• Non ci sono risultati.

________________ La partecipazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "________________ La partecipazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario dedicato alla sicurezza sismica degli impianti industriali a rischio di incidente rilevante. La finalità è quella di fornire strumenti concreti a sostegno delle aziende operanti sul territorio per migliorare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto ai rischi

“naturali”.

Promosso da:

Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit)

Inail - Direzione regionale Umbria Referenti scientifici

Alessandra Marino, Mariano Ciucci, Inail - Dit

Maria Nice Tini, Inail - Unità operativa territoriale di Terni Organizzazione

Inail Dit - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle Attività di ricerca – Ref. Daniela Gaetana Cogliani

Segreteria

Inail - Direzione regionale Umbria Processi Comunicazione e Prevenzione

Ref. Roberto Gori – Pietro Cutolo (tel. 075-5015315)

________________

La partecipazione all’evento consentirà il rilascio di 3 crediti formativi validi per l’aggiornamento di RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.

Saranno riconosciuti: 6 CFP dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia - 6 CFP dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia - 6 CFP dal Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Perugia.

È stato richiesto l’accreditamento al Consiglio nazionale dei Geologi.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione inviando una mail di richiesta al seguente indirizzo: [email protected]

Seminario

La sicurezza sismica delle attività produttive con particolare riguardo agli impianti industriali a rischio di incidente rilevante

Spoleto, 20 settembre 2019 Auditorium Scuola di Polizia

Viale Trento e Trieste, 5

con il Patrocinio di

(2)

Programma

Ore 09:00 Registrazione dei partecipanti Ore 09:15 Saluti Autorità

Alessandra Ligi, Inail Direttore regionale Umbria Fabio Paparelli, Presidente Regione Umbria

Piero Farabollini, Commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016

Umberto De Augustinis, Sindaco di Spoleto

Maria Teresa Panone, Direttore Scuola di Polizia di Spoleto

Moreno Marziani, Rete Professioni Tecniche Umbria

Sessione Introduttiva

Carlo De Petris, Inail Dit Corrado Delle Site, Inail Dit Sessione tecnica

Moderatore: Alessandra Marino, Inail Dit

Ore 10:30 Quadro normativo di riferimento: confronto in parallelo tra gli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/2008, dal D. Lgs. 105/2015 e le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Mariano Ciucci, Inail Dit

Ore 10:50 La percezione del rischio sismico nelle realtà produttive: conoscenza, consapevolezza e resilienza Alessandra Marino, Inail Dit

ore 11:10 Coffee break

Ore 11:40 Prevenzione e gestione del rischio sismico negli impianti industriali a rischio di incidente rilevante, e nelle attività produttive in genere, mediante approcci innovativi

Mariano Ciucci, Alessandra Marino, Inail Dit

Ore 12:00 La ricerca nel campo della gestione del rischio sismico negli impianti a rischio di incidente rilevante:

presentazione di case studies Fabrizio Paolacci, UniromaTRE

Ore 12:20 Eventi NaTech: dalla gestione dell'emergenza alla gestione del rischio

Francesco Geri, Dipartimento della Protezione Civile Ore 12:40 Incentivazione alle imprese per il miglioramento della

sicurezza sismica nelle attività produttive

Eleonora Mastrominico, Inail Contarp regione Lazio Ore 13:00 Pausa

Tavola Rotonda “L’esperienza del territorio”

Moderatore: Maria Nice Tini, Direttore Uot di Terni Ore 14:30 Interverranno:

Raffaele Ruggiero, Direttore regionale VVF Umbria - Luca Proietti, Arpa Umbria - Federico Marani, Regione Umbria Servizio Rischio Sismico - Nicola Berni, Protezione civile Umbria - Silvio Ranieri, Anci Umbria

Testimonianze aziende:

Lorenzo Tempesti, Italmatch Chemicals Spa Gianfranco Cristiano, Foligno Gas Srl

Ore 16:30 Dibattito

Ore 17:00 Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in

5.2 Normativa italiana sugli interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico degli edifici scolastici in Toscana .... INDAGINI CONOSCITIVE

d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in

d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in

“Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di

- settore degli Impianti, qualità dell’ambiente ed energia (impianti di trattamento delle acque e dei rifiuti, gestione delle risorse idriche). - settore della Gestione

d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in

d) utenze non domestiche, le restanti superfici, tra cui le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e le attività produttive in