• Non ci sono risultati.

dossier n. 8 del 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 8 del 2019"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 3

POLONIA 4

BULGARIA 5

GARE INTERNAZIONALI E TED 6

N . 0 8 - 201 9

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

IL FONDO STATALE RUMENO PER LE PMI RIDUCE LA COMMISSIONE DI GARANZIA ALL'1,95%

Il fondo di garanzia nazionale rumeno per le PMI (FNGCIMM) ha ridotto la commissione di garanzia addebitata ai beneficiari del programma nazionale di avviamento a partire dal 25 luglio, fino all'1,95% dell'importo del prestito, secondo un comunicato stampa. “Il National Loan Guarantee Fund per le PMI (FNGCIMM) è uno dei principali partner del programma Start-Up Nation Government, fornendo anche nella seconda edizione un programma di garanzia dedicato per i prestiti ponte concessi da CEC Bank e Banca Transilvania. FNGCIMM si è posizionata nella campagna 2017-2018 come sponsor principale delle start-up ammissibili dichiarate e richiedendo il credito ponte, con gli obblighi di rimborso garantiti da FNGCIMM ad un massimo dell'80%. A partire dal 25 luglio 2019, a seguito della dinamica positiva dell'esecuzione della garanzia sui prestiti nell'ambito del programma nazionale di avvio e dell'efficienza di alcuni meccanismi interni dell'azienda, FNGCIMM ha ridotto la commissione di garanzia all'1,95% del valore di il ”, ha detto il comunicato. Il direttore generale di FNGCIMM, Gheorghe Lapadat, ha spiegato che il rischio di concedere garanzie nell'ambito del programma è stato rivalutato e i costi sono stati adeguati a facilitare l'accesso al credito. La commissione si applicherà alle nuove garanzie rilasciate ai beneficiari del programma Start-up Nation, comprese quelle con rendiconto finanziario, a condizione che, al momento della richiesta del prestito garantito, abbiano meno di 36 mesi dalla data di costituzione. La commissione di garanzia è una spesa ammissibile che può essere liquidata dalla sovvenzione concessa nell'ambito del programma Start Up Nation. Per la prima fase del programma Start-up Nation, FNGCIMM è stato un partner attivo per circa 5.100 imprenditori start-up, garantendo quasi 1 miliardo di RON (211.361.982,10 euro) Il fondo nazionale di garanzia del credito per le piccole e medie imprese è un fondo di capitale di rischio non bancario istituito per facilitare l'accesso delle PMI ai finanziamenti fornendo garanzie per strumenti finanziari contratti da banche commerciali o altre fonti. FNGCIMM sta organizzando programmi governativi volti alla ripresa economica, allo sviluppo del business e alla creazione e supporto di posti di lavoro, funzionando come società per azioni, con unico azionista dello Stato rumeno, sotto la supervisione prudenziale della Banca Nazionale di Romania. La garanzia FNGCIMM SA - IFN ammonta fino all'80% dell'importo del prestito, non superiore a 2,5 milioni di EUR per beneficiario ed emessa su richiesta degli istituti di finanziamento partner per finanziamenti approvati, sulla base dell'analisi dei documenti presentati dallo sponsor.

FNGCIMM SA - IFN collabora con 27 istituti finanziari sulla base di convenzioni di lavoro. La garanzia di FNGCIMM SA - IFN è la garanzia più liquida, pagabile entro 90 giorni dalla richiesta di pagamento del fondo, accompagnata da una documentazione completa, per un minimo di 2 anni, la durata media dell'esecuzione di un mutuo.

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

ININ PPRREEPPAARRAAZZIIOONNEE DDUUEE IIMMPPOORRTTAANNTTII BBAANNDDII DDII SSVVIILLUUPPPPOO RRUURRAALLEE

Sono in preparazione due importanti bandi nell’ambito del Programma Operativo per lo Sviluppo Rurale (VP), con pubblicazioni previste per fine ottobre – inizio novembre 2019. Nell’ambito del bando ’Fondazione di associazioni e gruppi di produttori’ (VP3-9.1.1-19), con un budget di 3 miliardi di fiorini, sarà incoraggiata la cooperazione nel settore dell’agricoltura e della silvicoltura, con lo scopo di rafforzare la presenza nazionale ed internazionale delle imprese ungheresi. Il bando ’Sostegno agli investimenti relativi alle filiere corte nel settore alimentare e vitivinicolo’ (VP3-4.2.1- 4.2.2-19) dispone di un budget di 1,5 miliardi di fiorini

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

FIFINNAANNZZIIAAMMEENNTTII PPEERR LLOO SSVVIILLUUPPPPOO DDEELLLL’’IIRRRRIIGGAAZZIIOONNEE

Secondo quanto è stato annunciato dal Ministero dell’Agricoltura, tra il 2020 e il 2030 saranno destinati 170 miliardi di fiorini (oltre 500 milioni di euro) allo sviluppo dei sistemi d’irrigazione. Nell’arco di 2010-18 la prestazione dell’agricoltura è cresciuta del 33%, l’esportazione del 49%, raggiungendo l’importo di 8,7 miliardi di euro nel 2018. Le sfide maggiori – il cambiamento climatico, l’aumento delle temperature medie, che non è accompagnato dall’aumento delle precipitazioni – rendono necessario la diffusione dell’agricoltura intelligente in termini di clima. Secondo le previsioni, la popolazione mondiale crescerà a 9 miliardi fino al 2050, e l’Ungheria dovrebbe essere capace di fornire 20-25 milioni di persone con alimenti di base, al posto dell’attuale capacità di 15 milioni.

(4)

4

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]

Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

I

ILL GGOOVVEERRNNOO PPOOLLAACCCCOO RRIIVVEELLAA LLEE SSUUEE PPRRIIOORRIITTÀÀ PPEERR LLAA PPRROOSSPPEETTTTIIVVAA FFIINNAANNZZIIAARRIIAA UUEE 22002211--22002277 Avviato il dibattito pubblico sulla bozza dell’Accordo di Partnership, documento base per la programmazione di utilizzo dei fondi UE 2021-2027.

L’on. Jerzy Kwiecinski, Ministro agli Investimenti ad allo Sviluppo ha segnalato che oltre ad insistere sulla flessibilità di regole nella gestione dei fondi UE, cercherà di includere nelle 5 linee guida della Politica di Coesione che saranno pubblicate nella prossima prospettiva finanziaria, le seguenti aree d’intervento, prioritari peri il governo polacco:

 Aree minacciate da una marginalizzazione persistente, con un alta disoccupazione di carattere strutturale

 Città di medie dimensioni che soffrono di deteriorazione delle funzioni socio-economiche5 regioni/voivodati di Polonia Orientale (4 ubicate lungo la frontiera + Świetokrzyskie (capoluogo Kielce)

 Alta Slesia, di cui ristrutturazione economica e revitalizzazione ambientale è importante sia in scala polacca che per lo sviluppo dell’intera UE

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

POPOLLOONNIIAA:: SSOOVVVVEENNZZIIOONNII PPEERR CCHHII IINNSSTTAALLLLAA PPAANNNNEELLLLII FFOOTTOOVVOOLLTTAAIICCII

Il programma "La mia energia" presentato ieri dal governo polacco prevede 1 miliardo di zł (250 milioni di euro circa) per le sovvenzioni che il Fondo Nazionale di Tutela dell'Ambiente e Gestione dell'Acqua polacco (NFOŚiGW) offre per nuove installazioni di pannelli solari .

La sovvenzione massima può essere di 5 mila zł (circa 1250 euro) pagata dopo la costruzione dell'istallazione domestica con una potenza di 2-10 kW.

Come ha riportato il Ministero dell'Energia polacco, il programma riguarderà le installazioni con una potenza tra 2 e 10 kW, la cui costruzione deve essere finita alla data della presentazione della richiesta per la sovvenzione.

(5)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

BABANNDDOO UUEE:: SSVVIILLUUPPPPOO DDII CCLLUUSSTTEERR IINNNNOOVVAATTIIVVII

L’Autorità di gestione del Programma operativo “Innovazioni e competitività” 2014 – 2020 ha avviato la procedura BG16RFOP002-1.016 “Sviluppo di cluster innovativi” nell’ambito dell’asse prioritario 1 “Sviluppo tecnologico e innovazioni”. L’obiettivo della procedura è di sostenere le innovazioni nei cluster tramite la condivisione di infrastrutture, di conoscenze e di esperienze, il trasferimento efficace di conoscenze, la realizzazione di reti specifiche di concorrenti indipendenti, ma interconnessi, la distribuzione di informazioni e la collaborazione tra imprese e altri cluster. Sono ammissibili i cluster innovativi già esistenti sotto forma di organizzazioni non governative o enti legali ai sensi della Legge commerciale. Il budget totale della procedura è pari a 15,3 milioni di euro. Saranno finanziate le attività che mirano a consolidare il potenziale innovativo e scientifico dei cluster e a instaurare nuovi rapporti di collaborazione, nonché lo sviluppo di cluster innovativi, comprese le infrastrutture e le conoscenze condivise. Il valore dei progetti può oscillare tra 102 e 767 mila euro. Le proposte progettuali possono essere presentate entro le ore 16.00 del 26 ottobre 2019 tramite il sito del Sistema di informazione e gestione degli strumenti strutturali dell'UE in Bulgaria - https://eumis2020.government.bg.

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

S

SAARRAA'' LLAANNCCIIAATTOO IILL SSEECCOONNDDOO FFOONNDDOO DDII AACCCCEELLEERRAAZZIIOONNEE PPEERR LLEE SSTTAARRTTUUPP

Sono state aperte le offerte dei consorzi “Vitosha Venture Partners” e “Fairpath Venture Fund” che si sono candidati alla selezione di manager del Fondo di accelerazione e finanziamento iniziale. Lo strumento finanziario rappresenta un programma di accelerazione che metterà a disposizione circa 20 milioni di euro sotto forma di finanziamenti azionari, destinati alle startup in fase di avviamento e alle startup già operative. I candidati approvati potranno avvalersi della consulenza di business leaders e avranno accesso a corsi di formazione e a una serie di servizi di sostegno. L’importo dell’investimento in ogni singola impresa può oscillare tra i 15 mila e 1 milione di euro e secondo le previsioni saranno finanziate almeno 76 aziende. Questo è il secondo fondo di accelerazione e il terzo fondo manager di finanziamenti azionari che sarà lanciato in Bulgaria. Gli altri due strumenti finanziari “Neveq Management” e “Innovation Accelerator Bulgaria” sono già operativi e valutano proposte progettuali da finanziare.

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(7)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Riferimenti

Documenti correlati