• Non ci sono risultati.

139 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "139 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

ILLUMINAZIONE PUBBLICA, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A METÀ DELL’OPERA

Quasi completati i lavori di sostituzione dei corpi illuminanti con tecnologia LED nelle frazioni e nel Macrolotto industriale nel capoluogo. Tutto pronto entro fine giugno

Hanno già oltrepassato la metà del completamento i lavori di efficientamento energetico sugli impianti di pubblica illuminazione nel Comune di Castelfranco di Sotto, partiti a marzo.

L’intervento di sostituzione dei “vecchi” corpi illuminanti con altri ad alta efficienza e tecnologia LED, insieme alla realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, è stato quasi completamente ultimato nelle frazioni di Orentano, Villa Campanile, Chimenti e Galleno. Da qualche settimana i lavori sono partiti anche nel capoluogo, giungendo già al completamento nel Macrolotto industriale, e sono stati avviati anche nella zona residenziale tra via Camerini e Via Fratelli Cervi, in via Usciana.

Da qui alla fine di giugno saranno ultimate tutte le sostituzioni, a partire dai viali di circonvallazione.

Questi interventi fanno parte del progetto realizzato da Toscana Energia Green, a seguito di una gara bandita dal Comune, che prevede un investimento complessivo di 900 mila euro (comprensivi anche degli interventi che riguardano l’energia termica).

Il principale obiettivo dei lavori di efficientamento è il risparmio energetico che si traduce in cifre in un alleggerimento del 44,80% di energia elettrica attualmente consumata per la pubblica illuminazione e del 12,60% di quella attualmente consumata per l’illuminazione degli edifici comunali.

La sostituzione in totale di 1.976 punti luce nel territorio comunale- tra cui lampioni, impianti semaforici, come anche l’illuminazione di 14 edifici di proprietà comunale, con particolare attenzione alle scuole- porterà anche ad un miglioramento della qualità stessa dell’illuminazione e quindi della visibilità.

“Questi lavori rappresentano una svolta importante per il nostro paese - ha commentato il sindaco Gabriele Toti – oltre all’incisivo risparmio dei consumi energetici, una luce migliore nelle nostre strade, come anche nelle scuole, cambia il modo di vivere gli spazi, sempre più sicuri. L’investimento fatto rende Castelfranco una cittadina all’avanguardia e ci fa muovere un passo in avanti fondamentale nel nostro percorso di sostenibilità ambientale. Il beneficio per l’ambiente che sarà apportato con questo progetto è concreto”.

“Siamo a metà dell’opera e già i miglioramenti in molte zone del nostro comune si percepiscono. Una nuova luce per Castelfranco, è questo quello che vogliamo intraprendendo con convinzione ed impegno la strada della sostenibilità. Le iniziative in questa direzione si moltiplicano e non si fermeranno qui”, ha aggiunto Federico Grossi, assessore all’Ambiente.

Riferimenti

Documenti correlati

a) Aliquota pari al 6,00 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (soltanto per le categorie catastali A/1 A/8 A/9). Per “abitazione principale” si intende

- l’imposta unica comunale si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, e di una componente riferita

VISTO che con Decreto ministeriale del 13 maggio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2015, n.. VISTO lo schema del bilancio annuale per l’esercizio

VISTI i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile espressi dai Responsabili dei Servizi interessati, ai sensi dell'art. DI APPROVARE il Bilancio di previsione 2013,

L’ipotesi 1 prevede la sostituzione delle attuali lampade SAP con le moderne lampade LED capaci di sviluppare luce maggiore a fronte di un consumo di energia pari mediamente a

Per quanto riguarda i quadri elettrici esistenti degli impianti EnelSole risultano installati o all'interno di cabine elettriche di proprietà della distribuzione elettrica,

Gli interventi minimi di adeguamento delle linee dovranno garantire il doppio isolamento degli impianti e un prolungamento della vita-utile degli stessi.. Sostituzione dei

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di