• Non ci sono risultati.

Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diteci come. La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Diteci come.

La partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa

Buone esperienze trasferibili

Hotel Royal Continental, Via Partenope, 38 Napoli, 14 dicembre 2011

9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti (welcome coffee) 9.30 Saluti iniziali:

Leonello Tronti, Direttore generale, Ufficio per la Formazione del Personale delle Pubbliche Amministrazioni, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

Dario Gargiulo, Autorità di gestione, POR FESR Campania

9.45 Processi di partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa

Angelo Tanese, Agenzia di valutazione civica di Cittadinanzattiva e consulente Formez PA

10.15 Esperienze internazionali e nazionali sulla partecipazione Modera i lavori Elena Tropeano, FormezPA

Ensemble-Simplifions, Françoise Waintrop, Ministero del Bilancio, dei Conti pubblici e della Riforma dello Stato del Governo francese

Semplificazione e partecipazione, Silvia Paparo, Direttore generale Ufficio per la semplificazione amministrativa, Dipartimento della Funzione Pubblica, Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

11.15 Esperienze locali sulla partecipazione Modera i lavori Elena Tropeano, FormezPA

Semplificare la “ semplificazione” insieme a cittadini, imprese, associazioni... ascoltandoli anche on line, Rosaria Cicala, Servizio Trasparenza e Semplificazione del Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica, Regione Siciliana

eParticipation per la pianificazione urbanistica e la valutazione ambientale strategica, Angelo Marcotulli, Settore Tecnologie Innovative e Servizi di Fonia, Direzione Generale Organizzazione e Risorse, Regione Toscana

I cittadini per migliorare la mobilità, Maria Sasso, Area mobilità, Regione Puglia

“Il Laboratorio Napoli - Costituente dei beni comuni”, Chiara Ianniruberto, Assessorato Beni comuni e democrazia partecipativa,Comune di Napoli

Dire, fare, partecipare, Roberto Montagnani, Servizio Decentramento, Partecipazione e Processi deliberativi, Comune di Reggio Emilia

La concertazione principio fondamentale nelle scelte per le politiche di sviluppo regionale, Luciano Schifone, Regione Campania

13.00 Il cittadino 2.0. opportunità e sfide Gianni Dominici, ForumPA

La giornata è organizzata nell’ambito delle attività del progetto “E.T.I.C.A. pubblica nel Sud: migliorare la performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie”. PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013

Riferimenti

Documenti correlati

Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Al Ministero per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione -

Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro.. Al Ministero per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione -

UFFICIO PER L’AMMINISTRAZIONE GENERALE Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale.. ELENCO ISTITUTI CERTIFICATI

UFFICIO PER L’AMMINISTRAZIONE GENERALE Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale.. ELENCO ISTITUTI CERTIFICATI

VISTA la nota prot. 0862836 del 25 ottobre 2021 con la quale il Direttore generale ha trasmesso al Dipartimento della Funzione pubblica i Fabbisogni di professionisti ed esperti di

ë Francesco ENRICHENS | Direttore Ufficio Terzo del Ministero della Salute - Programmazione Ospedaliera, Direttore Dipartimento di Emergenza - AOU Città della Salute

UFFICIO PER L’AMMINISTRAZIONE GENERALE Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale.. ELENCO ISTITUTI CERTIFICATI

1) Stato maggiore dell'Esercito, ad esclusione del direttore di Intendenza, del capo ufficio generale Centro responsabilita'.. amministrativa «E.I.», del vice capo