• Non ci sono risultati.

È semplice rendere le cosecomplicate, ma è complicatorenderle semplici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È semplice rendere le cosecomplicate, ma è complicatorenderle semplici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Seminario Nazionale Avvocati INAIL

AVVOCATURA GENERALE

00193 ROMA - Via Pierluigi da Palestrina, 8 [email protected] www.inail.it

Segreteria Organizzativa Tel. 06-54873390 Fax 06-54874806

AVVOCATURA GENERALE

Una società in rapida e continua evoluzione neces- sita di regole semplici, perché ne sia garantita l’at- tuazione efficace e tempestiva.

Se complicare è facile, cedendo alla tentazione di aggiungere tutto quello che, di volta in volta, può apparire utile, semplificare è molto più difficile: è necessario eliminare, con cautela e raziocinio, il fardello di regole e comportamenti consolidati in una realtà ormai superata dagli eventi, e perciò divenuti inutili, se non dannosi. Allo stesso tempo è necessario preservare tutto quanto è indispensabi- le per una ordinata regolazione dei rapporti, attra- verso una rilettura delle regole coerente con i muta- menti della realtà che sono destinate a governare.

Il termine “semplificazione” suscita spesso timori, perché percepito come possibile processo di atte- nuazione di garanzie e diritti, mentre, nella sua accezione positiva, significa proprio adottare rego- le quanto più semplici e chiare, senza superficial- mente semplificare la complessità dei fatti sostan- ziali che devono disciplinare.

Questo è possibile, anche senza che vi siano inter- venti innovativi del legislatore, con un approccio interpretativo orientato ad una lettura evolutiva della normativa, coerente con l’assetto complessi- vo del sistema.

20-22 novembre 2013 Laguna Palace Hotel - Mestre

È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato

renderle semplici

con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense

Tipolitografia INAIL - Milano - 11/2013

Il Seminario è aperto agli Avvocati esterni iscritti fino ad esaurimento posti (n. 30).

La partecipazione all’evento comporta l’attribuzione di crediti nella misura di cui all’art. 3 del Regolamento per la formazione professionale continua adottato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007.

Per l’iscrizione scrivere a: [email protected]

(2)

Mercoledì 20 novembre

14.30 Registrazione partecipanti

15.00 Apertura lavori

Introduce

Luigi La Peccerella Avvocato Generale Inail

Alessandro Crisci Direttore Regionale Veneto - Saluto Massimo De Felice Presidente INAIL

Francesco Rampi Presidente Consiglio Indirizzo e Vigilanza Antonino Mazzeo Rinaldi Primo Presidente Corte

di Appello Venezia

Daniele Grasso Presidente Ordine Avvocati Venezia Andrea Mascherin Segretario Consiglio Nazionale Forense

“Avvocatura: il ritorno al futuro. Il ruolo dell’avvocato nei principi della L. 247/12 (Riforma professionale)”

Lucia Tria Consigliere Corte di Cassazione

“Chiarezza, trasparenza e semplificazione come strumenti di crescita del Paese”

Alfredo Storto Consigliere Tar Campania -

Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione

“La qualità delle regole tra tecnica legislativa, semplificazione normativa e interpretazione”

19.00 Chiusura sessione

Giovedì 21 novembre

9.00 Anna Bottiglieri Consigliere TAR Lazio

“L’autotutela. Strumento di semplificazione ed efficacia dell’azione amministrativa”

Riccardo Savoia Consigliere TAR Veneto

“La responsabilità della pubblica amministrazione da attività provvedimentale illegittima”

11.00 Coffee break

Francesca Quadri Consigliere Consiglio di Stato

“Autotutela e fonti comunitarie”

Dibattito 13.30 Pausa Pranzo

15.00 Gli strumenti alternativi al contenzioso Andrea Pasqualin Consiglio Nazionale Forense

“La mediaconciliazione”

Mauro Orefice Consigliere Corte dei Conti

“La transazione: ambiti per la pubblica amministrazione e responsabilità per mancata accettazione della proposta di definizione stragiudiziale”

Stefano Toschei Consigliere TAR Lazio

“Strumenti di autotutela e transazione negli affidamenti di commesse pubbliche. Le conseguenze in tema di responsabilità”

Vito Tenore Consigliere Corte dei Conti Lombardia

“Mancato esercizio dell’autotutela: danno erariale e responsabilità disciplinare. Presupposti teorici, casi e questioni concrete”

19.00 Chiusura sessione

Venerdì 22 novembre

9.00 Tavola rotonda: innovazione tecnologica e semplificazione

Maria Pia Giovannini Dirigente Area Regole, Standard e Progetti Innovativi - AgID

Silvia Paparo Direttore dell’Ufficio per la Semplificazione Amministrativa del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione Stefano Tomasini Direttore Centrale Servizi Informativi e Telecomunicazioni INAIL 11.00 Coffee break

Alfonso Masucci Docente di diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Napoli - L’Orientale

“Dalla automatizzazione alla telematizzazione dell’azione amministrativa. Disegno normativo ed effettività della disciplina”

Conclusioni

Giuseppe Lucibello Direttore Generale INAIL

13.30 Chiusura lavori

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

1 del 29 gennaio 2015 del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione sopra citata, in particolare il paragrafo intestato: commi 424 e 425 – Ricollocazione

Il dipendente o il dirigente, appartenente alla stessa o a una diversa amministrazione pubblica dell'incolpato, che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o

conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli Enti Locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ha costituito un

Apre e modera i lavori: ​ Stefano Nicoletti – Vice Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale I sei pilastri del Patto

- Circolare n.2/2017 Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione "Attuazione delle norme sull'accesso civico generalizzato (c.d. 33, 14 marzo 2013

Il Direttore Generale” Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Divisione I, Liberi docenti, II serie

a costituirsi nel 1997 con la funzione di gestore dei servizi informatici del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La centrale acquisti della Pubblica

59 (Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, per la riforma della Pubblica amministrazione e per la semplificazione