c d e in
i n d a
Nel primo tendenza giunturale romagnola dall’indagin zione tra Emilia-Ro
Volume d
Tra genna renti è dim periodo de di una nuoCongiuntura
Fonte: Union
L’indagine Romagna s costruzioni più di 10 o impresa/clu nali sono d Dal primo tr
-9 -6 -3 0 3
I
o n l l
e
g i n e
trimestre 20 ha riportato
dell’industria a. Queste le ne congiuntu
Camere di magna.
d’affari
aio e marzo i minuito dell’1,1ell’anno prece ova fase nega
delle costruzion
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su un e considera a o 20 addetti. L
uster d’apparte di fonte Unionc trimestre 2015
II III 2013
n g e m i
s u l l e
017 una rap in negativo a delle cost e indicazion urale realizza
commercio
il volume d’a 1 per cento ri edente, prosp ativa.
ni. Tasso di var
-Romagna, Unio
e trimestrale n campione ra anche le impre Le risposte so
enenza, desun camere. Dal p 5 l’indagine è e
IV I II
2
http://w
i c o
l i
e p i c
pida inversion l’andamento truzioni emil i che emer ata in collab
e Unioncam
ffari a prezzi ispetto all’ana pettando l’ape
riazione tendenz
oncamere
regionale rea appresentativo ese di minori d no ponderate nto dal Regist primo trimestre
effettuata con III IV 2014
www.ucer.cam
u o s t
a ‐
c c o l e
ne di con- liano- rgono bora- mere
i cor- alogo ertura
Si c d’im ratas pars za n da 1 anch (ugu sens pres
I giu
I giuziale del volume
alizzata dalle o dell’universo dimensioni, a
sulla base de tro Imprese in e 2015 Unionc
interviste con
I II II
2015
mcom.it
n t r
‐ r o
e
onferma la c presa e anda si dal terzo sa con l’inizio negativa (-1,5
a 9 dipende he per le me ualmente -1,5 sibile rallenta se, quelle da 5
udizi delle im
dizi delle impe d’affari
Camere di c o delle impres differenza di a el numero di tegrato con da camere ha int ndotte con tecn
I IV I
t u u z o m
m e d i e
1° tri
correlazione amento del vo
trimestre 201 del 2015. Si 5 per cento) nti, e l’andam edie imprese 5 per cento) amento la cre
50 a 500 dipe
mprese
prese in meritcommercio e se regionali fin altre rilevazion addetti di cias ati di fonte Inp terrotto la rilev nica mista CA
II III IV 2016
u r i o a g
i m p
imestre
positiva tra d volume d’affar
16, dopo ess i è aggravata
per le picco mento si è fat da 10 a 49 ), mentre ha escita per le endenti (+0,6
to all’andame
da Unioncam no a 500 dipe ni riferite alle i scuna unità p ps e Istat. I da vazione dei da
WI-CATI.
-1,1
V I II
20
r a n i n a
p r e s e
e 2017
dimensione ri re instau- sere scom- a la tenden- le imprese, tto negativo dipendenti a subito un
grandi im- per cento).
ento del vo-
mere Emilia- endenti delle imprese con rovinciale di ti non regio- ati nazionali,
III IV 17
CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.
Nel primo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote del- le imprese che rilevano un aumento o un a riduzione del volume d’affari, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, è divenuto bruscamente negativo pas- sando da quota 5,9 a -5,3 punti. In particolare, si rile- va come si sia ridotta al 20,1 per cento la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari, mentre la quota delle imprese che ha regi- strato una riduzione del volume d’affari è rimasta so- stanzialmente invariata al 25,4 per cento.
Il miglioramento del saldo dei giudizi non si è esteso a tutte le classi di dimensione d’impresa. Mentre si è leggermente appesantito il giudizio delle piccole im- prese da 1 a 9 dipendenti (il saldo ridiscende a -0,7 punti) e le valutazioni sono più sensibilmente peggio- rate per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti, con il saldo che entra in territorio negativo scendendo a - 7,6 punti, la valutazione delle grandi imprese da 50 a 500 dipendenti subisce un’ampia caduta, tanto che il saldo perde 37 punti e si arresta a quota -5,0 punti.
Lavoro
L’andamento dell’occupazione è risultato moderata- mente positivo e non ha riflesso la riduzione del vo- lume d’affari.
Secondo le rilevazioni Istat, nel primo trimestre gli oc- cupati nelle costruzioni in Emilia-Romagna sono risul-
tati poco più di 107 mila, con un incremento dell’1,2 per cento, rispetto all’analogo periodo dell’anno pre- cedente. L’aumento registrato a livello regionale in- verte la marcata tendenza negativa prevalente negli ultimi nove mesi del 2016 e risulta più ampio rispetto all’incremento degli addetti delle costruzioni a livello nazionale (+0,6 per cento).
Il risultato positivo è da attribuire alla dinamica dell’occupazione dipendente che è risultata pari a quasi 55 mila unità, con un aumento del 3,7 per cen- to, mentre, con una più contenuta riduzione dell’1,3 per cento, gli occupati alle dipendenze sono scesi a poco più di 52 mila unità.
Registro delle imprese
A fine marzo la consistenza le imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 66.395, vale a dire 1.004 in meno (-1,5 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Si tratta comunque della ridu- zione più contenuta dal secondo trimestre del 2012. A livello nazionale le imprese del settore si riducono dell’1,2 per cento.
La tendenza negativa per la base imprenditoriale è ri- sultata più ampia e più rapida per le imprese operanti nella costruzione di edifici (-523 unità, -3,0 per cento), ma è stata quasi altrettanto ampia per quelle attive nei lavori di costruzione specializzati (-447 unità, -0,9 per cento), un settore nel quale è assai diffuso l’artigianato, ma è stato il più piccolo gruppo di impre- se che svolgono attività di ingegnera civile quello che
Congiuntura delle costruzioni. 4° trimestre e anno 2016
4° trimestre 2016
Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2) Volume d’affari
(1) In aumento Stabile In calo (3)
Costruzioni 0,4 31,2 43,5 25,3 0,4
- Imprese 1-9 dip. -0,7 29,7 39,9 30,4 -0,3
- Imprese 10-49 dip. (*) 0,7 29,6 42,6 27,8 0,3
- Imprese 50 dip. e oltre 2,8 38,5 55,0 6,5 2,3
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Tasso di variazione sull’anno precedente. (*) Il dato nazionale è riferito alle imprese da 1 a 49 dipendenti.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
40,7 35,6 39,1
32,3 23,4 33,3 27,6 31,2
20,1
39,2 44,6 44,4
46,7
53,3
46,0 48,3 43,5
54,4
20,1 19,8 16,5 21,0 23,3 20,7 24,1 25,3 25,4
0%
100%
1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17
calo stabile aumento
ha mostrat Se si cons riale secon se, la dimi viduali (-1, persone (- negativo d
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Dati regiona http://www.Dati provinc http://www.
I nostri fee
I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.ucostru in lavori cost socie socie d altre for
to la caduta p sidera la vari ndo le classi nuzione è sta ,8 per cento,
4,8 per cento dall’attrattività
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
pprofondim
aliucer.camcom ciali
ucer.camcom
ed RSS
ti stampa ucer.camcom.del Centro Stu ucer.camcom.
amenti alla no ucer.camcom.
costruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
più veloce (-4 iazione della
di forma giur ata determina , 850 unità) o, -359 unità) à della norm
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
m.it/studi-ricer m.it/studi-ricerit/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D
it/studi-ricerch ni
- - - - - - -
66.39 16.7
70 48.97 12.32 7.14 45.72 1.19
UNIONCA
,6 per cento) base impren ridica delle im ata dalle ditte
e dalle socie ), che risento
ativa relativa
ziali (1), costruz Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
rche/banche-d rche/banche-d
one/comunica aggio dell’eco he/news
Dati.
he/aggiorname -3,0 -4,6
-4,8
- 95
17 08 70 29 46 23 97
INDAGI
AMERE EMILIA-R
. ndito- mpre- e indi- età di ono in a alle
socie cola tà di re la fless e de
zioni, Emilia-Rom -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
dati/bd/congi dati/bd/congi
ati-stampa-1 onomia
enti-banca-da -1,5
-0,9
-1,8 -2,0
INE SULLE PICC
ROMAGNA
età a respons re), che ha in
capitali, le s a loro consist sione è risulta elle cooperativ
magna e Italia.
ovimprese.
unt/ind-art-co unt/provincia
ti 1,9
744 252 10 481 174 80 471 18
OLE E MEDIE IM
sabilità limita nvece un effe ole che conti tenza (+1,9 p ata anche la ve (-2,0 per c
1° trimestre 201
Stock
os-r/
li-p/
-4,0 4.955
2.617 0.673 1.665 4.327 0.685 1.720 8.223
MPRESE.1° TRIM
ata (semplifica etto positivo p
inuano a ved per cento, 23 compagine d cento).
17 Italia
Variazio
-1,2 -2,3
-0,4 -0,6
-1,9 -1,9
MESTRE 2017
ata in parti- per le socie- ere cresce- 30 unità). In dei consorzi
ni
2,3