• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro. Anno scolastico n. ore di insegnamento: 4 ore settimanali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro. Anno scolastico n. ore di insegnamento: 4 ore settimanali"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Piano di lavoro

Docente BUFANO FRANCA

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 4a Sezione C

Anno scolastico 2020-21 n. ore di insegnamento: 4 ore settimanali

PROFILO DI INGRESSO DELLA CLASSE

Composta da 25 alunni, la classe ha riconfermato il raggiungimento, al suo interno, di un buon clima relazionale che si traduce in corretti atteggiamenti comportamentali. Sin dalle prime lezioni, avvenute a distanza, gli alunni si sono dimostrati abbastanza disponibili al dialogo educativo anche se la partecipazione non sempre è stata “attiva” in quanto i più preferiscono solo ascoltare piuttosto che interagire. Ciò non dipende tanto dalla modalità didattica adoperata quanto dalle caratteristiche cognitive della classe per cui la maggior parte dei suoi componenti necessita di costante e adeguato stimolo allo studio oltre che di continui inviti a una lezione più partecipata. Un gruppo più ristretto, invece, dimostra uno stile critico di ascolto e di apprendimento attraverso la riflessione suscitata dai testi analizzati; in pochi altri permangono alcune fragilità sia nell’esposizione orale che in quella scritta evidenziate dal fatto che spesso non vengono scelte le strutture linguistiche più opportune per esprimere il proprio pensiero. Durante i colloqui iniziali la classe ha dato prova di possedere generalmente in modo completo quanto affrontato negli anni precedenti in relazione sia agli argomenti che alle strutture testuali. Considerando tutto ciò, molta cura sarà data all’aspetto motivazionale che si cercherà di sostenere con continuità.

Prove utilizzate per la rilevazione dei prerequisiti:

Colloqui e osservazioni

Livelli di profitto in ingresso 1° Livello Alto

(9-10 )

2° Livello Medio ( 7-8 )

3° Livello Base ( 6 )

4° Livello Iniziale (4-5)

Alunni N. ___4_____ Alunni N. ___14_____ Alunni N. __5______ Alunni N. ___2_____

(2)

QUADRO DELLE UNITÀ DI LAVORO RELATIVE A COMPETENZE, ABILITÀ E CONOSCENZE

Le competenze possono essere indicate con lettere, numeri o abbreviazioni che rimandano alla nomenclatura adottata nel dipartimento di LETTERE; esse sono declinate in abilità e conoscenze

Aree tematiche di riferimento: 1- LARELAZIONE:IO,L’ALTRO,L’AMBIENTE

2- LARAPPRESENTAZIONEDELREALE:SPAZIOETEMPO Come indicate nella programmazione del Dipartimento di LETTERE

Unità di lavoro Competenze Abilità Conoscenze

(i numeri tra parentesi indicano l’area tematica di riferimento) L’età umanistica

PIA (Piano di integrazione degli apprendimenti)

L’età

rinascimentale

L. Ariosto

N. Machiavelli

Altri aspetti dell’età

1A. Saper riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua.

2A. Saper affrontare la molteplicità delle situazioni

comunicative.

1B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

1D. Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni, nei diversi ambiti di uso.

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

-Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevarne le peculiarità; riconoscere nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

- Saper comprendere la prosa saggistica nel suo senso complessivo, riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

-Acquisire familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede.

-Saper commentare testi in prosa e in versi, paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

La nuova visione del mondo La consapevolezza della frattura storica tra Medioevo e Umanesimo Le humanae litterae

L’Umanesimo volgare: testi significativi

Il contesto storico-culturale Le idee e la visione del mondo La nuova figura dell’intellettuale La biografia, la poetica, l’Orlando furioso e il nuovo significato del poema cavalleresco (1) (2) (passi scelti)

Il Principe e i Discorsi

La politica come scienza autonoma (passi scelti) (1) (2)

I concetti fondamentali del pensiero di Guicciardini

(passi scelti)

Le vicende della lirica: il petrarchismo (1) L’anticlassicismo (1)

Elementi essenziali di analisi linguistica, stilistica, retorica

(3)

L’età della Controriforma

T. Tasso

L’età del Barocco

G. Galilei

1A. Saper riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua.

2A. Saper affrontare la molteplicità delle situazioni

comunicative.

1B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Saper usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni, nei diversi ambiti di uso.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità del lessico e dei significati

- Saper comprendere la prosa saggistica nel suo senso complessivo, riconoscendovi le tecniche dell’argomentazione.

Il contesto storico-culturale La visione del mondo

La poetica dell’autore e i caratteri della Gerusalemme liberata (passi scelti) (1) (2)

Il contesto storico-culturale Il Barocco e la sua visione del mondo

La lirica barocca: G. B. Marino

L’elaborazione del pensiero

scientifico e il metodo galileiano (2)

Il ‘700 1B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 1D. Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper riconoscere la relazione fra temi e generi letterari.

-Saper interpretare e

commentare testi in prosa e in versi, paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Il contesto storico-culturale I caratteri generali dell’Arcadia L’Illuminismo e la nuova forma della cultura

La situazione italiana

C. Goldoni e la riforma teatrale (2) G. Parini e la battaglia illuministica (2) V. Alfieri e il titanismo (1)

L’età

napoleonica

U. Foscolo

1A. Saper riflettere sulla ricchezza e la flessibilità della lingua.

2A. Saper affrontare la molteplicità delle situazioni

comunicative.

1B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Saper usare il lessico disciplinare, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni, nei diversi ambiti di uso.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale per rilevare le

Quadro storico-culturale

Neoclassicismo e Preromanticismo come espressione dello stesso rifiuto nei confronti della realtà

La visione del mondo e l’impegno civile. La poetica

(passi scelti) (1)

Elementi essenziali di analisi linguistica, stilistica, retorica

(4)

Insegnamento trasversale dell’Educazione civica

Nucleo tematico di riferimento Argomento Obiettivi specifici di apprendimento

B. Sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Riconoscere le caratteristiche essenziali del tema

1D. Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

-Saper interpretare e

commentare testi in prosa e in versi, porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

La Divina Commedia

L’Inferno (PIA)

(Canti scelti)

Il Purgatorio (Canti scelti)

1B. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

1D. Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Analizzare i testi letterari sotto il profilo linguistico e tipologico, spiegandone il senso letterale.

- Saper interpretare e commentare testi in versi, porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Le finalità della Commedia

Le vicende e i protagonisti dei canti analizzati

Elementi essenziali di analisi linguistica, stilistica, retorica

Le Tipologie testuali

1C Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

2C. Realizzare documenti con programmi di elaborazione testi

- Sapersi esprimere con chiarezza, organicità, coerenza e proprietà di linguaggio, variando, a seconda dei diversi scopi, l’uso della lingua.

-Saper compiere operazioni fondamentali, quali riassumere, parafrasare un testo dato, argomentare e organizzare un ragionamento.

-Saper stendere analisi testuali, testi argomentativi, temi di cultura generale, relazioni - Saper formattare un testo digitale

Esposizione orale e scritta: le regole di composizione di un testo di analisi, di un testo argomentativo, di un tema (anche in relazione ad argomenti di attualità o non letterari)

Openoffice writer, word, pdf, etc...

(5)

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

 Lezione frontale e/o partecipata con discussioni in classe;

 Attività di lettura guidata, comprensione e interpretazione di testi;

 Attività di ricerca individuale e di gruppo;

 Didattica laboratoriale in classe;

 Problem solving;

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il loro svolgimento).

PIATTAFORME DI COMUNICAZIONE UTILIZZATE G-Suite, Registro elettronico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si richiama quanto deliberato in sede collegiale ed inserito nel PTOF d’Istituto.

Espressione di sintesi valutativa, il voto si fonderà su prove di verifica diversificate, in numero congruo, riconducibili a varie tipologie: oltre al colloquio tradizionale, possono essere utilizzati test, analisi di testi, testi argomentativi, relazioni, presentazioni multimediali (powerpoint), compiti svolti a casa, interventi ed apporti alla classe di chiarimento e/o approfondimento. Fra le verifiche, almeno una a quadrimestre sarà la prova scritta, che sarà svolta in presenza. Saranno adoperate le rubriche valutative definite in sede dipartimentale ed eventualmente griglie approntate dalla docente in caso di questionari o di test strutturati a punteggio. La valutazione potrà essere espressa con l’attribuzione del voto o, in ottica formativa, attraverso osservazioni sistematiche o annotazioni che sono riportate sul registro elettronico a beneficio del quadro complessivo degli alunni.

MODALITÀ DI RECUPERO DELLA FRAZIONE ORARIA

Sportello didattico X

Invio di materiale didattico X

Sviluppo di tematiche di Educazione civica X

MODALITÀ DI RECUPERO CURRICULARE E/O POTENZIAMENTO

Riproposizione delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Esercitazioni aggiuntive in classe e/o a casa X

Attività in classe per gruppi di livello Peer Education

Studio individuale X

(6)

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti X

Impulso allo spirito critico e alla ricerca X

Indicazioni e guida verso letture di approfondimento X

Piano di lavoro con DDI come strumento unico (in caso di lockdown, quarantena)

COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Per le competenze e le abilità si fa riferimento al relativo quadro della Programmazione DDI come strumento unico elaborato dal dipartimento di Lettere

Conoscenze essenziali da acquisire

Caratteri essenziali dell’età rinascimentale Ariosto e l’Orlando furioso (con testi significativi)

Machiavelli e la politica come scienza autonoma (testi significativi tratti dal Principe) Gli elementi essenziali del petrarchismo

Caratteri essenziali dell’età della Controriforma

Tasso e La Gerusalemme liberata (con testi significativi) Elementi essenziali dell’età barocca

Galilei e la prosa scientifica (caratteri principali) Il ‘700: aspetti culturali ed autori significativi L’età napoleonica e la poetica di Foscolo Purgatorio: brani scelti

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il loro svolgimento).

PIATTAFORME DI COMUNICAZIONE UTILIZZATE G-Suite, Registro elettronico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si prevedono almeno due prove di verifica a quadrimestre. Oltre al colloquio, possono essere utilizzati come significativi strumenti di verifica relazioni, powerpoint, testi argomentativi, prove semi-strutturate, ricerche personali, approfondimenti, anche se non danno luogo necessariamente all’attribuzione di un voto sul registro. Tali strumenti concorrono ad una osservazione sistematica degli apprendimenti finalizzata alla valutazione formativa.

Per la valutazione si fa riferimento ai seguenti indicatori specifici e trasversali:

(7)

Indicatori specifici della DDI come strumento unico 1. Frequenza nei collegamenti in sincrono

2. Rispetto delle regole nei collegamenti in sincrono 3. Interazione nei collegamenti in sincrono

4. Costanza/Impegno nelle attività in asincrono 5. Rispetto delle consegne in piattaforma 6. Interazione nelle attività in asincrono

Indicatori trasversali di competenza

1. Acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline 2. Capacità di collegare le conoscenze e ragionare con rigore logico 3. Padronanza linguistica e comunicativa

4. Uso critico delle tecnologie 5. Personalizzazione e originalità

Cerignola, 31 ottobre 2020 La Docente Franca Bufano

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivere le fasi della digestione nella bocca, nello stomaco, nell’intestino tenue, indicando le funzioni delle sostanze secrete dal tubo digerente. Distinguere ruolo e

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Essere consapevole della differenza tra quantità di materia e quantità di sostanza Riconoscere il comportamento degli aeriformi come strumento per la determinazione delle

 Strategie compensative nell'interazione orale, strategie di produzione di testi comunicativi abbastanza complessi, scritti e orali anche con l'ausilio di strumenti multimediali

COMUNE: Insegnamenti comuni a TUTTO il Corso di Studio 999ES: GENERICO - SEDE di MONSELICE (PD) 999FE: GENERICO - SEDE di FELTRE (BL) 999ME: GENERICO - SEDE DI MESTRE (VE).

-- MEP4063947 999ES ATTIVITA' SEMINARIALE - ONCOLOGIA 2 LEZ: 20 ore LEZ: 40 ore II S2 SI SI ITALIANO

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che

Riassunto: nella transizione dalla stampa al digitale, l’attività di annotazione di testi storico-letterari oscilla fra le resistenze dei tradizionalisti e le nuove pratiche