• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e  in   

i n d a

Nel second tendenza h congiuntur romagnola Queste le congiuntur di commer

Volume d

L’andamen condotto, t me d’affari to all’analo

Congiuntura

Fonte: Union

L’indagine Romagna s costruzioni più di 10 o impresa/clu nali sono d Dal primo tr

-9 -6 -3 0 3

I

o  n l  l 

  e 

g i n e

do trimestre ha riportato i rale dell’indus a.

e indicazioni rale realizzata rcio e Unionca

d’affari

nto oscillante tra aprile e g i a prezzi cor ogo periodo d

delle costruzion

ncamere Emilia-

congiunturale si fonda su un e considera a o 20 addetti. L

uster d’apparte di fonte Unionc trimestre 2015

II III 2013

n  g  e    m  i 

s u l l e

2017 una nu n terreno pos stria delle cos che emerg a in collabora amere Emilia

e degli ultim iugno, a un a renti dello 0,7 dell’anno prec

ni. Tasso di var

-Romagna, Unio

e trimestrale n campione ra anche le impre Le risposte so

enenza, desun camere. Dal p 5 l’indagine è e

IV I II

2

http://w

i    c  o

l  i 

e p i c

uova inversio sitivo l’andam struzioni emil

ono dall’inda azione tra Ca a-Romagna.

i dodici mes aumento del 7 per cento ri cedente.

riazione tendenz

oncamere

regionale rea appresentativo ese di minori d no ponderate nto dal Regist primo trimestre

effettuata con III IV 2014

www.ucer.cam

u  o  s  t

a  ‐

c c o l e

ne di mento liano- agine

mere

si ha volu- ispet-

Si c dime d’aff esse Si è per l’and med to), m le g (+3,0

ziale del volume

alizzata dalle o dell’universo dimensioni, a

sulla base de tro Imprese in e 2015 Unionc

interviste con

I II II

2015

mcom.it

n  t  r 

‐  r  o

e

conferma nett ensione d’im fari, re instau ere scompars è alleviata la

le piccole damento è d die imprese d mentre è app randi impres 0 per cento).

e d’affari

Camere di c o delle impres differenza di a el numero di tegrato con da camere ha int ndotte con tecn

I IV I

t  u u  z  o  m 

m e d i e

2° tri

tamente la c mpresa e an

ratasi dal terz sa con l’inizio

tendenza ne imprese, da ivenuto legge a 10 a 49 di parso più dec se, quelle da

commercio e se regionali fin altre rilevazion addetti di cias ati di fonte Inp terrotto la rilev nica mista CA

II III IV 2016

u  r i  o  a  g 

i m p

imestre

correlazione ndamento d rzo trimestre

del 2015.

egativa (-0,3 1 a 9 dip ermente pos pendenti (+0 cisamente in c

a 50 a 500

da Unioncam no a 500 dipe ni riferite alle i scuna unità p ps e Istat. I da vazione dei da

WI-CATI.

-1,1 0,7

V I II

20

r  a n  i n  a

p r e s e

e 2017

positiva tra del volume

2016, dopo per cento) pendenti, e sitivo per le

,9 per cen- crescita per

dipendenti

mere Emilia- endenti delle imprese con rovinciale di ti non regio- ati nazionali,

III IV 17

(2)

CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

I giudizi delle imprese

I giudizi delle imprese in merito all’andamento del vo- lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.

Nel secondo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che rilevano un aumento o un a ridu- zione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è ritornato decisamente positivo passando a quota +10,4 da -5,3 punti.

In particolare, si rileva come salga sensibilmente al 30,8 per cento la quota delle imprese che hanno regi- strato un aumento del volume d’affari, mentre la quo- ta delle imprese che ha registrato una riduzione del volume d’affari è scesa in minore misura al 20,4 per cento.

Il miglioramento del saldo dei giudizi si è esteso a tut- te le classi di dimensione d’impresa, ma non con la stessa ampiezza. Mentre è leggermente migliorato il giudizio delle piccole imprese da 1 a 9 dipendenti (il saldo risale a +6,2 punti), le valutazioni sono migliora- te più sensibilmente per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti, con il saldo che giunge a +10,7 punti, e hanno mostrato un ancora più decisa virata in positi- vo la valutazione delle grandi imprese da 50 a 500 dipendenti, tanto che il saldo guadagna circa 26 punti e sale a quota +20,8 punti.

Registro delle imprese

A fine giugno la consistenza le imprese attive nelle

costruzioni è risultata pari a 66.425, vale a dire 1.163 in meno (-1,7 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Si tratta comunque di una ridu- zione più contenuta rispetto a quelle sperimentate tra il terzo trimestre 2012 e lo stesso trimestre del 2016.

L’andamento risulta però ancora una volta peggiore rispetto a quello riferito all’intero territorio nazionale (-1,1 per cento).

La tendenza negativa per la base imprenditoriale è ri- sultata più rapida per le imprese operanti nella co- struzione di edifici (-543 unità, -3,2 per cento), ma è stata più ampia per quelle attive nei lavori di costru- zione specializzati (-588 unità, -1,2 per cento), settore nel quale è assai diffuso l’artigianato. Ma ancora un volta è stato il piccolo gruppo di imprese che svolgo- no attività di ingegnera civile quello che ha mostrato la caduta più veloce (-4,4 per cento).

Se si considera la variazione della base imprendito- riale secondo le classi di forma giuridica delle impre- se, la diminuzione è stata determinata soprattutto dal- le ditte individuali (979 unità, -2,1 per cento) e quindi dalle società di persone (-4,9 per cento, -364 unità).

Queste risentono in negativo dall’attrattività della normativa relativa alle società a responsabilità limita- ta (semplificata in particolare), che ha invece un effet- to positivo per le società di capitali, le sole che conti- nuano a vedere crescere la loro consistenza (+1,7 per cento, 208 unità), anche se in misura progressi- vamente più contenuta. Anche la compagine dei con- sorzi e delle cooperative è risultata In flessione (-2,0 per cento)

Congiuntura delle costruzioni. 2° trimestre 2017

Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2)

(1) In aumento Stabile In calo

Costruzioni 0,7 30,8 48,8 20,4

- Imprese 1-9 dip. -0,3 27,8 50,6 21,6

- Imprese 10-49 dip. (*) 0,9 33,0 44,7 22,3

- Imprese 50 dip. e oltre 3,0 34,4 52,0 13,6

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

35,6 39,1

32,3 23,4 33,3

27,6 31,2

20,1

30,8

44,6 44,4

46,7

53,3

46,0 48,3 43,5

54,4

48,8

19,8 16,5 21,0 23,3 20,7 24,1 25,3 25,4 20,4

0%

100%

2t15 3t15 4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17

calo stabile aumento

(3)

Imprese attiv

(1) Tasso di Fonte: elabo

Ulteriori a

Dati regiona http://www.

Dati provinc http://www.

I nostri fee

I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

costru in lavori cost socie socie d altre for

ve e tassi di var Settori

variazione sullo orazioni Unionca

pprofondim

ali

ucer.camcom ciali

ucer.camcom

ed RSS

ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

costruzion uzione di edifici

gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -

riazione tendenz

Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

menti

m.it/studi-ricer m.it/studi-ricer

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch ni

- - - - - - -

66.42 16.64 70 49.07 12.42 7.09 45.70 1.19

UNIONCA ziali (1), costruz

Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati

rche/dati/bd/c rche/dati/bd/c

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname -3,2 -4,4

-4,9 - -2 25

47 02 76 27 98 09 91

INDAGI

AMERE EMILIA-R zioni, Emilia-Rom

-Romagna Variazioni

cedente InfoCamere Mo

congiunt/ind-a congiunt/prov

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da -1,7

-1,2

-2,1 2,3

INE SULLE PICC

ROMAGNA magna e Italia. 2

ovimprese.

art-cos-r inciali-p

ti 1,7

747 252 10 483 176 80 472 18

OLE E MEDIE IM

2° trimestre 201

Stock

-4,0 7.022

2.440 0.718 3.864 6.186 0.221 2.367 8.248

MPRESE.2° TRIM

17 Italia

Variazio

-1,1 -2,2

-0,4 -0,5

-1,8 -1,6

MESTRE 2017

ni

2,4

3

(4)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura

Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato

Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio

Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni

Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese

Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera

Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile

Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali

Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Al di fuori dei mercati dell’Unione europea, colpisce la conferma del crollo dell’export verso la Russia (-29,3 per cento), con una quota che scende al 2,4 per cento, mentre, al

Imprese attive per settore di attività economica e per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione e tassi di variazione percentuali congiunturali (sul trimestre

Se si estende nel tempo agli ultimi dieci anni l’analisi della variazione delle imprese attive per forma giuridica nel corso del quarto trimestre (tab. 6), emerge chiaramente che

Il saldo dei giudizi tra le quote delle imprese che rilevano un aumento o viceversa una riduzione del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è

Nel primo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote del- le imprese che rilevano un aumento o un a riduzione del volume d’affari, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno,

Serie storica della media mobile degli addetti totali, dipendenti e indipendenti delle localizzazioni(1) degli altri servizi (diversi dal commercio): stock, quote(2), flussi e tassi

Serie storica della media mobile degli addetti totali, dipendenti e indipendenti delle localizzazioni(1) degli altri servizi (diversi dal commercio): stock, quote(2), flussi e tassi

Serie storica della media mobile degli addetti totali, dipendenti e indipendenti delle localizzazioni(1) degli altri servizi (diversi dal commercio): stock, quote(2), flussi e tassi