• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Congiuntura

delle Costruzioni

30 settembre 2021

indagine sulle piccole e medie imprese delle Camere di commercio

dell’Emilia-Romagna

http://www.ucer.camcom.it

(2)

http://www.ucer.camcom.it

c o n g i u n t u r a d e l l e c o s t r u z i o n i

in e m i l i a - r o m a g n a

i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e

Secondo l’indagine realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Ro- magna, la tendenza positiva per l’industria delle costruzioni emiliano-romagnola si è nuovamente e decisamente rafforzata permettendo di ampliare il pieno recupero sui livelli dello stesso trimestre del 2019, già conseguito nel trimestre precedente.

La congiuntura nel trimestre

Il volume d’affari

Tra luglio e settembre gli stimoli introdotti a sostegno del settore delle costruzioni, la capacità organizzativa delle imprese e l’estivo recedere della pandemia hanno reso possibile un’ulteriore decisa accelerazione del recupero avviato nel primo tri- mestre dell’anno, ottenendo un notevole incremento del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2020 (+6,6 per cento), più significativo in quanto già nella seconda parte dello scorso anno la recessione aveva colpito meno duramente. Il volume d’affari ha quindi ora avviato una fase di vera e propria crescita rispetto al livello dello stesso periodo del 2019, risultando superiore del 3,3 per cento. Altro tempo sarà necessario per recuperare la crescita perduta lo scorso anno.

Contrariamente a quanto avvenuto per l’industria, il dato trimestrale delle costru- zioni non mostra una correlazione positiva tra dimensione d’impresa e andamento del volume d’affari. La gran platea delle piccole imprese, da 1 a 9 dipendenti, che ha invertito solo nel trimestre precedente la tendenza negativa, ha messo a segno un ulteriore decisa crescita del volume d’affari (+8,7 per cento) che risulta la più elevata per classe dimensionale delle imprese e ha permesso di superare del 3,8 per cento il livello d’affari del 2019. Il recupero del livello di attività è stato più con- tenuto per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (+4,6 per cento) e il loro volume d’affari ha superato quello dello stesso trimestre del 2019 di solo l’1,5 per cento. La crescita per le grandi imprese, quelle da 50 a 500 dipendenti, è stata solo legger- mente più rapida (+5,0 per cento), ma è avvenuta rispetto a un terzo trimestre 2020 che per questa classe dimensionale era risultato positivo tanto che il volume d’affari ha superato quello dello stesso trimestre del 2019 del 5,4 per cento.

I giudizi delle imprese

Il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o viceversa una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è sceso rapidamente da +41,2, il livello massimo dall’avvio della rilevazione a cui si

trovava nel trimestre precedente, a +27,7 punti, il secondo valore più elevato dall’avvio della rilevazione. In particolare, si è ridotta la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari, scesa al 45,2 per cento, anche in questo caso il secondo valore più elevato dall’avvio della rilevazione, a testimo- nianza della diffusione tra le imprese della ripresa indotta dai provvedimenti di sti- molo introdotti. Contrariamente al trimestre precedente, la quota delle imprese che hanno registrato una riduzione del volume d’affari è aumentata di 6,6 punti salendo al 17,4 per cento.

Il peggioramento del saldo dei giudizi si è avuto in tutte le classi di dimensione d’impresa, ma è stato minimo per le piccole imprese e ben più ampio per medie e grandi. Il saldo dei giudizi delle piccole imprese da 1 a 9 dipendenti è sceso solo a quota 35,6 punti grazie all’ulteriore aumento della quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari, giunta al 52,7 per cento, il nuovo valore massimo dall’inizio della rilevazione.

Al contrario, il saldo dei giudizi riferito alle medie imprese da 10 a 49 dipendenti è sceso decisamente arrestandosi a quota 19,8 dopo avere perso 26,6 punti. La di- scesa del saldo dei giudizi delle grandi imprese da 50 a 500 dipendenti è stata più contenuta (-15,1 punti), dovuta a una diminuzione delle imprese che hanno segna- lato un aumento del volume d’affari. Il saldo si è collocato a quota 23,2 un livello elevato, ma ampiamente sperimentato precedentemente.

Registro delle imprese

A fine settembre la consistenza delle imprese attive, che costituiscono l’effettiva base imprenditoriale, nelle costruzioni è risultata pari a 66.459 unità, con un ulte- riore incremento di 1.211 imprese (+1,9 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2020. Non solo si è quindi registrato un quinto segno consecutivo di crescita ten- denziale delle imprese attive delle costruzioni dopo più di dieci anni di incessante riduzione che aveva raggiunto il culmine nel 2013 ed è terminata con il secondo trimestre del 2020, ma dall’avvio della seconda metà del 2020 l’espansione della base imprenditoriale è risultata progressivamente sempre più ampia di quella rile- vata nel trimestre precedente. Comunque, ancora una volta, l’andamento è risultato migliore a livello nazionale, al quale si è registrata una crescita solo lievemente più sostenuta delle imprese attive (+2,0 per cento)

La tendenza positiva per la base imprenditoriale è stata determinata dalle imprese operanti nei lavori di costruzione specializzati, che hanno ulteriormente accelerato

(3)

C O N G I U N T U R A D E L L E C O S T R U Z I O N I IN E M I L I A - R O M A G N A

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

3

la loro crescita (+969 unità, +2,0 per cento), avviata già dal primo trimestre 2020, e ha avuto il contributo delle attive nella costruzione di edifici (+161 unità, +1,0 per cento), derivante dalla conferma dell’accelerazione della tendenza positiva avviata nel primo trimestre 2021. Invece, è risultato in flessione il piccolo gruppo di imprese che svolgono attività di ingegnera civile (-0,3 per cento).

Se si considera la variazione della base imprenditoriale secondo le classi di forma giuridica delle imprese, la tendenza positiva è stata sostanzialmente determinata dalle società di capitali, che hanno ulteriormente rafforzato la loro crescita (+7,1 per cento, +1.004 unità). Queste risentono in positivo anche dall’attrattività della nor- mativa relativa alle società a responsabilità limitata (semplificata in particolare), che ha invece un effetto negativo sulle società di persone (-2,4 per cento, -154 unità).

Anche le ditte individuali hanno fornito un contributo alla crescita della base impren- ditoriale del settore, confermando anch’esse l’inversione di tendenza in positivo del

primo trimestre dell’anno, con un più ampio incremento (+394 unità, +0,9 per cento). La compagine dei consorzi e delle cooperative è risultata ancora una volta in notevole flessione (-3,1 per cento).

Previsione per il 2021 e il 2022

Secondo la stima elaborata a ottobre da Prometeia in “Scenari per le economie locali”, grazie ai piani di investimento pubblico e alle misure di incentivazione adot- tate dal governo a sostegno del settore, della sicurezza sismica e della sostenibilità ambientale, nel 2021 si avrà un vero boom del valore aggiunto reale delle costru- zioni (+20,9 per cento), che trainerà la ripresa complessiva. Nonostante un ragio- nevole rallentamento, la tendenza positiva proseguirà con decisione anche nel 2022 (+7,9 per cento), come le misure di sostegno adottate, quando sarà ancora il settore delle costruzioni a trainare la crescita.

Ulteriori approfondimenti

Le analisi: https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Dati regionali: http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/ind-art-cos-r Dati provinciali: http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd/congiunt/provinciali-p

I nostri feed RSS

Notizie del Centro Studi: http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news Aggiornamenti della Banca Dati:

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati

(4)

Indice delle tavole

Pag.

La congiuntura 5

Volume d’affari delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale(1) trimestrale 6

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo(1) 7 Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre e andamento rispetto al 2019 8

La dimensione delle imprese 9

Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese minori (1-9 dipendenti) 10 Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese medie (10-49 dipendenti) 11 Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese grandi (50-499 dipendenti) 12

La demografia delle imprese 13

Imprese attive nelle costruzioni: serie storica dello stock e del tasso di variazione tendenziale(1). 14

Imprese attive e tassi di variazione tendenziali (1) nelle costruzioni per settori e forma guridica 15

(5)

Congiuntura

(6)

congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale(1) trimestrale

(1) Sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

-10,5 -10,2 -3,1

-1,5 0,5

11,9

6,6

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Unioncamere Emilia-Romagna

6

(7)

congiuntura industriale

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo(1)

(1) Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

25,4 20,4

16,3 19,9 20,0 19,5 18,3

14,8 19,3

27,1

13,5 16,8

51,1 51,8

31,9 27,2

24,0 10,8

17,4 54,4

48,8 51,9 45,8 54,5

42,7 48,5

45,9 50,1

46,0

57,4 55,8

32,1 32,8

44,5 47,4

46,5

37,2

37,4 20,1

30,8 31,8 34,3 25,4

37,9 33,2

39,3

30,6 26,9 29,0 27,4

16,8 15,4

23,6 25,5

29,6

52,0

45,2

-50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2017 2018 2019 2020 2021

in diminuzione stabile in aumento saldo

Unioncamere Emilia-Romagna

7

(8)

congiuntura delle costruzioni

Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre e andamento rispetto al 2019

su 2020(1) su 2019(2) In aumento Stabile In calo In aumento Stabile In calo

Emilia-Romagna 6,6 3,3 45,2 37,4 17,4 25,5 70,0 4,5

Classe dimensionale #RIF! #RIF! #RIF! #RIF!

Imprese minori (1-9 dipendenti) 8,7 3,8 52,7 30,2 17,1 29,2 66,3 4,6

Imprese piccole (10-49 dipendenti) 4,6 1,5 40,1 39,6 20,3 19,5 74,9 5,7

Imprese medie (50-499 dipendenti) 5,0 5,4 35,5 52,2 12,3 28,0 70,2 1,8

Emilia-Romagna

Classe dimensionale

Imprese minori (1-9 dipendenti)

Imprese piccole (10-49 dipendenti)

Imprese medie (50-499 dipendenti)

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione sullo stesso trimestre del 2019. (3) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (4) Quote percentuali delle imprese che prevedono il volume d’affari del trimestre successivo in aumento, stabile o in calo rispetto al trimestre in esame.

Attese sul volume d'affari(4)

Giudizi sul volume d'affari(2) Attese sul volume d'affari(3)

Volume d'affari Giudizi sul volume d'affari(3)

17,4 37,4 27,7 45,2

-100,0 -50,0 0,0 50,0 100,0

17,1 30,2 35,6 52,7

20,3 39,6 19,8 40,1

12,3 52,2 23,2 35,5

in calo stabile in aumento saldo

1,8 70,2 26,1 28,0

in calo stabile in aumento saldo

5,7 74,9 13,8 19,5

4,6 66,3 24,6 29,2

4,5 70,0 21,0 25,5

-100,0 -50,0 0,0 50,0 100,0

Unioncamere Emilia-Romagna

8

(9)

La dimensione delle imprese

(10)

congiuntura industriale

Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese minori (1-9 dipendenti)

Volume d’affari delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale(1) trimestrale

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo(1)

(1) Sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

-13,2 -10,4

-4,5

-2,5 -1,2 11,1

8,7

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

24,7 21,6 15,8 22,4 20,2 21,9 19,2 17,1 24,2 31,1

17,2 19,1

54,4 53,4

33,9 32,3

25,5 13,9 17,1 54,3 50,6

53,0 40,5 49,8 44,2 47,2

41,6 47,1

46,0

61,4 52,7

29,9 29,7

45,4 44,7

47,6

34,0 30,2

21,0 27,8 31,2 37,1 30,0 33,9 33,6

41,3

28,7 23,0 21,4 28,2 15,6 17,0 20,6 23,0 26,9

52,2 52,7

-50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2017 2018 2019 2020 2021

in diminuzione stabile in aumento saldo

Unioncamere Emilia-Romagna

10

(11)

congiuntura industriale

Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese medie (10-49 dipendenti)

Volume d’affari delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale(1) trimestrale

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo(1)

(1) Sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

-8,8 -11,7

-3,0 -0,7

1,2 14,1

4,6

-15,0 -10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

28,3 22,3 22,6 20,9 20,0 20,4 19,3 12,8 19,1 24,6

15,3 19,7

43,2 53,6

35,0 27,2 25,3 7,2

20,3 50,9

44,7 46,9 44,9 53,7

39,4 45,9

49,3

51,6 43,0

51,7 53,9

33,0 30,9

35,9 45,5 45,3

39,3

39,6 20,8

33,0 30,5 34,2 26,3

40,2 34,8 37,9 29,3 32,4 33,0 26,4 23,8 15,5

29,1 27,2 29,4 53,6

40,1

-50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2017 2018 2019 2020 2021

in diminuzione stabile in aumento saldo

Unioncamere Emilia-Romagna

11

(12)

congiuntura industriale

Congiuntura delle costruzioni in Emilia-Romagna nel trimestre. Imprese grandi (50-499 dipendenti)

Volume d’affari delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale(1) trimestrale

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo(1)

(1) Sullo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte Unioncamere Emilia-Romagna.

-6,7 -6,7 0,3

-0,5 3,5

9,7

5,0

-8,0 -6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

21,7 13,6

5,1 11,0 19,6

10,9 13,2 13,1 6,4

21,5

0,0 4,2

58,7 43,7

19,7 12,9 17,0

9,9 12,3 61,6

52,0 58,7

62,2 69,0

45,0

58,4 50,2 54,8

52,7

58,5 68,4

36,1 45,4

60,1

58,7 45,8 41,8

52,2 16,7

34,4 36,2 26,9 11,4

44,1

28,4 36,8 38,8 25,8

41,5 27,4

5,1 10,9

20,2 28,4

37,2 48,3 35,5

-60,0 -40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2017 2018 2019 2020 2021

in diminuzione stabile in aumento saldo

Unioncamere Emilia-Romagna

12

(13)

Demografia

delle imprese

(14)

congiuntura delle costruzioni

Imprese attive nelle costruzioni: serie storica dello stock e del tasso di variazione tendenziale(1).

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese -0,0

-1,8

-2,8

-2,3 -2,2

-1,9 -1,7

-0,9 -0,8

0,1

1,9 75.435

66.459

-4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0

62.500 65.000 67.500 70.000 72.500 75.000 77.500

3 trim 2011 3 trim 2012 3 trim 2013 3 trim 2014 3 trim 2015 3 trim 2016 3 trim 2017 3 trim 2018 3 trim 2019 3 trim 2020 3 trim 2021

Tasso tendenziale

Imprese attive

Unioncamere Emilia-Romagna

14

(15)

congiuntura industriale

Imprese attive e tassi di variazione tendenziali (1) nelle costruzioni per settori e forma guridica Stock

Costruzioni

66.459 1.211

Settori

- costruzione di edifici

16.154 244

- ingegneria civile

670 -2

- lavori di costruzione specializzati

49.635 969

Forma giuridica

- società di capitale

15.112 1.004

- società di persone

6.158 -154

- ditte individuali

44.156 394

- altre forme societarie

1.033 -33

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

Variazione

Numero Tasso(1)

1,9

1,5

-0,3

2,0

7,1

-2,4

0,9

-3,1

Unioncamere Emilia-Romagna

15

(16)

Unioncamere Emilia-Romagna distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Ecco le principali risorse che distribuiamo on line

Analisi trimestrali congiunturali

La situazione congiunturale dell'economia dell'Emilia-Romagna

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini per settori e dimensione delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell'artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordini dell'artigianato. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze per settori e classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d'affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile

Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, per forma giuridica e settore di attività. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/addetti-localizzazioni/

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Prometeia. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

approfondimenti. https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali e provinciali su congiuntura economica,

demografia delel imprese e altro ancora https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente... Il

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente..

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso