• Non ci sono risultati.

1 LAZIO CONTEMPORANEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 LAZIO CONTEMPORANEO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LAZIO CONTEMPORANEO

1 milione di euro

Legge Regionale 29 novembre 2001, n.29 - “Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani”

Presentazione domande: dalle ore 12:00 del 14 luglio alle ore 18:00 10 settembre 2020 tramite GeCoWEB.

Procedura a graduatoria

Obiettivi

Mettere a disposizione del pubblico del Lazio Opere visive d’arte contemporanea inedite, appositamente realizzate da giovani artisti e creativi del Lazio.

Per Opere visive d’arte contemporanea si intendono esemplari unici legati all’uso della scultura, della pittura, del disegno, della fotografia o dell’architettura ed eventualmente contaminati dalla musica, dalla danza, dalla poesia o dal cinema, realizzati anche tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali e digitali (video arte, arte digitale, video mapping, etc.), quali a titolo non esclusivo installazioni e allestimenti, anche site specific. Sono escluse le opere di street art in quanto oggetto di un Avviso a loro espressamente dedicato.

Le Opere devono riguardare una o più delle seguenti aree tematiche:

1. la sostenibilità ambientale

2. l’identità dei luoghi e delle comunità

3. l’integrazione, vale a dire la valorizzazione delle diversità e il contrasto alle disuguaglianze.

Le Opere devono essere completate entro giugno 2021.

Gli artisti e i creativi coinvolti nel Progetto devono essere under 35 ed essere residenti nel Lazio o ivi domiciliati per motivi di studio.

Il Fondo

La dotazione finanziaria è di 1.000.000 di euro, di cui 400.000 euro riservati a Progetti da realizzarsi fuori dal territorio di Roma Capitale.

Il sostegno massimo erogabile per ciascun Progetto è di 50.000 euro e si compone di:

 un contributo a fondo perduto, in misura pari al 100% delle Spese Ammesse, incluso l’allestimento e quanto altro necessario per garantire la sua tutela e la migliore fruibilità da parte del pubblico, anche diversamente abile, o pari al minore importo di Spese rimaste a carico dei Beneficiari in presenza di una quota di cofinanziamento (altri co-finanziatori, sponsor). Qualora il Beneficiario svolga attività economica (soggetto passivo IRES o libero professionista), il contributo erogato avrà natura di aiuto De Minimis;

 un compenso agli artisti pari complessivamente al 20% delle Spese Ammesse (max 10.000 euro), che sarà riconosciuto previa fatturazione a Lazio Innova nel caso in cui i Beneficiari siano gli stessi giovani artisti e creativi del Lazio (negli altri casi i compensi rientrano nelle spese ammissibili)

(2)

NUMERO VERDE 800.989.796 [email protected]

[email protected]

Beneficiari

L’Avviso è rivolto ai Giovani Artisti e Creativi del Lazio (anche per Opere collettive) o a enti privati che abbiano personalità giuridica, comprese le imprese.

A ciascun Destinatario e a ciascun Giovane Artista del Lazio può essere finanziato un unico Progetto.

Criteri di valutazione

I Progetti devono contraddistinguersi per:

originalità, valore creativo e artistico delle Opere, incluso il contesto e le modalità di fruizione da parte del pubblico

chiarezza della descrizione della realizzazione e dei relativi costi

esperienza e capacità dei beneficiari e dei partner coinvolti attinenti al mondo dell’arte contemporanea

coerenza con le aree tematiche

 uso di materiali di riciclo o a basso impatto ambientale

La valutazione è rimessa ad esperti in arte contemporanea che stileranno la graduatoria sulla base della quale sarà assegnata la dotazione finanziaria ai progetti ammessi, nel rispetto della riserva prevista.

L’ammissione al sostegno potrà essere condizionata all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie o alla formalizzazione degli impegni relativi alla messa a disposizione da parte di terzi degli spazi che garantiscono l’accessibilità al pubblico delle Opere (che in sede di domanda possono essere oggetto di lettere di intenti).

Modalità di erogazione

Il contributo a fondo perduto sarà erogato:

 a titolo di anticipo (facoltativo), nella misura del 40% del contributo concesso, a fronte di richiesta corredata di Fideiussione, da presentare entro 60 giorni dalla sottoscrizione dell’Atto di Impegno

 a titolo di SAL (facoltativo), a fronte di richiesta corredata di rendicontazione delle Spese Effettivamente Sostenute pari ad almeno il 50% dell’importo delle Spese Ammesse

 a titolo di saldo a fronte di richiesta corredata di rendicontazione delle Spese Effettivamente Sostenute

Il compenso agli Autori, nei casi previsti, sarà erogato congiuntamente e proporzionalmente alle erogazioni del contributo a fondo perduto a titolo di SAL e di saldo.

Informazioni

Per maggiori dettagli consultare i siti www.lazioinnova.it e www.lazioeuropa.it

Riferimenti

Documenti correlati

Contributo a fondo perduto che può coprire fino al 100% delle spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate, e commisurato agli apporti di capitale e – nel caso

AGEVOLAZIONE: copre il 100% delle spese ammissibili con possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile (che potrà salire al 50%. non

 ACCONTO: nella misura del 70% del contributo concesso a fondo perduto, dopo l’approvazione del progetto e entro 15 giorni dalla data di sottoscrizione del

RITENUTO, infine, per la MISURA 3 individuare, quali potenziali beneficiari, ai fini della concessione del contributo, una tantum a fondo perduto, a ristoro dei danni

RITENUTO, infine, per la MISURA 3 di individuare, ai fini della concessione di un contributo, una tantum a fondo perduto, a ristoro dei danni causati dall’emergenza

– di approvare l’elenco delle domande ammesse a contributo a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari di licenza Taxi - NCC

– di approvare l’ottavo elenco delle domande ammesse a contributo a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari di licenza Taxi

21. E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto, per i prestiti agevolati riferiti ad investimenti di cui all’articolo 7, punto 4, lettere c) e d), nella misura del 50%