• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BLESSANO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE SECONDA Insegnante: LAURA PELLIZZARI

PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DI STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce elementi significativi del passato, del suo ambiente di vita.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate.

Organizza le informazioni e le conoscenze, usando le concettualizzazioni pertinenti.

OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Ordinare e leggere in successione fatti o eventi.

Conoscere l’anno nelle sue scansioni interne

Utilizzare gli strumenti del tempo per rilevare: successione, contemporaneità, ciclicità, durata, periodo, date, mutamenti, permanenze e per scoprire la dimensione del tempo cumulativo.

USO DEI DOCUMENTI

Ricostruire il passato personale utilizzando fonti diverse, comprendendo che ogni cosa può diventare fonte di informazione, producendo informazioni dirette ed indirette, analizzando la fonte

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

Costruire e utilizzare, in forma guidata, alcuni degli strumenti del tempo: il datario, il calendario, la clessidra, la meridiana, gli orologi digitali e analogici e la linea del tempo.

Riconosce l’organizzazione temporale in giorni, settimane, mesi, stagioni e anni.

Definire la durata di un evento, contestualizzandolo alle esperienze personali e comuni.

(2)

Formalizzare la categoria temporale della contemporaneità nella dimensione temporale, spaziale e in rapporto anche ad altre persone.

Utilizzare la relazione causa-effetto per capire le situazioni reali.

Ricostruire il passato personale.

PRODUZIONE

Leggere le informazioni da una linea del tempo.

Elaborare e raccontare informazioni appartenenti ai temi approfonditi.

CONTENUTI

Raccontare in successione fatti vissuti e non.

Ricostruire oralmente in sequenze temporali le fasi di un avvenimento, di una situazione, di un racconto.

Rappresentare graficamente una serie di azioni che si succedono in ordine.

Mettere in ordine cronologico più immagini di una sequenza data ( in cui è stato indicato il riquadro iniziale ).

Individuare e riutilizzare scansioni temporali . Rievocare e valutare la durata delle azioni.

Durata temporale e durata psicologica.

Memorizzare e fissare una successione temporale utilizzando con padronanza gli indicatori temporali: prima, adesso, poi, dopo, successivamente ed infine.

Impiegare correttamente i termini mentre, nel mentre, intanto, nel contempo, nello stesso momento, contemporaneamente.

Distinguere le azioni successive da quelle contemporanee.

memorizzare i giorni della settimana.

Saper individuare l’antecedente ed il conseguente di un giorno della settimana indicato.

Saper enunciare la sequenza corretta dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni.

La ciclicità degli eventi.

Le trasformazioni nel tempo.

I cambiamenti irreversibili prodotti dal tempo sulle persone e sulle cose.

Modalità di ricostruzione dei fatti e degli eventi.

Approccio alla ricostruzione storica attraverso il reperimento di tracce, documenti e fonti.

(3)

METODOLOGIA

Articolerò il lavoro di tutto l’anno scolastico sull’analisi del concetto di tempo, esaminata nelle sue molteplici dimensioni strutturali di: successione, contemporaneità, periodicità, durata cronologica e psicologica, età, cambiamento e trasformazione. Inizialmente controllerò le conoscenze che ogni bambino possiede all’inizio dell’anno e attraverso gli interventi degli alunni cercherò di capire se distinguono e denominano gli aspetti temporali considerati o se hanno bisogno ancora dell’ausilio verbale dell’insegnante che ripeta più volte la domanda o che fornisca ulteriori spiegazioni. Farò spesso ricorso soprattutto nel primo periodo dell’anno a giochi e ad esercizi fondati sulla manipolazione di materiali e raffigurazione grafica di esperienze comuni a tutti gli alunni.

VERIFICHE

A conclusione di ogni unità di apprendimento procederò alla rilevazione delle conoscenze acquisite attraverso le esposizioni orali da parte degli alunni, la discussione collettiva, le riflessioni personali sugli argomenti trattati, la formulazione di semplici domande e/o ipotesi in relazione al problema analizzato, le rappresentazioni grafiche su comando e non, la produzione di lavori di gruppo, la somministrazione di prove oggettive di diverso tipo quali: questionari, schede a completamento, a scelta multipla, dicotomica del tipo vero-falso.

Terrò conto oltre che degli esiti delle verifiche, sopraindicate, anche dell’interesse, dell’attenzione e della partecipazione manifestata dall’alunno durante le attività proposte.

La valutazione verrà espressa in decimi utilizzando le voci sintetiche del documento ministeriale di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

- presentazione di conte, indovinelli, giochi, passatempi, filastrocche, fiabe, storie reali e fantastiche, leggende, modi di dire, brevi poesie e racconti

- utilizzo del flauto per eseguire brani musicali adeguati alle abilità possedute - distinguere fra suono, rumore e silenzio e saper inserire quest’ultimo in un.

- comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea temporale… ). -

Lavorerò sui concetti chiave della disciplina evidenziando così gli elementi che permettono di: leggere il paesaggio, decodificare i simboli presenti nelle

- leggere e comprendere enunziati e testi inerenti agli argomenti trattati - leggere a prima vista semplici testi cogliendone globalmente il contenuto INDICATORE DISCIPLINARE

- leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate - usare carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze - confrontare i quadri storici delle

- esprimersi spontaneamente usando frasi semplici, ma strutturate in modo chiaro e capaci di assicurare il passaggio della comunicazione. - formulare domande per chiedere

Livello B (Intermedio) prevede che l’alunno svolga compiti e risolva problemi in situazioni nuove,mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello C (