• Non ci sono risultati.

SEDE DELL’EVENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEDE DELL’EVENTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

NET:

IN RETE PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO

RAZIONALE

La diagnosi e il trattamento delle neoplasie neuroendocrine ha subito negli ultimi anni un notevole cambiamento. Il miglioramento delle tecniche diagnostiche, l’applicazione della biologia molecolare e la divulgazione di un nuovo sistema classificativo internazionale ha portato ad un incremento dell’incidenza delle neoplasie neuroendocrine e ad una maggiore rapidità diagnostica. L’introduzione di nuovi farmaci biologici ha reso possibile il miglioramento della quantità e della qualità della vita dei nostri pazienti. L’integrazione tra le varie opzioni terapeutiche richiede tuttavia risorse, competenze e multidisciplinarietà. L’incontro si propone di fare il punto sulle novità emerse nell’ultimo anno dai congressi internazionali cercando di delineare il miglior percorso diagnostico terapeutico da applicare nella comune pratica clinica.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Università degli Studi di Torino Sezione Formazione ECM

Ufficio Percorsi Formativi e Gestione Eventi Dott. Valentino QUARTA - Tel. 011 6709549

[email protected]

5 GIUGNO 2015

Con il contributo educazionale di:

SEDE DELL’EVENTO

Università degli Studi di Torino

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Aula Lenti (1° Piano) - Corso Dogliotti, 14 - Torino

(2)

13.00-13.30 COFFEE BREAK DI BENVENUTO

13.30-13.45 SALUTO DI BENVENUTO OBIETTIVO DELL’INCONTRO (Mauro PAPOTTI)

13.45-14.15 COSA PUò FARE LA RETE DEI TUMORI RARI NEI NEN

Modera: Mauro PAPOTTI

STRUTTURE DEL SITO E DATABASE (Danilo GALIZIA, Nadia BIROCCO)

14.15-14.45 COSA PUò FARE LA RETE DEI TUMORI RARI NEI NEN

Modera: Mauro PAPOTTI PROGETTO M-TOR

(Nadia BIROCCO, Marco VOLANTE)

14.45-15.45 NOVITÀ RILEVANTI DAI CONGRESSI INTERNAZIONALI ENETS/ASCO GI (Alessandra MOSCA, Mauro PAPOTTI, Marco VOLANTE)

15.45-16.00 DISCUSSIONE

16.00-16.30 STRATEGIA TERAPEUTICA:

LA SEQUENZA OTTIMALE PER IL TRATTAMENTO DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

(Maria Pia BRIZZI)

PROGRAMMA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi all’evento, bisogna collegarsi alla pagina Web: https://www.dam.unito.it/eventiecm/, selezionare la sezione ”Eventi”, cliccare sull’evento

“NET: IN RETE PER L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO”

e compilare la scheda di iscrizione a fondo pagina.

Al termine dell’operazione si riceverà una mail di conferma dell’avvenuta richiesta di iscrizione.

L’iscrizione online dovrà essere confermata dalla segreteria organizzativa dell’evento.

Responsabile Scientifico:

Prof. Mauro PAPOTTI Segreteria Scientifica:

Dott.ssa Nadia BIROCCO, Dott.ssa Maria Pia BRIZZI Provider e Segreteria Organizzativa:

Università degli Studi di Torino Sezione Formazione ECM

FACULTY

Emanuela ARVAT Università degli Studi di Torino

A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Oscar BERTETTO A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Nadia BIROCCO A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Maria Pia BRIZZI A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassano Libero CIUFFREDA A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Claudio DE ANGELIS A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Danilo GALIZIA I.R.C.C.S. Candiolo - Candiolo

Alessandra MOSCA A.O.U. Maggiore della Carità - Novara Mauro PAPOTTI Università degli Studi di Torino

A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassano

Anna PIA A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassano Alessandro PIOVESAN A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino Paola RAZZORE A.O. Mauriziano -Torino

Marco VOLANTE Università degli Studi di Torino

A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassano

16.30-17.30 TAVOLA ROTONDA: L’EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO CON GLI ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA

Moderano: Emanuela ARVAT - Libero CIUFFREDA - Claudio DE ANGELIS (Anna PIA, Alessandro PIOVESAN, Paola RAZZORE)

17.30 - 18.00 CONCLUSIONI

(Oscar BERTETTO, Mauro PAPOTTI)

VERIFICA ECM*

*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso

Il corso è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (Anatomia patologica, Chirurgia generale, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina interna, Medicina nucleare, Oncologia).

Riferimenti

Documenti correlati

Gianpiero Bussolin Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino Marco Pironti Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il sistema universitario del Piemonte

Fasolini Gabriele Pubblicazione: Presentazione del Servizio Infermieristico Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Rivista: dialogare (pagine 20)

Stefano Vitali, ICAR-Istituto Centrale per gli Archivi Paola Sereno, Università degli Studi di Torino. Pierangelo Gentile, Università degli Studi

Università degli Studi di Torino – UFFICIO STAMPA Elena Bravetta – 3311800560 – 0116709611 Pasquale Massimo – 0116704201 Stefano Palmieri – 0116702754 Mauro Ravarino

Dipartimento Management – Università degli Studi Torino Dipartimento Management – Università degli Studi Torino Presentazione Accordo Quadro di cooperazione tra il Dipartimento di

• Ente e titolo seminario Centro Interculturale della città di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi dell’Insubria, “Il plurilinguismo in

Mara GORLI Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Silvano GREGORINO Università degli Studi di Torino Emanuela GUARCELLO Università degli Studi di Torino Rosa