• Non ci sono risultati.

Non lasciamoci influenzare!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non lasciamoci influenzare!"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azienda USL Rieti Via del Terminillo 42 –Rieti

Dipartimento di Prevenzione-Igiene e Sanità Pubblica Coordinatore Campagne Vaccinali

Dott.ssa Giuseppina Bartolomei

Non lasciamoci influenzare!

Prevenzione e controllo dell’influenza 2017-18

Gentile Utente,

Lei che compie quest’ anno 65 anni di età , ha diritto gratuitamente ad effettuare la vaccinazione antinfluenzale , anti-pneumococcica ed anti Herpes Zoster .

Per quanto riguarda l’influenza , Le vorrei ricordare che si può parlare di influenza solo se ci sono tre condizioni presenti contemporaneamente:

febbre elevata > 38° a insorgenza brusca

sintomi sistemici: dolori muscolari/articolari

sintomi respiratori: tosse, naso che cola, congestione/secrezione nasale, mal di gola In tutti gli altri casi si parla di infezioni respiratorie acute o sindromi parainfluenzali

Anche se l’allungamento dell’aspettativa di vita fa sì che a 65 anni non ci si possa considerare

“anziani”,è tuttavia necessario iniziare a fare la prevenzione . E’ infatti dimostrato che, già dopo i 40 anni, comincia a diminuire la capacità di rispondere efficacemente a infezioni virali e batteriche.

Il vaccino antinfluenzale è una fondamentale opportunità e in alcuni casi un salvavita per i soggetti a rischio: cioè per tutti i malati,di qualsiasi età, con patologie respiratorie e malattie cardiache ,ma è anche, per tutti, un’opportunità per ridurre l’assenteismo scuola/lavoro e per evitare di contagiare i soggetti “fragili” della propria famiglia.

Per questo La invito a prendere l’abitudine, sin da quest'anno, di vaccinarsi contro l’influenza.

(2)

Azienda USL Rieti Via del Terminillo 42 –Rieti

Dipartimento di Prevenzione-Igiene e Sanità Pubblica Coordinatore Campagne Vaccinali

Dott.ssa Giuseppina Bartolomei

Il vaccino antinfluenzale con milioni di dosi di utilizzo, si è dimostrato efficace e sicuro.

Può effettuare gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale dopo la seconda metà di ottobre fino a tutto dicembre dal Suo medico di Famiglia .

Lei ha anche la possibilità di effettuare gratuitamente, sempre dal suo medico di famiglia, il vaccino antipneumococcico.

Questo vaccino già da molti anni è utilizzato nei bambini, ed è sicuro ed efficace.

Viene fatto una sola volta nella vita e riduce il rischio di contrarre polmoniti, meningiti , setticemie.

Può essere effettuato in qualunque

periodo dell’anno contemporaneamente al vaccino per l’influenza.

Da quest’anno può anche effettuare gratuitamente la vaccinazione per l’Herpes Zoster.

L’ Herpes Zoster o Fuoco di S. Antonio, è causato dalla riattivazione del virus Varicella- Zoster (VZV), lo stesso virus che causa la varicella in età pediatrica, questo colpisce generalmente dopo i 60 anni di età, quando il sistema immunitario si indebolisce.

Può presentarsi più volte nella stessa persona.

Il Fuoco di S. Antonio , si manifesta con un dolore severo per 6-12 mesi (nevralgia post erpetica) che può influire sullo svolgimento delle attività quotidiane

Oggi è possibile prevenire l’Herpes Zoster attraverso un vaccino .

Questo è somministrato per via intramuscolare , in un'unica dose , ed è gratuito per chi è nato nel 1952 e compie 65 anni

Questo vaccino viene effettuato presso:

Centro Vaccinazioni Adulti, Via delle Ortensie 28-2° piano-Sede ASL nei giorni di : lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle 13.00 senza prenotazione.

La disinformazione sulle vaccinazioni allontana le persone dalla possibilità di prevenire le malattie .

Quindi ….

Non lasciamoci influenzare!

Riferimenti

Documenti correlati

ATTENZIONE : questo servizio è RISERVATO alle categorie indicate nel piano strategico nazionale di vaccinazione anti-CoViD19. Può prenotare SOLO chi appartiene a

AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47

 bambini dai 6 anni e adulti fino ai 60 anni di età con le seguenti patologie che aumentano il rischio di complicanze dell’influenza:. - malattie croniche

che, in relazione al minore rappresentato, sono trascorsi almeno 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario o dall’ultimo evento (da intendersi come

Postherpetic neuralgia (PHN): Acute neuritis associated with a segmental zoster attack is uncommon in children and young adults who are otherwise in good health.. The incidence

Si raccomanda, inoltre, di utilizzare nella campagna vaccinale vaccini che garantiscano più efficaci livelli di copertura, anche nel tempo: i vaccini più performanti, come

Nel caso di una storia di reazione allergica grave (anafilassi) è necessario un tempo di sorveglianza post-vaccinale a 60 minuti, pertanto è opportuno è opportuno eseguire

Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo medico curante o al centro vaccinale dove è stata somministrata la prima