• Non ci sono risultati.

LEGGE 81/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE 81/2014 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2016 VI edizione

Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’Utenza - Ausl Parma

Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche

17 novembre 2016 Sala Congressi

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma via Gramsci, 14 - Parma

Convegno

LEGGE 81/2014

QUALI NUOVE PRASSI?

Sono stati richiesti i crediti ECM per tutte le professioni sanitarie:

medici, psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica,

educatori e OSS A circa 38 anni di distanza dall’approvazione

della legge 180 del 13 maggio 1978, la legge 81/2014 ha dato avvio al percorso di definitiva chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ed ha introdotto importanti novità.

La psichiatria di comunità viene investita di nuovi compiti e ritorna a confrontarsi con ter- mini quali la “pericolosità sociale” che la legge 180 non menzionava. La legge 81/2014 preve- de che nel percorso di superamento degli OPG, il primo sistema di riferimento sia quello dei Dipartimenti di Salute Mentale, quindi l’ordina- ria rete dei servizi. Il mandato legislativo non è stato accompagnato da alcuna variazione del Codice Penale in vigore.

Il convegno, a carattere nazionale, ha l’obiet- tivo di permettere, a più di un anno di distanza, il confronto tra le diverse operatività in essere nelle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza), strutture socio-sanitarie deputate alla cura dei soggetti psichiatrici auto- ri di reato, prosciolti per infermità o seminfer- mità di mente.

Il convegno permetterà confronti sulle prassi operative e sulle criticità emerse tra i bisogni di cura e quelli della sicurezza sociale.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa Giuseppina Paulillo

Direttore f.f. UOC Psichiatria Adulti, Programmi Psicopatologici e Governo Clinico - Responsabile REMS Parma - AUSL Parma

Dr. Valerio Giannattasio

Direttore f.f. UOC SMA-DP Distretto Sud Est AUSL Parma

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI Segreteria Organizzativa Maria Basile - Ausl Parma [email protected]

INFORMAZIONI SUL CONVEGNO OBIETTIVO

pericoloso o in pericolo?

(2)

Claudio BARTOLETTI - REMS Bologna

Sabrina BOSI - Magistrato Tribunale di Sorveglianza Emilia-Romagna

Ettore BRIANTI - Direttore Sanitario AUSL di Parma Stefano CECCONI - Comitato “Stop OPG”

Franco CORLEONE - Commissario Unico per il superamen- to degli ex ospedali psichiatrici giudiziari

Mila FERRI - Servizio assistenza territoriale area salute mentale e dipendenze patologiche

Maria Gloria GANDELLINI - Sistema polimodulare REMS provvisorie di Castiglione delle Stiviere (MN)

Valerio GIANNATTASIO - Direttore f.f. UOC SMA-DP Di- stretto Sud Est AUSL Parma

Raffaello LIARDO - REMS Mondragone (CE)

Anna MORI - Giudice di Corte d’Appello del Tribunale di Bologna

Giuseppina PAULILLO - Direttore f.f. UOC Psichiatria Adul- ti, Programmi Psicopatologici e Governo Clinico - Respon- sabile REMS Parma - AUSL Parma

Pietro PELLEGRINI - Direttore DAI-SMDP - AUSL Parma Luciano POZZUOLI - REMS Pontecorvo (FR)

Amerigo RUSSO - REMS San Nicola Baronia (AV) Elena SACCENTI - Direttore Generale AUSL Parma Alfredo SBRANA - REMS Volterra (PI)

Giovanni TRERÈ - Presidente sezione dibattimento penale del Tribunale di Forlì

8.00 8.00 8.00

8.00 Registrazione partecipanti 8.45

8.45 8.45

8.45 Saluti Autorità Elena SACCENTI 9.159.15

9.159.15 Introduzione ai lavori

Valerio GIANNATTASIO - Giuseppina PAULILLO

Moderatrice Mila FERRI 9.45

9.45 9.45

9.45 Report nazionale sulla chiusura degli OPG e dati operativi delle REMS

Franco CORLEONE 10.10

10.10 10.10

10.10 Note critiche e contraddizioni nel funzionamento della legge 81/2014

Stefano CECCONI

10.35 10.35 10.35

10.35 Pausa

Moderatore Pietro PELLEGRINI 10.55

10.55 10.55

10.55 Valutazione della pericolosità sociale:

percorso giudiziario e/o percorso di cura?

Giovanni TRERÈ 11.20

11.20 11.20

11.20 Applicazione delle misure di sicurezza e percorsi di cura

Anna MORI

11.45 11.45 11.45

11.45 Valutazione e trasformazione delle misure di sicurezza detentive nei percorsi di cura in REMS

Sabrina BOSI 12.10

12.10 12.10

12.10 Discussione

13.00 13.00 13.00

13.00 Pausa

Moderatori Valerio GIANNATTASIO - Giuseppina PAULILLO

14.15 14.15 14.15

14.15 Tavola Rotonda

Dalla Misura di Sicurezza alla “Cura in Sicurezza”

dentro la REMS per un percorso “fuori”: ad oltre un anno di esperienza

Partecipano: Direttori REMS di San Nicola Baronia, Bologna, Castiglione delle Siviere,

Mondragone, Pontecorvo, Volterra 17.00

17.00 17.00

17.00 Conclusioni Ettore BRIANTI 17.30

17.30 17.30

17.30 Chiusura lavori

Compilazione questionari ECM

RELATORI E MODERATORI

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Cinque ospedali psichiatrici- giudiziari italiani (Opg) su sei vengono bocciati senza appello dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Ssn, che

Infatti, sono trascorsi 5 anni dal 31 marzo 2015 quando sono stati chiusi gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), sostituiti da un sistema di welfare di comunità, dai

La chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, il trasferimento ai Dipartimento di salute mentale della gestione delle Misure di sicurezza psichiatriche, la creazione

P UGIOTTO , Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena manicomiale, in www.costituzionalismo.it, 6. 52, come

3-ter recita, appunto, "Disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari": nel suddetto articolo si prevede, altresì, che entro il 31

9 del 17 febbraio 2012 per il completamento del processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (d’ora in poi OPG) in applicazione delle norme

L’emendamento approvato dalla Commissione Giustizia del Senato, che fissa a marzo 2013 il termine per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari -

Esistono però contrasti tra sicurezza sociale e sicurezza pubblica insiti nella legislazione, quali il passaggio dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) alle Residenze