchimali nel paziente oncologico
Stefania Ianniello (Roma)
Imaging delle urgenze mediastiniche nel paziente oncologico
Riccardo Ferrari (Roma)
Imaging delle urgenze pleuriche e della parete toracica
Stefano Giannecchini (Roma)
Discussione
Chiusura prima giornata
VENERDI' 26 NOVEMBRE
III SESSIONE
09.00-09.15
09.15-09.30
09.30-09.45
09.45-10.00
10.00-10.15
10.15-10.30
IL CUORE E I VASI
Moderatori: Sebastian Coscarelli (Belluno) Giancarlo Mansueto (Verona)
Le lesioni dei grandi e piccoli vasi arteriosi: diagnosi e gestione radiologica
Anna Maria Ierardi (Milano)
La valutazione cardiologica nel paziente oncologico:
necessità o opportunità
Luigi Tarantini (Reggio Emilia)
Imaging delle urgenze cardiologiche nel paziente oncologico
Luigi Natale (Roma)
La gestione medica della TEP e TVP nel paziente oncologico
Erica De Candia (Roma)
La TEP e la TVP nel paziente oncologico: diagnosi e gestione radiologica
Francesco Monetti (Bologna)
Le lesioni iatrogene: l’imaging delle complicanze da device
Maria Luisa De Cicco (Roma)
10.30-10.45 10.45-11.00
11.00-11.15
11.15-11.30
11.30-11.45
11.45-12.00 12.00-12.30
12.30-14.30
14.30-15.00
15.00-15.15
Discussione Coffee Break
IV SESSIONE
URGENZE MEDICHE
NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Moderatori: Luisa Borella (Belluno) Davide Pastorelli (Feltre)
Sindromi paraneoplastiche con caratteri di urgenza
Petros Giovanis (Feltre)
Neutropenia febbrile e sue complicazioni in ambito oncologico
Francesco Laveder (Belluno)
Tossicità cutanea, mucosale e gastrointestinale in corso di chemioterapia antitumorale
Caterina Fontanella (Belluno)
Discussione
LETTURA
L’uso dei mezzi di contrasto nel paziente neoplastico: come, quanto, quale
Andrea Laghi (Roma)
Lunch
V SESSIONE
ADDOME LETTURA
Le urgenze addominali nella gestione gastro-enterologica
Bastianello Germanà (Belluno)
L’IMAGING 1
Moderatori: Stefania Montemezzi (Verona) Giovanni Morana (Treviso)
Imaging dell’ittero ostruttivo neoplastico: tra tumore primitivo e metastasi epatiche
Alessandra Brandalise (Belluno)
15.15-15.30
15.30-15.45
15.45-16.00 16.00-16.15
16.15-16.30 16.30-17.00
17.00-17.15
17.15-17.30
17.30-17.45
17.45-18.15
18.15-18.30 18.30-18.45
La terapia radiologica dell’ittero ostruttivo in oncologia
Matteo Vincenzi (Belluno)
L’imaging dell’occlusione
intestinale primaria o secondaria da carcinosi peritoneale
Francesca Iacobellis (Napoli)
L’IMAGING 2
Moderatori: Vittorio Miele (Firenze) Fabio Ricagna (Belluno)
I sanguinamenti addominali in oncologia: diagnosi radiologica
Stefano Tartari (Ferrara)
I sanguinamenti addominali in oncologia: terapia radiologica o spray
Germano Scevola (Roma)
Discussione
LETTURA
Le urgenze chirurgiche addominali nel paziente oncologico
Salvatore Candioli (Belluno)
VI SESSIONE
ADDOME E SCHELETRO
Moderatori: Mirko D’Onofrio (Verona) Maria Assunta Cova (Trieste)
Diagnosi delle ostruzioni urinarie nel paziente oncologico
Claudio Giardina (Taormina)
Le urgenze della pelvi femminile in oncologia
Elena Siopis (Bologna)
Le fratture patologiche: la diagnostica in urgenza nel contesto oncologico
Michele Galluzzo (Roma)
Casistica clinica ragionata
Roberta Taranto Montemurro (Belluno) Matteo Mazzoli (Belluno)
Discussione
Chiusura del congresso
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE
18.30-18.35