• Non ci sono risultati.

29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

S T R E S A

29, 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

7 R S L F V  L Q

& O L Q L F D O 1 X W U L W L R Q

Convegno a carattere nazionale della

Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

PRESIDENTE DEL CONVEGNO DOTT. FEDERICO D’ANDREA

Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria

“Maggiore della Carità” - Novara Tel.: 0321-3733275 Fax: 0321-3733593

[email protected]

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA :

Via di Acilia, 221 - 00125 Roma tel. 06.52169712 - fax 06.97258017

[email protected] TOPICS IN CLINICAL NUTRITION Stresa, 29-30 settembre - 1 ottobre 2016

Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore

della Carità” - Novara

(2)

& O L Q L F D O  1 X W U L W L R Q

Convegno a carattere nazionale della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

  V H W WH P E U H S R P H U LJ J LR

14.00-14.30 SALUTO DELLE AUTORITÀ ED APERTURA CONVEGNO F. D’Andrea

14.30-15.00 RICORDO DEL PROF. BALZOLA A. Palmo

LA NUTRIZIONE CLINICA IN ITALIA: ANCORA POCHE LUCI E MOLTE OMBRE?

Moderatori: G. Malfi, C. Spaggiari

15.00–15.20 La nutrizione clinica: panorama nazionale G. Sandri

15.20–15.40 Il progetto “Criticità in nutrizione clinica e preventiva”

L. Lucchin

15.40–16.00 La rete delle strutture piemontesi:

stato attuale, criticità e prospettive A. Pezzana

16.00-16.30 Coffee Break

IL PROGETTO MA.RE.A.

Moderatori: D. Chiarinotti, M. Valenti 16.30–17.00 La Rete nefrologica.

Progetto sulla malattia renale avanzata (MaReA) C. Di Vico, M. Salomone

17.00–17.40 Il progetto MaReA:

il punto di vista del nutrizionista/dietista C. Borgio, D. Carrera, F. Protta

6 W U H V D

       V H W W H P E U H      R W W R E U H    

 V HW WH PE U H  SR PHU LJJLR

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELL’ADULTO E NEL BAMBINO.

Moderatori: A. De Francesco, A. Lezo

17.40–18.10 La nutrizione artificiale domiciliare di lunga durata nell’adulto

U. Aimasso, A. De Francesco

18.10–18.30 La nutrizione clinica nella fibrosi cistica B. Santini

18.30–18.50 La nutrizione clinica nella fibrosi cistica nell’adulto P. Avagnina, M. Tinivella

LA RETE DELLA DIETETICA NELLA RISTORAZIONE ASSISTENZIALE 18.50–19.20 Presentazione del “Progetto Scarti” nell’ambito della ristorazione ospedaliera

M.L. Amerio

19.20-19.30 Discussione e chiusura lavori

prima giornata

(3)

  V H W WH P E U H P D W W LQ D

09.00-09.20 RICORDO DI GIOVANNI RONZANI C. Lesi, P. Pallini

PRE E PROBIOTICI : ATTUALITÀ NELLA RICERCA E NELLA TERAPIA Moderatori: G. Bona, M. Del Piano

09.20–09.50 Stato dell’arte nella ricerca sui probiotici M. Pane

09.50–10.10 Utilità dei probiotici nei bambini allattati artificialmente E. Giglione

10.10–10.30 Probiotici ed obesità infantile F. Prodam

10.30–10.50 Le fibre prebiotiche in nutrizione clinica M. Fadda

10.50–11.10 Nutrizione enterale e microbiota P. Pallini

11.10-11.30 Discussione 11.30-11.50 Coffee Break

MALNUTRIZIONE E SARCOPENIA NELL’ANZIANO FRAGILE Moderatori: M. Barichella, A. Biolcati

11.50–12.10 Definizione e quadro clinico G. Biroli

12.10–12.30 Supporti nutrizionali arricchiti M. Rondanelli

12.30–12.50 Ruolo dell’attività fisica M. Invernizzi

12.50-13.00 Discussione 13.00-14.30 Pausa lavori

6 W U H V D

       V H W W H P E U H      R W W R E U H    

 V HW WH PE U H  SR PHU LJJLR

CHIRURGIA BARIATRICA: PROBLEMI APERTI Moderatori: S.G. Sukkar, M. Toppino

14.30–14.50 Il BMI è ancora un indicatore sicuro per la scelta della chirurgia?

M. Brugnani

14.50–15.10 Chirurgia bariatrica nelle età estreme A. Giovanelli

15.10–15.30 Chirurgia metabolica A. Nicolai

15.30-15.40 Discussione

MALNUTRIZIONE IN RSA

Moderatori: M.L. Amerio, M. Roma

15.40–16.00 Caratteristiche ed entità del problema A. Pezzana

16.00–16.20 La disfagia in RSA

S. Riso

16.20–16.40 Prime esperienze di telemedicina in RSA:

dati preliminari del progetto “e-visus”

D. Sabet, G. Viglino 16.40–17.00 Esperienze e prospettive D. Farinelli, L. Gavassa 17.00-17.10 Discussione

17.10-17.30 Coffee Break

MALATTIA DEL MOTONEURONE. IL TRATTAMENTO INTEGRATO Moderatori: P. Avagnina, A. Chiò

17.30–17.50 “Up date” sulla patologia L. Mazzini

17.50–18.10 Il momento delle scelte: aspetti nutrizionali R. Galletti

18.10–18.30 Il momento delle scelte: aspetti respiratori R. Vercelli

& O L Q L F D O  1 X W U L W L R Q

(4)

& O L Q L F D O  1 X W U L W L R Q

Convegno a carattere nazionale della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte

 R W W R E U HP D W W LQ D

NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA

09.00–09.30 La Rete oncologica e la Rete di dietetica e nutrizione clinica piemontesi. Una collaborazione riuscita.

La storia, il presente e il futuro

Presentazione: G. Gambaro, A. Pezzana 09.30–10.00 Lettura

O. Bertetto

LA RETE DI DIETETICA IN ONCOLOGIA Moderatori: O. Alabiso, G. Malfi

10.00–10.30 Il progetto “stili di vita” e riflessi

sulla nutrigenomica

C. Finocchiaro 10.30–10.50 Immunonutrizione

P. Coata, D. Vassallo 10.50–11.10 Protocollo ERAS

I. Bachini, A. Demagistris

11.10-11.30 Coffee Break 11.30–11.50 La NPD oncologica

E. Agnello, C. Finocchiaro

11.50–12.10 Il supporto nutrizionale nel paziente con neoplasia cervico-cefalica con trattamento combinato

S. Riso

12.10-12.30 Discussione

12.30–13.10 Riflessioni sull’attività della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione clinica e possibile

futura evoluzione

A. Lezo, M. Tinivella

13.10-13.30 Conclusioni e chiusura del convegno F. D’Andrea

6WUHVDVHWWHPEUHRWWREUH

Agnello Elena Aimasso Umberto Alabiso Oscar Amerio Maria Luisa Avagnina Paolo Bachini Ilaria Barichella Michela Bertetto Oscar Biolcati Aldo Biroli Giampaolo Bona Gianni Borgio Cristina Brugnani Mauro Carrera Debora Chiarinotti Doriana Chio' Adriano Coata Paola D'Andrea Federico De Francesco Antonella De Magistris Anna

Del Piano Mario Di Vico Maria Cristina Fadda Maurizio Farinelli Deborah Finocchiaro Concetta Galletti Rosalba Gambaro Giuseppina Gavassa Lilia

Giglione Enza

Giovanelli Alessandro Invernizzi Marco Lesi Carlo Lezo Antonela Lucchin Lucio Malfi Giuseppe Mazzini Letizia Nicolai Albano Pallini Paolo Palmo Augusta Pane Marco

Pezzana Andrea Prodam Flavia Protta Fulvia Riso Sergio Roma Monica

Rondanelli Maria Angela Sabet Dina

Salomone Mario Sandri Giancarlo Santini Bruna Spaggiari Corrado Sukkar Samir G.

Tinivella Marco Toppino Mauro Valenti Michelangelo Vassallo Daniela Viglino Giusto Vercelli Renato

) $ & 8 / 7 <

PRESIDENTE DEL CONVEGNO Dott. Federico D’Andrea SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Dott.ssa M.L. Amerio, Dott. M. Brugnani, Dott.ssa A. De Francesco, Dott. G. Malfi,

Dott. A. Pezzana, Dott. S. Riso

(5)

, Q I R U P D ] L R Q L  J H Q H U D O L

SEDE CONGRESSUALE

Sala Convegni Grand Hotel Bristol Corso Umberto I N. 73 - 28838 Stresa

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato di partecipazione.

ACCREDITAMENTO ECM

L’evento formativo è accreditato per le seguenti categorie:

• MEDICO CHIRURGO:

(Anestesia e Rianimazione; Audiologia e Foniatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Pediatrica; Continuità Assistenziale; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero;

Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Igiene degli Alimenti e della Nutri- zione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Metaboliche e Diabetolo- gia; Medicina dello Sport; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia; Oncologia; Otorino- laringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Radioterapia; Scienza dell'Alimentazione e Dietetica).

• FARMACISTA:(Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale).

• DIETISTA

• INFERMIERE

• BIOLOGO

• LOGOPEDISTA

• TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO CREDITI ASSEGNATI: 12,8

Il rilascio della certificazione dei crediti Ecm è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo (registro firme di presenza) ed al supera- mento del questionario di verifica dell’apprendimento (il questionario si intende superato al raggiungimento di almeno il 75% di risposte esatte). Gli aventi diritto riceveranno circa 60 giorni dopo la fine dell’Evento una mail con la comunicazione dell’ottenimento dei crediti Ecm ed a quel punto potranno scaricare l’attestato ECM, riportante il numero di crediti assegnati, direttamente online dal sito www.aforismagroup.com.

6WUHVDVHWWHPEUHRWWREUH

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale con i seguenti orari:

• Giovedì 29 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00

• Venerdì 30 settembre dalle ore 08.30 alle ore 19.00

• Sabato 1 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 14.30

QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato Ecm (per gli aventi diritto), 4 coffee break, lunch del giorno 30 settembre e cocktail di inaugurazione.

Per iscriversi al Convegno è necessario compilare il modulo online sul sito www.aforismagroup.com. Le iscrizioni saranno confermate soltanto ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione.

& O L Q L F D O  1 X W U L W L R Q

MEDICI E FARMACISTI euro 400,00 + iva 22%

TUTTE LE ALTRE CATEGORIE euro 200,00 + iva 22%

Riferimenti

Documenti correlati

che, l’ acquisizione di cui trattasi non risulta nella deliberazione adottata dal Direttore Generale dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità

Il Progetto Obesità Piemonte (POP) è stato realizzato dalla Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della regione Piemonte (SDNC) e attuato con

Federico Quaini, Prof Associato Oncologia Medica, Università di Parma - Incarico di Alta Specializzazione Medicina Rigenerativa, Azienda Ospedaliero- Universitaria di

2018 Partecipa all’evento formativo “[t to rade in ps;” organizzato dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria “Maggiore della Carità”, che si è svolto a Novara dal 21 settembre

All’esterno dovrà essere riportata la seguente dicitura “Asta per locazione immobile ad uso commerciale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della carità di Novara,

Fasolini Gabriele Pubblicazione: Presentazione del Servizio Infermieristico Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Rivista: dialogare (pagine 20)

SC Dietetica e Nutrizione Clinica ASO Maggiore della Carita’, Novara  Da Ros. SSD Dietetica e Nutrizione Clinica

Laboratorio di Microbiologia e Virologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” Corso Mazzini 18 - 28100 - Novara - Tel.: 0321 3733091; Fax: 0321 3733588.