• Non ci sono risultati.

Tema n. 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-Industr-4.doc.doc

Tema n. 4

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Industriale

Prima sessione 2006

SEZIONE B

SETTORE INDUSTRIALE

TEMA DI CLASSE del 28 giugno 2006

Il tessuto osseo può essere caratterizzato come un materiale dell’ingegneria: il candidato illustri i metodi che nel tempo sono stati adottati per la caratterizzazione meccanica di tale tessuto e ne discuta le proprietà.

Riferimenti

Documenti correlati

CORSO DI MATEMATICA 2 - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA-MATERIALI, AMBIENTE E TERRITORIO.. Padova 29-08-2006 Primo appello

L’associato ottiene un decreto ingiuntivo riguardante tale restituzione, che però il tribunale revoca in sede di opposizione, decisione confermata dalla corte d’appello, sulla

La Corte d’appello aveva risposto “no” a tale interrogativo, sul presupposto che, quand’anche i sanitari fossero stati certi della macrosomia del feto, il parto cesareo comunque

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, sulla base dello schema seguente:..

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Seconda Sessione 2008 – Sezione B3. Prova di classe

Le fondazioni poggiano su uno strato di sabbia limosa di grande spessore, omogeneo, caratterizzato da un angolo di resistenza al taglio (a volume costante) di 33° e coesione

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione