L'analisi dei dati di fonte Istat
http://www.ucer.camcom.it
http://www.ucer.camcom.it
e s p o r t a z i o n i r e g i o n a l i
2
L’andamento complessivo
Il recupero più che completo del livello dello stesso trimestre del 2019 è stato ottenuto già nel primo trimestre del 2021. Quindi con il contenimento della pandemia estivo e il consolidamento della ripresa dell’attività a livello globale prima e europeo poi, i dati Istat delle esportazioni delle regioni italiane relativi al terzo trimestre del 2021 mettono in luce come la capacità delle imprese di riorganizzare l’attività a elevati livelli in condizioni di quasi normalità e la ripresa della domanda abbiano permesso di conseguire un ulteriore notevole risultato: è stato superato il livello del valore dell’export che la tendenza alla crescita precedente alla pandemia avrebbe permesso di raggiungere nel trimestre in esame.
Le esportazioni emiliano-romagnole sono risultate pari a poco più di 17.496 milioni di euro, corrispondenti al 13,8 per cento dell’export nazionale, hanno fatto segnare un recupero del 9,5 per cento rispetto al terzo trimestre dello scorso anno e sono risultate superiori dell’8,2 per cento alle vendite estere dello stesso trimestre del 2019. Alla ripresa dei valori delle esportazioni rilevate a prezzi correnti ha contribuito in buona parte anche il forte aumento delle materie prime e dei semilavorati importati che si sono riflessi, ma non nella stessa misura, sui prezzi alla produzione dei prodotti esportati.
Si deve però notare che nel trimestre l’andamento regionale risulta ampiamente inferiore rispetto a quello riferito al complesso delle vendite all’estero nazionali, che hanno registrato una ripresa più ampia (+13,6 per cento) rispetto allo stesso trimestre del 2020 e che sono cresciute leggermente di più (+9,3 per cento) rispetto al livello del terzo trimestre del 2019.
Tra luglio e settembre l’Emilia-Romagna si è confermata come la seconda regione italiana per quota dell’export nazionale, preceduta dalla Lombardia (26,3 per cento) e seguita dal Veneto (13,6 per cento), quindi dal Piemonte (9,6 per cento) e dalla Toscana (9,2 per cento). A testimonianza delle differenze settoriali e degli effetti differenziati della pandemia, la crescita più rapida delle vendite estere sullo stesso trimestre del 2020 la si è avuta in Sardegna (+59,6 per cento), seguita da quelle della Sicilia (+58,9 per cento) e del Friuli-Venezia Giulia (+54,8 per cento). L’export pugliese è rimasto sostanzialmente invariato, mentre cali si sono registrati per le vendite estere di Abruzzo (-11,7 per cento) e Basilicata (-45,3 per cento). Anche tra le regioni grandi esportatrici, concentrate nel Nord Italia e maggiormente colpite dalla pandemia, l’andamento non è stato affatto omogeneo. Se le esportazioni della Lombardia sono cresciute del 16,8 per cento e quelle del Piemonte del 16,0 per cento, l’andamento dell’export Veneto (+10,5 per cento) non si discosta molto da
quello emiliano-romagnolo, mentre le vendite estere della Toscana sono aumentate
“solo” del 6,4 per cento.
Nel periodo che va da ottobre 2020 a settembre 2021 il valore delle esportazioni regionali ha fatto segnare un incremento del 13,8 per cento sui dodici mesi precedenti, leggermente inferiore a quello del complesso dell’export nazionale (+14,2 per cento).
I settori
La recessione e la successiva fase di ripresa hanno avuto sui settori economici effetti differenziati. Nel terzo trimestre del 2021 il segno positivo ha prevalso in qua si tutti i macrosettori considerati, ma le differenze di intensità sono state notevoli. In questa fase di fuoriuscita da un trauma eccezionale conviene considerare anche u n confronto con l’ultimo periodo di “normalità” precedente alla pandemia e quindi c on i risultati dell’anno 2019.
Le esportazioni dell’agricoltura, silvicoltura e pesca hanno mostrato una crescita elevata nel trimestre (+18,0 per cento) e negli ultimi dodici mesi hanno superato quelle del 2019 del 7,7 per cento.
Le vendite estere dell’industria alimentare e delle bevande, solitamente restie ad ampie oscillazioni, hanno avuto una crescita ancora più sostenuta nel trimestre (+19,2 per cento) e negli ultimi dodici mesi hanno superato quelle del 2019 del 12,7 per cento.
Al contrario, la cicatrice è assai profonda per l’aggregato delle industrie della moda che ha duramente subito gli effetti della pandemia e non sta cogliendo le opportunità della ripresa, tanto che le esportazioni hanno subito un calo tendenziale del 7,1 per cento nel trimestre, negli ultimi dodici mesi si sono ridotte del 2,4 per cento rispetto ai dodici mesi precedenti e rispetto a quelle del 2019 risultano inferiori del 13,4 per cento, appesantite dalle confezioni e più ancora dalla pelletteria (-17,3 per cento).
La piccola industria del legno e del mobile ha ottenuto un aumento dell’export nel trimestre più contenuto della media (+5,4 per cento), ma negli ultimi dodici mesi le vendite estere di questo “macrosettore” hanno superato quelle del 2019 del 20,5 per cento, trainate dai mobili (+22,8 per cento).
La ripresa dell’export delle industrie chimica, farmaceutica e delle materie plastiche è risultata molto elevata, con un guadagno del 18,3 per cento tendenziale trimestrale, sostenuto dell’export di prodotti chimici (+25,3 per cento). Negli ultimi dodici mesi l’export di queste industrie è risultato superiore a quello del 2019 del
3
14,6 per cento, in particolare, senza sorprese, quello dei prodotti e dei preparati farmaceutici è risultato più elevato del 33,6 per cento.
Le vendite estere dell’industria della lavorazione di minerali non metalliferi, ovvero ceramica e vetro, al di là delle oscillazioni trimestrali ha nuovamente conseguito un risultato di riguardo nel trimestre (+12,5 per cento) e ha mostrato un buon recupero anche rispetto al 2019 (+11,8 per cento).
Nel trimestre un grande exploit è venuto dalle esportazioni dell’industria della metallurgia e dei prodotti in metallo, il settore della sub fornitura regionale, che sono aumentate di quasi un terzo (+31,9 per cento), fornendo il più elevato contributo alla crescita tra i macrosettori considerati, ma negli ultimi dodici mesi sono riuscite a superare quelle del 2019 di solo il 4,0 per cento.
Al contrario, l’incremento delle vendite all’estero delle apparecchiature elettriche, elettroniche, ottiche, medicali e di misura è risultato contenuto nel trimestre (+4,8 per cento). Anche la crescita rilevata tra ottobre 2020 e settembre 2021 rispetto all’intero 2019 non è stata molto ampia (+9,9 per cento) e la si è dovuta alla crescita delle vendite di apparecchiature elettriche e non elettriche per uso domestico (+14,4 per cento).
Il fondamentale settore dei macchinari e apparecchiature meccaniche ha visto crescere le vendite estere quasi in linea con la media regionale tra luglio e settembre (8,0 per cento), ma negli ultimi dodici mesi l’export del settore è a mala pena riuscito a recuperare il livello del 2019 (+1,2 per cento). Si tratta di una difficoltà importante tenuto conto che nello stesso periodo il settore ha realizzato il 26,9 per cento dell’export regionale.
Rallenta la crescita dell’export dell’importante settore dei mezzi di trasporto, che nel trimestre in esame è salito del 6,3 per cento, anche se nell’ultimo anno mobile le vendite estere hanno superato dell’8,3 per cento quelle del 2019.
Infine, l’export dell’aggregato delle altre industrie manifatturiere si è lievemente ridotto nel terzo trimestre (-0,8 per cento). Ma grazie al buon andamento precedente, negli ultimi dodici mesi ha superato del 16,1 per cento quello dell’intero 2019. Il successo è dipeso dall’export di prodotti dell’industria del tabacco risultato superiore del 32,8 per cento a quello del 2019.
Le destinazioni
L’andamento delle esportazioni regionali sui diversi mercati di destinazione ha risentito della differente composizione dell’export regionale in ogni singolo mercato e della diversa capacità di ripresa della domanda manifestata da ogni singolo paese.
L’Europa è il mercato fondamentale per l’export regionale (65,8 per cento) e ne detta la tendenza. Le vendite sui mercati europei hanno avuto un discreto recupero nel terzo trimestre (+7,9 per cento), frenato come vedremo dai risultati nel Regno Unito, e la crescita negli ultimi dodici mesi sullo stesso periodo precedente è stata
del 12,5 per cento, tanto che le esportazioni hanno superato del 5,3 per cento il livello del 2019.
Il risultato è stato determinato, in particolare, dalle esportazioni verso la sola Unione europea a 27 che, grazie alla maggiore capacità di tenere sotto controllo l’evoluzione della pandemia, hanno avuto una ripresa decisamente più sostenuta nel trimestre (+12,7 per cento) e negli ultimi dodici mesi hanno superato quelle del 2019 dell’8,7 per cento. La tendenza positiva è stata leggermente inferiore sui mercati dell’area dell’euro (+11,5 per cento) che hanno assorbito il 41,8 per cento del totale dell’export, ma che negli ultimi dodici mesi hanno oltrepassato il livello del 2019 dell’8,3 per cento.
Non sono mancate differenze negli andamenti influenzate da quello della pandemia, dalla diversa capacità di ripresa della domanda nei singoli paesi e dal mix delle esportazioni regionali che trimestre dopo trimestre hanno marcato anche sensibili differenze rispetto al periodo precedente alla pandemia.
Nell’area dell’euro, conforta l’andamento positivo in Germania (+14,3 per cento), che tra ottobre 2020 e settembre 2021 ha permesso alle esportazioni regionali di superare nettamente il livello del 2019 (+12,1 per cento). In Francia il risultato del trimestre è stato meno brillante (+8,4 per cento), come anche la prestazione dell’ultimo anno rispetto al 2019 (+7,1 per cento). Nel trimestre è stato positivo il risultato sul mercato spagnolo (+10,5 per cento), ma il peso della pandemia e delle difficoltà economiche hanno gravato sulla dinamica delle vendite sui dodici mesi che non hanno ancora recuperato il livello del 2019 (-0,8 per cento). Nel trimestre non sono mancati gli exploit, come quello dell’aumento delle vendite in Austria (+26,1 per cento). Al di fuori dell’area dell’euro, è stata ancora una volta notevole la crescita delle vendite sul mercato polacco (+22,5 per cento) e su quello della Repubblica Ceca (+21,1 per cento), che negli ultimi dodici mesi superano quelle del 2019 rispettivamente del 15,6 e del 20,2 per cento.
Al di fuori dei mercati dell’Unione europea, si segnala in positivo l’ulteriore forte recupero delle vendite sul mercato turco (+41,4 per cento), che ha portato il valore cumulato degli ultimi quattro trimestri a superare quello del 2019 del 38,4 per cento, ma dominano le indicazioni in senso opposto date dalla stasi delle esportazioni verso la Svizzera (+1,4 per cento), ma soprattutto dal crollo dell’export verso il Regno Unito (-32,3 per cento), dovuto al crollo di due terzi dell’export del settore moda, alla caduta di un quarto dei mezzi di trasporto e dell’80 per cento degli altri mezzi di trasporto, tendenze che si riflettono sui dati dell’ultimo anno che sono risultati ampiamente inferiori a quelli del 2019 (-21,3 per cento).
Al di fuori dei mercati europei, la crescita delle vendite sui mercati americani è stata decisamente superiore nel trimestre (+19,0 per cento). Il risultato è stato determinato dalla notevole dinamica del mercato statunitense (+22,7 per cento), che nell’ultimo anno mobile ha superato il valore dell’export del 2019 del 10,6 per cento, a fronte di un di un andamento buono, ma sensibilmente più contenuto delle
ESPORTAZIONI REGIONALI
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
vendite nell’America centro meridionale (+12,7 per cento), che sono andate oltre a quelle del 2019 solo del 2,1 per cento.
Sul complesso dei mercati asiatici la crescita delle esportazioni nel trimestre è stata ben più contenuta (+6,2 per cento) e negli ultimi dodici mesi ha permesso di superare il livello del 2019 di solo il 4,1 per cento. Anche in questo caso con notevoli differenze tra aree e paesi. Le vendite sui mercati del Medio Oriente hanno manifestato un buon andamento nel trimestre (+11,3 per cento) ed è stato notevole il risultato negli Emirati (+36,9 per cento), ma nel complesso dell’area le esportazioni nell’anno mobile sono risultate ancora inferiori a quelle del 2019 del 12,7 per cento. Ugualmente prosegue la tendenza positiva nell’Asia centrale, con un aumento del 19,9 per cento nel trimestre e del 22, 0 per cento negli ultimi dodici mesi sui precedenti, che ha permesso di superare lievemente il valore dell’export regionale nel 2019 (+0,6 per cento). Le vendite nella sola India hanno avuto un andamento ancora migliore sia nel trimestre (+29,6 per cento), sia nell’ultimo anno (+36,0 per cento), durante il quale è stato superato il valore delle esportazioni del 2019 del 13,3 per cento.
Sul complesso dei mercati dell’Asia orientale le esportazioni regionali hanno avuto un andamento sottotono nel trimestre (+3,2 per cento), ma il valore cumulato dell’ultimo anno mobile ha superato il livello del 2019 del 17,4 per cento. In particolare, le vendite verso il Giappone hanno continuato a crescere moderatamente nel trimestre (+5,9 per cento) e negli ultimi dodici mesi (+10,6 per cento) durante i quali grazie alla migliore tenuta precedente l’ammontare dell’export ha superato quello del 2019 del 12,9 per cento. Al contrario, le esportazioni destinate verso la Cina, Hong Kong e Macao hanno subito un arretramento nel trimestre (-2,8 per cento), ma la buona crescita negli ultimi dodici mesi (+26,5 per cento) ha permesso di sopravanzare del 14,7 per cento le vendite regionali del 2019.
Infine, la tendenza delle esportazioni regionali nel trimestre si è confermata decisamente positiva sui mercati dell’Africa (+21,0 per cento) e in misura molto più contenuta su quelli dell’Oceania (+9,2 per cento), ma negli ultimi dodici mesi in Oceania sono stati superati i risultati del 2019 del 15,5 per cento, mentre l’export destinato in Africa nell’ultimo anno è risultato ancora leggermente inferiore a quello realizzato nel 2019 (+1,6 per cento).
Ulteriori approfondimenti
Analisi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali
Dati nazionali e regionali http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/comester
I nostri feed RSS
I comunicati stampa http://www.ucer.camcom.it/comunicazione/comunicati-stampa-1 Le notizie del Centro Studi http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/news
Gli aggiornamenti della Banca Dati http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/aggiornamenti-banca-dati
Pag.
Emilia-Romagna. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 8 Italia. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 9
Regioni 10
Esportazioni per regione. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri. 11
Esportazioni per regione. Valori riferiti al trimestre 12
Prodotti 13
Esportazioni per macrosettori, Emilia-Romagna e Italia, valori cumulati negli ultimi 12 mesi: tasso tendenziale(1) e quota per prodotto(2). 14 Esportazioni per macrosettori. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri. 15 Esportazioni per macrosettori, Emilia-Romagna e Italia, valori trimestrali: tasso tendenziale(1) e quota per prodotto(2). 16
Esportazioni per macrosettori. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre 17
Destinazioni 18
Esportazioni per principali destinazioni, Emilia-Romagna e Italia: tasso di variazione(1) e quota (2). Valori cumulati a 4 trimestri. 19 Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati a 4 trimestri. 20 Esportazioni per aree e paesi principali di destinazione: tasso di variazione(1) e quota (2). Valori trimestrali. 22 Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre 23
Dettaglio: Regioni 25
Piemonte. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 26 Lombardia. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 27
Veneto. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 28 Toscana. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4) 29
Dettaglio: Prodotti 30
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri. 31
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre 34
Alimentari e bevande: esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 37 Moda(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 38 Legno e mobile(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 39 Chimica, petrolio, farma, gomma, mat.plastiche. (*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 40 Ceramica, vetro(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 41 Metallurgia e prodotti in metallo(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 42
mesi(4) 43
Macchinari e apparecchiature n.c.a.(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 44 Mezzi di trasporto(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4) 45
Dettaglio: Destinazioni 46
Esportazioni verso l'Unione europea a 27 nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). Emilia-Romagna 47 Esportazioni verso l'Area dell'euro a 19 nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). Emilia-Romagna 48 Esportazioni verso la Germania nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). Emilia-Romagna 49 Esportazioni verso la Francia nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). Emilia-Romagna 50 Esportazioni verso la Spagna nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). Emilia-Romagna 51
Esportazioni verso i paesi europei non dell'UE nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 53 Esportazioni verso il Regno Unito nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 54 Esportazioni verso l'Africa nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 55 Esportazioni verso l'America nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 56 Esportazioni verso gli Stati Uniti nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R.A1 57 Esportazioni verso l'Asia nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 58 Esportazioni verso il Medio Oriente nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 59 Esportazioni verso l'Asia orientale nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R.A1 60 Esportazioni verso Cina Hong Kong e Macao nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 61 Esportazioni verso il Giappone nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 62 Esportazioni verso l'Oceania nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4). E.R. 63
Studi e statistica a Unioncamere Emilia-Romagna 64
Esportazioni regionali
Emilia-Romagna. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
6,1
45,4
9,5
-4,9
10,9 13,8
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0 80,0
12,5 13,0 13,5 14,0 14,5 15,0 15,5 16,0 16,5 17,0 17,5 18,0 18,5 19,0 19,5 20,0
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 8
Italia. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
4,6
47,8
13,6
-7,3
9,6
14,2
-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
340,0 360,0 380,0 400,0 420,0 440,0 460,0 480,0 500,0 520,0 540,0
85,0 90,0 95,0 100,0 105,0 110,0 115,0 120,0 125,0 130,0 135,0
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
http://www.ucer.camcom.it
Esportazioni per regione. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri.
Regioni Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3) Contributo (4)
Piemonte 48.212,6 18,1 9,6 102,8 1,69
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 683,0 21,1 0,1 97,4 0,03
Lombardia 131.498,7 14,7 26,3 103,1 3,86
Liguria 7.713,8 7,4 1,5 108,6 0,12
Trentino-Alto Adige/Südtirol 9.851,4 17,2 2,0 108,3 0,33
Veneto 68.266,3 13,6 13,7 104,8 1,87
Friuli-Venezia Giulia 17.436,2 17,3 3,5 112,5 0,59
Emilia-Romagna 70.293,5 13,8 14,1 105,5 1,94
Toscana 47.308,5 18,5 9,5 109,4 1,68
Umbria 4.388,5 13,2 0,9 101,7 0,12
Marche 11.878,1 7,2 2,4 97,1 0,18
Lazio 27.602,4 7,0 5,5 99,6 0,41
Abruzzo 8.970,7 12,0 1,8 103,0 0,22
Molise 1.146,0 25,3 0,2 151,9 0,05
Campania 12.824,1 9,3 2,6 103,9 0,25
Puglia 8.501,3 2,7 1,7 94,9 0,05
Basilicata 3.166,8 9,9 0,6 91,9 0,07
Calabria 508,0 15,6 0,1 105,9 0,02
Sicilia 9.053,3 9,6 1,8 95,3 0,18
Sardegna 4.729,4 16,8 0,9 83,6 0,16
Province diverse 320,5 -8,5 0,1 90,1 -0,01
Province non specificate 5.489,2 42,7 1,1 134,0 0,38
Italia 499.842,1 14,2 100,0 104,1 14,18
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale degli ultimi dodici mesi rispetto ai dodici mesi precedenti. (2) Quota delle esportazioni italiane per regione. (3) Indice del valore delle esportazioni degli ultimi dodici mesi, base 2019=100. (4) Contributo alla variazione nei dodici mesi (punti percentuali).
Esportazioni regionali
Esportazioni per regione. Valori riferiti al trimestre
Regioni Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3) Contributo (4)
Piemonte 12.105,0 16,0 9,6 103,2 1,50
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 181,8 25,1 0,1 103,7 0,03
Lombardia 33.203,3 16,8 26,3 104,2 4,30
Liguria 2.570,6 54,8 2,0 144,8 0,82
Trentino-Alto Adige/Südtirol 2.468,2 16,3 2,0 108,6 0,31
Veneto 17.150,8 10,5 13,6 105,3 1,46
Friuli-Venezia Giulia 5.151,7 36,6 4,1 133,0 1,24
Emilia-Romagna 17.496,1 9,5 13,8 105,0 1,37
Toscana 11.621,5 6,4 9,2 107,5 0,63
Umbria 1.175,1 20,5 0,9 108,9 0,18
Marche 2.976,9 0,1 2,4 97,3 0,00
Lazio 6.730,0 7,0 5,3 97,2 0,39
Abruzzo 1.855,3 -11,7 1,5 85,2 -0,22
Molise 263,5 14,6 0,2 139,7 0,03
Campania 3.187,4 8,8 2,5 103,3 0,23
Puglia 2.163,5 -0,2 1,7 96,6 -0,00
Basilicata 520,6 -45,3 0,4 60,4 -0,39
Calabria 125,9 32,3 0,1 105,0 0,03
Sicilia 2.751,1 58,9 2,2 115,9 0,92
Sardegna 1.195,8 59,6 0,9 84,5 0,40
Province diverse 84,6 -1,8 0,1 95,2 -0,00
Province non specificate 1.442,1 42,9 1,1 140,8 0,39
Italia 126.421,0 13,6 100,0 105,3 13,62
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale sullo stesso trimestre dell'anno precedente. (2) Quota delle esportazioni italiane per regione. (3) Indice del valore delle esportazioni nel trimestre, base stesso trimestre 2019=100. (4) Contributo alla variazione trimestrale (punti percentuali).
Unioncamere Emilia-Romagna 12
Esportazioni regionali
Esportazioni per macrosettori, Emilia-Romagna e Italia, valori cumulati negli ultimi 12 mesi: tasso tendenziale(1) e quota per prodotto(2).
Agricoltura silv. pesca
Alimentari e bevande
Tessile abbigl. cuoio calzature
Industrie legno e mobile
Chim. petr. farma. gom. mat.plast.
Prodotti minerali non metalliferi
Metallurgia e prodotti in metallo
Apparec. Elet. Otti. Medi. Misu.
Macchinari apparec. nca
Mezzi di trasporto
Altra manifattura
Altre esportazioni
Totale esportazioni
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui dodici mesi precedenti (asse orizzontale). (2) Quota degli ultimi dodici mesi per tipologia di prodotto sul totale.
Emilia-Romagna
Tasso di variazione (1)
Italia
Tasso di variazione (1) Quota (2)
Quota (2)
13,9
11,8
-2,4
26,2
11,6
18,3
21,3
19,5
12,6
20,5
13,2
56,2
13,8
-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 1,6
9,4
9,4
1,5
10,7
7,0
7,5
7,9
26,9
12,2
4,9
1,0
100,0
9,5
9,0
8,1
18,8
6,2
15,8
26,0
16,9
13,0
20,5
19,0
34,3
14,2
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0
1,6
8,2
10, 5
2,5
19, 0
2,3
12, 0
8,6
16, 6 10,
6
5,3
2,8
100 ,0
Unioncamere Emilia-Romagna 14
Esportazioni per macrosettori. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri.
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Contri- buto (4)
Quota ER/ITA
(5)
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Agricoltura silvicoltura e pesca 1.114,9 13,9 1,6 107,7 0,22 14,4 7.763 9,5 1,6 112,0
Alimentari e bevande 6.631,2 11,8 9,4 112,7 1,13 16,2 41.048 9,0 8,2 110,6
Tessile, abbigliamento, cuoio e calzature 6.605,7 -2,4 9,4 86,6 -0,26 12,6 52.549 8,1 10,5 91,6
Industrie del legno e del mobile 1.052,0 26,2 1,5 120,5 0,35 8,3 12.722 18,8 2,5 105,3
Chimica, petrolio, farmaceutici, gomma e materie plastiche 7.501,1 11,6 10,7 114,6 1,27 7,9 95.082 6,2 19,0 101,2
Prodotti da minerali non metalliferi 4.933,0 18,3 7,0 111,8 1,24 43,6 11.307 15,8 2,3 107,2
Metallurgia e prodotti in metallo (escl. macchinari e attrezzature) 5.255,8 21,3 7,5 104,0 1,49 8,8 59.952 26,0 12,0 116,4
Apparecchi e prodotti elettrici elettronici ottici medicali e di misura 5.570,0 19,5 7,9 109,9 1,47 12,9 43.145 16,9 8,6 109,0
Macchinari e apparecchiature n.c.a. 18.896,7 12,6 26,9 101,2 3,43 22,8 82.884 13,0 16,6 99,9
Mezzi di trasporto 8.607,0 20,5 12,2 108,3 2,37 16,3 52.889 20,5 10,6 105,1
Altra manifattura 3.448,5 13,2 4,9 116,1 0,65 13,0 26.505 19,0 5,3 102,3
Altre esportazioni 677,6 56,2 1,0 126,7 0,39 4,8 13.997 34,3 2,8 115,5
Totale esportazioni 70.293,5 13,8 100,0 105,5 13,75 14,1 499.842 14,2 100,0 104,1
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale degli ultimi dodici mesi rispetto ai dodici mesi precedenti. (2) Quota delle esportazioni per tipologia di prodotto. (3) Indice del valore delle esportazioni degli ultimi dodici mesi, base 2019=100. (4) Contributo alla variazione nei dodici mesi (punti percentuali). (5) Quota delle esportazioni nazionali della stessa tipologia di prodotto.
Emilia-romagna Italia
Esportazioni regionali
Esportazioni per macrosettori, Emilia-Romagna e Italia, valori trimestrali: tasso tendenziale(1) e quota per prodotto(2).
Agricoltura silv. pesca
Alimentari e bevande
Tessile abbigl. cuoio calzature
Industrie legno e mobile
Chim. petr. farma. gom. mat.plast.
Prodotti minerali non metalliferi
Metallurgia e prodotti in metallo
Apparec. Elet. Otti. Medi. Misu.
Macchinari apparec. nca
Mezzi di trasporto
Altra manifattura
Altre esportazioni
Totale esportazioni
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse orizzontale). (2) Quota delle esportazioni per tipologia di prodotto sul totale.
Emilia-Romagna Italia
Quota (2) Tasso di variazione (1) Quota (2) Tasso di variazione (1)
18,0
19,2
-7,1
5,4
18,3
12,5
31,9
4,8
8,0
6,3
-0,8
38,0
9,5
-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0
1,5
10,2
10,5
1,5
10,9
7,2
7,9
7,3
25,6
12,0
4,6
0,9
100,0
4,8
12,2
4,9
7,0
17,1
9,7
23,2
10,7
7,4
12,0
24,5
47,6
13,6
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0
1,3
8,6
11,1
2,5
19,2
2,2
12,0
8,3
15,7
10,8
5,4
3,0
100,0
Unioncamere Emilia-Romagna 16
Esportazioni per macrosettori. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Agricoltura silvicoltura e pesca 259,1 18,0 1,5 0,25 15,7 1.649 4,8 1,3
Alimentari e bevande 1.780,7 19,2 10,2 1,79 16,5 10.820 12,2 8,6
Tessile, abbigliamento, cuoio e calzature 1.837,2 -7,1 10,5 -0,87 13,1 14.078 4,9 11,1
Industrie del legno e del mobile 255,8 5,4 1,5 0,08 8,3 3.101 7,0 2,5
Chimica, petrolio, farmaceutici, gomma e materie plastiche 1.908,6 18,3 10,9 1,85 7,9 24.227 17,1 19,2
Prodotti da minerali non metalliferi 1.262,3 12,5 7,2 0,88 44,5 2.840 9,7 2,2
Metallurgia e prodotti in metallo (escl. macchinari e attrezzature) 1.380,8 31,9 7,9 2,09 9,1 15.180 23,2 12,0
Apparecchi e prodotti elettrici elettronici ottici medicali e di misura 1.270,6 4,8 7,3 0,37 12,1 10.461 10,7 8,3
Macchinari e apparecchiature n.c.a. 4.486,4 8,0 25,6 2,08 22,7 19.789 7,4 15,7
Mezzi di trasporto 2.093,5 6,3 12,0 0,77 15,3 13.639 12,0 10,8
Altra manifattura 796,8 -0,8 4,6 -0,04 11,6 6.883 24,5 5,4
Altre esportazioni 164,3 38,0 0,9 0,28 4,4 3.755 47,6 3,0
Totale esportazioni 17.496,1 9,5 100,0 9,53 13,8 126.421 13,6 100,0
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale sullo stesso trimestre dell'anno precedente. (2) Quota delle esportazioni per tipologia di prodotto. (3) Contributo alla variazione trimestrale (punti percentuali). (4) Quota delle esportazioni nazionali della stessa tipologia di prodotto.
Emilia-romagna Italia
http://www.ucer.camcom.it
Esportazioni per principali destinazioni, Emilia-Romagna e Italia: tasso di variazione(1) e quota (2). Valori cumulati a 4 trimestri.
Europa
Unione europea 27 Area euro19 Germania Francia Spagna Polonia
Europa non Ue27 Regno Unito Russia Turchia Africa America
America settentrionale Stati Uniti
America centro-meridionale Messico
Brasile Asia
Medio Oriente Asia centrale India Asia orientale Great China(*) Giappone Oceania
Totale esportazioni
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui dodici mesi precedenti (asse orizzontale). (2) Quota delle esportazioni per destinazione. (*) Cina, Hong Kong e Macao.
Emilia-Romagna Italia
Quota (2) Tasso di variazione (1) Quota (2) Tasso di variazione (1)
12,5 16,6 16,4 17,5 17,4 9,5
20,1 -1,6
-14,4
9,2
41,3 11,8
20,1 21,8
22,9 14,2 3,7
16,7 13,5 -0,4
22,0
36,0 17,4
26,5 10,6
18,7 13,8
-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 65,3
52,4 41,6 13,0 10,9 4,7 3,3 13,0 5,2 2,1 1,5 3,0 14,5 11,4 10,3 3,1 0,8 0,9 15,7 3,3 1,4 0,9 11,0 4,5 3,4 1,4 100,0
14,3 15,5 15,5 17,2 13,1
16,1 25,8 10,6
6,0 5,4 16,9
16,6 12,2 9,4 9,6
23,9 13,5
33,5 13,2
9,8
21,3 22,3 13,5
23,3 -0,3
20,0 14,2
-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 67,6
51,9 41,8 12,9 10,3 4,9 3,2 15,7 4,8 1,5 1,8 3,5 13,3 10,4 9,4 2,9 0,7 0,9 13,3 3,4 1,3 0,8 8,6 4,2 1,5 1,1 100,0
Esportazioni regionali
Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati a 4 trimestri.
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3) Contributo (4)
Quota ER/ITA (5)
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3)
Europa 45.936,3 12,5 65,3 105,3 8,25 13,6 337.992 14,3 67,6 104,7
Unione europea 27 36.814,6 16,6 52,4 108,7 8,49 14,2 259.557 15,5 51,9 105,7
Area euro19 29.258,8 16,4 41,6 108,3 6,66 14,0 208.839 15,5 41,8 106,3
Germania 9.106,6 17,5 13,0 112,1 2,20 14,1 64.638 17,2 12,9 110,5
Francia 7.657,5 17,4 10,9 107,1 1,84 14,9 51.518 13,1 10,3 101,9
Spagna 3.337,6 9,5 4,7 99,2 0,47 13,6 24.544 16,1 4,9 100,1
Paesi Bassi 1.810,2 17,8 2,6 109,9 0,44 12,9 14.052 22,6 2,8 117,1
Belgio 1.733,8 17,1 2,5 112,2 0,41 10,4 16.676 12,8 3,3 117,0
Austria 1.714,4 23,9 2,4 111,1 0,53 15,7 10.954 16,6 2,2 104,7
Grecia 907,1 23,7 1,3 118,0 0,28 17,5 5.188 21,3 1,0 110,9
Polonia 2.331,1 20,1 3,3 115,6 0,63 14,6 15.933 25,8 3,2 117,6
Repubblica ceca 1.165,6 27,5 1,7 120,2 0,41 17,2 6.771 13,9 1,4 103,0
Romania 1.169,8 14,1 1,7 105,1 0,23 14,6 7.998 13,3 1,6 102,0
Svezia 893,8 16,8 1,3 106,3 0,21 17,0 5.269 13,2 1,1 104,6
Europa non Ue27 9.121,7 -1,6 13,0 93,5 -0,24 11,6 78.434 10,6 15,7 101,5
Regno Unito 3.636,0 -14,4 5,2 78,7 -0,99 15,3 23.829 6,0 4,8 94,4
Svizzera 1.508,1 -7,8 2,1 97,7 -0,21 5,4 27.744 12,3 5,6 106,7
Turchia 1.083,8 41,3 1,5 138,4 0,51 11,9 9.075 16,9 1,8 108,7
Russia 1.472,4 9,2 2,1 98,2 0,20 19,2 7.676 5,4 1,5 97,4
Africa 2.124,7 11,8 3,0 98,4 0,36 12,0 17.734 16,6 3,5 102,5
Africa settentrionale 1.215,0 8,7 1,7 94,8 0,16 10,2 11.907 17,7 2,4 101,0
Altri paesi africani 909,7 16,1 1,3 103,6 0,20 15,6 5.827 14,4 1,2 105,6
Emilia-romagna Italia
Unioncamere Emilia-Romagna 20
Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati a 4 trimestri.
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3) Contributo (4)
Quota ER/ITA (5)
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Indice (3)
Emilia-romagna Italia
America 10.184,9 20,1 14,5 108,9 2,76 15,3 66.361 12,2 13,3 103,8
America settentrionale 8.012,3 21,8 11,4 110,9 2,32 15,5 51.811 9,4 10,4 103,6
Canada 792,7 12,5 1,1 113,0 0,14 17,2 4.610 6,6 0,9 102,6
Stati Uniti 7.219,5 22,9 10,3 110,6 2,18 15,3 47.201 9,6 9,4 103,7
America centro-meridionale 2.172,7 14,2 3,1 102,1 0,44 14,9 14.550 23,9 2,9 104,5
Messico 528,8 3,7 0,8 95,6 0,03 14,5 3.649 13,5 0,7 94,4
Brasile 629,2 16,7 0,9 109,4 0,15 13,7 4.580 33,5 0,9 115,5
Asia 11.019,0 13,5 15,7 104,1 2,13 16,6 66.488 13,2 13,3 100,3
Medio Oriente 2.313,1 -0,4 3,3 87,3 -0,01 13,6 17.037 9,8 3,4 97,1
Emirati Arabi Uniti 577,4 15,0 0,8 111,4 0,12 12,6 4.588 12,4 0,9 99,6
Asia centrale 974,4 22,0 1,4 100,6 0,28 15,1 6.435 21,3 1,3 91,4
India 621,7 36,0 0,9 113,3 0,27 16,6 3.751 22,3 0,8 94,0
Asia orientale 7.731,6 17,4 11,0 111,0 1,86 18,0 43.017 13,5 8,6 103,1
Great China(*) 3.185,8 26,5 4,5 114,7 1,08 15,3 20.776 23,3 4,2 109,4
Giappone 2.402,9 10,6 3,4 112,9 0,37 32,6 7.372 -0,3 1,5 95,6
Oceania 1.017,6 18,7 1,4 115,5 0,26 19,2 5.287 20,0 1,1 110,1
Australia 855,8 23,3 1,2 118,2 0,26 20,0 4.279 16,8 0,9 106,9
Totale esportazioni 70.293,5 13,8 100,0 105,5 13,75 14,1 499.842 14,2 100,0 104,1
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale degli ultimi dodici mesi rispetto ai dodici mesi precedenti. (2) Quota delle esportazioni per aerea o paese di destinazione. (3) Indice del valore delle esportazioni degli ultimi dodici mesi, base 2019=100. (4) Contributo alla variazione nei dodici mesi (punti percentuali). (5) Quota delle esportazioni nazionali con la stessa destinazione. (*) Cina, Hong Kong e Macao.
Esportazioni regionali
Esportazioni per aree e paesi principali di destinazione: tasso di variazione(1) e quota (2). Valori trimestrali.
Europa
Unione europea 27 Area euro19 Germania Francia Spagna Polonia
Europa non Ue27 Regno Unito Russia Turchia Africa America
America settentrionale Stati Uniti
America centro-meridionale Messico
Brasile Asia
Medio Oriente Asia centrale India Asia orientale Great China(*) Giappone Oceania
Totale esportazioni
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse orizzontale). (2) Quota delle esportazioni per destinazione. (*) Cina, Hong Kong e Macao.
Emilia-Romagna Italia
Quota (2) Tasso di variazione (1) Quota (2) Tasso di variazione (1)
7,9 12,7 11,5
14,3 8,4
10,8 22,5 -8,0
-32,3
17,7
40,4 21,0
19,0 21,1
22,7 12,7 5,3 -1,6
6,2 11,3
19,9 29,6 3,2
-2,8 5,9
9,2 9,5
-40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0
65,8 52,7 41,5 13,1 10,5 4,7 3,6 13,1 4,7 2,4 1,6 3,1 14,6 11,1 9,9 3,5 0,8 0,8 15,0 3,3 1,3 0,9 10,4 4,1 3,4 1,5 100,0
13,2 14,6 14,9 14,1 9,4
17,5 14,0 8,7 2,3
8,9 16,8 11,3
16,4 15,1
16,4 21,2 15,0
25,4 11,8
24,0
54,9 33,5
2,2 4,5 0,3
4,2 13,6
-40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0
67,7 51,7 41,7 12,8 10,0 4,9 3,1 16,0 4,7 1,6 1,8 3,2 13,9 10,8 9,9 3,1 0,7 0,9 12,9 3,5 1,4 0,7 8,0 3,8 1,5 1,0 100,0
Unioncamere Emilia-Romagna 22
Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2)
Europa 11.514,6 7,9 65,8 5,28 13,4 85.614 13,2 67,7
Unione europea 27 9.228,2 12,7 52,7 6,53 14,1 65.381 14,6 51,7
Area euro19 7.267,5 11,5 41,5 4,71 13,8 52.709 14,9 41,7
Germania 2.284,0 14,3 13,1 1,79 14,1 16.232 14,1 12,8
Francia 1.830,9 8,4 10,5 0,89 14,5 12.620 9,4 10,0
Spagna 822,8 10,8 4,7 0,50 13,4 6.149 17,5 4,9
Paesi Bassi 442,3 13,3 2,5 0,32 12,3 3.588 27,7 2,8
Belgio 448,8 15,9 2,6 0,38 10,2 4.408 17,0 3,5
Austria 443,9 26,1 2,5 0,57 15,8 2.814 18,6 2,2
Grecia 242,1 18,3 1,4 0,23 17,4 1.395 23,7 1,1
Polonia 629,2 22,5 3,6 0,72 16,1 3.899 14,0 3,1
Repubblica ceca 287,5 21,1 1,6 0,31 16,7 1.719 16,4 1,4
Romania 303,2 13,2 1,7 0,22 15,1 2.005 10,7 1,6
Svezia 211,9 14,8 1,2 0,17 16,9 1.250 9,5 1,0
Europa non Ue27 2.286,4 -8,0 13,1 -1,25 11,3 20.234 8,7 16,0
Regno Unito 829,5 -32,3 4,7 -2,48 13,8 5.997 2,3 4,7
Svizzera 394,0 1,4 2,3 0,03 5,5 7.207 7,6 5,7
Turchia 275,7 40,4 1,6 0,50 12,1 2.273 16,8 1,8
Russia 414,3 17,7 2,4 0,39 20,4 2.035 8,9 1,6
Africa 539,6 21,0 3,1 0,59 13,4 4.022 11,3 3,2
Africa settentrionale 295,6 23,4 1,7 0,35 11,5 2.574 10,9 2,0
Altri paesi africani 244,0 18,1 1,4 0,23 16,8 1.448 12,1 1,1
Emilia-romagna Italia
Esportazioni regionali
Esportazioni per aree e principali paesi di destinazione. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2) Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milioni di euro Var. % (1) Quota (2)
Emilia-romagna Italia
America 2.550,1 19,0 14,6 2,54 14,5 17.604 16,4 13,9
America settentrionale 1.943,4 21,1 11,1 2,12 14,2 13.658 15,1 10,8
Canada 205,0 8,9 1,2 0,10 17,3 1.187 3,3 0,9
Stati Uniti 1.738,4 22,7 9,9 2,01 13,9 12.471 16,4 9,9
America centro-meridionale 606,7 12,7 3,5 0,43 15,4 3.946 21,2 3,1
Messico 137,6 5,3 0,8 0,04 15,1 912 15,0 0,7
Brasile 146,6 -1,6 0,8 -0,02 12,6 1.168 25,4 0,9
Asia 2.624,0 6,2 15,0 0,96 16,1 16.309 11,8 12,9
Medio Oriente 572,1 11,3 3,3 0,36 13,0 4.410 24,0 3,5
Emirati Arabi Uniti 154,8 36,9 0,9 0,26 13,6 1.140 28,5 0,9
Asia centrale 234,9 19,9 1,3 0,24 12,9 1.822 54,9 1,4
India 151,4 29,6 0,9 0,22 16,4 923 33,5 0,7
Asia orientale 1.817,0 3,2 10,4 0,35 18,0 10.078 2,2 8,0
Great China(*) 722,9 -2,8 4,1 -0,13 14,9 4.848 4,5 3,8
Giappone 591,4 5,9 3,4 0,21 31,8 1.858 0,3 1,5
Oceania 264,6 9,2 1,5 0,14 21,0 1.257 4,2 1,0
Australia 222,4 11,2 1,3 0,14 21,6 1.028 3,9 0,8
Totale esportazioni 17.496,1 9,5 100,0 9,53 13,8 126.421 13,6 100,0
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale sullo stesso trimestre dell'anno precedente. (2) Quota delle esportazioni per aerea o paese di destinazione. (3) Contributo alla variazione trimestrale (punti percentuali). (4) Quota delle esportazioni nazionali con la stessa destinazione. (*) Cina, Hong Kong e Macao.
Unioncamere Emilia-Romagna 24
Esportazioni regionali
Piemonte. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
6,6
60,0
16,0
-9,1
11,8 18,1
-60,0 -40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0
7,5 8,5 9,5 10,5 11,5 12,5 13,5 14,5
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 26
Lombardia. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
5,7
45,5
16,8
-7,8 8,5
14,7
-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
80,0 100,0 120,0 140,0 160,0
20,0 25,0 30,0 35,0 40,0
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Esportazioni regionali
Veneto. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
5,0
46,0
10,5
-5,6
10,5 13,6
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
48,0 52,0 56,0 60,0 64,0 68,0 72,0 76,0 80,0
12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 28
Toscana. Esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione tendenziale trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
11,4 57,5
6,4
-2,6
17,4 18,5
-40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
30,0 35,0 40,0 45,0 50,0
7,5 8,5 9,5 10,5 11,5 12,5 13,5
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
http://www.ucer.camcom.it
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri.
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Contribu to (4)
Quota ER/ITA
(5)
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3) AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia 1.057.306,0 13,7 1,5 107,7 0,21 14,5 7.282.040 9,4 1,5 112,4
AA02-Prodotti della silvicoltura 7.075,6 67,3 0,0 124,5 0,00 3,4 210.743 11,3 0,0 102,2
AA03-Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 50.544,0 12,5 0,1 106,5 0,01 18,7 269.968 12,1 0,1 108,6
BB05-Carbone (esclusa torba) 457,1 -16,0 0,0 82,2 -0,00 4,1 11.225 26,7 0,0 86,0
BB06-Petrolio greggio e gas naturale 939,0 323,4 0,0 55,6 0,00 0,2 506.594 162,1 0,1 480,5
BB07-Minerali metalliferi 1.179,3 -9,2 0,0 58,5 -0,00 2,5 47.870 5,7 0,0 84,7
BB08-Altri minerali da cave e miniere 12.403,0 -0,0 0,0 110,2 -0,00 1,7 744.082 11,8 0,1 94,6
CA10-Prodotti alimentari 6.096.283,2 11,6 8,7 112,7 1,02 19,7 30.896.508 8,4 6,2 111,4
CA11-Bevande 534.932,5 14,2 0,8 113,6 0,11 5,3 10.151.714 11,0 2,0 108,1
CA12-Tabacco 1.645.277,2 17,5 2,3 132,8 0,40 93,9 1.751.478 21,6 0,4 136,8
CB13-Prodotti tessili 567.825,8 12,0 0,8 98,0 0,10 6,3 8.996.250 6,9 1,8 90,3
CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 4.371.974,1 -0,0 6,2 86,9 -0,00 20,0 21.885.907 6,6 4,4 92,4 CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 1.665.913,9 -11,6 2,4 82,7 -0,36 7,7 21.666.975 10,1 4,3 91,5 CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili);
articoli in paglia e materiali da intreccio 230.815,0 24,3 0,3 112,8 0,07 10,9 2.116.337 17,6 0,4 102,0
CC17-Carta e prodotti di carta 310.963,3 5,3 0,4 101,3 0,03 4,6 6.787.876 6,2 1,4 98,3
CC18-Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti
registrati 3.609,9 24,5 0,0 89,2 0,00 11,3 32.044 24,1 0,0 104,2
CD19-Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 76.001,5 47,7 0,1 131,0 0,04 0,7 11.320.895 15,3 2,3 84,5
CE20-Prodotti chimici 3.689.610,7 17,1 5,2 110,4 0,87 10,9 33.774.842 15,0 6,8 109,3
Emilia-romagna Italia
Esportazioni regionali
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri.
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Contribu to (4)
Quota ER/ITA
(5)
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Emilia-romagna Italia
CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 2.086.920,9 4,9 3,0 133,6 0,16 6,5 32.076.213 -7,2 6,4 98,1
CG22-Articoli in gomma e materie plastiche 1.648.532,7 7,9 2,3 104,3 0,19 9,2 17.909.805 13,8 3,6 105,8
CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non
metalliferi 4.933.040,4 18,3 7,0 111,8 1,24 43,6 11.307.054 15,8 2,3 107,2
CH24-Prodotti della metallurgia 3.104.351,9 24,1 4,4 103,1 0,98 8,2 38.031.695 30,6 7,6 123,4
CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 2.151.415,4 17,4 3,1 105,5 0,52 9,8 21.919.807 18,8 4,4 106,0 CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi
elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 1.848.214,6 7,1 2,6 101,8 0,20 10,7 17.259.654 13,8 3,5 109,9 CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso
domestico non elettriche 3.721.741,8 26,7 5,3 114,4 1,27 14,4 25.885.088 19,0 5,2 108,3
CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a. 18.896.667,2 12,6 26,9 101,2 3,43 22,8 82.884.222 13,0 16,6 99,9
CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 7.213.878,5 21,1 10,3 107,1 2,03 19,4 37.098.597 22,4 7,4 102,5
CL30-Altri mezzi di trasporto 1.393.089,4 17,4 2,0 114,6 0,33 8,8 15.790.004 16,1 3,2 111,8
CM31-Mobili 821.232,7 26,7 1,2 122,8 0,28 7,7 10.605.517 19,1 2,1 106,0
CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere 1.488.684,2 10,4 2,1 104,9 0,23 8,3 17.934.048 24,4 3,6 101,4
DD35-Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0,0 n.c. 0,0 n.c. 0,00 0,0 282.242 -11,2 0,1 87,9
EE37-Prodotti delle attività di raccolta e depurazione delle
acque di scarico 0,0 -100,0 0,0 n.c. -0,00 0,0 104 -81,2 0,0 35,1
EE38-Prodotti delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; prodotti dell'attività di recupero dei materiali
206.607,1 72,8 0,3 139,4 0,14 8,7 2.361.711 45,8 0,5 133,5
JA58-Prodotti delle attività editoriali 129.976,5 7,3 0,2 78,4 0,01 12,7 1.020.654 10,2 0,2 93,7
Unioncamere Emilia-Romagna 32
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori cumulati negli ultimi 4 trimestri.
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Contribu to (4)
Quota ER/ITA
(5)
Milioni di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Indice (3)
Emilia-romagna Italia
JA59-Prodotti delle attività di produzione cinematografica,
video e programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore 42.602,1 -11,5 0,1 85,9 -0,01 28,9 147.633 13,4 0,0 85,6 MC74-Prodotti delle altre attività professionali, scientifiche e
tecniche 417,5 91,0 0,0 215,8 0,00 1,5 27.974 8,8 0,0 91,1
RR90-Prodotti delle attività creative, artistiche e
d'intrattenimento 8.210,3 -23,0 0,0 43,6 -0,00 3,2 252.872 7,4 0,1 74,8
RR91-Prodotti delle attività di biblioteche, archivi, musei e di
altre attività culturali 890,3 13,8 0,0 134,1 0,00 3,3 27.365 25,0 0,0 89,4
SS96-Prodotti delle altre attività di servizi per la persona 0,0 n.c. 0,0 0,0 0,00 0,0 6 -98,5 0,0 1,9
VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci
nazionali di ritorno e respinte, merci varie 273.905,4 130,6 0,4 201,3 0,25 3,2 8.566.472 37,5 1,7 115,6
Totale esportazioni 70.293.489,9 13,8 100,0 105,5 13,75 14,1 499.842.085 14,2 100,0 104,1
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale degli ultimi dodici mesi rispetto ai dodici mesi precedenti. (2) Quota delle esportazioni per tipologia di prodotto. (3) Indice del valore delle esportazioni degli ultimi dodici mesi, base 2008=100. (4) Contributo alla variazione nei dodici mesi (punti percentuali). (5) Quota delle esportazioni nazionali della stessa tipologia di prodotto.
Esportazioni regionali
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milgliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia 244.481,5 18,6 1,4 0,24 16,1 1.515.687 3,9 1,2
AA02-Prodotti della silvicoltura 2.107,2 129,9 0,0 0,01 3,6 57.931 19,3 0,0
AA03-Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 12.536,0 -0,1 0,1 -0,00 16,6 75.387 13,7 0,1
BB05-Carbone (esclusa torba) 62,6 -38,8 0,0 -0,00 3,9 1.613 57,4 0,0
BB06-Petrolio greggio e gas naturale 558,6 77697,1 0,0 0,00 0,3 181.886 138,5 0,1
BB07-Minerali metalliferi 269,9 -18,4 0,0 -0,00 1,4 19.550 67,0 0,0
BB08-Altri minerali da cave e miniere 2.811,8 -16,4 0,0 -0,00 1,5 188.493 10,4 0,1
CA10-Prodotti alimentari 1.628.256,6 19,4 9,3 1,66 20,0 8.129.586 11,8 6,4
CA11-Bevande 152.429,6 16,7 0,9 0,14 5,7 2.690.367 13,2 2,1
CA12-Tabacco 379.216,4 4,4 2,2 0,10 82,8 458.149 22,4 0,4
CB13-Prodotti tessili 133.609,5 12,7 0,8 0,09 6,0 2.239.213 16,2 1,8
CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 1.290.188,7 -6,3 7,4 -0,54 20,3 6.340.662 1,6 5,0
CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 413.364,2 -14,2 2,4 -0,43 7,5 5.497.901 4,8 4,3
CC16-Legno e prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); articoli in
paglia e materiali da intreccio 55.735,8 13,5 0,3 0,04 10,6 528.285 15,9 0,4
CC17-Carta e prodotti di carta 77.668,1 7,5 0,4 0,03 4,4 1.771.594 20,1 1,4
CC18-Prodotti della stampa e della riproduzione di supporti registrati 730,9 -5,9 0,0 -0,00 9,0 8.123 32,1 0,0
Emilia-romagna Italia
Unioncamere Emilia-Romagna 34
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milgliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Emilia-romagna Italia
CD19-Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 15.986,5 34,9 0,1 0,03 0,5 3.529.194 93,0 2,8
CE20-Prodotti chimici 945.905,3 25,3 5,4 1,19 11,0 8.621.782 21,9 6,8
CF21-Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 536.060,3 13,1 3,1 0,39 7,1 7.553.214 -4,5 6,0
CG22-Articoli in gomma e materie plastiche 410.691,6 10,3 2,3 0,24 9,1 4.523.052 16,7 3,6
CG23-Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1.262.276,2 12,5 7,2 0,88 44,5 2.839.653 9,7 2,2
CH24-Prodotti della metallurgia 860.961,9 50,3 4,9 1,80 8,8 9.791.002 29,0 7,7
CH25-Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 519.820,9 9,7 3,0 0,29 9,6 5.388.726 13,8 4,3
CI26-Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi
elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi 372.007,8 -14,3 2,1 -0,39 9,2 4.032.548 5,4 3,2
CJ27-Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico
non elettriche 898.546,1 15,5 5,1 0,75 14,0 6.428.626 14,3 5,1
CK28-Macchinari e apparecchiature n.c.a. 4.486.367,9 8,0 25,6 2,08 22,7 19.788.970 7,4 15,7
CL29-Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 1.707.241,8 10,6 9,8 1,02 21,8 7.848.101 -6,3 6,2
CL30-Altri mezzi di trasporto 386.238,9 -9,4 2,2 -0,25 6,7 5.790.882 52,1 4,6
CM31-Mobili 200.094,2 3,3 1,1 0,04 7,8 2.572.256 5,4 2,0
CM32-Prodotti delle altre industrie manifatturiere 339.201,8 -7,6 1,9 -0,17 7,3 4.645.401 26,4 3,7
DD35-Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 0,0 n.c. 0,0 0,00 0,0 81.105 -3,1 0,1
Esportazioni regionali
Esportazioni per categorie di prodotto. Emilia-Romagna e Italia. Valori riferiti al trimestre
Migliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Contributo (3)
Quota ER/ITA(4)
Milgliaia di euro
Var. % (1)
Quota (2)
Emilia-romagna Italia
EE37-Prodotti delle attività di raccolta e depurazione delle acque di
scarico 0,0 n.c. 0,0 0,00 0,0 17 -90,6 0,0
EE38-Prodotti delle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei
rifiuti; prodotti dell'attività di recupero dei materiali 42.788,3 20,3 0,2 0,05 8,1 528.320 25,8 0,4
JA58-Prodotti delle attività editoriali 30.840,2 -10,1 0,2 -0,02 11,7 264.689 4,5 0,2
JA59-Prodotti delle attività di produzione cinematografica, video e
programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore 3.890,1 -66,0 0,0 -0,05 20,7 18.771 -45,0 0,0
MC74-Prodotti delle altre attività professionali, scientifiche e tecniche 134,3 85,0 0,0 0,00 1,7 7.785 14,9 0,0 RR90-Prodotti delle attività creative, artistiche e d'intrattenimento 1.958,2 29,8 0,0 0,00 3,3 59.168 -6,3 0,0 RR91-Prodotti delle attività di biblioteche, archivi, musei e di altre
attività culturali 165,5 -21,0 0,0 -0,00 2,6 6.386 -20,9 0,0
SS96-Prodotti delle altre attività di servizi per la persona 0,0 n.c. 0,0 0,00 0,0 2 -99,0 0,0
VV89-Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di
ritorno e respinte, merci varie 80.868,9 151,3 0,5 0,30 3,4 2.396.930 69,5 1,9
Totale esportazioni 17.496.074,3 9,5 100,0 9,53 13,8 126.421.009 13,6 100,0
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Istat
(1) Tasso di variazione tendenziale sullo stesso trimestre dell'anno precedente. (2) Quota delle esportazioni per tipologia di prodotto. (3) Contributo alla variazione trimestrale (punti percentuali). (4) Quota delle esportazioni nazionali della stessa tipologia di prodotto.
Unioncamere Emilia-Romagna 36
Alimentari e bevande: esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
0,2
26,6 19,2
-0,9 6,6
11,8
-10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0
1,00 1,25 1,50 1,75 2,00
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Esportazioni regionali
Moda(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Tessile, abbigliamento, cuoio e calzature. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
-8,8 49,5
-17,5
-7,1-2,7 -2,4
-50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
3,5 4,5 5,5 6,5 7,5 8,5
0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 38
Legno e mobile(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Industrie del legno e del mobile in legno. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
25,5 65,4
8,4
5,429,4 26,2
-40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2
0,150 0,175 0,200 0,225 0,250 0,275 0,300
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Esportazioni regionali
Chimica, petrolio, farma, gomma, mat.plastiche. (*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio; Prodotti chimici; Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici; Articoli in gomma e materie plastiche. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
0,7
27,4
18,3
1,0 8,8
11,6
-10,0 -5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
1,000 1,250 1,500 1,750 2,000 2,250
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 40
Ceramica, vetro(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
3,6
54,1
12,5
-2,8
16,7 18,3
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
4,3
3,2 3,7 4,2 4,7 5,2 5,7
0,800 0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Esportazioni regionali
Metallurgia e prodotti in metallo(*): esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione (3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Prodotti della metallurgia. Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
9,0
59,1
31,9
-11,1 9,8
21,3
-40,0 -20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
3,2 3,6 4,0 4,4 4,8 5,2 5,6 6,0 6,4
0,800 0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500 1,600
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)
Unioncamere Emilia-Romagna 42
Apparecchi elettronici, elettrici, ottici, medicali, di misura*: esportazioni nel trimestre(1) e nei 12 mesi(2), tasso di variazione trimestrale(3) e a 12 mesi(4)
Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat
(*) Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi. Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche. (1) Esportazioni del trimestre a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore sx). (2) Esportazioni degli ultimi quattro trimestri a valori correnti, miliardi di euro (asse superiore dx). (3) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell'anno precedente (asse inferiore sx). (4) Tasso di variazione degli ultimi dodici mesi sui precedenti (asse inferiore sx).
17,6 54,5
0,5
4,818,5 19,5
-30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2017 2018 2019 2020 2021
Tasso di variazione % trimestrale(3) Tasso di variazione % ultimi 12 mesi(4)
3,6 4,0 4,4 4,8 5,2 5,6 6,0 6,4
0,900 1,000 1,100 1,200 1,300 1,400 1,500 1,600
Valore trimestrale miliardi di euro(1) Valore a 12 mesi miliardi di euro(2)