• Non ci sono risultati.

Piano Energetico Regionale:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Energetico Regionale:"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Piano Energetico Regionale:

monitoraggio e spunti per la

prossima programmazione triennale

16 febbraio 2021

(2)

L’UE: le ultime novità

promuove retrofit economicamente efficienti

introduce un

«indicatore di intelligenza»

promuove la mobilità elettrica

nuovo obiettivo FER del 32% al 2030

nuovo obiettivo FER nei trasporti del 14%

promuove autoconsumo

nuovo obiettivo di risparmio energetico del 32,5% al 2030

nuovi risparmi annuali dello 0,8%

nel periodo 2021- 2030

Modalità di cooperazione tra gli SM

Definizione di un PNIEC

(3)

L’Italia: le ultime novità

phase out del carbone dal 2025

FER al 28% sui consumi finali

FER al 55% sui consumi elettrici

conseguito un risparmio di 7,4 Mtep nel periodo 2011-2016

obiettivo 2020 di risparmio di 20,05 Mtep

«avoiding»

«shinfting»

«improving»

obiettivo FER totali al 30% nel 2030 (22% nei trasporti)

obiettivo efficienza energetica al -43% nel 2030

(4)

Il PTA 2017-2019: Assi e risorse

Le risorse:

FESR 2014-2020:

104 mln.€

FSE 2014-2020:

30 mln.€

FEASR 2014-2020:

27 mln.€

Ulteriori risorse statali e regionali:

87 mln.€

Piano Triennale di Attuazione 2017-2019

249 mln.€

3. Qualificazione delle imprese (industria, terziario e agricoltura) 2. Sviluppo della green

economy e dei green jobs 1. Sviluppo del sistema regionale della

ricerca, innovazione e formazione

4. Qualificazione edilizia, urbana e territoriale

5. Sviluppo della mobilità sostenibile

6. Regolamentazione del settore 7. Sostegno del ruolo degli Enti locali

8. Partecipazione, informazione, orientamento e assistenza tecnica

(5)

Il PTA 2017-2019: le misure monitorate

59,2 55,6

16,4 37,5

74,0

12,5 18,3

0,2

17,9

0,4

174,1

424 289

154 304

746

136

41

8

12.243

12 6

1 10 100 1.000 10.000 100.000

0 25 50 75 100 125 150 175 200

Formazione Ricerca Agricoltura Industria Terziario e P.A. Rigenerazione urbana e territoriale

Trasporti (mobil ità ciclabile)

Trasporti (mobilità el ettrica)

Trasporti (mobil ità privata)

Trasporti (pi anificazione)

Trasporti (TPL)

Risorse disponibili (mln.€)

Totale soggetti finanziati

Risorse disponibili (mln.€) Totale soggetti finanziati

Settore Risorse disponibili

(mln.€)

Soggetti PUBBLICI finanziati

Soggetti PRIVATI finanziati

Formazione 59,2 0 424

Ricerca 55,6 150 139

Agricoltura 16,4 12 142

Industria 37,5 0 304

Terziario e P.A. 74,0 746 0

Rigenerazione urbana e territoriale 12,5 136 0

Trasporti (mobilità ciclabile) 18,3 41 0

Trasporti (mobilità elettrica) 0,2 8 0

Trasporti (mobilità privata) 17,9 0 12.243

Trasporti (pianificazione) 0,4 12 0

Trasporti (TPL) 174,1 5 1

TOTALE 466,1 1.110 13.253

* Sono esclusi i soggetti finanziati dalle misure in corso alla data di elaborazione del presente Rapporto

(6)

Il PTA 2017-2019: le misure

Settore Policy attuate Risorse pubbliche investite (mln.€) Target

Imprese manifatturiere - Fondo Energia

- Bando diagnosi energetiche 37,5 304 soggetti

(privati)

Terziario e P.A.

- Bando impianti sportivi - Bando edifici pubblici - Bando PAESC

- Bando riqualificazione ASL

74,0 746 progetti

(pubblici)

Agricoltura - Bando impianti FER privati

- Bando impianti FER pubblici - Bando per progetti sperimentali

16,4 154 soggetti

(12 pubblici e 142 privati)

Formazione e ricerca

- Corsi di formazione - Progetti strategici

- Progetti collaborativi di ricerca e sviluppo, di innovazione per le PMI e di ricerca

industriale

114,7 713 soggetti

(150 pubblici e 563 privati)

Rigenerazione edilizia, urbana e territoriale

- Avvio Catasto Impianti Termici - Bando rigenerazione urbana

- Bando PUG 12,5 136 soggetti

(pubblici)

Trasporti

- Elaborazione PUMS - Realizzazione piste ciclabili - Rinnovo materiale rotabile - Incentivi per la mobilità privata e

commerciale

210,9 Cittadini, Comuni, Aziende di TPL

(oltre 13.200 soggetti privati)

Totale 466,1

(di cui circa il 40% a privati)

Oltre 14.300

(di cui oltre il 90% privati)

(7)

Risultati raggiunti (2018)

- 16%

rispetto al 1990 (-18% nel 2014)

Emissioni serra

(target 2030: - 40%)

Fonti rinnovabili

(target 2030: 27%)

Efficienza energetica

(target 2030: - 27%)

13%

dei consumi finali lordi (12% nel 2014)

- 28%

rispetto ai consumi tendenziali (-24% nel 2014)

(8)

Risultati raggiunti in Emilia-Romagna: le FER elettriche

353

2.100

0 45

640

3.137

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

Idroelettrico Fotovoltaico Solare Termodinamico

Eolico Bioenergie Totale

Target

Livello attuale (2019)

Raggiungimento degli obiettivi del PER 2030 - FER-E

Potenza installata (MW)

(9)

Risultati raggiunti in Emilia-Romagna: le FER termiche

166 1

5.022

3.605

1.537

47

10.379

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000

Solare termico Geotermia Pompe di calore Biomasse TLR rinnovabile (incl. rifiuti urbani) Biogas/Biometano immesso in rete Totale

Target

Livello attuale (2018)

Raggiungimento degli obiettivi del PER 2030 - FER-C

Produzione termica (GWh)

(10)

Risultati raggiunti in Emilia-Romagna: il risparmio energetico

3,1%

0,9%

2,1%

0,4%

0,1%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

Industria Terziario Residenziale Trasporti Agricoltura Target Livello attuale Raggiungimento degli obiettivi del PER 2030 - Risparmio energetico

Risparmio energetico realizzato al 2018 (% media annua quadriennio 2015-2018)

(11)

Risultati raggiunti in Emilia-Romagna: i trasporti

836

39.245

282 162

210.864

642

1 10 100 1.000 10.000 100.000 1.000.000

Autovetture elettriche Autovetture ibride (benzina) Motocicli elettrici Autobus TPL elettrici Autovetture a metano Autobus TPL a metano (incl. biometano)

Target Livello attuale

Raggiungimento degli obiettivi del PER 2030 - Trasporto passeggeri

Numero di veicoli al 31 dicembre 2019

(12)

E’ stata condotta una prima analisi dell’impatto che l’emergenza epidemiologica in corso legata al COVID-19 potrebbe avere sul sistema energetico regionale, e in particolare sui consumi elettrici.

Lo studio si è basato sulle prime stime di impatto economico del COVID-19 sui diversi settori in Emilia- Romagna pubblicate tra marzo e aprile 2020 e i consumi elettrici in Emilia-Romagna nello stesso periodo.

L’analisi ha riguardato due scenari:

• scenario BASE: periodo di lockdown generalizzato limitato a maggio 2020

• scenario PESSIMISTICO: misure di contenimento prolungate fino a dicembre 2020, anche a fasi alterne

L’impatto del COVID-19 sui consumi elettrici in Emilia-Romagna

(13)

2%

4% 4%

2% 2% 2%

1% 0%

-6%

5%

2%

-3%

-1% -2%

3%

0%

3%

1%

-1%

-6%

-12%

6%

11%

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Base 2020 Pessimistico 2020 Base 2021 Pessimistico 2021

Crisi economico-finanziaria

2008/2009 COVID-19

Variazione annua % dei consumi elettrici rispetto all'anno precedente

L’impatto del COVID-19 sui consumi elettrici in Emilia-Romagna

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

1933 1936 1939 1942 1945 1948 1951 1954 1957 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020

Seconda Guerra Mondiale:

tra -4% e -25%

Crisi petrolifera:

+ 0,3%

Crisi economico- finanziaria:

- 6,3%

Emergenza COVID-19:

tra - 6,5% e -11,9%

Variazione annua % dei consumi elettrici rispetto all'anno precedente

(14)

L’impatto del COVID-19 sui consumi elettrici in Emilia-Romagna

Fonte: elaborazioni ART-ER su dati Terna, Istat, Prometeia, Cerved, The European House - Ambrosetti

Industria 44%

Agricoltura 3%

Terziario 35%

Domestico 18%

Distribuzione dei consumi elettrici in Emilia-Romagna nel 2018

-1,1%

-2,5%

-9,2%

-16,5%

4,0%

11,2%

1,9%

-4,2%

2,6%

0,5%

-1,8% -1,8%

1,1% 1,2%

-8,6%

-17,1%

11,2%

16,2%

0,1%

-0,4%

2,7%

7,1%

1,5% 3,0%

-20%

-10%

0%

10%

20%

Scenario BASE Scenario PESSIMISTICO

Scenario BASE Scenario PESSIMISTICO

2018 Stima 2019 2020 2021

Industria Agricoltura Terziario Domestico Totale Variazione annua % dei consumi elettrici rispetto all'anno precedente

(15)

Superbonus 110%: alcuni scenari di impatto in Emilia-Romagna

E’ stata condotta un’analisi di impatto, in Emilia-Romagna, della diffusione del Superbonus 110% in termini di consumi energetici e di emissioni di gas serra secondo diversi scenari di diffusione degli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni e di durata degli incentivi:

• 4 scenari di diffusione degli interventi di ristrutturazione, ipotizzando che si possa intervenire

annualmente sul 2% delle abitazioni (pari a circa l’attuale livello di riqualificazioni energetiche raggiunto in Emilia-Romagna con le detrazioni fiscali del 55-65%), sul 5% delle abitazioni, sul 10% delle abitazioni, sul 25% delle abitazioni (scenario non verosimile ma utile per “saturare” di interventi in 4 anni il parco edilizio abitativo)

• 2 scenari di risparmio energetico conseguibile a seguito degli interventi, uno “minimo”, con un miglioramento delle prestazioni energetiche di 2 classi energetiche, ed uno relativo ad un

miglioramento di 3 classi energetiche

• 3 scenari di durata degli incentivi, uno as-is (2020-2021), uno pari a 4 anni (2021-2024) ed uno pari a 10 anni (2021-2030)

(16)

Superbonus 110%: scenari di risparmio in Emilia-Romagna

Fonte: elaborazioni ART-ER su dati SACE, ISTAT, Ministero dello Sviluppo Economico, Terna, GSE, altri

96 119

257 316

642

790

0 300 600 900 1.200 1.500 1.800

Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Risparmi energetici da Superbonus 110% in Emilia-Romagna secondo diversi scenari

@ 2% annuo (BAU) @ 5% annuo @ 10% annuo @ 25% annuo ktoe

Durata ecobonus attuale (2020-2021)

Durata ecobonus 4 anni (2021-2024)

Durata ecobonus 10 anni (2021-2030) Ristrutturazioni:

4% 5%

10% 13%

26%

32%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Risparmi energetici da Superbonus 110% in Emilia-Romagna secondo diversi scenari

@ 2% annuo (BAU) @ 5% annuo @ 10% annuo @ 25% annuo

% rispetto ai consumi del settore residenziale del 2018

Durata ecobonus attuale (2020-2021)

Durata ecobonus 4 anni (2021-2024)

Durata ecobonus 10 anni (2021-2030) Ristrutturazioni:

(17)

Superbonus 110%: scenari di decarbonizzazione in Emilia-Romagna

182 224

486 598

1.214

1.495

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Emissioni serra evitate con il Superbonus 110% in Emilia-Romagna secondo diversi

scenari

@ 2% annuo (BAU) @ 5% annuo @ 10% annuo @ 25% annuo ktonCO2

Durata ecobonus attuale (2020-2021)

Durata ecobonus 4 anni (2021-2024)

Durata ecobonus 10 anni (2021-2030) Ristrutturazioni:

3% 4%

8% 10%

20%

25%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Salto di 2 classi Salto di 3 classi Emissioni serra evitate con il Superbonus 110% in Emilia-Romagna secondo diversi

scenari

@ 2% annuo (BAU) @ 5% annuo @ 10% annuo @ 25% annuo

% rispetto alle emissioni del settore residenziale del 1990

Durata ecobonus attuale (2020-2021)

Durata ecobonus 4 anni (2021-2024)

Durata ecobonus 10 anni (2021-2030) Ristrutturazioni:

(18)

energia@art-er.it

Per scaricare l’analisi ART-ER sull’impatto del COVID-19 sui consumi elettrici per settore economico in Emilia-Romagna: https://tinyurl.com/y8tclgph

Per scaricare l’analisi ART-ER sull’impatto del Superbonus 110% su consumi energetici ed emissioni serra nel settore residenziale in Emilia-Romagna: https://tinyurl.com/ybz6s9gw

Riferimenti

Documenti correlati

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, costituita da Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, in

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

L’impianto del nuovo sistema proposto dalla Commissione si fonda su una distri- buzione del target europeo (riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020 rispetto a

Do- po una prima analisi che ha determinato la conoscenza dei parametri di esercizio (quantitativo di matrici inserite, carico organico volumetrico, tempo di ritenzione,

The use of information and communications technologies to optimize the energy efficiency of motors in China’s plants, for example, could cut emissions by 200 metric megatons a year,

Luca Mercalli (Consigliere Scientifico ISPRA) 10.00 - 10.30 L’inventario nazionale di gas serra. Riccardo De Lauretis (ISPRA) Le proiezioni di