• Non ci sono risultati.

Scarica la Newsletter 3 - IT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la Newsletter 3 - IT"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Aggiornamento sulle attività del progetto ASAP, numero 3 | Aprile 2018

Pagina 1 di 2

ASAP - Anticipatory Skills for Adapting the Publishing Sector

Agreement 2016-2992/001-001 Project n. 575884-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA2-SSA

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Si svolge il terzo meeting

transnazionale, dove i partner del settore collaborano con gli enti di formazione professionale per la definizione dei Moduli di

Apprendimento; tutti i partner sono coinvolti e si impegnano nelle attività di disseminazione e di valutazione in visione del report intermedio per l’EACEA.

Inizio attività di definizione delle unità didattiche

Dopo il meeting di Madrid, i partner del progetto hanno consolidato il loro lavoro sulla definizione delle unità didattiche e del quadro di certificazione, in particolare per quanto riguarda il programma di formazione.

I partner specifici che operano nel settore hanno redatto la struttura delle unità didattiche per ciascun profilo

professionale, considerando i risultati della relazione sulla mappatura delle

competenze nei loro paesi.

Questo è stato discusso durante il terzo meeting di progetto ad Atene; tutti i partner concordano sui risultati da raggiungere e i relativi strumenti per ottenerli.

Processo di Valutazione

Tutti i partner lavorano per riportare i progressi dei W ork Packages di cui sono responsabili al fine di rilevare e verificare il successo del progetto fino ad oggi.

CESIE, partner responsabile della valutazione delle attività del progetto, del lavoro svolto per raggiungere determinati risultati e del coinvolgimento dei partner in ciascuna attività, riporta i risultati delle valutazioni esterne emerse dopo il primo anno del progetto. Un’attenzione costante ad una continua valutazione interna consente inoltre ai partner di rimanere allineati con qualsiasi correzione necessaria e con i risultati attesi.

ASAP ad Atene

Il terzo meeting del progetto ASAP si è tenuto ad Atene ad Aprile 2018, organizzato dal partner greco.

I temi principali affrontati durante il meeting sono stati i Learning Outcomes, l’applicazione dello schema ECVET, i Moduli di Apprendimento e lo sviluppo dei contenuti dei corsi.

Tutti i partner concordano sull’importanza di tenere in debita considerazione

l’applicazione dei principi di certificazione in base a ciascun quadro nazionale.

(2)

Aggiornamento sulle attività del progetto ASAP, numero 3 | Aprile 2018

Pagina 2 di 2

ASAP - Anticipatory Skills for Adapting the Publishing Sector

Agreement 2016-2992/001-001 Project n. 575884-EPP-1-2016-1-IT-EPPKA2-SSA

The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Report del meeting

transnazionale di Madrid ad opera dell’host CECE

Il secondo meeting del progetto ASAP si è tenuto a Madrid nei giorni 25-26 Ottobre 2017. È stato

organizzato da CECE, la

Confederazione Spagnola dei Centri Educativi - Spagna.

Gli obiettivi principali del meeting sono stati la definizione della struttura delle unità ECVET per i curricula ASAP.

Certificazione, valutazione e definizione della metodologia e delle guide per la realizzazione dei 5 curricula specifici corrispondenti alle aree della catena (Produzione - Design - Editoria -

Marketing e Pubblicità - Distribuzione e Vendita) e 1 Modulo Trasversale.

Nell’Agenda Digitale Europea, la Commissione Europea afferma che “i modelli professionali tradizionali devono essere riesaminati e rivisti,

tenendo conto soprattutto del diverso impatto che le tecnologie sociali stanno avendo nei diversi settori delle industrie editoriali”.

Lo scopo del progetto ASAP è di

rispondere a queste forti esigenze con il mix di competenze necessarie, definendo i contenuti della formazione in relazione ai requisiti dell’EQF e dell’ECVET e

applicando anche il controllo di qualità stabilendo i principi di qualità dello schema EQAVET.

Il progetto vuole promuovere un’ampia cooperazione tra i diversi stakeholders utilizzando un portale partecipativo e una piattaforma MOOC (Massive Open Online Platform) per rendere i contenuti

disponibili e accessibili per un ampio gruppo target (può diventare il primo MOOC del settore editoriale), anche dopo la conclusione formale del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella compilazione del suddetto budget per ciascuna attività deve essere chiaramente indicata la partecipazione finanziaria del soggetto attuatore, degli altri partner del progetto,

È stato organizzato un corso per docenti sul montaggio e la realizzazione di video amatoriali, che saranno girati personalmente dagli studenti e dalle studentesse

Il progetto HOPEFUL aspira a migliorare l'attitudine degli/delle insegnanti della scuola secondaria nell'insegnare il calcolo, l'alfabetizzazione e/o le competenze digitali ai/alle

I partner di progetto stanno già lavorando allo sviluppo dei moduli del MOOC “Preparare le regioni ad emergenze e crisi: la creazione di comunità resilienti”, che o rirà una

La raccolta contiene una sintesi degli approcci, metodi, pratiche e attività relativi ai temi del progetto BODI (diversità culturale, genere, corpo, salute)

Il progetto CARMA mira a sviluppare, testare e introdurre tecniche di apprendimento non-formale nelle scuole come strategia di apprendimento collaborativo per

Il progetto ha coinvolto 7 partner provenienti da Danimarca, Irlanda, Belgio, Italia e Olanda, rappresentanti Il Manuale fornisce raccomandazioni strategiche e linee guida

Questo capitolo è rappresentativo dei risultati dell’analisi e del confronto delle ricerche documentarie nazionali che sono state condotte dai partner NE(W)AVE, quali