D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A
in questo numero
ROMANIA 2
UNGHERIA 3
POLONIA 4
BULGARIA 5
GARE INTERNAZIONALI E TED 6
N . 0 7 - 201 9
per informazioni
contact point
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]
INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA
Promos Italia – CCIAA Ravenna
Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A
FoFonnttee::
ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1
010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]
Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613
FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
LE AREE ROMENE MIGLIORI, PER CAPACITÀ DI ASSORBIMENTO DEI FONDI EUROPEI 2014-2020
Ilfov, Bucarest, Constanta, Cluj e Bihor sono classificate come aree con il più alto tasso di assorbimento dei fondi europei dell’attuale esercizio finanziario (2014-2020), secondo i dati presentati dal nuovo Ministro romeno dei fondi UE, Roxana Mînzatu, nella sua prima conferenza stampa dal suo insediamento. Anche se la Contea di Ilfov ha il minor numero di contratti (48), il valore complessivo del finanziamento europeo supera 10 miliardi di lei (circa 2,12 miliardi di euro), mentre Bucarest ha avviato 260 contratti per un valore complessivo di finanziamento comunitario pari ai 6,83 miliardi di lei (circa 1,45 miliardi di euro).
Per contea di Constanta sono stati firmati 208 contratti finanziati a valere sui fondi europei per un valore complessivo di 5,9 miliardi di lei (1,25 miliardi di euro), mentre la Contea di Cluj ha attratto fondi europei per quasi 1 miliardo di euro per 370 contratti. Nella Contea di Bihor sono stati firmati 176 contratti per un valore di finanziamento europeo di 2,36 miliardi di lei (circa 500 milioni di euro).
Tra le regioni che hanno attratto dei finanziamenti a fondo perduto di oltre 1 miliardo di lei (circa 212 milioni di euro) si trovano Timis (1 miliardo di lei), Iasi (1,5 miliardi di lei), Vrancea (1,8 miliardi di lei), Brasov (1,1 miliardi di lei), Dolj (1,24 miliardi di lei) e Valcea (1,16 miliardi di lei).
Al polo opposto si trova Teleorman, con 42 progetti per un finanziamento pari a 199 milioni di lei (circa 42,1 milioni di euro), seguita da Ialomita, che ha contrattato 39 progetti per un finanziamento UE di 247 milioni di lei (52,2 milioni di euro), e Giurgiu con 50 contratti per un finanziamento di 252 milioni di lei (circa 53,3 milioni di euro).
Tutti questi importi rientrano nel budget dell'anno finanziario 2014-2020, che si concluderà alla fine del prossimo anno e rappresentano dei contratti già firmati per i quali è stato approvato un finanziamento europeo. Il Ministero dei fondi europei dichiara che il tasso totale di assorbimento dei fondi comunitari è attualmente del 30%, con un finanziamento totale di 9,25 miliardi di euro dei fondi europei dai 31 miliardi di euro della dotazione totale. Tuttavia, il ministero afferma che il tasso di contrattazione per i finanziamenti europei ha raggiunto il 79% nel mese di giugno di quest'anno, pari a 23,6 miliardi di euro.
A livello delle autorità europee, al momento sono in corso le negoziazioni per l'assegnazione del bilancio relativo al prossimo esercizio finanziario 2021-2027. La Romania dovrebbe ricevere un budget di finanziamento europeo di 30,6 miliardi di euro.
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A
FoFonnttee::
OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)
OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3
H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]
Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171
FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
BABANNDDII IINN SSCCAADDEENNZZAA
Riportiamo di seguito alcuni bandi in scadenza, che riteniamo potrebbero essere di interesse per le PMI:
Titolo del bando Codice del bando Scopo Scadenza
Sviluppo dell’adattamento
ai cambiamenti climatici KEHOP-1.1.0 Valutazioni d’impatto ambientale, sviluppo dei sistemi per la gestione dei rischi.
31 dicembre 2020
Sviluppo delle reti di approvvigionamento di acque potabili
KEHOP-2.1.6 Aumentare la sicurezza
dell’approvvigionamento delle acque, sviluppare le condizioni idriche e creare un sistema sostenibile.
14 ottobre 2019
Sostegno allo sviluppo dei sistemi informatici e di comunicazione
GINOP-3.2.2-8.2.4- 16 Sostegno allo sviluppo dei sistemi informatici e di comunicazione e
all’introduzione di servizi e soluzioni cloud
10 settembre 2019
Sostegno all’installazione di sistemi di pannelli solari per le MPMI
GINOP-4.1.3-19 Sovvenzione a fondo perduto per le MPMI per promuovere l’utilizzo delle risorse di energia rinnovabile.
30 settembre 2020
Sostegno delle attività R&S&I delle imprese – prodotto di credito
GINOP-8.1.1-16 Sostegno dello sviluppo di prodotti, tecnologie e servizi nuovi.
2 dicembre 2019
Ammodernamento tecnologico delle MPMI – programma di prestito
GINOP-8.3.5-18 Sostegno
all’ammodernamento di prodotti e servizi delle MPMI.
1 novembre 2020
Sostegno alla creazione di
vigneti VP2-4.1.3.6-17 Sostegno alla creazione di
nuovi vigneti nelle zone viticole.
31 agosto 2020
Sviluppo del settore idrico agricolo
VP2-4.1.4-16 Diffusione della gestione sostenibile delle acque e delle tecnologie di irrigazione efficienti
3 agosto 2020
E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A
F Foonnttee::
BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]
Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600
IN I NC CE EN NT TI IV VI I
F
FIINNAANNZZIIAAMMEENNTTII PPEERR RR&&SS
A giugno 2019 è stata aggiornato l’elenco dei concorsi di cofinanziamenti nell'ambito del Programma dello Sviluppo Intelligente 2014-2020.
Nell'elenco sono stati inclusi due nuovi concorsi che riguardano progetti innovativi nel campo della plastica e delle tecnologie dello spazio. Entrambi i progetti sono destinati a imprese e consorzi d’impresa con centri di ricerca.
Secondo il programma di reclutamento, per entrambi i concorsi, le domande di finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo saranno raccolte nel periodo 2 settembre -15 novembre 2019.
S
SOOVVVVEENNZZIIOONNII PPEERR LL''AACCQQUUIISSTTOO DDII AAUUTTOO EELLEETTTTRRIICCHHEE NNUUOOVVEE IINN PPOOLLOONNIIAA
Il ministero dell'Energia polacca ha presentato, per consultazione, un progetto di regolamento sulle sovvenzioni per l'acquisto di nuove auto elettriche e a idrogeno.
La sovvenzione copre i veicoli nuovi di zecca immatricolati per la prima volta nel territorio della Repubblica di Polonia. Nel caso di un veicolo alimentato esclusivamente da energia elettrica la sovvenzione può ammontare al 30% del prezzo d'acquisto, ma il veicolo non può essere più costoso di 125 mila zloty (circa 29.500 euro).
Le condizioni per ricevere la sovvenzione sono, tra l'altro, l'uso dell'auto per almeno un anno dall'acquisto e l'assicurazione contro danni, furto e collisione.
E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A
FoFonnttee::
ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2
BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA
E-mail: [email protected]
Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346
FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I
FEFEIISS FFIINNAANNZZIIAA PPRROOGGEETTTTII IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURRAALLII PPEERR 550000 MMIILLIIAARRDDII EENNTTRROO IILL 22002200
Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) sosterrà progetti negli Stati Membri per un valore di 500 miliardi di euro entro la fine del 2020. Questo l’annuncio del Vice Direttore Generale del FEIS Iliyana Tsanova durante la 14°
edizione della conferenza internazionale “Infrastruttura strategica & investimenti: Bulgaria ed Europa Sud Orientale”, organizzata da Gardat Media Group. I finanziamenti saranno destinati alle infrastrutture stradali, al miglioramento dell’efficienza energetica, alla lotta ai cambiamenti climatici, al trasporto sostenibile, all’infrastruttura ambientale e sociale, alla ricerca scientifica e alle innovazioni, ecc. Secondo Tsanova è necessario che i governi europei rilancino i progetti di Partenariato Pubblico Privato (PPP) che ad oggi costituiscono solo il 5% di tutti i progetti di investimento. I Direttori degli uffici di Sofia della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) Larissa Manasterly e della Banca europea per gli investimenti (EIB) Andreas Beikos hanno presentato i modelli e meccanismi finanziari che sostengono lo sviluppo dei progetti infrastrutturali in Europa.
F
FEEII EE PPRROOCCRREEDDIITT RRAADDDDOOPPPPIIAANNOO II FFIINNAANNZZIIAAMMEENNTTII AALLLLEE PPMMII IINNNNOOVVAATTIIVVEE
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e il Gruppo ProCredit hanno raddoppiato i finanziamenti a sostegno delle PMI che raggiungono 1,62 miliardi di euro in totale. I finanziamenti, sostenuti dal FEI e stanziati dalle banche ProCredit, sono destinati alle imprese che usano tecnologie moderne per creare prodotti innovativi. Le imprese che si sono avvalse di questa opportunità sono oltre due mila e appartengono prevalentemente al settore manifatturiero e al settore del commercio al dettaglio. Questi accordi si firmano nell'ambito dell'iniziativa InnovFin con il sostegno finanziario della Commissione europea nell'ambito del programma Orizzonte 2020. Il programma InnovFin consente alle banche partecipanti di offrire prestiti a imprese innovative attraverso le garanzie del FEI. La firma degli accordi è sostenuta dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), che è al centro del piano di investimenti per l'Europa, noto come il Piano Juncker.
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D
Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:
ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:
informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.
ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/
Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.
Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.
Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.
Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do
E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A
Per informazioni, contattare:
Info Help Desk Italia-Europa
================================================
Promos Italia
Camera di Commercio di Ravenna
Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440
e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello