• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO Disciplina : MATEMATICA Classe : SECONDA Insegnante: VANNA PERETTI Anno scolastico : 2018/2019 Programmazione Competenze al termine della classe seconda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO Disciplina : MATEMATICA Classe : SECONDA Insegnante: VANNA PERETTI Anno scolastico : 2018/2019 Programmazione Competenze al termine della classe seconda"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di: BASILIANO

Disciplina : MATEMATICA Classe : SECONDA Insegnante: VANNA PERETTI Anno scolastico : 2018/2019

Programmazione Competenze al termine della classe seconda

Usare il numero in modo consapevole per contare, confrontare e ordinare quantità utilizzando la terminologia e la simbologia appropriata

Comprendere la tecnica e il significato delle operazioni

Risolvere semplici situazioni problematiche

Esplorare, descrivere le principali figure piane e solide

Utilizzare semplici linguaggi logici statistici e probabilistici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUMERO

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare numeri naturali entro il 100

Numerare progressivamente ed in modo regressivo

Usare i simboli >,< =

Riconoscere la posizione di ciascun numero all’interno della linea del 100 utilizzando lo strumento analogico

Riconoscere a “colpo d’occhio la quantità

Comprendere il concetto di unità, decina, centinaio

Comporre e scomporre i numeri naturali

Eseguire addizioni, sottrazioni in riga anche con tre addendi usando lo strumento e il calcolo mentale

Memorizzare fatti numerici (6+6, 8+8,8+7…) utili per facilitare il calcolo scritto in colonna

Eseguire, con il calcolo scritto, addizioni e sottrazioni in colonna senza riporti e prestiti

Eseguire, con il calcolo scritto, addizioni e sottrazioni in colonna con riporti e prestiti

Eseguire moltiplicazioni come addizioni ripetute, reticoli, schieramenti e con lo strumento analogico

Utilizzare la tabella della moltiplicazione e memorizzare le tabelline

Eseguire moltiplicazioni in riga usando il calcolo mentale

Eseguire moltiplicazioni in colonna con e senza riporto

Eseguire divisioni usando la riga dei numeri che interessa la tabellina interessata

Eseguire divisioni con l’uso inverso della tabella della moltiplicazione

Calcolare la metà e il doppio

Distinguere tra pari e dispari.

PROBLEMI

Cogliere informazioni utili da una situazione problematica rappresentata graficamente

Comprendere e verbalizzare una situazione problematica rappresentata graficamente

Partendo da una situazione problematica rappresentata trovare la soluzione del problema

Individuare l’operazione aritmetica adatta alla risoluzione del problema utilizzando la tabella tripolare nei problemi più complessi

(2)

Rappresentare graficamente situazioni problematiche partendo da un testo

Individuare i dati e la domanda

Individuare l’operazione aritmetica adatta alla soluzione di un problema utilizzando la tabella tripolare nei problemi più complessi.

SPAZIO, FIGURE, MISURA

Distinguere e denominare alcune figure solide partendo da situazioni concrete

Realizzare simmetrie con attività di manipolazione o su un foglio quadrettato

Classificare le linee in aperte e chiuse

Distinguere linea retta, spezzata, curva , mista

Confrontare lunghezze, capacità e pesi secondo criteri quantitativi

Conoscere l’unità di misura del valore( euro)

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare oggetti, immagini, numeri, in base a uno o più attributi

Usare il connettivo “NON” in contesti semplici e concreti

Usare i diagrammi di Eulero - Venn e di Carrol, per rappresentare le classificazioni

Costruire tabelle a doppia entrata

Distinguere tra situazioni certe, incerte, impossibili in semplici contesti vissuti

Registrare dati mediante grafici e saper interpretare grafici dati CONTENUTI

o Numeri oltre il cento o I simboli >, <, =

o Unità, decina, centinaio o Valore posizionale o Numeri pari e dispari

o Addizioni in riga e in colonna o Sottrazioni in riga e in colonna o Resto, differenza, complementarità o Moltiplicazioni

o Le tabelline

o La divisione per distribuire o La divisione per raggruppare o Problemi

o Figure geometriche piane e solide o Le linee

o Classificazioni

o Tabelle a doppia entrata

o I termini certo, incerto, impossibile.

Metodologia

Come in classe prima, anche in seconda le attività proposte per il calcolo mentale e scritto, vengono organizzate seguendo le indicazioni del testo "La linea del 100" di C.Bortolato adottato individualmente. Il metodo favorisce una rappresentazione mentale ordinata facilmente utilizzabile dai bambini e sviluppa una competenza attiva mediante esercizio. Ogni alunno usa: il testo, lo strumento analogico formato da palline strutturate secondo una divisione in cinquine e decine e schede di lavoro collegate. Si parte con il riconoscimento sicuro del numero all’interno della tabella del 100 e in questo modo si opera con

(3)

prontezza, procedendo per quantità e non per conteggio singolo. Gli allenamenti quotidiani, presentati attraverso varie attività, permetteranno all’alunno di diventare sempre più veloce nel calcolo grazie alle strategie personali che mette in atto. Per il calcolo scritto si affronteranno gli algoritmi come pure e semplici procedure strumentali lasciando che gradualmente il bambino, secondo la sua maturazione, interiorizzi la modalità. Per la memorizzazione delle tabelline verranno proposte strategie facilitatorie mediante immagini gancio. Per la risoluzione dei problemi si punterà inizialmente sulle capacità intuitive di ogni alunno proponendo problemi per immagini e tabelle tripolari per aiutarli nella decodificazione e comprensione del linguaggio verbale del testo.

Modalità di verifica e valutazione

Per la verifica degli apprendimenti vengono effettuate osservazioni sistematiche relative all’interesse, alla motivazione e all’impegno di ogni alunno, prove scritte strutturate con esercizi per i singoli contenuti, prove orali e prove pratiche individuali e in piccolo gruppo. Nella valutazione si terrà conto : di tempi, attenzione, precisione , cura e correttezza degli elaborati e del quaderno in relazione alle effettive capacità di ciascun bambino.

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnante osserverà negli alunni: coordinazione e utilizzo di schemi motori, in forma singola, in coppia, in gruppo; orientamento nello spazio e nel tempo, abilità nel

 Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi apparati e organi, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la

 Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale, e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi..  Legge testi di

- Localizzare oggetti nello spazio, sia rispetto a sé sia rispetto ad altre persone o oggetti - Individuare la posizione di oggetti sul piano quadrettato.. - Eseguire,

- Riconoscere, formulare, analizzare situazioni problematiche nella realtà - Produrre semplici argomentazioni per sostenere e giustificare le proprie tesi - Analizzare il testo

Le attività proposte mireranno a sviluppare negli alunni un atteggiamento curioso nei confronti della realtà e dell’ambiente circostante, mettendoli in grado di osservare,