• Non ci sono risultati.

Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

I Sessione 2012 - Sezione A Settore dell’Informazione

Classe 35/S – Ingegneria Informatica / Ingegneria del Cinema Prova di classe del 19 giugno 2012

Il candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

Tema n. 1

Gli utenti della società dell’informazione si aspettano nuove funzionalità ad ogni nuova generazione di un prodotto, sia esso un telefono cellulare, un sistema di intrattenimento, od un personal computer. Per soddisfare tale richiesta le architetture dei sistemi di elaborazione hanno subito una notevole trasformazione nel corso degli anni.

Si illustri tale trasformazione, con particolare riferimento ai sistemi di natura embedded, discutendo le tecnologie più significative emerse negli ultimi anni, e delineando quali tecnologie, a giudizio del candidato, saranno fondamentali per le prossime generazione di prodotti.

Tema n. 2

La metafora del technical debt si riferisce alle conseguenze di codice ed architettura di scarso livello o in continua evoluzione. È stata formulata alcuni anni or sono da Ward Cunningham in questo modo:

“Rilasciare il codice in fretta è un po’ come contrarre un debito. Un po’ di debito velocizza lo sviluppo a patto di ripagarlo velocemente con una riscrittura. Il pericolo si ha quando il debito non viene ripagato. Ogni minuto speso su codice non ideale conta come interesse su quel debito.”

Si discuta l’implicazione del technical debt sia in termini di architettura, codifica e test (ad esempio con riferimento al refactoring) sia dal punto di vista della gestione di progetti di sviluppo software.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri il contributo della ricerca in termini di affinamento delle capacità di previsione ed interpretazione del comportamento di scavi in sotterraneo, grazie anche

Il Candidato illustri le linee guida e i criteri operativi fondamentali che vengono adottati per individuare, localizzare e riutilizzare gli spazi vuoti derivanti

Il candidato illustri tutte le prove di laboratorio di tipo meccanico (quindi escludendo le prove di classificazione) impiegate per lo studio delle caratteristiche geotecniche dei

Il candidato illustri le prove di compressione monoassiale e triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità

Il candidato illustri le prove di compressione triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità e di resistenza

Il candidato illustri i principi di processo su cui si basano dette tecnologie, e descriva le relative

Il candidato illustri i principi ed i meccanismi per la sincronizzazione e comunicazione fra processi, corredando la sua esposizione con alcuni

Il/La candidato/a, tenuto conto delle normative nazionali e regionali in materia, illustri tutto il processo prodromico alla redazione del documento di