• Non ci sono risultati.

CONSIDERATO CHE La Giunta regionale dell’Umbria: 1) con Dpgr n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIDERATO CHE La Giunta regionale dell’Umbria: 1) con Dpgr n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 89

presentata in data 8 febbraio 2021

a iniziativa dei Consiglieri Mangialardi, Mastrovincenzo, Carancini, Biancani, Vitri, Casini, Bora, Cesetti

Nomina del direttore generale dell’Istituto sperimentale zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche

a risposta orale

I sottoscritti consigliere regionali

PREMESSO CHE

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche (Izsum) “Togo Rosati” è un'azienda sanitaria pubblica operante nell'ambito del servizio sanitario nazionale che garantisce al sistema veterinario delle Regioni Umbria e Marche le prestazioni e la collaborazione tecnico- scientifica necessaria per svolgere le funzioni in materia di igiene e sanità pubblica veterinaria;

PRESO ATTO CHE

La carica di Direttore generale dell’Izsum è scaduta nel luglio 2020 e ad oggi non è stata ancora ricoperta;

Con l’emergenza da Covid 19 il ruolo dell’Izsum è diventato ancora più fondamentale visto l’incarico di processare i tamponi e la nomina di un Direttore è quindi necessaria per la gestione dell’istituto stesso;

CONSIDERATO CHE

La Giunta regionale dell’Umbria:

1) con Dpgr n. 64 del 10 luglio 2020 ha provveduto alla proroga del precedente direttore entro e non oltre il 31 dicembre 2020;

2) con Dgr n. 636 del 22 luglio 2020 ha approvato un avviso pubblico per la per la nomina del direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”;

3) Con Dpgr n. 93 del 20 ottobre 2020 ha nominato una commissione per esaminare i candidati alla carica di direttore generale;

RILEVATO INOLTRE CHE

l’art. 8 dell’Accordo tra la Regione Umbria e la Regione Marche prevede al comma 1 che il direttore generale dell’Izsum sia nominato con decreto del presidente della Regione Umbria, d’intesa tra le due Regioni e sentito il ministero della Salute, secondo quanto previsto dall’art. 11,

(2)

comma 5 del Dlgs n. 106 del 2012 con le modalità previste dalla normativa statale per i direttori generali delle aziende sanitarie tra i soggetti in possesso dei requisiti di cui al comma 6 del Dgls sopracitato;

con Dgr n. 1322 del 7 settembre 2020 la Regione Marche ha provveduto alla designazione del proprio componente nella Commissione regionale per la selezione dei candidati idonei alla nomina di direttore generale dell’Izsum;

INTERROGA

il Presidente della Giunta regionale

per conoscere quali sono i tempi previsti per la nomina del direttore generale dell’Istituto zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche.

Riferimenti

Documenti correlati

- trasmettere all’Autorità competente in materia di VAS (Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale della Direzione Regionale Risorsa Umbria,

La nomina dei componenti delle commissioni per le procedure di avviso pubblico bandite da questo Istituto sono di competenza del Direttore Generale, che esercita tale prerogativa

IMPARA A GESTIRE I FATTORI CHE INFLUENZANO LA SALUTE E IL BENESSERE DELLE DIVERSE RAZZE DI OVINI E DI CAPRINI.. Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell' Umbria e

3. Di prevedere quale programma annuale delle attività 2020, da svolgersi sulla base della Convenzione in essere tra la Regione Umbria e l’Università degli Studi

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1951 del 20/10/2009 è stato approvato lo schema di avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco dei candidati idonei alla nomina

12/2008 - Approvazione Avviso Pubblico per la nomina del Direttore Generale dell'Azien- da Sanitaria Locale di Potenza (ASP) e per la nomina del Direttore Generale

13 prevede l’istituzione dell'Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro (ARPAL Umbria) quale ente strumentale dotato di personalità giuridica di diritto pubblico

• I ceppi isolati nel triennio 2013-2016 e conservati nella collezione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, sono stati caratterizzati mediante Pulsed Field