• Non ci sono risultati.

L’andamento dell’intensità con la distanza x è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’andamento dell’intensità con la distanza x è"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Assorbimento della radiazione da parte di un mezzo (Legge di Lambert)

Rientra nella classe dei fenomeni ad andamento esponenziale. Il mezzo si intende omogeneo e la radiazione monocromatica.

Nella prova si verifica che l’intensità della radiazione trasmessa da un mezzo in funzione dello spessore attraversato diminuisce esponenzialmente. L’assorbimento dipende dalle caratteristiche del mezzo e dalla lunghezza d’onda λ .

Se alla profondità x l’intensità della radiazione penetrata nel mezzo è I(x) , a x+Δx è I(x+Δx) , minore di I(x) . La variazione ΔI = I(x+Δx) - I(x) , che è negativa, vale: ΔI = - I(x) k a Δx , cioè direttamente proporzionale all’intensità, allo spessore e ad una costante caratteristica del mezzo (coefficiente di assorbimento k a , dipendente dalla lunghezza d’onda, e dimensionalmente è l’inverso di una lunghezza). E’ perciò ΔI/I = -k a Δx , la variazione relativa di intensità è costante. Questo per variazioni finite. Al limite, per variazioni infinitesime: dI/I = - kdx .

L’andamento dell’intensità con la distanza x è

dove I 0 è l’intensità della radiazione appena penetrata nel mezzo (x=0)

0 x x+Δx x

I 0

I 0 Aria

Mezzo I(x) I(x+Δx)

x k

a

e

= I 0

I(x)

(2)

Nella prova il mezzo attraversato è costituito da una serie di vetrini di colorazione omogenea e di uguale spessore d , che vengono inseriti in successione perpendicolarmente alla radiazione, costituita da un fascio di un puntatore laser.

L’intensità trasmessa, che varia con il numero di vetrini inseriti, è rilevata da un componente integrato fotodiodo-amplificatore, che converte linearmente l’intensità luminosa in una differenza di potenziale.

I dati ottenuti sono pertanto una d.d.p. in funzione del numero dei vetrini inseriti.

Per x = 1/k a , I(x) = I 0 /e .

La legge dell’assorbimento si trasforma pertanto in:

dove n è il numero di vetrini inseriti (n=0, 1, 2…).

Per verificare se l’andamento dei dati rilevati è esponenziale basta passare ai logaritmi ed osservare che nd e lnV(nd) sono punti della retta lnV(nd) = lnV 0 – k a nd , ossia

y = b – a x

Facendo perciò un grafico di lnV(nd) in funzione di nd con scale lineari o, meglio, V(nd) in funzione di nd con scala semilogaritmica i punti corrispondenti ai dati letti devono essere, nei limiti degli errori, allineati. Dal coefficiente angolare della retta si determina quello di assorbimento k a (λ) . Se gli spessori dei vetri sono uguali assumere come variabile nd o n è equivalente.

In questa misura un errore sistematico è dovuto alle riflessioni delle facce dei vetrini inseriti. Occorre schermare opportunamente il sistema dalla luce ambiente.

nd k

a

e n ) = V 0 (

V

Riferimenti

Documenti correlati

14 Non pare convincente identificare tale carattere di decisività con l’idoneità a rovesciare la decisione di primo grado, come ritengono D ENTI -S IMONESCHI , Il nuovo processo

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

► …il fatto che il pollo abbia potuto attraversare questa strada in tutta impunità malgrado le … il fatto che il pollo abbia potuto attraversare questa strada in tutta

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018..

1 Parte della stesura in latex del presente file e’ a cura della Prof.ssa Martina Lanini. Ringraziamenti per aver

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Laurea Triennale

Proposizione 2.3.. Per dimostrare la proposizione basta ragionare come segue. Basta quindi mostrare il viceversa. Supponiamo dunque che f non sia continua in un punto x. Il teorema