• Non ci sono risultati.

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)

Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2020/2021 - 2° anno

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

11 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento MARIATERESA GALIZIA

Email: mgalizia@dau.unict.it Edificio / Indirizzo: DICAR

Telefono: 095.7382525 - 7382522 Orario ricevimento: lunedì ore 9,30

OBIETTIVI FORMATIVI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e i metodi di lettura e rappresentazione dell’Architettura intesa nella sua più larga accezione.

Durante la prima parte del corso, con lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni, viene affrontata la valenza formativa del Disegno, quale linguaggio grafico del progettista, strumento espressivo, compositivo e comunicativo – attraverso schizzi e codici – della propria idea di architettura, dei propri pensieri e sentimenti (lo schizzo e il disegno codificato; la prospettiva; le ombre).

Viene inoltre indagato come il Disegno diventa strumento di lettura e comprensione degli elementi architettonici e delle loro componenti stilistico-formali, proponendo allo studente un percorso cognitivo del linguaggio dell’architettura, e strumento di documentazione attraverso una restituzione grafica corretta (l’ordine architettonico).

La seconda parte del corso è indirizzata alla conoscenza storico-critica del patrimonio architettonico costruito attraverso il Rilievo, strumento che ne svela i caratteri geometrico-dimensionali,

morfologico-spaziali e stilistico-compositivi, unitamente agli aspetti sociali, ambientali e culturali del contesto in cui vive.

L’obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici (in situ) per la lettura del patrimonio architettonico, attraverso le operazioni di rilevamento - diretto, indiretto e

fotogrammetrico – come strumento di osservazione ed interpretazione dell’esistente -struttura morfologica, storica e costruttiva- e delle trasformazioni e modificazioni subite nel tempo.

Il rilevamento affiancato dalla ricerca storica, bibliografica e archivistica, necessaria per l’individuazione delle fasi di evoluzione e modificazione dell’architettura, trova nel disegno lo strumento di esplicazione della ricerca.

(2)

Le informazioni acquisite vengono ‘graficizzate’ attraverso il Disegno, passando dalla realtà materiale alla rappresentazione dell’oggetto in immagini che lo descrivono, alle varie scale, nella sua forma, dimensione, consistenza materica e di dettaglio architettonico-decorativo: i grafici di rilievo.

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Conoscere attraverso l’attività di rilievo i caratteri fisico- spaziali di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali e antropiche. Il rilievo e la produzione di elaborati grafici alle diverse scale di approfondimento, costituirà un approccio alla progettazione a partire dalla lettura dei materiali dell’architettura in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e

territoriale di appartenenza

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Durante la prima parte del corso si terranno lezioni frontali in cui si affrontano le tematiche relative al rilievo e alla rappresentazione dell'architettura contemporanea e storica. Si verificherà

l'apprendimento degli studenti attraverso esercitazioni in aula ex tempore su taccuino personale dello studente. Durante le ore di laboratorio si lavorerà in aula sui dati acquisiti durante la fase di rilevamento in situ, sia attraverso il rilievo topografico e sia attraverso operazioni di

raddrizzamento fotogrammetrico, per restituire graficamente l'oggetto architettonico rilevato.

Infine lo studente lavorerà nella realizzazione del modello tridimensionale dell'architettura rilevata sia in maniera tradizionale, realizzando manualmente in laboratorio la maquette - per cui alcune lezioni frontali descriveranno gli strumenti e gli utensili da utilizzare, i materiali e le varie tecniche da impiegare - sia attraverso il modello digitale dell'architettura rilevata, al fine di averne il

controllo della spazialità.

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Durante le ore di laboratorio si lavorerà in aula sui dati acquisiti durante la fase di rilevamento in situ - rilievo topografico e fotogrammetrico, per restituire graficamente l'oggetto architettonico rilevato attraverso i metodi della rappresentazione approfonditi durante il corso. Composizione dei grafici in tavole di sintesi che raccolgano dati fotografici, iconografici, note storiche e tecnico- descrittive, piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi. (Il CAD per il disegno dell’architettura) Lo studente inoltre lavorerà nella realizzazione del modello tridimensionale dell'architettura rilevata sia in maniera tradizionale, realizzando manualmente in laboratorio la maquette - per cui alcune lezioni frontali descriveranno gli strumenti e gli utensili da utilizzare, i materiali e le varie tecniche da impiegare - sia attraverso il modello digitale dell'architettura rilevata, al fine di averne il

controllo della spazialità

PREREQUISITI RICHIESTI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

I requisiti richiesti al fine di poter accedere all'esame finale del corso sono l'avere sostenuto i seguenti esami: Disegno dell'Architettura I e Laboratorio Disegno dell'Architettura I ; Storia dell'architettura I

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

(3)

Lo studente dovrà avere sostenuto l'esame di Disegno dell'architettura 1 e Laboratorio di disegno dell'architettura 1; Storia dell'architettura 1. Dovrà inoltre avere accertata la frequenza richiesta al corso di Disegno dell'Architettura 1

FREQUENZA LEZIONI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E' prevista la frequenza pari al 70% delle ore del corso

CONTENUTI DEL CORSO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

I contenuti affrontati nel corso delle lezioni riguardano i seguenti argomenti:

Il Disegno come strumento di lettura, di analisi e di comunicazione. Il Disegno iconico- espressivo

Il Disegno di progetto, il disegno dei maestri.

Il Disegno e il modello.

Strutture di collegamento: le scale, classificazione e tipologia.

L’evoluzione della forma architettonica secondo la Triade Vitruviana L’ordine architettonico: modulo, proporzionamento, schematizzazione La tipologia residenziale

Norme unificate del Disegno dell’Architettura. Le scale metriche di rappresentazione.

Il rilievo per la conoscenza dei Beni Architettonici. La restituzione del rilievo in modelli grafici alle diverse scale di rappresentazione: rilievo geometrico, architettonico e tematico.

Note operative sul rilevamento diretto, strumentale e fotogrammetrico.

La prospettiva

La fotogrammetria digitale per il rilievo e la restituzione grafica dell’Architettura.

La geometria latente e le leggi percettive nell’Architettura LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Si metteranno in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni di disegno dell'architettura 1

TESTI DI RIFERIMENTO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

AA. VV., Il manuale dell'architetto, ed. CNR, Roma 1962 (edizioni successive)

Ackerman J., Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry. Electa, Milano 2003

(4)

Andreozzi L., Palumbo G.,Restuccia F., Taibi G., I modelli grafici come strumento della progettazione, Ed. CULC, Catania 1981

Cundari C., Il Disegno. Ragioni.Fondamenti.Applicazioni, Edizioni Kappa, Roma 2006 De Fiore G., Dizionario del disegno, La Scuola, Brescia 1967

De Rubertis R., Il Disegno dell'Architettura, N.I.S., Roma 1994

Di Guardo D., Il disegno a mano libera come primo atto della composizione architettonica, Aracne Editrice, Roma 2008

Docci M., Migliari R., Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, Ed. NIS, Urbino 1992

Docci M., Manuale di disegno architettonico, Ed. Laterza, Bari 1992

Docci M., Maestri D., Storia del rilevamento architettonico. Ed. Laterza, Bari 2002

Docci M., Maestri D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Ed. Laterza, Bari 2002 Docci M., Teoria e pratica del disegno, Ed. Laterza, Bari 1996

Migliari R., Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell’architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000

Purini F., Una lezione sul disegno. Gangemi, Roma 1996.

Quaroni L., Progettare un edificio

U.N.I., Norme per il disegno tecnico. Edilizia e settori correlati, Roma 1988

Zevi B.., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1976, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 1948.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Il materiale didattico verrà fornito sulla piattaforma STUDIUM http://studium.unict.it

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II Piattaforma www.studium.unict.it

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Argomenti Riferimenti testi

(5)

1 Il Disegno come strumento di lettura, di analisi e di comunicazione.

Dispense su STUDIUM; Di Guardo D., Il disegno a mano libera come primo atto della composizione

architettonica, Aracne Editrice, Roma 2008 2 Il Disegno iconico-espressivo Dispense su STUDIUM;

3 Il Disegno di progetto, il disegno dei maestri.

Dispense su STUDIUM; Purini F., Una lezione sul disegno. Gangemi, Roma 1996. Quaroni L., Progettare un edificio, Roma 1996

4 Il Disegno e il modello. Dispense su STUDIUM;Migliari R., Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica

dell’architettura, Edizioni Kappa, Roma 2000 5 Strutture di collegamento: le scale,

classificazione e tipologia.

Dispense su STUDIUM; AA. VV., Il manuale dell'architetto, ed. CNR, Roma 1962 (edizioni

successive); AA. VV., Elementi costruttivi nell’edilizia - Morfologia e disegno, ed. C.U.E.N.; Andreozzi L., Palumbo G.,Restuccia F., Taibi G., I modelli grafici ...

6 L’evoluzione della forma architettonica secondo la Triade Vitruviana - L’ordine architettonico: modulo,

proporzionamento, schematizzazione

Dispense su STUDIUM;

7 Norme unificate del Disegno

dell’Architettura. Le scale metriche di rappresentazione.

Dispense su STUDIUM;U.N.I., Norme per il disegno tecnico. Edilizi De Rubertis R., Il Disegno

dell'Architettura, N.I.S., Roma 1994; Docci M., Teoria e pratica del disegno, Ed. Laterza, Bari 1996

8 Il rilievo per la conoscenza dei Beni Architettonici. La restituzione del rilievo in modelli grafici alle diverse scale di rappresentazione: rilievo geometrico, architettonico e tematico

Dispense; Docci M., Manuale di disegno architettonico, Ed. Laterza, Bari 1992 Docci M., Maestri D., Storia del rilevamento architettonico. Ed. Laterza, Bari 2002 Docci M., Maestri D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Ed. Laterza, Bari 2002

9 La prospettiva Dispense su STUDIUM; Docci M., Migliari R., Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, Ed. NIS, Urbino 1992

10 La fotogrammetria digitale per il rilievo e la restituzione grafica dell’Architettura

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Pur svolgendo un lavoro di gruppo, lo studente dovrà sostenere un esame orale individuale che consiste nella discussione degli elaborati grafici e delle prove in itinere svolte durante il corso e di

(6)

argomenti di carattere teorico trattati nel corso delle lezioni inerenti l’”architettura” e le problematiche di rilievo. Si può accedere all'esame orale solo dopo la consegna degli elaborati relativi alle esercitazioni svolte durante il corso.

LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Capacità di redigere correttamente un elaborato grafico di rilievo o di progetto e facilità nella lettura e interpretazione grafica delle superfici nello spazi

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II Le diverse fasi nelle operazioni di Rilievo Prospettiva centrale e accidentale Gli elementi di collegamento verticale Il rilievo diretto e strumentale

Il rilievo fotogrammetrico: condizioni da considerare nella ripresa La schematizzazione dell'ordine architettonico

Costruzione geometrica delle modanature

Riferimenti

Documenti correlati

● Sulla pagina della docente (materiale didattico), saranno caricate, per ogni lezione, delle sintesi delle slide con indicazioni per approfondire argomenti e le indicazioni utili

In relazione al suo ruolo, alla combinazione dei suoi contenuti e delle sue finalità, il disegno prenderà strade diverse, scegliendo tra metodi e tecniche disponibili, per

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali di architettura dei sistemi di calcolo e dei principi metodologici

Nella fase del disegno dal vero, lo studente dovrà rappresentare gli oggetti secondo i principi intuitivi della prospettiva, facendo attenzione alla equilibrata disposizione del

I Aggiungere i logaritmi delle variabili Capital, Labour e Output I Stimare i coefficienti della funzione di produzione attraverso.

Possono essere utilizzati sia per valutare l’efficacia degli interventi sanitari (quando i trial non sono fattibili per ragioni etiche e/o organizzative), sia per rispondere

Ho notato che la dimensione degli elementi costruttivi e degli arredi comuni, è stata utilizzata a volte in modo non verosimile, nonostante sia facilmente riscontrabile anche dalla

DATEC - DIPARTIMENTO FEDERALE DELL’AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL’ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI. Centro Tecnologico del Legno