• Non ci sono risultati.

Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE

II Sessione 2011 - Sezione A Settore civile e ambientale

Classe 38/S – Ingegneria Ambiente/Protezione Territorio Prova di classe del 23 novembre 2011

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi:

Tema n. 1

Il riciclo e riuso delle acque di scarico depurate offre, nell’industria di processo e nel settore civile, significativi vantaggi ma presenta alcune criticità. Il candidato illustri i principali aspetti applicativi di tale affermazione.

Tema n. 2

Il Candidato illustri le linee guida e i criteri operativi fondamentali che vengono adottati per individuare, localizzare e riutilizzare gli spazi vuoti derivanti da coltivazione in sotterraneo di georisorse solide, con particolare riferimento ad attività di tipo industriale che includano il riutilizzo e/o lo smaltimento dello sterile estratto.

È facoltà del candidato includere nella trattazione esemplificazioni che, a questo riguardo, vengano ritenute utili, accompagnandole con spunti di carattere critico.

Accompagnare la trattazione con schemi e schizzi al tratto.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato scelga due dei seguenti argomenti, preferibilmente in ambiti diversi, e ne illustri brevemente (1 pagina al massimo per ogni argomento) le nozioni fondamentali:.. •

Riconosciuta pertanto la necessità di adeguare il Regolamento edilizio Comunale (REC) alle "linee Guida e suggerimenti operativi" (Allegato A alla DGR 669/2018) e dare pieno

2020/21 (orari, gestione di pause e spazi, eventuali sdoppiamenti, trasporti, FAD) - analisi delle Linee Guida del Ministero e confronto sulle prime ipotesi

Si illustri tale trasformazione, con particolare riferimento ai sistemi di natura embedded, discutendo le tecnologie più significative emerse negli ultimi anni, e

Il candidato illustri tutte le prove di laboratorio di tipo meccanico (quindi escludendo le prove di classificazione) impiegate per lo studio delle caratteristiche geotecniche dei

Il candidato illustri le prove di compressione monoassiale e triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità

Si descriva la struttura di base di una gerarchia di memoria e si illustri nei dettagli il funzionamento di una memoria cache indicando in particolare:. • Come vengono gestite

Si descriva la struttura di base di una gerarchia di memoria e si illustri nei dettagli il funzionamento di una memoria cache indicando in particolare:. • Come vengono gestite