• Non ci sono risultati.

SEZIONE LUIGI FUSCHINI Ravenna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE LUIGI FUSCHINI Ravenna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE LUIGI FUSCHINI Ravenna

PERCORSI DELLA MEMORIA 1940-1945

la storia, i luoghi e i non luoghi

progetto per l’anno scolastico 2017- 2018 rivolto alle scuole secondarie di primo grado

della città di Ravenna – centro urbano

1.

Premessa

Questa nota ha come oggetto il secondo stato di avanzamento del progetto: progetto, che riguarda la predisposizione di una “guida” dei luoghi salienti della Resistenza dell’Emilia – Romagna e coinvolge quattro scuole medie di Ravenna (Damiano, Don Minzoni, Montanari e Novello)

Tra il precedente (18 gennaio 2018) e il presente stato di avanzamento (18 gennaio 2018) sono state effettuate le seguenti attività rilevanti:

• l’allestimento della Mostra Punti di Luce: Essere donna nella Shoah;

• l’analisi e l’elaborazione di una prima bozza dell’elaborato finale da parte delle classi coinvolte, la discussione in una riunione comune di insegnanti, svolta il 20 marzo 2018:

riunione nella quale si è deciso come concludere il progetto.

2.

Mostra Punti di Luce: Essere donna nella Shoah

Nell’ambito del progetto Percorsi della Memoria le Sezioni di Ravenna dell’ANPI ((Donati, Gatta, Fenati, Ferranti, Fuschini, Pontenuovo Classe) hanno allestito la Mostra presso la Scuola Don Minzoni. L’inaugurazione si è svolta sabato 10 marzo e ha visto la presenza dell’assessora alle Politiche e Culture di Genere del Comune di Ravenna, di un rappresentante dello Yad Vashem, di un rappresentante di conCittadini, nonché del presidente dell’ANPI Provinciale. La Mostra resta aperta al pubblico dal 10 marzo al 28 marzo 2018 ed è già stata visitata da numerose classi, nonché da ravennati, in gruppo e singolarmente. La Mostra ha avuto una larga risonanza nella città, sulla rivista provinciale dell’ANPI (numero 6/7 2017 e numero 2 2018) e sui giornali locali (Corriere di Romagna e Resto del Carlino).

(2)

L’ANPI, d’accordo con la Scuola Don Minzoni, ha deciso di coinvolgere i richiedenti asilo nella predisposizione della Mostra. Il 27 febbraio 2018 si è svolto un incontro con un gruppo di rifugiati presso la sede di CittAttiva di Villaggio Globale: cooperativa sociale che lavora nella qualificazione di quartieri difficili e nella diffusione di una cittadinanza consapevole. In questa occasione la dott.ssa Elisa Renda di conCittadini e Riccardo Colombo della Sezione Luigi Fuschini dell’ANPI hanno spiegato le origini e la storia della Shoah, nonché i contenuti principali della Mostra; i ragazzi sono intervenuti con numerose domande e si è aperto uno scambio tra diverse esperienze e storie. L’incontro ha avuto una grande visibilità sui giornali locali, con articoli del 28 febbraio sul Corriere di Romagna e sul Resto del Carlino.

3.

2° Riunione di Avanzamento

Il 20 marzo 2018 si è svolta la seconda riunione di avanzamento.

Si è innanzitutto preso visione del lavoro svolto dalle classi. Nella predisposizione delle schede informative di ciascun luogo, le ragazze e i ragazzi si sono attenuti alla scaletta definita nella precedente riunione di avanzamento (titolo del luogo, localizzazione, descrizione dei fatti, profilo dei protagonisti, galleria di foto, barra del tempo). Le classi si sono articolate in gruppi di lavoro per ogni luogo oggetto di indagine. E’ stata effettuata una ricerca, storica e topologica, utilizzando diverse fonti, ed è stato predisposta una bozza degli elaborati.

Si sono riscontrate alcune disomogeneità tra i diversi elaborati, in termini di lunghezza, numero di foto e caratteristiche grafiche. Gli insegnanti hanno deciso di lasciare le differenze formali tra i diversi elaborati, per due motivi: focalizzarsi sui contenuti e non mortificare la creatività e l’impegno delle ragazze e dei ragazzi; è più importante il processo formativo rispetto ad una eleganza formale del lavoro finale.

Nella riunione si sono stabiliti i passi finali del progetto:

• gli elaborati devono essere consegnati entro il 4 aprile alla Sezione Luigi Fuschini, che predisporrà l’assemblaggio finale: testi saranno in word, carattere Times Roman e spaziatura 1,5;

• l’evento finale è previsto venerdì 20 aprile presso la Scuola Novello: saranno presenti l’assessore al decentramento del Comune di Ravenna e il presidente dell’ANPI Provinciale;

sarà invitato un rappresentante di conCittadini. A breve verrà predisposto il programma. La data del 20 aprile nasce dal fatto che tra il 6 e il 18 aprile le classi sono impegnate nelle prove Invalsi, per cui non è possibile effettuare l’evento finale in una data precedente a quella fissata.

• le ragazze e i ragazzi presenteranno una sintesi degli elaborati finali in PowerPoint, così da proiettare delle slide (massimo cinque per classe).

Riccardo Colombo Ravenna 21 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

con ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione Bruno Frascà espo- ne: di avere citato in giudizio la Repubblica Federale di Germania ed Erich Priebke per ottenere la

Anche opinando diversamente in punto di natura della prestazione di regresso, la competenza per tale domanda sussiste, comunque, alla stregua del forum contractus, essendo il

240/2010 per il settore concorsuale 06/D2 – Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere, Settore scientifico-disciplinare MED/13 – Endocrinologia,

Offerta per persona da nominare: nell’ipotesi in cui il procuratore legale, cioè avvocato, abbia effettuato l’offerta e sia rimasto aggiudicatario per persona da

• “Possono essere assoggettati al regime forfettario tutti i proventi conseguiti nell’esercizio delle attività commerciali “connesse agli scopi istituzionali”

Tale percentuale è determinata come somma di un tasso privo di rischio (Rendistato di pari orizzonte temporale, arrotondato) più un premio per il rischio assunto con riferimento

Tanzi Stefano, Callegari Lina, Comerci Giuseppe, Pinazzini Marilena, Donetti Antonia, Carancini Giovanni. APPROVAZIONE PROCESSI VERBALI SEDUTE PRECEDENTI. Il

La guida è l’elaborato finale di un progetto rivolto alle scuole medie secondarie di primo grado di Ravenna; è una iniziativa della Sezione Luigi Fuschini ANPI di Ravenna, che ha