• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2010

PROVA DI CLASSE 28/S (Indirizzo di GEOTECNICA)

Il candidato illustri tutte le prove di laboratorio di tipo meccanico (quindi escludendo le prove di classificazione) impiegate per lo studio delle caratteristiche geotecniche dei terreni, con particolare riferimento a:

• lo schema concettuale di ciascuna attrezzatura di prova,

• le condizioni al contorno e le modalità di sollecitazione,

• i parametri di resistenza e di deformabilità del terreno ottenibili con la prova

• l’utilizzo di tali risultati nella caratterizzazione geotecnica dei terreni, per la successiva progettazione e verifiche.

Il candidato spieghi inoltre i limiti delle prove di laboratorio nei confronti delle prove in sito, relativamente ai terreni non coesivi, ed indichi con quali prove in sito si possono stimare le caratteristiche di resistenza al taglio di tali terreni.

Infine, con riferimento ad una prova in sito di sua scelta, il candidato illustri il modo per valutare l’angolo di resistenza al taglio di un terreno non coesivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

• mostrare in forma grafica e giustificare il diagramma delle pressioni interstiziali a tergo del blocco con riferimento alla situazione attuale (parziale drenaggio) e successiva

- descrizione dei tipi di cedimento dei terreni (soprattutto in relazione al fattore tempo) - loro distinzione tra terreni coesivi (poco permeabili) e terreni non coesivi

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino

Si consideri un’opera di sostegno flessibile, vincolata da un solo ordine di tiranti, inserita in un deposito costituito da due sole formazioni (caratterizzate dai parametri

Il candidato illustri le problematiche connesse al fenomeno dell’instabilità

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione