• Non ci sono risultati.

Gruppo di Lavoro PUBBLICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo di Lavoro PUBBLICO"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Gruppo di Lavoro PUBBLICO per la Verifica PARTECIPATA

con i Cittadini del

PROGETTO DEL PARCO

(4)
(5)

IL SITO

(6)
(7)
(8)

Riserva naturale della Valle dei Casali 

Villa Sciarra 

Parco San Sebastiano  Villa Celimontana 

Parco Brin 

Terza Univeristà di Roma 

Parco Falcone Borsellino  Ospedale Spallanzani 

Museo della Centrale  Montemartini  NUOVO PARCO 

PAPARESCHI 

Circo Massimo  Parco della Resistenza 

(9)

Istituto Tecnico Aziendale

Sedime “Casa dello Studente” prevista

Area “nuovo asilo”

Casali “Papareschi”

Park multipiano previsto dal PUP

Scuola media

Centro Anziani “Marconi

Scuola Elementare e Materna “G. Pascoli”

Servizi “Teatro India”

Teatro “India”

Accademia d’arte drammatica

Casali “Papareschi”

Residenze ex dirigenti MIralanza

(10)

Vista da sud ovest

(11)

Vista da sud est

(12)

Vista da est

(13)

Vista da nord

(14)

Vista da ovest

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

L’EVOLUZIONE DELL’AREA

(46)

1943

(47)

2001

(48)

2002

(49)

2004

(50)

2005

(51)

2007

(52)

2009

(53)

2011

(54)

2013

(55)

2014

(56)

GLI STRUMENTI URBANISTICI

(57)

CARTA TOPOGRAFICA DEL SUBURBANO DI ROMA (CARTA DEL CENSO) ­stralcio­

1839

(58)

Piano regolatore della zona industriale urbana

– 1918

(59)

Piano Regolatore di Roma (stralcio)

­ 1931

(60)

Cartografia IGM (stralcio)

­ 1949

(61)

Piano Regolatore Generale di Roma del

­ 1965

(foglio 24M) Zona “C”

Ridimensionamento

Viario ed Edilizio

(62)

Piano Regolatore Generale di  Roma del 1962  Variante    (stralcio)  

‐  1978 

(63)

Progetto Urbano Ostiense –Marconi

(stralcio)

­1999

(64)

Progetto Urbano Ostiense –Marconi

­1999

(65)

Planimetria di Piano di Assetto per l’attuazione progetto urbano Ostiense – Marconi

Redatto dal Dipartimento di Progettazione dell’Università Roma Tre Stralcio ­

(66)

Planimetria Generale dell’Area Papareschi (da: “Un’Idea di Piano per l’Ostiense –

Ricerca coordinata da Raffaele Panella e Gaia Remiddi presso il laboratorio di Progettazione Urbana della Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma, 1994)

(67)

Rete Ecologica 1:10.000

Stralcio –

2003

(del C.C. n. 33 del 19/03/2003) foglio. N.4*.17

“modifica da componente secondaria B a parte stralciata:

­ verifica puntuale dello stato di fatto con approfondimento degli studi relativi all’uso del suolo e riscontri con le scelte di piano.

– individuazione e verifiche delle acque pubbliche: fossi intubati, perdita di funzionalità

(68)

Carta per la Qualità 1:10.000

Stralcio –

2003

(del C.C. n. 33 del 19/03/2003) G1.b

“edifici di archeologia industriale”

(69)

Carta per la Qualità 1:10.000

Stralcio –

2003

(del C.C. n. 33 del 19/03/2003) G1.a

“nessuna prescrizione”

(70)

Carta per la Qualità 1:10.000

Stralcio –

2003

(del C.C. n. 33 del 19/03/2003) G1.c

“nessuna prescrizione”

(71)

Nuovo Piano Regolatore Generale Approvato Sistemi e Regole 1:10.000

Stralcio –

2008

(del C.C. n. 198 18/02/2008) foglio. N.17

(72)

Nuovo Piano Regolatore Generale Approvato 1:5.000

Stralcio –

2008

(del C.C. n. 18 del 12/02/2008) foglio. N.17­I

“Progetti Strutturanti:

centralità urbane e metropolitane”

(73)

Carta Storica Archeologica Monumentale e Paesistica del Suburbio e dell’Agro romano

1:10.000

Stralcio – Foglio 24N

“insediamento unitario di interesse storico, archeologico, tipologico”

(74)

P.T.P.R Adottato 1:10.000

Stralcio – Tavola A ­ 324

“­proposte comunali di modifica dei PTP vigenti

­ Paesaggio degli insediamenti urbani”

(75)

Nuovo Piano Regolatore Generale Ambito di Programmazione Strategica Tevere

Obiettivi – Settore Centrale Stralcio ­

(76)

Piano delle Certezze 1:10.000 Foglio 24N

Nessuna prescrizione

(77)

P.T.P Vigente (rilievo dei vincoli paesaggistici) 1:10.000 EI­ E1­B

Nessuna prescrizione

(78)

P.T.P.R. Adottato 1:10.000 Tavola B ­ 374

“aree urbanizzate dal PTPR”

(79)

LE PRE­ESISTENZE

(edifici ex “Mira Lanza”)

(80)

Planimetria di Piano di Assetto per l’attuazione del progetto urbano Ostiense – Marconi

Redatto dal Dipartimento di Progettazione dell’Università Roma Tre Stralcio ­

(81)

Schede degli edifici della ex Miralanza situati all’interno del parco Papareschi

(da: “Un’Idea di Piano per l’Ostiense – Ricerca coordinata da Raffaele Panella e Gaia Remiddi presso il laboratorio di Progettazione Urbana della Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma, 1994)

(82)

Foto del casale Ciccarelli negli anni Settanta

(fonte: schedatura della Carta dell’Agro

)

(83)

Progetto per gli stabilimenti Mira

1919

(84)
(85)
(86)
(87)

IL PROGETTO DEFINITIVO

(il parco)

(88)

Gruppo di Lavoro:

Arch. Simone Quilici Arch. Marco Antonini Arch. Dario Aureli Arch. Roberto Capecci Arch. Raffaella Sini

Roma

4 aprile 2008

(89)

Progetto Urbano Ostiense­Marconi

– Accordo di Programma Parco Papareschi

(90)
(91)
(92)
(93)
(94)

IL PROGETTO DEFINITIVO

(l’asilo)

(95)

Progettisti Incaricati:

Arch. Fabio Martellino Arch. Vincenzo Paolini Arch. Carlo Antonio Fayer Gruppo di progettazione:

Arch. Eduardo Canhoto Arch. Niccolò Canulli Arch. Valentina Di Giovanni

(96)

Carta Tecnica Regionale Numerica 1:5.000 Stralcio –

Tavola 374102

Estratto di mappa catastale 1:1.000 Foglio 792, Particella 417

M28 I studio

M28 I studio

(97)

Planimetria della infrastruttura viaria

M28 I studio

(98)

Planimetria della infrastruttura viaria

Area d’intervento

M28 I studio

M28 I studio

(99)

Planimetria di Progetto 1:500

M28 I studio

M28 I studio

(100)

Piante di Progetto ai vari livelli 1:100

M28 I studio

(101)

Sezioni di Progetto 1:100

M28 I studio

(102)

M28 I studio

Calcolo dell SUL di Progetto 1:100

(103)

IL PROGETTO FUTURO

(104)

?

Riferimenti

Documenti correlati

Architettura nuove costruzioni, ristrutturazioni, restauro, interni, progettazione urbana, pianificazione.. territoriale, acustica architettonica,

Cantieri in cui è prevista la presenza di una sola impresa nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o

vigenti nell'area interessata, o sull'elenco prezzi delle misure di 

• Art.91, co.2 – Gli incarichi di progettazione di importo inferiore alla  soglia di 100.000 euro possono essere affidati,

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe conoscono, in modo approfondito, organismi architettonici complessi di carattere storico, nel loro contesto

compilando il form pubblicato alla pagina https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg e poi andare in Segreteria con il numero di matricola ottenuto mediante la registrazione e con un

Sono presenti: il Rettore, Prof. Luigi Frati, Presidente ed i componenti del Senato Accademico: Prof. Roberto Antonelli, Domenico Misiti, Prof. Attilio Celant, Prof. Elvidio

Il corso è volto a fare acquisire la conoscenza di metodi e strumenti necessari alla comprensione del processo di costruzione attraverso l'individuazione degli elementi logici e