• Non ci sono risultati.

639 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "639 KB"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

V

ANNI

D

ESIDERI

, Andrea

Indirizzo

27, via Poggio Osanna, 50054, Fucecchio, Firenze, Italia

Telefono

+39 3296414249

Fax

E-mail

andrea.vannidesideri@gmail.com

Nazionalità Italiana Data di nascita 7 luglio 1953

E

SPERIENZA LAVORATIVA

2021

Sistema Museo Diffuso Empolese Valdelsa MUDEV Direzione scientifica ad interim

a. a. 2021

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Professore a contratto di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (L-ANT/08, 4 CFU) per il curriculum di Archeologia Medievale.

2004-2021

Comune di Fucecchio, Via Lamarmora, Fucecchio (Firenze) Museo Civico e Diocesano

Direzione scientifica

Conservazione delle collezioni archeologiche, storico-artistiche e naturalistiche, fundraising, attività didattiche, valorizzazione e tutela del patrimonio, rapporti con Regione Toscana, Soprintendenza, ricerca e studio, iniziative promozionali, mostre temporanee

2007-2021

Comune di Castelfranco di Sotto, Piazza Bertoncini 1, Musei civici archeologici di Castelfranco e Orentano

Direzione scientifica

Conservazione delle collezioni archeologiche, fundraising, attività didattiche, valorizzazione e tutela del patrimonio, rapporti con Regione Toscana, Soprintendenza, ricerca e studio, iniziative promozionali, mostre temporanee

2011 - 2018

Comune di San Miniato (Pisa) Musei civici di San Miniato Direzione scientifica

Conservazione delle collezioni archeologiche, fundraising, attività didattiche, valorizzazione e tutela del patrimonio, rapporti con Regione Toscana, Soprintendenza, ricerca e studio, iniziative

(2)

promozionali, mostre temporanee 1986-2020

Università degli Studi di Firenze, Missione Archeologica Italiana “Petra Medievale”, Wadi Musa, Giordania

Direzione di attività archeologica sul campo (ricognizioni, prospezioni, scavi archeologici e studio di stratigrafie, contesti di materiali) e responsabile della ricerca nell’area urbana e periurbana di Petra.

a. a.2018-2019

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (L-ANT/08, 4 CFU)per il curriculum di Archeologia Medievale

a. a. 2016-2017

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (L-ANT/08, 4 CFU)per il curriculum di Archeologia Medievale

a. a.2014-2015

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Storia degli insediamenti e dei sistemi abitativi (L-ANT/08, 4 CFU)per il curriculum di Archeologia Medievale

a. a.2012-2013

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Docente incaricato di un modulo seminariale di Archeologia leggera per il corso di Archeologia del Medioevo: dal territorio alla società

a. a. 2010-2011

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Studi Storici e Geografici, via San Gallo 10, Firenze

Professore supplente a contratto di Archeologia Medievale per il Corso di Laurea Magistrale.

2009

PromoCultura, Soc. Coop. r. l., Empoli (FI) Dipendente

2008

Coo.Be.C. Cooperativa Beni Culturali, Spoleto (PG)

Lettura stratigrafica dell’impianto planimetrico del Teatro romano di Aosta 2008

Coo.Be.C. Cooperativa Beni Culturali, Spoleto (PG)

Lettura stratigrafica della facciata del Teatro romano di Aosta 2008

PromoCultura, Soc. Coop. r. l., Empoli (FI) Dipendente

2003-2006

Regione Autonoma Valle d’Aosta

Soprintendenza per i Beni Culturali, Direzione Ricerche e Progetti Cofinanziati

Progetto e direzione sul campo la Sezione Medievale e Moderna del progetto Interreg IIIA italo- francese di ricerca archeologica Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit Saint-

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

Bernard.

a. a. 2001-2002

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Storia, via San Gallo 10, Firenze

Titolare di un assegno di ricerca per il programma di ricerca "La società feudale mediterranea, profili archeologici. Apogeo e declino, alle origini dell'Europa moderna".

a. a. 1999-2000

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Storia, via San Gallo 10, Firenze

Titolare di un assegno di ricerca per il programma di ricerca "Studio della società feudale in crisi: letture archeologiche. Il caso dei crociati in Transgiordania".

a. a. 1999-2000/2001-2002 Consorzio Nettuno

Polo Tecnologico presso l’università di Firenze, Via San Gallo 10, Firenze

Tutor di Archeologia Medievale per il corso di Diploma Universitario a Distanza per Operatore dei Beni Culturali.

a. a. 1998-1999/2002-2003 Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Firenze.

Docente titolare di corsi integrativi di Archeologia Medievale a. a. 1994-1995/2002-2003

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte

Docente per corsi integrativi e membro del Consiglio dall’a. a. 1996-97.

1997

Comune di Pistoia

Docente di Archeologia Medievale per il corso per Schedatori di Beni Culturali 1996-1997

Comune di Fucecchio

Schedatura e progetto di ordinamento della sezione archeologica del Museo Civico.

a. a. 1993-1994

Università della Calabria, Via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata, Rende (CS) Facoltà di Lettere, Dipartimento delle Arti, Insegnamenti Archeologici Riuniti

Docente a contratto per corsi integrativi (art. 25 d. P. R. 382/80) di metodologia archeologica applicata alla lettura stratigrafica delle murature e del paesaggio.

a. a. 1991-1992

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Storia, Via San Gallo 10, Firenze

Attività didattica per il corso di Archeologia Medievale con lezioni propedeutiche di Archeologia del paesaggio e degli elevati e coordinamento delle esercitazioni in laboratorio ed in campagna.

1989-1992

Cooperativa Archeologica Cordela s.r.l., Corso St Martin de Corleans, … Aosta Socio dipendente e sindaco revisore

1984-1989

Cooperativa Archeologica Co.I.D.R.A. s.r.l. (Firenze) Presidente del Consiglio di Amministrazione 1984

S.p.A. Calosi & Del Mastio, Firenze

(4)

Dipendente a tempo determinato 1984

Ditta Cappelletti Mario, Castiglion Fiorentino (AR) Dipendente a tempo determinato

1982

Comune di Firenze

Restauratore a contratto a tempo determinato 1982

Istituto Comprensivo “Montanelli”-Petrarca”, Fucecchio Docente supplente Scuola Media Inferiore

Campagne di scavo archeologico e ricerca sul campo 2010-2019

Petra, Giordania

Direttore del settore di ricerca sugli insediamenti monastico-eremitici nell’area periurbana di Petra nel quadro della Missione Archeologica “Petra Medievale”

dell’Università degli Studi di Firenze.

1989-2019 Petra, Giordania

Coordina le ricerche nell’area di Petra e in particolare nell’insediamento antico (Nabateo) e medievale (Bizantino e Crociato) di al-Wu’ayra,

2017-2019

Semifonte (Barberino Valdelsa/Certaldo, Firenze)

Dirige le ricerche sul campo per il progetto di ricerca Semifonte, città degli Alberti dell’Università di Firenze (Dipartimento SAGAS) in collaborazione con il CNR-ISBC (Roma) e l’Istituto di Archeologia e Etnologia dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAN, Varsavia).

2009

Parco Mediceo di Pratolino, Villa Demidoff, Firenze

Consulenza archeologica per sondaggi per l'individuazione dei resti della villa medicea, su incarico della Provincia di Firenze (Istituzione Parco Mediceo di Pratolino) in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2008 ottobre

Teatro Romano di Aosta

Analisi stratigrafica di alcune zone dell'impianto planimetrico (cavea, scaena e porticus) del Teatro Romano di Aosta per conto della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del restauro del monumento.

2005 agosto

Teatro Romano di Aosta

Analisi stratigrafica della cresta della facciata del Teatro Romano di Aosta per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del restauro del monumento.

2004-2005

Séez (Tarentaise, F) e La Thuile (Valle d'Aosta, I)

Dirige la ricerca e documentazione dei campi trincerati denominati Retranchements Sardes (Séez, Tarentaise) e Retranchements du Prince Thomas (La Thuile, Valle d'Aosta) (XVII-XVIII secolo) e della viabilità storica del colle del Piccolo San Bernardo per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del progetto italo-francese Alpes Latines Coopération Transfrontalière, Interreg III A "Alpis Graia. Archéologie sans frontières au Col du Petit Saint Bernard".

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

2003

Séez, Tarentaise (F)

Dirige le prospezioni e il rilievo della cappella di San Germain (Séez, Tarentaise) e lo studio e documentazione del sistema difensivo di frontiera tra XIX e XX secolo sul Colle del Piccolo San Bernardo per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, nel quadro del progetto italo-francese Alpes Latines Coopération Transfrontalière, Interreg IIIA "Alpis Graia. Archéologie sans frontières au Col du Petit Saint Bernard".

2003 Valle d'Aosta

Responsabile scientifico per gli aspetti di archeologia degli elevati per l'età romana e medievale del progetto di ricerca e valorizzazione Interreg III B Mediterranée Occidentale "Les voies romaines en Mediterranée" per conto della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2003 primavera

Tour du Baillage di Aosta

Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie del complesso monumentale medievale della Tour du Baillage di Aosta per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2002 aprile-settembre

Qalat ash-Shawbak (Montréal), Jordan

Dirige lo scavo archeologico di stratificazioni mamelucche-ottomane degli ambienti adiacenti la chiesa crociata inferiore del castello (area 4000), nel quadro delle attività della Missione Archeologica Italiana 'Petra Medievale"

dell'Università di Firenze.

2001 estate

S. Antimo (Monterchi, Arezzo)

Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle murature del complesso architettonico per conto della Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali Artistici e Storici di Arezzo ed il Comune di Monterchi.

2000 ottobre-dicembre Aosta

Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle murature nell'area urbana di Aosta per la costituzione di un atlante cronotipologico delle tecniche murarie per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2000 agosto

Aosta, Teatro Romano

Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie nell'area della cavea del Teatro Romano di Aosta per conto del Servizio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

2000 aprile-giugno

Castello di Aymavilles (Aosta)

Responsabile scientifico dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie del castello di Aymavilles (Aosta) finalizzata alla redazione della Carta del Rischio per conto del Servizio Beni Storico-artistici della Soprintendenza ai Beni Culturali della Valle d'Aosta.

1999 aprile-maggio

Firenze, mura urbane di Verzaia

Responsabile dell'analisi stratigrafica delle mura urbane di Verzaia in Firenze finalizzata alle opere di consolidamento condotte dall'Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1999 marzo-aprile

(6)

Firenze, Palazzo Davanzati

Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture murarie di Palazzo Davanzati in Firenze finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1998 maggio

Aosta, Teatro Romano

Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture tardoantiche del Teatro Romano di Aosta per l'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1998 febbraio-aprile

Firenze, chiesa di San Gaetano

Responsabile dell'analisi stratigrafica delle strutture della volta della navata della chiesa di San Gaetano in Firenze finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato.

1997 13-30 novembre

Wadi Musa, Petra (Giordania), al Wu'ayra

Responsabile degli accertamenti, rilevazioni e restituzioni grafiche sul campo delle strutture architettoniche del castello crociato di al Wu'ayra per il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell'Università di Udine, nel quadro della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale"

dell'Università di Firenze.

1997 luglio-settembre Perloz e Aymavilles (Aosta)

Responsabile delle analisi archeologiche di superficie in località Tour d'Hereraz (Perloz, Aosta) e lettura archeologica del complesso monumentale romano- medievale di Pondel (Aymaville, Aosta), nel quadro del progetto di ricerca

"Metallurgia antica in valle d'Aosta" organizzato dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1997 gennaio, luglio

Signa (Firenze), pieve di San Lorenzo

Direttore dell'analisi stratigrafica totale (sottosuolo ed elevato) delle strutture del campanile romanico della pieve di San Lorenzo a Signa (Firenze) finalizzata alle opere di restauro dirette dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze, Pistoia e Prato in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1997 gennaio-giugno Gravina di Puglia (Bari)

Estensore e responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo Intervento per gli aspetti archeologici postclassici della città e del territorio di Gravina in Puglia (Bari) condotto nel quadro del Progetto SIDIN gestito dal Consorzio SIDINON in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Puglia.

1996

Wadi Musa, Petra (Giordania), castello crociato di al Wu'ayra

Responsabile del prelievo ed analisi di terrecotte e manufatti di età crociata provenienti dai livelli archeologici del castello crociato di al Wu'ayra per il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Venezia, nel quadro della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale" dell'Università di Firenze.

1996 Valle d'Aosta

Responsabile delle analisi archeologiche di superficie degli impianti estrattivi in località Bellecombe (Chatillon), Eyva Verda (Saint Marcel) e Montey (Donnas) nel quadro del progetto di ricerca Metallurgia antica in Valle dAosta organizzato dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1995 luglio-agosto

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di

Galleno, Fucecchio (Firenze)

Direttore dei saggi stratigrafici su manufatti stradali post-classici in località Galleno in accordo Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1994-2002

Poggio alla Regina (Reggello, Arezzo)

Condirettore delle ricerche stratigrafiche e di superficie dell'insediamento feudale di Poggio alla Regina condotte dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze (Prof. G. Vannini).

1993 agosto-ottobre Vollein (Quart, Aosta)

Responsabile di settore nelle campagne di saggi archeologici per l'individuazione dell'abitato eneolitico in località Vollein per conto dell'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1992 giugno-settembre Vollein (Quart, Aosta)

Responsabile di settore nelle campagne di saggi archeologici per l'individuazione dell'abitato eneolitico in località Vollein per conto dell'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1991-1993 Aosta

Curatore della carta archeologica regionale della Valle d'Aosta e del Database bibliografico preparatorio per il progetto di ricerca interdisciplinare sul tema Metallurgia antica in Valle d'Aosta per conto Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1991 luglio-ottobre Fucecchio (Firenze)

Direttore dell'indagine stratigrafica delle murature bassomedievali- postrinascimentali di Palazzo Corsini in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia, in collaborazione con il Dipartimento di Restauro Architettonico dell'Università di Firenze.

1991 maggio-giugno Pistoia

Conduttore delle indagini stratigrafiche dei livelli tardoantichi e medievali di Via di S. Atto coordinato dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Provincia di Pistoia.

1990 dicembre Prato

Condirettore dell'analisi stratigrafica del deposito ceramico della volta presbiteriale della chiesa di S. Domenico condotta dal Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze.

1989 settembre

località Castelli (Manduria, Taranto)

Responsabile di settore nello scavo archeologico dell'insediamento messapico condotto dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Firenze.

1989 giugno

Grotta Paglicci (Foggia)

Collaborazione allo scavo archeologico dei livelli gravettiani condotto dall'Istituto di Paleontologia Umana dell'Università di Siena.

1989 marzo

Teatro Romano, Volterra

Responsabile di settore nei saggi di scavo archeologico delle stratificazioni

(8)

etrusco-postclassiche del Teatro Romano preventivi ad interventi di adeguamento infrastrutturale diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1988 giugno-luglio

Firenze, Via Calzaioli, ex magazzini “Duilio 48”

Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni imperiali-rinascimentali di via Calzaioli, ex magazzini "Duilio 48" in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1987 luglio

Siyagha (Monte Nebo), Madaba, Hashemite Kingdom of Jordan

Responsabile di settore nei saggi archeologici sulle stratificazioni dell'area dei magazzini del monastero bizantino del VI secolo, nel quadro delle attività della Missione Archeologica Italiana in Giordania dell'Università di Firenze, in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.

1987 gennaio

S. Pierino (Fucecchio, Firenze)

Direttore dello scavo archeologico di manufatti stradali medievali, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1986 dicembre - 1987 gennaio Signa (Firenze)

Direttore dello scavo archeologico delle stratificazioni altomedievali postrinascimentali della pieve di S. Lorenzo in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1986 aprile-novembre/1987 novembre-dicembre Arezzo, Piazza S. Francesco

Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni imperiali- bassomedievali in Piazza S. Francesco in Arezzo diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana in accordo con Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali Artistici e Storici di Arezzo.

1986 gennaio-febbraio Fucecchio (Firenze)

Conduttore dello scavo archeologico delle stratificazioni medievali- rinascimentali dell'ala nord della Fattoria Corsini in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1985 agosto - 1989 settembre Aosta, St Martin de Corleans

Responsabile di settore nello scavo dell'area megalitica di Saint Martin de Corléans condotto dall'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle d'Aosta.

1985-1986

Villa Demidoff, Pratolino, Vaglia, Firenze

Responsabile di settore nelle indagini stratigrafiche sul complesso monumentale del Gigante Appennino del Giambologna coordinate dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia, la Soprintendenza Archeologica per la Toscana ed il Dipartimento di Storia dell'Università di Firenze.

1984 ottobre - 1985 gennaio Arezzo, Piazza San Niccolò

Conduttore dello scavo delle stratificazioni ellenistiche-bassomedievali di Piazza S. Niccolò, diretto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1984

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di

Ginestra (Lastra a Signa, Firenze)

Conduttore dei saggi di scavo nell'area archeologica villanoviana diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1984

Fucecchio (Firenze)

Direttore dello scavo dell'abitazione lignea medievale del Poggio Salamartano, in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1984 maggio-giugno Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni tardoantiche- rinascimentali della Pieve di Rètina in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1984 gennaio-aprile/ottobre-novembre Firenze, Piazza della Signoria

Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni romano-imperiali- bassomedievali di Piazza della Signoria condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1982 marzo-maggio

Piazza della Signoria e Via de' Castellani in Firenze

Responsabile di settore nello scavo delle stratificazioni altomedievali- rinascimentali di condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1981 luglio Firenze, Via Martelli

Scavo delle stratificazioni bassomedievali in Via Martelli in Firenze condotto dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana.

1979 novembre

Firenze, chiesa di S. Pancrazio

Direttore dello scavo del deposito archeologico d'età tardo-antica della chiesa di S. Pancrazio in Firenze condotto dall'Istituto di Storia Medievale dell'Università di Firenze (Dr G. Vannini) in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1977-1981

Firenze, Cappella Rucellai

Scavo del deposito archeologico tardo-antico/bassomedievale della Cappella Rucellai in Firenze condotto dall'Istituto di Storia Medievale dell'Università di Firenze (Dr G. Vannini) in accordo con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana e la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Firenze e Pistoia.

1977 ottobre

Rifugio Viotte, Monte Bondone (Trento)

Scavo del giacimento del Paleolitico Superiore del Rifugio Viotte (Monte Bondone, Trento) diretto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali (Dr B.

Bagolini).

1977 agosto

Fucecchio (Firenze), loc. Sammartina

Scavo del giacimento Epipaleolitico di Sammartina (Fucecchio, Firenze), diretto dall'Istituto di Paleontologia Umana dell'Università di Siena (Dr F. Martini).

1977 settembre

Riparo Gaban, Mantignano (Trento)

Scavo delle stratificazioni della prima età del Bronzo del Riparo Gaban (Mantignano, Trento) diretto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali (Dr B.

Bagolini).

1976 luglio

(10)

Fucecchio (Firenze), loc. Sammartina

Scavo del giacimento Epipaleolitico di Sammartina (Fucecchio, Firenze), diretto dall'Istituto di Paleontologia Umana dell'Università di Siena (Dr F. Martini).

Archeologia preventiva

2020

S. Gimignano, Siena

Sorveglianza archeologica in corso d’opera, nel quadro dei lavori di restauro del Torrione Mangiapecore su incarico del Comune di San Gimignano, in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena e Grosseto.

2011

Fucecchio, via di Sottovalle

Consulenza per sorveglianza archeologica in corso d’opera, eventuali sondaggi stratigrafici e documentazione nel corso dei lavori di realizzazione del nuovo parcheggio dell’Ospedale San Pietro Igneo, su incarico del Comune di Fucecchio, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

2011

Località San Pierino (Fucecchio, Firenze)

Coordinamento scientifico delle indagini archeologiche e della documentazione delle strutture stradali postclassiche nel corso della realizzazione della rampa di accesso al nuovo ponte sull’Arno (cantiere Anas), in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2011

Località Galleno (Fucecchio, Firenze)

Consulenza per sorveglianza archeologica in corso d’opera, sondaggi stratigrafici e documentazione archeologica delle strutture stradali postclassiche nel corso dei lavori di rinnovamento della rete dell’acquedotto, su incarico della Acque Spa, in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2007 marzo

Castelfranco di Sotto (Pisa)

Responsabile dello scavo d'emergenza su stratificazioni d'età medievale e moderna nel corso dei lavori di risistemazione del parcheggio di Piazza XX Settembre, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Castelfranco di Sotto.

2006 dicembre

Rocca Fiorentina di Fucecchio (Firenze)

Dirige i saggi stratigrafici presso la Torre Grossa, preventivi all'installazione di un monumento, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Fucecchio.

2001-2003 Firenze

Collabora per gli aspetti del rischio archeologico allo Studio di Fattibilità del Sistema di Micrometropolitana (μM) di Firenze condotto dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Firenze.

1993 novembre-dicembre Aosta

Responsabile della consulenza archeologica per gli aspetti postclassici sui cantieri della ditta DIGRAVA nel corso dell'impianto della rete valdostana del metanodotto, in area urbana e nel territorio, per conto dell'Ufficio Beni Archeologici della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali della Valle

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae di

d'Aosta.

1997 luglio-novembre Firenze

Responsabile dell'analisi della stratigrafia storica dell'area urbana di Firenze nel quadro del Progetto Finalizzato del CNR "Caratteristiche geologiche e risposta sismica nell'area monumentale di Firenze" coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (Prof. M. Boccaletti).

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

5 ottobre 2011

Regione Toscana, Promo P.A. e Museo d’Arte Contemporanea di Viareggio

Frequenza della giornata di formazione Il pubblico e la creazione di un senso di appartenenza 20, 27 febbraio, 4, 16 marzo 2009

Regione Toscana e complesso museale Santa Maria della Scala Frequenza del corso Il controllo microclimatico in ambienti museali 1980-1982

Università di Pisa, Scuola di Specializzazione in Archeologia Frequenza dei corsi del biennio.

1974-1980

Università degli Studi di Firenze, Facoltà di lettere e Filosofia

Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Paletnologia, Paleontologia umana, Paleontologia dei vertebrati, Storia del Vicino Oriente Antico, Storia Romana, Etruscologia e Antichità Italiche, Storia dell’arte medievale e moderna, Etnologia, Archeologia Medievale, Geografia fisica, Storia del Cristianesimo.

Laurea magistrale (vecchio ordinamento) in Lettere con indirizzo archeologico

1972-1974

Università degli Studi di Napoli, II Facoltà di Medicina e Chirurgia Biologia, Colloquio di Anatomia Umana Normale

1966-1972

Collegio parificato “Francesco Denza”, Napoli Diploma di Maturità Classica

(12)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA italiana

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale

Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale

buono FRANCESE buono buono buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

- Capacità relazionale nell’ambito della ricerca archeologica e della gestione dei beni culturali a livello internazionale

- Coordinamento dei collaboratori

- Capacità didattiche in lingua italiana e straniera

- Orientamentodi studenti e giovani ricercatori alla ricerca e allo studio

- Comunicazione e attività educativa rivolte a giovani e adulti di livello culturale diversificato

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

- Impostazione metodologica e coordinamento di campagne di archeologialeggerae prospezioni - Organizzazione e direzioni di cantieri di scavo archeologico

- Progettazione, fundraising, organizzazione e coordinamento di campagne di restauro archeologico e di beni storico-artistici

- Coordinamento di campagne di documentazione di beni culturali

- Progettazione e coordinamento di mostre a carattere archeologico e storico-artistico

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

- Fotografia analogica e digitale

- Rilievo manuale di strutture archeologiche - Rilievo fotogrammetrico e 3D

- AutoCAD - Photoshop - Photoscan

- Disegno manuale di reperti archeologici in ceramica, vetro, metallo, pietra, pietra scheggiata - Schedatura, secondo gli standard MiBACT, di reperti archeologici (RA) e oggetti d’arte (OA) - Lettura e trascrizione di fonti manoscritte medievali e postmedievali

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE - Allestimenti espositivi

- Letture di stratigrafie archeologiche di strutture edilizie storiche - Scavi archeologici stratigrafici di emergenza e programmati - Archeologia preventiva

- Studio di contesti archeologici mono e pluristratificati e di manufatti archeologici

- Progettazione e coordinamento di produzioni multimediali (audio, video, ricostruzioni 3D) per musei e web

- Conoscenza della cultura materiale e dei contesti archeologici della Toscana, in particolare d’ambito postclassico.

- Conoscenza della cultura materiale e dei contesti archeologici della Giordania, in particolare d’ambito postclassico.

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae di

P

ATENTE O PATENTI

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Patente auto B

2021

Consulente scientifico per i materiali postclassici per la mostra ARCHEOLOGIA PER GLI UFFIZI 2015-2021

Direttore dell’Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto (ARSVS), Sezione territoriale dell’Istituto Storico Lucchese ( http://valdarnostoria.blogspot.com )

2015-2021

Presidente dell’Associazione dei Musei Archeologici della Toscana (AMAT) (www.archeologiatoscana.it).

2009-2020

Membro del C.d.A. e segretario della Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio ( www.fondazionemontanelli.it ).

2006-2020

Socio ordinario dell’Accademia degli Euteleti della città di San Miniato (Pisa).

2017-2018

Presidente della Fondazione Casa dell’artista Dilvo Lotti di San Miniato (Pisa).

2017-2018

Membro del comitato scientifico del Museo della Memoria di San Miniato (Pisa).

2016

Nominato Deputato italiano presso la Deputazione di Storia Patria per la Toscana con Decreto Ministeriale n. 206 del 21 aprile 2016 ( www.deputazionetoscana.it ).

2016-2019

Membro del comitato scientifico locale dell’Unione dei Comuni Empolese-Valdelsa per le celebrazioni LEONARDO 2019 del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

1986

Membro fondatore della Missione Archeologica Italiana in Giordania "Petra Medievale.Archeologia dell’insediamento crociato-ayyubide" diretta dalla cattedra di Archeologia Medievale, Dipartimento SAGAS dell'Università degli Studi di Firenze.

(14)

A

TTIVITÀ MUSEOLOGICA 2019 ottobre

Roma, Accademia Polacca

Collabora all’allestimento della mostra Polonia e Italia: per un’archeologia condivisa. Vecchie e nuove ricerche in atto (Murano, Sandomierz, Semifonte) nel quadro dell’omonima giornata di studio.

9 novembre-31 dicembre 2019

Centro di Ricerca del padule di Fucecchio (Larciano, Pistoia)

Cura la realizzazione della mostra Illusioni nel canneto, la collezione di stampi da caccia di Marco Masseti.

2019

Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, Empoli (FI)

Progetto, cura e realizzazione di tre mostre in occasione delle celebrazioni per il 500°

anniversario della morte di Leonardo da Vinci. In particolare

- Paesaggi in trasformazione tra il Medioevo e l’età di Leonardo. Semifonte e Sandomierz tra ricerca e comunicazione, Palazzo Pretorio di Certaldo e Cappella di San Michele a Semifonte, 26 settembre 2019-7 gennaio 2020;

- Le origini di un paesaggio leonardiano. Il castello di Fucecchio, Museo civico e diocesano di Fucecchio, dal 30 novembre 2019;

- Un paesaggio devozionale nell’età di Leonardo. Percorso virtuale nella Gerusalemme di San Vivaldo, Complesso monumentale di San Vivaldo (Montaione, Firenze), dal 1°

dicembre 2019.

2018-2019

Comune di Castelfranco di Sotto (PI)

Cura della campagna di documentazione (schedatura inventariale e documentazioni

fotografiche) dei beni conservati nel Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI), in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Pisa

2018

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progetto scientifico e cura dell’allestimento della sala archeologica Una storia dell’Arno in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato.

2016-2017

Museo del palazzo Comunale di San Miniato (PI)

Progettazione, fundraising e coordinamento del progetto di campagna pluriennale di restauro e miglioramento dell’illuminazione e degli apparati didascalici dell’Oratorio del Loretino su finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Pisa.

2017

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progettazione, fundraising e coordinamento del progetto di restauro dei dipinti del fondo Landini-Marchiani (due trionfi di Giovanni Maria Tamburini e San Sebastiano di anonimo veneto del XVII secolo) su finanziamento del Rotary Club Fucecchio-S. Croce sull’Arno, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato.

2016

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progettazione, fundraising e coordinamento del progetto di restauro dei cimeli di Giuseppe Montanelli (1839-1862) e cura dell’allestimento della nuova sala del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio (Firenze) dedicata ai cimeli montanelliani, su finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato.

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae di

2011-2012

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Sperimentazione della Magna Charta del Volontariato promossa dalla Regione Toscana.

2008-2009

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progettazione, fundraising e cura del progetto di realizzazione del catalogo a stampa della Collezione ornitologica Lensi, comprensivo della documentazione fotografica, su finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

2009

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progetto e acquisizione della Collezione archeologica Lotti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le provincie di Pistoia e Prato

2007

Museo Civico e Diocesano di Fucecchio

Progetto e acquisizione di un lotto di opere pittoriche e grafiche dell’artista Arturo Checchi ad integrazione della collezione già presente in museo.

2018

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto scientifico e allestimento espositivo permanente della nuova sala Una storia dell’Arno.

2018, 5 maggio-5 novembre San Michele degli Scalzi (Pisa)

Collaborazione alla mostra “Pisa città della ceramica” organizzata dalla Società Storica Pisana 2018

Ex monastero delle Benedettine (Pisa)

Collaborazione alla mostra Addio mia bella addio. La memoria della battaglia di Curtatone e Montanara, organizzata dall’Università di Pisa.

2017, 21 maggio-13 agosto 2017 Rocca Federiciana, San Miniato (Pisa)

Progetto della mostra temporanea Gli abitanti delle Rocche, acquerelli e disegni di Sandro Sacchetti.

2017, 2-10 settembre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Progetto della mostra fotografica Storie & Storie.

2016

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto di restauro e allestimento espositivo permanente della Sala dei cimeli di Giuseppe Montanelli.

2016, 4-15 settembre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee

Coordinamento della mostra di fotografia subacquea Batimetrica 0-20. La vita al di sotto della superficie del mare.

2015, 16 maggio-11 ottobre 2015

Museo civico di Fucecchio (Firenze), Sezione mostre temporanee

Coordinamento della mostra Arturo Checchi (Fucecchio 1881-Perugia 1971). Una Toscana autentica e suggestiva dagli epigoni dei Macchiaioli ai nascenti movimenti europei del ‘900.

2014, 6-21 settembre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e allestimento della mostra Fanti e cavalieri della Toscana medievale nei figurini di S.

(16)

Grazzini, G. Chiari e L. Leni.

2014, 5 settembre-15 ottobre

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra di fotografia subacquea Behaviour 2014, 4 luglio-31 agosto

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee

Progetto e allestimento della mostra La memoria della roccia. Incisioni rupestri sulle montagne toscane.

2014, 14-29 giugno

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra fotografica Fucecchio si mostra.

2014, 17 maggio-2 giugno

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee Coordinamento della mostra Spazi, fotografie di Luca Lupi.

2014, 8 -30 marzo

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee

Progetto e allestimento della mostra Inspired Fossils, fotografie di Art Murphy, in collaborazione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Sezione di Paleontologia.

2013, 6 dicembre 2013 - 18 gennaio 2014

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee

Progetto e coordinamento della mostra Gino Terreni: la tradizione dell’arte toscana.

2012

Rocca Federiciana, San Miniato (Pisa)

Progetto e allestimento della mostra temporanea I segni dell’uomo. Le incisioni rupestri sulle montagne della Toscana, 19 maggio-23 settembre.

2011

Museo Civico di Fucecchio (Firenze), Sezione Mostre temporanee

Progetto e allestimento della mostra temporanea La via Francigena Project, acquerelli e disegni di Jannina Veit Teuten, 16 luglio- 9 ottobre.

2011

Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa)

Progetto e allestimento dell'esposizione permanente Il tesoro del lago. Un tesoretto duecentesco dal lago di Bientina.

2011

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e allestimento della mostra temporanea L’altro Risorgimento. Le pioniere dell’emancipazione femminile, a cura di Corinna Pieri (Associazione Mazziniana Italiana), 27 maggio- 26 giugno.

2011

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e allestimento della mostra temporanea Le rocce dei pennati. Alla ricerca delle rocce sacre dei Liguri apuani, 14 maggio- 25 maggio.

2010

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e allestimento dell'esposizione permanente della Collezione archeologica Lotti, acquisita dal Comune di Fucecchio.

2009

Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa)

Progetto e organizzazione della mostra Abitare nel Valdarno. Modi di vita a confronto tra l'Età del bronzo e il Medioevo, luglio-dicembre 2009.

(17)

Pagina 17 - Curriculum vitae di

2008

Museo Archeologico di Castiglion Fiorentino (Arezzo)

Incarico di consulenza scientifica per l'allestimento della nuova Sala Medievale del Museo per il Comune di Castiglion Fiorentino (AR).

2008

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e organizzazione della mostra Arturo Checchi. Opere inedite. Le nuove acquisizioni del Museo di Fucecchio e della Fondazione Montanelli Bassi.

2007

Museo Archeologico di Orentano (Castelfranco, Pisa)

Progetto e organizzazione della mostra Il primo uomo nella valle dell'Arno. L'uomo di Heidelberg in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

2006

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e organizzazione della mostra Ortus siccus pisanus. L'erbario della Biblioteca di Castiglion Fiorentino in collaborazione con l'Università di Pisa.

2005

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto e organizzazione della mostra La scoperta italiana in Dancalia (Eritrea) in collaborazione con l'Università di Firenze.

2000

Museo Civico di Fucecchio (Firenze)

Progetto esecutivo di allestimento della Sezione archeologica del Museo Civico di Fucecchio (Firenze).

1999

Wadi Musa (Giordania)

Organizzazione, ordinamento scientifico e coordinamento della progettazione della mostra Mediaeval Petra sui risultati delle ricerche della Missione Archeologica Italiana sui siti fortificati crociato-ayyubidi di al-Wu'ayra e al-Habis allestita presso la sala esposizioni del Petra Forum Hotel in accordo con il Department of Antiquities of Jordan ed il Petra Region Planning Council.

Maggio-giugno 1999.

1999

Qal'at Rabad (Giordania)

Organizzazione e coordinamento della sezione espositiva sui risultati delle ricerche archeologiche della Missione Archeologica Italiana Mediaeval Petra, Archaeology of the crusader-ayyubid fortifiec settlement in Transjordan nella mostra Jordan's Forts and Castles:

Guardians of our Past, organizzata dai Friends of Archaeology e dal Ministry of Tourism and Antiquities of Jordan nel quadro delle manifestazioni per i National Heritage Days 1999, settembre 1999.

1996, 7-22 dicembre

Fucecchio (Firenze), Palazzo Montanelli-della Volta

Cura, per il Comune di Fucecchio (FI) e nel quadro del progetto della Regione Toscana "Ex Biblio. Viaggio nelle biblioteche e negli archivi della Toscana", l’allestimento della mostra L'età di Dante nei documenti dell'Archivio Storico del Comune di Fucecchio.

1996, 15 settembre-15 novembre

Fucecchio (Firenze), Palazzo Montanelli-della Volta

Progetto e cura, per il Comune di Fucecchio (FI) nel quadro del progetto della Regione Toscana

"La Toscana nel Medioevo. La via Francigena", l'allestimento della mostra La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena.

1989

Fucecchio (Firenze), Palazzo della Volta

Cura, per incarico del Comune di Fucecchio (FI), l’allestimento della mostra Fattoria Corsini:

documenti dal sottosuolo.

(18)

1988

Pratolino, Vaglia (Firenze), Villa Demidoff,

Collabora all'allestimento della mostra Il restauro del Gigante Appennino, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Firenze e Pistoia e la Provincia di Firenze.

1986

Fucecchio (Firenze), Abbazia di S. Salvatore

Cura, per incarico del Comune di Fucecchio (FI), l'allestimento della mostra La casa medievale del Poggio Salamartano nel quadro delle manifestazioni per il Millenario dell'Abbazia di S.

Salvatore, novembre 1986.

1985

Arezzo, sottochiesa di San Francesco

Collabora all'allestimento dell'esposizione dei risultati dello scavo archeologico della Pieve di Rètina (Castiglion Fiorentino, AR) nel quadro della mostra Architettura in terra d'Arezzo. I restauri architettonici dal 1975 al 1984 organizzata dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Arezzo.

1985

Firenze, Palazzo Sassetti

Cura, per incarico della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, l'allestimento dell'esposizione permanente dei reperti ceramici rinascimentali provenienti da restauri in Palazzo Sassetti in Firenze, nella sede della Banca Steinhauslin.

(19)

Pagina 19 - Curriculum vitae di

P

UBBLICAZIONI

Una selezione delle pubblicazioni è consultabile all’indirizzo https://unifi.academia.edu/AndreaVanniDesideri

A) Monografie

1. A. VANNI DESIDERI (a cura di), La Collezione naturalistica Lensi del Museo civico di Fucecchio, Firenze, 2009. ISBN 978-88-596-0551-5

2. N.DUFOUR,P.PALUMBO A. VANNI DESIDERI, Le système de défense du Col du Petit- Saint-Bernard entre XVIIème et XXème siècle, Aosta, 2006.

3. A.VANNI DESIDERI, Le origini di Fucecchio. Archeologia e topografia di un sistema di attraversamento, S. Miniato, 2003.

4. A. VANNI DESIDERI e A. MALVOLTI (a cura di), La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena, 1996. ISBN 88-7781-151-X

5. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, La strada Romea e la viabilità fucecchiese nel Medioevo, Fucecchio, 1995.

6. A. VANNI DESIDERI (a cura di), Archeologia del territorio di Fucecchio, Fucecchio, 1985.

B) Articoli in riviste

7. S. PIRO, A. VANNI DESIDERI,Prospezioni geofisiche nella chiesa abbaziale di San Salvatore a Fucecchio. Campagna 2019,“Tutela e Restauro”, 2021, in corso di stampa.

8. A.BUKO,T.HERBICH,S.LEPORATTI,S.PIRO,A.VANNI DESIDERI,G.VANNINI, Metodi non-invasivi per l’identificazione di strutture urbane medievali pluristratificate, fra diagnostica archeologica e archeologia leggera. L’esperienza di un progetto sperimentale italo-polacco,“Ricerche Storiche”,2021, N.1,in corso di stampa.

9. C.MARCOTULLI,M.DE FALCO,L.SOMIGLI,A.VANNI DESIDERI,U.WIERER, La Rocca Fiorentina di Fucecchio e i nuovi saggi archeologici alla Torre di Mezzo, “Tutela e Restauro”, 2020, pp. 159-167.

10. A.VANNI DESIDERI, Di un leggio e di uno speziale, “Erba d’Arno”, 157-158, 2019, pp.

72-77.

11. A.VANNI DESIDERI, Notes on Two Manjanīq Counterweights from Mamluk Shawbak,

“Mamluk Studies Review”, XXII, 2019, pp. 23-48.

12. A.VANNI DESIDERI, Documenti materiali per la più antica storia di Torre, in Saggi raccolti in occasione del millenario di San Gregorio alla Torre. Ricerche sui territori di Castelfranco di Sotto, Fucecchio e Santa Croce sull’Arno, Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto - Sezione Territoriale dell’istituto Storico Lucchese, Quaderno V (2018), Fucecchio 2019, pp. 9-25.

13. A. VANNI DESIDERI, Pratolino e i coralli del Granduca. Appunti tra archeologia e economia nella Toscana d’età moderna, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 84, 2017, pp. 415-429.

14. S.LEPORATTI,A.MALVOLTI,S.SANTI,A.VANNI DESIDERI, L’epigrafe di San Nazario alla Querce, Associazione Ricerche Storiche Valdarno di Sotto, Sezione Territoriale dell’Istituto Storico Lucchese, Quaderno 4, Fucecchio 2016, pp. 135-174.

15. A. VANNI DESIDERI, M.SASSU,Prolegomena to the Preservation of the Site of al- Wu’ayra (Petra, Jordan) and to the Restoration of the North-East Tower, “Restauro Archeologico”, 1/2014, pp. 95-107, ISBN 978-88-98743-07-0.

(20)

16. A.VANNI DESIDERI, La Compagnia dei vasai di Fucecchio tra sviluppo e declino di un’attività produttiva valdarnese d’età moderna, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 80, 2013, pp. 431-446.

17. A. TEMPESTI, A. VANNI DESIDERI, Dalla “Torre di terra” alla produzione di laterizi.

Sperimentazione di una curva mensiocronologica nel Valdarno inferiore,

“Archeologia Medievale", XL, 2013, pp. 415-424.

18. A.BRASCHI,M.PARENTINI,A. VANNI DESIDERI, Un elemento perduto della topografia medievale di San Miniato. Note storiche e archeologiche sulla chiesa di San Biagio,

"Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 78, 2012, pp. 51-73.

19. M. COZZOLINO, E. DI GIOVANNI, P. MAURIELLO, D. PATELLA, A. VANNI DESIDERI, Resistivity tomography in the Park of Pratolino at Vaglia (Florence, Italy),

“Archaeological Prospection”, Archaeol. Prospect. (2012), Published online in Wiley Online Library ( www.wileyonlinelibrary.com ) DOI: 10.1002/arp.1432.

20. L. ALDERIGHI, A. VANNI DESIDERI, V. CABIALE,M.FILIPPI E S.LEPORATTI, Fucecchio (FI). Strade d’età medievale e moderna nel Valdarno inferiore. Le indagini archeologiche 2011, “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, 7, 2011, pp. 21-35. ISSN 2035-5297, ISBN 978-88-7814-555-9

21. AVANNI DESIDERI, N.DUFOUR,P.PALUMBO,P.-J.REY Archeologia di una frontiera.

La difesa del colle del Piccolo San Bernardo (La Thuile/Séez) tra XVII e XX secolo,

“Archeologia Postmedievale”, 13, 2009, pp. 97-140.

22. M. FILIPPI, A. VANNI DESIDERI, Il monastero e le mura. Lo scavo di Piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto (PI), in Le metamorfosi delle mura, Quaderni della Sezione Valdarno dell’Istituto Storico Lucchese, II, Fucecchio, 2010, pp. 5-37.

23. A. VANNI DESIDERI, Il Medioevo fiorentino di Palazzo Davanzati e Elia Volpi. Un approccio archeologico, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 76, 2009, pp.

241-256.

24. A. VANNI DESIDERI, Villaggi abbandonati e pievi tra guerre e pandemia. Nota archeologica per la storia del castello di Cigoli nel Valdarno Pisano, "Archeologia Medievale", 2009, 36, pp. 241-250.

25. A.VANNI DESIDERI, "A nuova vita restituito...': Trasformazioni della topografia urbana a Fucecchio tra `800 e`900, "Erba d'Arno", 2009, 114-115, pp. 85-92.

26. A.VANNI DESIDERI, Il contributo dell'archeologia alla storia del lavoro. Aspetti tecnici e organizzativi del cantiere barocco di San Gaetano a Firenze, "Bollettino dell'Accademia degli Euteleti", 74, 2007, pp. 63-76

27. M. CAVALLARO,P.MAURIELLO,A.VANNI DESIDERI, Tracciati stradali in direzione del valico. Metodologie d’indagine, risultati, prospettive, “Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d’Aosta”, 2, 2006, pp. 19-25.

28. P.FRAMARIN,G.VIAZZO,A.M.TONELLI, A. VANNI DESIDERI, Lo studio della strada romana del colle del Piccolo San Bernardo, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 3, 2006, pp. 13-18.

29. N.DUFOUR, A. VANNI DESIDERI, Le système défensif du Col du Petit-Saint-Bernard entre l'époque moderne et l'époque contemporaine, "Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 1, 2003-2004, pp. 9-20

30. M.CAVALLARO, A. VANNI DESIDERI, La chapelle de Saint-Jean-de-la-Pierre à Bard,

"Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta", 1, 2003-2004, pp. 43-49

(21)

Pagina 21 - Curriculum vitae di

31. G. VANNINI, C.TONGHINI, A. VANNI DESIDERI, ‘Medieval’ Petra and the Crusader- Islamic frontier. Archaeological Mission of the Universitv of Florence, "Chateau Galliard. Etudes de castellologie mediévale", 20, Gwatt (Suisse), 2-10 septembre 2000, pp. 271-276

32.

E.DONATO, A. VANNI DESIDERI, Palazzo Davanzati a Firenze tra storia e restauro. Il contributo dell'analisi archeologica delle murature. "Archeologia dell'architettura", 2002, pp. 133-145

33.

G.VANNINI,M.NUCCIOTTI,C.TONGHINI A. VANNI DESIDERI, Archaeology of the Crusader Ayyubid Fortified Settlement in Trans-Jordan, in Civilizations of the Past, Dialogue of the Future. Italian Research Missions in Jordan, Amman 2002, pp. 181- 199

34. A.VANNI DESIDERI, Giovanni de' Medici: il cavaliere e la morte, "Erba d'Arno", 1995, 62, pp. 41-50.

35. G. VANNINI, A. VANNI DESIDERI, Archaeological. Research on Medieval Petra: a Preliminary Report, "Annual of the Department of Antiquities, of Jordan", XXXIX, 1995, pp. 509-540

36. A. VANNI DESIDERI, Viabilità e clima tra XVI e XIX secolo: una documentazione stratigrafica e storica a Fucecchio, "Erba d'Arno", 1995, 59, pp. 7-24

37. A.VANNI DESIDERI, Saggi archeologici ed osservazioni storiche su manufatti stradali presso Fucecchio (FI), "Archeologia Medievale", XXI, 1994, pp. 469-486

38. A.VANNI DESIDERI, Considerazioni sul materiale proveniente dalla cappella di San Grato in Aosta, "Archeologia Medievale", XIX, 1992, pp. 205-222

39. A.DANI, A. VANNI DESIDERI, Il territorio di Vetulonia dalla preistoria alla fine dell'età romana, "Erba d'Arno", 1992, 47, pp.50-59

40. G. VANNINI, A. VANNI DESIDERI, La presenza crociata in Transgiordania, I. Una lettura archeologica, "Erba d'Arno", 1991, 44, pp.46-63

41. A. VIGLIARDI,A. VANNI DESIDERI, Testimonianze del Bronzo antico a Madonna di Grottole nel barese, "Rivista di Scienze Preistoriche", XXXIX, 1984, pp. 154-178 42. A. VANNI DESIDERI, Gli scarti di fornace del Palazzo Comunale di Pistoia,

"Archeologia Medievale", XI, 1984, pp. 501-506

43. A.VANNI DESIDERI, Materiali archeologici dal comune di S. Croce sull'Arno, "Erba d'Arno", 1984, 16-17, pp. 107-114

44. A. DANI, A. VANNI DESIDERI, Memorie storiche ed archeologiche sul castello di Montalto (Pisa), "Erba d'Arno", 1983, 13, pp.77-86

45. A. VANNI DESIDERI, Fornaci e vasellai in un centro minore del basso Valdarno,

"Archeologia Medievale", IX, 1982, pp. 193-216

46. A.VANNI DESIDERI, Torre, un villaggio nelle Cerbaie, "Erba d'Arno", 1982, 7, pp. 82- 87

47. A. MALVOLTI, A. VANNI DESIDERI, Per una storia dell'insediamento nel territorio fucecchiese fino al XIV secolo, "Erba d'Arno", 1981, 5, pp. 68-83

48. A.DANI, A. VANNI DESIDERI, Uno scarico di fornace medievale presso Fauglia (Pisa),

"Archeologia Medievale", VIII, 1981, pp. 475-482

(22)

C) Articoli in volumi

49. A.VANNI DESIDERI, S.LEPORATTI,Monks across the desert. Hermitic life in Christian Petra, in Studies in Ancient Art and Civilisation, 24, edited by Jarosław Bodzek and Piotr Kołodziejczyk, Jagiellonian University, Krakow 2020, pp. 133-152.

50. S.LEPORATTI,A.VANNI DESIDERI,Elementi di sincretismo culturale a Petra fra tarda antichità e Medioevo. Restituire complessità al presente: un ruolo per l’archeologia?, in Cultura materiale ed educazione, a cura di C. Scaglioso e E.

Casalini, Roma 2020, pp. 41-67.

51. S.LEPORATTI,A.VANNI DESIDERI,Acque e città nel Medioevo, in Disegni d’acqua.

Acque e trasformazione del territorio, Studi di Geografia Applicata, LabGeo, Università di Firenze, 14/2019, pp. 51-67.

52. A. VANNI DESIDERI, Produzioni ceramiche tra l’Alto Medioevo e l’Età moderna:

Castelfranco, Fucecchio, San Miniato e Santa Croce, in Pisa città della ceramica.

Mille anni di economia e d’arte, dalle importazioni mediterranee alle creazioni contemporanee, a cura di M. Baldassarri, Pisa 2018, pp. 259-270, ISBN 978-88- 6995-472-6.

53. A.VANNI DESIDERI, A.COSTANTINI Tra i fiumi e le paludi. Insediamenti e modi di vita nel Valdarno inferiore, in Le acque degli antichi. Risorse di vita, vie di comunicazione, luoghi di conflitto, Firenze 2018, pp. 27-45.

54. A. VANNI DESIDERI, Leonardo da Vinci e il paesaggio medievale del Valdarno.

Aspetti insediativi e controllo del territorio in margine a una carta Windsor, in Leonardo e l’Arno, a cura di Roberta Barsanti, Firenze 2015, pp. 53-61, ISBN 978- 88-7781-751-8.

55. G.VANNINI,O. VON ESSEN (+),A.VANNI DESIDERI,Medieval Ceramics, Glass, and Metalwork, in The Florence Duomo Project. Archaeological Campaigns below the Florence Duomo and Baptistery, 1895-1985, edited by F. Toker, Turnhout, 2012, pp. 355-500.

56. A.VANNI DESIDERI,I saggi archeologici dell’Università di Firenze sul Monte Nebo – Siyagha (luglio 1987), in Christ is here! Studies in Biblical and Christian Archaeology in Memory of Michele Piccirillo ofm, a cura di L. Daniel Chrupcała, Milano, 2012, pp. 297-317.

57. A. VANNI DESIDERI,La facies medievale della necropoli etrusca delle Pianacce di Sarteano, in A. MINETTI, La necropoli etrusca delle Pianacce nel Museo Civico Archeologico di Sarteano, Milano, 2012, pp. 142-149. ISBN 978-88-3662435-5 58. A.VANNI DESIDERI,Trasformazioni della topografia urbana di Fucecchio tra XIX e

XX secolo, in Un centro per Fucecchio. Piazza Montanelli e Piazza Amendola.

Riqualificazione urbana e paesaggistica, Fucecchio, 2009, pp. 4-14.

59. A.VANNI DESIDERI,Un contrappeso da manjaniq dalle fasi mamelucche del castello di Montreal (Shawbak). Considerazioni tra archeologia e iconografia, in Da Petra a Shawbak. Archeologia di una frontiera, a cura di G. Vannini e M. Nucciotti, Firenze, 2009, pp. 122-125.

60. A. VANNI DESIDERI, La sequenza stratigrafica di Rocca Ricciarda, in Rocca Ricciarda, dai Guidi ai Ricasoli. Storia e archeologia di un castrum medievale nel Pratomagno aretino, a cura di G. Vannini, Firenze, 2009, pp. 115-126. ISBN 978- 88-6032-097-1

61. E. DONATO, A. VANNI DESIDERI, Archeologia degli elevati e restauro. Il caso di Palazzo Davanzati in Firenze, in Archeologie, studi in onore di Tiziano Mannoni,

(23)

Pagina 23 - Curriculum vitae di

Genova, 2006, pp. 463-469. ISBN 88-7228-441-4

62. A.VANNI DESIDERI,Dati archeologici per la storia delle alture di Colle di Pietra, in Cerreto Guidi e il territorio di Greti dalla Preistoria all'età moderna, Sezione Valdarno dell'Istituto Storico Lucchese, Quaderni, I, 2005, pp. 59-84

63. A.VANNI DESIDERI,Note per l'archeologia medievale delle Cerbaie, in Le Cerbaie, la Natura e la Storia, Istituto Storico Lucchese Sezione Valdarno, Lucca, 2004, pp. 59- 67

64. A. VANNI DESIDERI, Fucecchio, S. Croce sull'Arno, in A. MOORE VALERI, Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino. L'ingobbiata e graffita in Toscana, Firenze, 2004, pp. 93-94

65. A.VANNI DESIDERI,I dati archeologici per la storia di Signa, in Storia della comunità di Signa, a cura di Z. Ciuffoletti, Firenze, 2003, vol. 1, pp. 29-46

66. A. VANNI DESIDERI, I saggi archeologici nel castello di Poggio della Regina:

sequenze stratigrafiche e caratteri strutturali, in Fortuna e declino di una società feudale Valdarnese: il Poggio della Regina, a cura di G. Vannini, Firenze, 2002, pp.

71-100

67. A.VANNI DESIDERI,Archeologia dell'abitato postclassico di Gravina in Puglia, in Il parco della pietra e dell'acqua. Campagna internazionale di studio, ricerca e valorizzazione dell'area Sidin, Bari, pp. 165-170

68. A.VANNI DESIDERI,Analisi archeologica del complesso architettonico. Storia degli scavi e fasi archeologiche, in La chiesa di S. Lorenzo a Signa, Firenze 1999, pp.

40-46

69. L. PICCARDI, A. VANNI DESIDERI, Osservazioni archeosismologiche, in Il colle di Monsummano Alto. Le pietre e le acque, Monsummano, 1998, pp. 44-46

70. A.VANNI DESIDERI,La via Francigena e il Piccolo San Bernardo, in Valle d'Aosta, porta del giubileo, a cura di G. Sergi e D. Tuniz, Torino, 1999, pp. 43-47

71. A.VANNI DESIDERI,Lettura stratigrafica della facciata della chiesa abbaziale di San Salvatore a Fucecchio, in La chiesa, la casa, il castello sulla via Francigena, a cura di A. Vanni Desideri e A. Malvolti, Fucecchio, 1996, pp. 91-102.

72. A.VANNI DESIDERI,Considerazioni sul materiale proveniente dalla cappella di San Grato in Aosta, in La Cappella di San Grato ad Aosta. Indagine stratigrafica e storico-documentaria su un sito urbano, a cura di A. M. Cavallaro, G. De Gattis e A.

Sergi, Roma, 1993, pp. 65-88

73. A. VANNI DESIDERI, Considerazioni sulla distribuzione stratigrafica dei reperti archeologici,in Risveglio di un colosso. Il restauro dell'Appennino del Giambologna, Firenze, 1988, pp. 62-66

D) Contributi in Atti di Convegni

74. A. VANNI DESIDERI,Francescani imprenditori. Il ruolo economico del convento di Fucecchio, in Atti del LIII Convegno Internazionale della Ceramica, Savona, 9-10 ottobre 2020, in corso di stampa.

75. S. LEPORATTI, A. VANNI DESIDERI, The Rupestrian Chapel of al-Wu’ayra and the Hermitic Landscape of Christian Petra, "Studies in History and Archaeology of Jordan", 14, in corso di stampa

76.

.VANNI DESIDERI, S.LEPORATTI, Monks across the Desert. Hermitic Life in Christian Petra, in Proceedings of the International Symposium Routes, Goods and Ties.

(24)

Recent Discoveries and Problems of Southern Levantine Archaeology, Poland, Krakow, 7-9 June 2019, “Studies in Ancient Art and Civilization”, vol. 24 (2020), pp.

105-124. https://doi.org/10.12797/SAAC.24.2020.24.05

77. A.VANNI DESIDERI, The Nabataeans and al-Wu’ayra. Archaeological data, Hypothesis and Questions, in Jordan Journal for History and Archaeology, 14, No 4, 2020: Special Issue Third International Conference on Petra and the Nabataean Culture, Petra, June 18-21 2018, Amman 2020, pp. 349-366.

78. A.VANNI DESIDERI, S.LEPORATTI,D. ROSE, G. VANNINI, Aero-photography and light archaeology. Research strategies and communication at the site of al-Wu’ayra (Petra, Jordan), in Atti del 2° Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Dagli aerostati ai droni: le immagini aeree in Archeologia”, Roma, 3-4-5 febbraio 2016, in corso di stampa.

79.

P. DEGUY, S. LEPORATTI, S. PULICE, A. VANNI DESIDERI, Ricostruire il paesaggio storico. Archeologia, rilievo aerofotogrammetrico tramite SAPR, Virtual Landscaping, in Atti della XXIII Conferenza Nazionale ASITA, Trieste 12-14 novembre 2019, pp. 1065-1073.

80. S.LEPORATTI,A.VANNI DESIDERI, Una nuova chiesa rupestre a Petra in Transgiordania, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Matera 12-15 settembre 2018, Firenze 2018, vol. 3, pp. 247-250.

81. A. VANNI DESIDERI, S.LEPORATTI, S. SANTI, A.MALVOLTI, Benedettini e Cadolingi lungo la Francigena lucchese in età matildina: una convergenza documentaria, in Atti del Convegno De Re Monastica VI, Il tempo nelle comunità monastiche nell’Alto Medioevo, Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017, CISAM, Spoleto, 2020, pp. 313-327.

82. A. VANNI DESIDERI, G. VANNINI, Changing water management and exploitation strategies at al-Wu’ayra (Petra). A “longue durée” perspective through light archaeology methodology, in Proceedings of the Seminar on Italian Archaeological Missions in Jordan Precious water, Amman (Jordan) 18 ottobre 2017, “Rosapat”, 12, pp. 55-66.

83. A.VANNI DESIDERI, G. VANNINI, Light archaeology and historical landscape. For the global history of the site of al-Wu’ayra (Petra) in Transjordan, in Krakow Landscape Monographs 2. Landscape in the Past & Forgotten Landscapes, edited by Piotr Kolodziejczyk and Beata Kwiatkowska-Kopka, Jagellonian University in Krakow, Krakow 2016, pp. 195-205, ISSN 2451-1692, ISBN 978-83-942469-5-2.

84. A.VANNI DESIDERI, E.ZARRI,La Collezione naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio e la Riserva naturale del Padule di Fucecchio, “Museologia Scientifica Memorie”, Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, Atti del Convegno “Il patrimonio culturale dei musei scientifici, Firenze 14-16 novembre 2012”, 14/2015, pp. 176-179, ISSN 1972-6848.

85. A.VANNI DESIDERI, Archeologia dell’architettura a Firenze. La prima stagione (1986- 1999): esperienze tra restauro e storia della città, in Atti del Workshop “Archeologia a Firenze. Città e territorio”, Firenze 12-13 aprile 2013, Oxford, 2015, pp. 357-372.

ISBN 978-1-78491-058-7, ISBN 978-1-78491-059-4 (e-Pdf).

86. A.VANNI DESIDERI, Vasai, fornaci e ceramiche del XVII secolo nel Medio Valdarno tra fonti scritte e archeologiche, in Atti del Convegno Internazionale “La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana”, Civita di Bagnoregio, 19 maggio 2012, Firenze, 2014, pp. 59-74. ISBN 978-88-596-1409-8

87. A.VANNI DESIDERI, Esperienze di lettura archeologica, tra ricerca e visibilità, in Atti del Convegno Anciennes Véstiges en Ruines, Aosta 29 novembre-1° dicembre 2012, Aosta, 2012, pp. 351-359. ISBN 978-88-905467-5-4

88. L.TERRENI, A. VANNI DESIDERI,I due volti del pubblico: i visitatori e la Magna Charta

Riferimenti

Documenti correlati

Although even the excluded country can gain in absolute welfare terms - if the growth effects of integration are strong and insider-outsider trade costs are low - this is

Fondamentali anche i contributi di Aureliana Alberici che richiama alla necessità, nel contesto globalizzato, di una dimensione riflessiva dei soggetti, degli

GeoMapsCARG che, oltre alla consultazione delle carte geo- logiche del progetto CARG a cura dell’ISPRA, ha disponibile il layer della carta geologica 1:500.000 del Geoportale

las è stato importato all’interno del sof- tware eCognition Developer 10, insieme a un layer vetto- riale poligonale che costituisce una maschera che si estende sull’area

Il sistema di mappatura mobile HERON permette di introdurre la tecnologia SLAM all’interno dei cantieri di ingegneria civile per monitorarne lo stato di avanzamento

Anchè valga (P 1) ci saranno altre tre rette che collegano il punto D rispettivamente con ognuno degli altri tre; ma ancora poichè ogni retta deve avere almeno tre punti e due

Il presente documento intende dare indicazioni pratiche per il deposito degli atti penali presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze.. Verranno date