• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno partecipa a scambi comunicativi: conversazioni, discussioni con compagni ed insegnanti rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari r pertinenti.

Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo: descrittivo, narrativo, fantastico, poetico, realistico ed argomentativo. Scrive più frasi o semplici testi corretti ortograficamente ed in autonomia. Capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI

NUCLEI TEMATICI: ASCOLTARE E PARLARE

- seguire una conversazione e inserirsi apportando contributi riferiti alla propria esperienza

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione

- formulare domande per chiedere spiegazioni e fornire spiegazioni per giustificare le proprie scelte

- comprendere le informazioni principali contenute in una semplice storia o in una esperienza ascoltata

- riferire una esperienza vissuta o un racconto letto o ascoltato rispettando nella narrazione l’ordine cronologico degli eventi principali

LEGGERE

- leggere in modo scorrevole cercando di dare la giusta intonazione

- ricercare in un testo letto le informazioni utili per rispondere a semplici domande

- comprendere che testi di tipo diverso hanno scopi e funzioni diverse

(2)

- organizzare le informazioni ricavate da un testo, anche con il supporto di immagini

- individuare in una storia la successione temporale e causale dei fatti principali - in un testo letto imparare a riconoscere le categorie morfosintattiche

utilizzate per completare ed arricchire i propri testi scritti

SCRIVERE

- scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia

- utilizzare la scrittura per comunicare con le persone e per rispondere ai bisogni della quotidianità

- produrre semplici testi di vario tipo seguendo schemi testuali legati a scopi diversi

- produrre o completare testi su schemi già pianificati o concordati - rielaborare testi narrativi rispettandone la struttura

- comunicare per iscritto il proprio vissuto con frasi strutturate ed un lessico arricchito

- conoscere i propri errori ortografici e le strategie per tenerli sotto controllo

RIFLETTERE SULLA LINGUA

- riconoscere le prime categorie morfologiche e utilizzarle per completare ed arricchire i propri testi scritti

- riconoscere gli elementi costitutivi delle frasi e utilizzarli per arricchirle e costruirne di nuove

- utilizzare correttamente le concordanze morfologiche all’interno della frase e del testo

CONTENUTI

- osservazione, ascolto e racconto per andare alla scoperta dei testi - conversazioni guidate

- discussioni collettive, rispettando le regole del dialogo, i turni e gli interventi - letture, narrazioni, spiegazioni

- tipologie di testi: realistico e fantastico, narrativo, descrittivo, poetico, informativo e regolativo

- filastrocche, scioglilingua, poesie - testi con il supporto di immagini

- testi con schemi già pianificati da completare

(3)

- ordine logico e cronologico delle narrazioni - successioni temporali e causali dei fatti principali - la descrizione soggettiva ed oggettiva

- descrizione di oggetti, di animali e di persone - descrizioni di luoghi e ambienti

- descrivere per raccontare le emozioni, per informare o per convincere - arricchimento lessicale

- le parti variabili del discorso: articoli, nomi, pronomi personali, aggettivi e verbi

- i verbi ausiliari: essere ed avere

METODOLOGIA

La metodologia verrà attuata attraverso:

- conversazioni libere in cui si applicano regole dell’ascolto e dell’intervento diretto

- conversazioni guidate attraverso domande stimolo

- rievocazioni di esperienze vissute, in modo chiaro e comprensibile, rispettando l’ordine temporale e causale degli avvenimenti

- ascolto di letture stimolo fatte dall’insegnante

- lettura silenziosa sul libro di testo e sui libri della biblioteca

- lettura ad alta voce da libri di narrativa imparando a dare la giusta intonazione utilizzando in modo corretto i segni di interpunzione

- letture di tipologie testuali, diverse e loro riconoscimento: descrittive, narrative, poetiche e regolative

- lettura e analisi di brani scelti

- uso della biblioteca di classe, per ampliare ed arricchire le proprie conoscenze - analisi del contesto per formulare ipotesi sul significato dei termini sconosciuti - esercizi legati alle maggiori difficoltà ortografiche

- attività orali e scritte sulla frase minima e complessa

- esercizi specifici per imparare ad utilizzare correttamente le concordanze morfologiche all’interno della frase e del testo

(4)

VERIFICHE

Le verifiche saranno effettuate in itinere e alla fine di ogni quadrimestre per mezzo di : osservazioni sistematiche, attività orali e attività scritte.

Saranno effettuate prove oggettive preparate dall’insegnante, schede-questionario, a scelta multipla, del tipo vero-falso, a completamento, attività individuali e di gruppo, produzioni grafiche, questionari, testi scritti e colloqui.

La valutazione, sarà globale, oltre che degli obiettivi, terrà conto degli esiti delle verifiche, ma anche della maturazione generale del bambino, del suo comportamento, dell’attenzione, concentrazione, interesse, motivazione, partecipazione attiva, impegno e delle sue capacità.

Essa verrà espressa secondo le disposizioni della normativa ministeriale:

numericamente.

Riferimenti

Documenti correlati

- presentazione di conte, indovinelli, giochi, passatempi, filastrocche, fiabe, storie reali e fantastiche, leggende, modi di dire, brevi poesie e racconti

- utilizzo del flauto per eseguire brani musicali adeguati alle abilità possedute - distinguere fra suono, rumore e silenzio e saper inserire quest’ultimo in un.

- comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea temporale… ). -

Lavorerò sui concetti chiave della disciplina evidenziando così gli elementi che permettono di: leggere il paesaggio, decodificare i simboli presenti nelle

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la

Livello B (Intermedio) prevede che l’alunno svolga compiti e risolva problemi in situazioni nuove,mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello C (