• Non ci sono risultati.

IL PERCHÉ DEL CORSO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PERCHÉ DEL CORSO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto formativo/Evento residenziale

Anemos curando s’impara 34180

COMUNICARE CATTIVE NOTIZIE ORBASSANO, 25 NOVEMBRE 2019

ORARIO:

DALLE ORE 08:30 ALLE ORE 16:00 SEDE DEL CORSO

Area di formazione Azienda Ospedaliera Universitaria

San Luigi Gonzaga

Regione Gonzole 10 – Orbassano (To)

IL PERCHÉ DEL CORSO:

“Comunicare” che deriva da “commune” per i latini significa “che compie il suo dovere con gli altri”.

In sanità si percepisce sempre di più la necessità di incontrare professionisti in grado di compiere il dovere con gli altri, siano essi soggetti in cura o collaboratori.

In caso di necessità di comunicare una cattiva notizia esiste una precisa responsabilità dei curanti affinché le informazioni siano fruibili per i destinatari.

Il corso propone di acquisire competenze comunicative e relazionali alla luce dei recenti documenti internazionali che indicano quali aspetti tenere in considerazione nella comunicazione delle cattive notizie.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Claudio Ritossa

DOCENTI Dott. Claudio Ritossa

Medico palliativista, istruttore protocolli di mindfulness MBSR

Dott.ssa Eugenia Malinverni Infermiera, formatore in diversi

contesti sanitari

PROGETTISTA DEL CORSO Eugenia Malinverni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Anemos Curando S’Impara

011 9092292

dal lunedì al martedì dalle 14 alle 16 venerdì dalle 9 alle 17

Note:

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente in coerenza con le procedure richieste per

l’accreditamento

Corso ACCREDITATO ECM Crediti calcolati: 9

Il corso è rivolto a 25 partecipanti

L’evento verrà realizzato se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.

Scadenza iscrizioni il 18 novembre 2019

(2)

L’

FINALITA’

Il corso ha la finalità di far acquisire e migliorare le conoscenze in tema di COMUNICAZIONE E RELAZIONE

OBIETTIVO

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di riconoscere le raccomandazioni delle linee guida in tema di cattive notizie e di identificare quali competenze offrire per una comunicazione ed una relazione efficace, in particolare in caso di cattive notizie.

DESTINATARI:

Medici, Infermieri, Infermieri pediatrici, Fisioterapisti, Psicologi, Operatori Socio Sanitari, Logopedisti, e Assistenti Sociali PROGRAMMA

Sessione mattutina

Contratto formativo Prepararsi e documentare

Protocollo di Buckman e linee guida australiane

Quali aspetti favoriscono e quali ostacolano la relazione nella comunicazione

Sessione pomeridiana

Spezzone di filmato

Comunicare cattive notizie secondo i protocolli

Informare, non informare, mentire:

i principi etici della comunicazione Valutazione dell’apprendimento

AREA TEMATICA

AREA COMUNICAZIONE E RELAZIONE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ possibile pre-registrarsi direttamente sulla piattaforma

www.formazionesanitapiemonte.it,

scrivendo a [email protected] oppure compilando il modulo che potete trovare sul sito www.anemosformazione.it entro lunedi 18 novembre 2019.

Le pre-registrazioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili 25 Sarà data conferma di pre-registrazione.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 60,00 euro da versare con bonifico sul conto intestato ad

Anemos curando s’impara Unicredit Ag Orbassano San Luigi IBAN: IT 38 I 02008 30689 000103712844 N.B. Indicare nella causale: nominativo dell’iscritto e titolo del corso.

Si prega di comunicare i dati necessari per la fatturazione elettronica.

Il costo include l’iscrizione al corso e i materiali didattici.

L’iscrizione è ritenuta valida SOLO a avvenuto pagamento della quota

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

Lavori di gruppo, lezioni preordinate, role playing, visione di filmati,

confronto/dibattito discente docente, valutazione dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Linee guida per il riconoscimento precoce delle vittime di mutilazioni genitali femminili e altre pratiche dannose

COMPETENZE ACQUISITE (desunte dalle linee guida per singole discipline e per il quinto anno adattate alla realtà della classe) Nel quinto anno le competenze storiche, che

Essere in grado di definire le linee guida della banca in materia di garanzie Essere in grado di analizzare le esigenze di garanzia della banca rispetto al caso specifico Essere

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Testo tratto dalle linee guida per l’insegnamento della lingua friulana).. • Ascoltare

Il partecipante sarà in grado di riconoscere un'attività clinica di tipo multidisciplinare e di valutare l'importanza della squadra nell'attività sportiva. Il partecipante sarà in

x gli strumenti di base per trasferire nella pratica clinica le raccomandazioni di linee guida basate su prove di efficacia. Conoscenze ed

x gli strumenti di base per trasferire nella pratica clinica le raccomandazioni di linee guida basate su prove di efficacia. Conoscenze ed

BANCA DATI COMPARATIVA TRA LINEE GUIDA E ANALISI CRITICA DELLE RACCOMANDAZIONI LINEE GUIDA SIOT.. oggetto di una più approfondita valutazione nelle future LG sul mal di schiena