• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

NUOVA ILLUMINAZIONE IN PIAZZA GARIBALDI E PIAZZA XX SETTEMBRE

È in corso una serie di interventi di efficientamento energetico nel centro di Castelfranco.

Toti: “Risparmio dei consumi, beneficio concreto per l’ambiente e più sicurezza”

Col nuovo anno sono partiti nuovi lavori di efficientamento energetico sull'illuminazione a Castelfranco di Sotto, dopo i massicci interventi già svolti nel 2017 che hanno visto la sostituzione di molti punti luce.

L’intervento di implementazione e di sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con altri ad alta efficienza e tecnologia led, insieme ad interventi di cablaggio di nuove linee, riguarda Piazza Garibaldi e Piazza XX Settembre. I lavori sono iniziati la scorsa settimana e si concluderanno entro metà marzo.

Quest’opera porterà a un miglioramento della qualità dell’illuminazione e quindi della visibilità.

Questi interventi fanno parte del progetto realizzato da Toscana Energia Green, a seguito di una gara bandita dal Comune di Castelfranco, che prevede un investimento complessivo di 900mila euro, comprensivi anche degli interventi che riguardano l’energia termica. Il principale obiettivo dei lavori di efficientamento è il risparmio energetico che si traduce in cifre in un alleggerimento del 44,80% di energia elettrica attualmente consumata per la pubblica illuminazione e del 12,60% di quella ad oggi utilizzata per l’illuminazione degli edifici comunali.

“Questi lavori rappresentano una svolta importante per il nostro paese - ha commentato il sindaco Gabriele Toti – . Oltre all’incisivo risparmio dei consumi energetici, una luce migliore nelle nostre strade, come anche nelle scuole, cambia il modo di vivere gli spazi e aumenta il senso di sicurezza. L’investimento fatto rende Castelfranco una cittadina all’avanguardia e ci fa compiere un passo in avanti fondamentale nel percorso di sostenibilità ambientale che stiamo percorrendo da tempo. Il beneficio per l’ambiente che sarà apportato con questo progetto è concreto e tangibile”.

“Siamo a metà dell’opera - ha aggiunto Federico Grossi, assessore all’Ambiente e Politiche Energetiche - e già i miglioramenti in molte zone del nostro comune si percepiscono. Una politica di sostenibilità ambientale per Castelfranco è quello che abbiamo intrapreso con convinzione ed impegno fin dall’inizio di questa amministrazione. Le iniziative in questa direzione si moltiplicano e non si fermeranno qui".

Riferimenti

Documenti correlati

CUP: E36D16007550002 Sostituzione chiusure trasparenti comprensive di infissi (norma UNI ENISO 10077-1). Isolamento termico delle pareti perimetrali verticali

Ai sensi dell’art. 50/2016 il Professionista è responsabile per i danni subiti dalla Stazione Appaltante in conseguenza di errori ed omissioni della progettazione di

• Oggi anche la tecnologia ci viene si aiuto, uno strumento che potrebbe essere utilizzato in manutenzione e che probabilmente lo sarà sempre di più, è il BIM (Building

E’ possibile in questo modo ridurre fino al 50% il consumo di energia, ma anche, grazie alla tecnologia Solar sviluppata da Philips Lighting (brand di Signify), ridurre i costi

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

a) Aliquota pari al 6,00 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (soltanto per le categorie catastali A/1 A/8 A/9). Per “abitazione principale” si intende

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze di condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza

- l’imposta unica comunale si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita